Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!
La mia domanda è la seguente: "Per quale oscuro motivo, l' elettronegatività cresce andando in alto a destra sulla tavola periodica?"
Io sono riuscito a giustificare perchè cresce andando verso l' alto, poichè essendo l' elettronegatività la capacità di attrarre elettroni di uno ione, è OVVIO che se il nucleo è schermato da meno orbitali (Nel caso dell' idrogeno non ci sono neanche orbitali), il nucleo, che contiene protoni e neutroni, è più facilitato nell' attrazione ...

Salve gente,
Il criterio di Leibniz dice che se una successione numerica a segno alterno è decrescente e infinitesima ,allora converge.
Io vorrei capire di che tipo di convergenza si tratta: puntuale, uniforme, assoluta o totale???

ciao a tutti!
per domani ho da fare questo problema che reputo impossibile (perchè troppo difficile xD)
ecco il testo:
il lato di un triangolo equilatero ABC misura a. sia D il punto medio di AB. la perpendicolare condotta da D a CB interseca CB in H.
determina sul lato AC un punto F tale che, detta FK la perpendicolare a CB, l'area del trapezio DFKH sia 7/16 dell'area del triangolo
soluzione: AF= a/2*(a +/- radice di 2/2)
io tramite i triangoli rettangolo di 30° e 60° sono ...

$lim_(x->pi/2) [(2x-pi)^sqrt(3) - tgx] = + infty$
Come ci si arriva in modo formale. Il dubbio mi è venuto sul secondo fattore (tgx) poichè in quel caso si devono considerare il limite destro = - inf e sinistro = + inf. A questo punto quindi il limite nel secondo caso non esiste per quello che ne so io....mi serve quindi un vostro parere che per favore deve essere abbastanza chiaro poichè non voglio essere confuso con risposte troppo generiche.
Grazie
mipotreste aiutare a risolvere qst problema!! please
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo sormontato da una piramide con la base coincidente con una base del parallelepipedo.
L'area della superficie laterale del parallelepipedo è 704 cm quadrati,la sua altezza misura 8 cm e ke dimensioni di base sono una i 9/35 dell'altra.Sapendo che l'altezza della piramide è i 3/2 dell'altezza del parallelepipedo,calcola il volume di tt il solido.
Vi lascio anke il risultato kosì ...

1 L'AREA TOTALE DI UN PRISMA RETTO è 9746 DM. SAPENDO CHE LA BASE DEL PRISMA è UN TRIANGOLO ISOSCELE AVENTE IL PERIMETRO DI 242 DM E LA BASE DI 112 DM, CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA.
2. UN PRISMA RETTO AVENTE PER BASE UN TRIANGOLO ISOSCELE CON IL PERIMETRO E LA BASE DI 100 M E 18 M, HA L'AREA TOTALE DI 1470 M. DETERMINA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA.
SPIEGATEMI X FAVORE VI RINGRAZERò APPENA POSSO
Non capisco che differenza ci sia tra le metriche $d1$,$d2$,$doo$.
Ciao a tutti, vorrei capire qual'è il significato geometrico delle derivate parziali rispetto ad x ed y nel caso di una funzione f(x,y)=0 del tipo a*x^2 + b*y^2 + c*x+d*y+ e*x*y+k=0. Potrebbe essere un caso particolare della funzione f(x,y,z)=0 con z=0 ?
Grazie a tutti !!!

salve a tutti...ho il seguente esercizio: dato $Z\subset C^2$ con $Z=\{(m,n) m,n \in \mathbb{Z}\}$ descrivere $I(Z)$ cioè l'ideale dei polinomi in $C[x,y]$ che si annullano su $Z$...io penso che sia l'ideale $(0)$ perchè è(credo) l'unico polinomio che può ammettere tali zeri ma non riesco a darne una dimostrazione rigorosa (finora abbiamo fatto il teorema degli zeri di Hilbert e il Nullstellensatz)...grazie per l'aiuto

Salve, sono alle prese con un problema da cui non riesco a venirne fuori.
Ci vorrebbe qualcuno esperto con il sistema floating point.
Uso diversi linguaggi tra cui C, Fortran e Matlab.
La questione è la seguente, ho una riga di codice che dipende da una sola variabile, questa variabile è IDENTICA in tutti e tre gli ambienti sopra citati.
L'output purtroppo anche se di pochissimo, è diverso.
Per apprezzare queste differenze sono andato ad osservare le rappresentazioni esadecimali di ...

Una nuova dimostrazione del teorema di Cantor, dovuta N. Raja, 2005.
Teorema. Sia $X$ un insieme e $f: X-> P(X)$. Esiste $N\subseteq X$ che non appartiene all'immagine di $f$.
Prova.
Definizione Una traccia e' una sequenza (finita o infinita) di elementi di $X$ $s_0,s_1,s_2,...$ tale che, per ogni $i\in NN$, $s_{i+1}\in f(s_i)$.
Un elemento $s\in X$ si dice semplice se ogni traccia che inizia con $s$ e' ...
5x - 8(3-x) = 8x +5 - (2-x)
non ho capito come fare il +5-(2-x), mi potete dire come fare?

Non riesco a capirci niente...chi è così gentile da provare a spiegarmi per favore?

Ciao a tutti ho il seguente "problema":
Triangolo rettangolo: ho l'ipotenusa che misura 20 cm e l'altezza 9.6 cm. Mi chiedono i cateti.
Sembra quasi che manca un dato!!
Non possiamo sapere quanto misura l'ipotenusa con la quale -usando il teorema di pitagora - scopriremmo i cateti, perchè non sappiamo la relazione tra questa e l'altezza!
E anche utilizzando ipotetcamente i due Teoremi di Euclide, non si raggiunge un bel niente, in quanto, per il primo teorema ("in un triangolo ...

Un gas perfetto viene posto in un recipiente cilindrico la cui sezione ha un'area di $0,080 m^2$. Un pistone mobile di $0.10 kg$ è posto verticalmente nel recipiente in modo che il suo peso sia sostenuto dalla pressione del gas nel recipiente. Quando il gas viene riscaldato ( a pressione costante) da $25^\circ C$ a $55^\circ C$ il pistone sale di $1.0 cm$. Quanto calore è stato necessario per il processo? Si assuma che all'esterno ci sia la pressione atmosferica.

fasci di cirocnferenze
nel fascio di circonferenze tangenti alla retta di eq y=2 nel punto di ascissa -1, determina la circonferenza:
a)passante per P(1;-4)
b)con centro di ordinata -5
c)di raggio uguale a 4
vi prego non ho la più pallida idea di come si faccia..aiutatemi deve andarmi bene la verifica non posso permettermi un brutto voto..vi prego
grazie a tutti in anticipo:hi

ciao a tutti
ho un dubbio riguardo le basi ortonormali.volevo sapere se si può trovare sempre una base ortonormale rispetto ad un determinato prodotto scalare.cioè il fatto che il prodotto scalare sia degenere o meno influisce sull'esistenza o meno di una base ortonormale?
per quanto ho capito se il prodotto scalare è non degenere allora è definito positivo o negativo(in questo caso non ho vettori isotropi non nulli)o indefinito.se invece è degenere è semidefinito positivo o negativo(esistono ...
Aiuto!!! Non so proprio come impostare!
Dato il quadrangolo [math]ABDP[/math] con [math]AB=2[/math]; [math]PD=DB=\sqrt{2-\sqrt{3}} [/math] con [math]BAP=30^\circ[/math] e [math]ADB=90^\circ[/math]. Dimostrare che il quadrangolo è inscrittibile in una circonferenza; determinare l'equazione cartesiana della circonferenza, scegliendo l'opportuno sistema di riferimento; determinare il luogo delle intersezioni della retta [math]y=mx+1[/math] con la circonferenza al variare di [math]m[/math].
Nel caso di conica riducibile in cui 4 dei cinque punti sono allineati la conica si scompone nella retta per i quattro punti ed una qualunque retta passante per il quinto punto.
Non capisco perchè in questo caso le condizioni indipendenti sono 4 e non 5 come come nel caso di punti non allineati.
Grazie a tutti
Determinare il luogo dei punti del piano della parabola [math]y^2=8x[/math] dei quali le due tangenti condotte alla parabola formano con l'asse delle ascisse due angoli [math]\alpha [/math] e [math]\beta[/math] tali che:
1) [math]sen\alpha - sen\beta=m[/math]
2) [math]sen\alpha - sen\beta= \left( \frac{1}{2} \right) [/math]
Grazie.