Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
L'equazione in questione: $2cos^2(x+\pi/3)+cos(x+\pi/3)-1=0$. Ho posto l'espressione in parentesi uguale a $y$ e ho risolto l'equazione di secondo grado in $cos(y)$, trovando per $y$ i valori $y=+- \pi/3+2k\pi$ e $y=+-\pi+2k\pi$. A rigor di logica, ora dovrei sostituire l'espressione in parentesi alla $y$ e trovarmi i valori corrispondenti della $x$. Il problema è che il libro, per l'esercizio, porta come risultati i valori che io ho scritto ...
5
25 mar 2009, 19:34

rofellone
Scrivere l'equazione dell'ellisse avente il centro nell'origine degli assi,i fuochi su una retta inclinata di 60 gradi rispetto al verso positivo dell'asse delle x,asse minore eguale a 6 ed eccentricità uguale a 4/5. Dunque posso dedurre che la retta in questione è y=$sqrt(3)x$ però come faccio a determinare se l'ellisse ha oi fuochi sull'asse x o y? Mi date qualche suggerimento per risolvere il problema?
11
24 mar 2009, 18:55

x.InA.x
Ragazzi,qualcuno mi aiuta domani ho la verifica di geometria e mi han detto che c'è un esercizio di teoria sull'uguaglianza di segmenti cosa dovrei studiare?
1
25 mar 2009, 16:57

pinkheart_92
scrivere le equazioni delle circonferenze che si intersecano nei punti A(-3,2) e B(4,7) e con i centri distanti rispettivamente 5 e 7 dalla retta passante per i punti A e B. mi spiegate un pò k passaggi fare sono 2 ore che ci sto con la testa sopra ma nn riesco a farlo
6
24 mar 2009, 16:02

Dolce90
ascolta qui nn si usano lezioni private...tu chiedi ciò ce nn capisci e ti aiutiamo...io sarei ben disposta...facio la maturità anhe io...cosa ti serve?? cambio il titolo..la prox volta mettineno più specifico!grazie... e benvenuta sul sito!
0
25 mar 2009, 15:07

grande studioso
sentite nn ci riesco a scrivere in latex...fatemi sapere se ci capite o meno radical3 cosx/2-1=cosx

ingmotty1
Ciao a tutti rieccomi qua con un nuovo quesito di un nuovo argomento. L'esercizio per il quale sto incontrando qualche difficoltà è il seguente: Da quante colonne è costituito un sistema del totocalcio di 4 triple? E uno di sei doppie? E uno di 4 triple e 6 doppie? Ancora una volta vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
8
23 mar 2009, 21:20

m94co
conoscete qualche libro scentifico?????????
4
6 lug 2008, 18:25

franc3sc01
Ciao a tutti. Sono uno studente del 3 anno di liceo scientifico, appassionato molto di fisica. Mi sono proposto un problema da risolvere autonomamente. Un corpo di massa m, dopo esser scivolato su un piano inclinato comincia a muoversi di moto circolare uniforme, nel così detto “giro della morte”. Quale deve essere il valore del raggio della circonferenza affinchè il corpo all'altezza massima non cada? Dopo aver esposto i miei calcoli alla mia professoressa, il giorno dopo lei mi ha portato ...

minavagante1
Ciao a tutti, posto il seguente esercizio di cui mi è poco chiaro l'ultimo passaggio: calcolare l'area del seguente prdotto:$x(t)=sinc(frac{2t-1}{T})*sinc(frac{3t-2}{2T})$ per $t in RR$ per la risoluzione dell'esercizio si applica Parseval (chiamo $x_1(t)$ e $x_2(t)$ rispettivamente i due sinc sopra citati): $int_(- infty)^(+infty)x(t)dt=int_(- infty)^(+infty)x_1(t)*\bar x_2(t) dt=int_(- infty)^(+infty)X_1(f)*\bar X_2(f)df$ dove ho indicato con la barra il coniugato e con X la relativa trasformata di Fourier. $F[x_1(t)]=X_1(f)=T/2rect(fT/2)e^(-j2pif/2)$ $F[x_2(t)]=X_2(f)=2T/3rect(f2T/3)e^(-j2pif2/3)$ e tornando alla formula scritta ...
2
24 mar 2009, 21:39

TR0COMI
Ecco l'equazione che non riesco a risolvere: $(2+sqrt(3))senx-cosx+2+sqrt(3)=0$ Ho utilizzato prima il metodo grafico, mettendo a sistema l'equazione data con la prima relazione fondamentale, e ho risolto normalmente, senza problemi. Il mio risultato,che coincide con quello del testo, è $x=-\pi/2+2k\pi$ V $x=-\pi/3+2k\pi$. I problemi sorgono quando devo utilizzare il metodo algebrico (mi è stato richiesto di risolvere in entrambi i modi). Ho utilizzato le parametriche, sostituendo i valori a seno e ...
3
24 mar 2009, 18:22

fabiola5
Cerco di andare subito al dunque: ho l' insieme $A={(x,y): x in U, y in V_x}$ dove $U={x:EE y, (x,y) in A}$ e $V_x={y: (x,y)\in A}$ Devo dimonstrare che se A e' chiuso allora anche $V_x$ lo e',mentre per U non e' detto. Grazie a tutti!!
12
16 mar 2009, 20:33

bad.alex
Buona sera. Avrei bisogno del vostro aiuto. Sto studiando Geometria e applicando quanto studiato alla pratica, risolvendo esercizi. Purtroppo, però, non mi è chiaro argomento punto improprio. Infatti, ad esempio, in un testo d'esame mi è richiesto di trovare il piano che passa per l'origine e parallelo alle rette $ r: {x=1 ; z=2 $ $s:{x-y+2z=0 ; 2x+y-z+1=0$ per il piano passante per l'origine non ho problemi. Tuttavia, devo imporre condizioni di passaggio per i punti impropri delle due ...
22
20 mar 2009, 01:05

flik
ciao sn nuovo e mi piace molto qsto sito...ci sn un sacco di cose interessanti ...se potete aiutarmi cn qsti due problemi di trigonometria entro domani xk c'ho il compito a breve.GRAZIE ho dei problemi di trigonometria ke nn riesco a risolvere: 1) Sull'arco AB , QUARTA PARTE DI UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O e raggio r determinare un punto M che indicando con N LA proiezione ortagonale del punto M SUL RAGGIO OB SI ABBIA: AM+2MN=2Kr 2)In una circonferenza di raggio r è iscritto un triangolo ...
6
23 mar 2009, 14:57

ermes*11
Salve, non riesco proprio a capire il concetto di duration. Conosco già le definizioni tradizionali, per cui la duration indica la sensibilità di un flusso finanziario al tasso di rendimento e la durata media dei titoli in un determinato portafoglio. Avrei bisogno di una spiegazione un po' più...come dire? Terra terra? Come verrebbe spiegata a un bambino? E' corretto dire che rappresenta la frequenza media con cui si verificano le entrate (o le uscite) finanziarie in un certo periodo? Grazie ...

hastings1
Ciao a tutti! Mi scuso in anticipo se ho postato la domanda nella sezione sbagliata: ho provato ad inserire questa domanda nella sezione Università ma dice che "solo i Moderatori possono aprire nuovi argomenti". Ad ogni modo, nella Teoria dei Segnali, a proposito delle trasformate di Fourier c'è un esercizio svolto che non so perché viene svolto nella seguente maniera. Trovare la trasformata di Fourier del segnale $x(t)=t^2e^{-\alpha t}u_{-1}(t)$ Il libro di testo dice che sapendo che la ...
3
23 mar 2009, 16:34

turtle87crociato
Come sono da intendersi le funzioni di utilità e utilità marginale in termini matematici? E' una domanda forse stupida, ma quando mi è stato per la prima volta esposto l'argomento (che non ritrovo su nessuno dei testi a mia disposizione, ma che per strani scherzi del destino sono tenuto a conoscere in breve termine), ho fatto un po' di confusione, legato perlopiù ad un'esigenza di poter quantificare il concetto di utilità, di poterlo misurare con qualcosa (soldi, patate, Newton:-) o altro). ...

fadefa1
$\intsqrt(1+x)/sqrt(1-x)dx$ sostituisco $x=cost$ ... $dx=-sentdt$ $\intsqrt(1-sent)/sqrt(1+sent)dt$ moltiplico num e den per $sqrt(1+sent)$ $\intcost/(1+sent)dt$ quindi la soluzione dovrebbe essere $ln|1+sent|$ qui però ho due problemi: 1) come faccio a trasformare t in x a sent? uscirebbe $sen(arcosx)$ 2)sul libro il risultato è totalmente diverso... ridà $-arcosx-sqrt(1-x^2)$ aiuto grazie mille
5
24 mar 2009, 17:35

rofellone
In una circonferenza di centro O e raggio di misura r due angoli al centro consecutivi AOB e BOC sono rispettivamente di 90 e 30 gradi; calcolare la misura del perimetro del triangolo ABC.Calcolare poi la misura dell'area del triangolo AOC. Allora applicando il teorema della corda mi sono trovato che il perimetro del triangolo ABc è $(r/2)(sqrt(2)+2sqrt(3)+sqrt(6))$ ora però non riesco a trovare l'area del triangolo AOC. Possiedo la misura del suo lato AC che è la base e,a mio avviso,OC che è mezzo diametro ...
9
23 mar 2009, 20:21

LuDerix4692
Nel triangolo rettangolo isoscele ABC, l'ipotenusa BC ha lunghezza 2a. Condotta l'altezza AH relativa all'ipotenusa, determinare su tale altezza un punto P in modo che la somma delle sue distanza dai tre vertici del triangolo sia (1 + radical 3)a.
2
22 mar 2009, 18:50