Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Primavera2020
Non mi trovo, mi potete aiutare? $\lim_{x \to \- infty}x+sqrt{x^2+x}$ Il risultato è $-1/2$ Grazie

Alina81
[img=http://img15.imageshack.us/img15/7708/resistenza.th.gif] Ciao a tutti! Devo risolvere questo circuito con Thevenin. Il mio professore ha staccato il ramo contenente R3. Per calcolare la resistenza equivalente nessun problema...ma per calcolare il generatore equivalente il mio prof ha detto che bisogna calcolare la differenza di potenziale fra A e B suppongo perché ai capi della resistenza vi è una differenza di potenziale giusto? Però per calcolare questa differenza di potenziale il mio prof dice che bisogna sommare R1 e E1 ...

jacoboss1
in breve come si risolvono i differenziali di secondo grado con termine forzante esponenziale perchè alla spiegazione mancavo e sul libro c'è poco... thanks... scusate per il titolo odioso ma non ci stava tutto, la stringa ha una lunghezza massima che per poche lettere mi imponeva di scrivere: "differenziali di secondo grado con termine forzante esponenz".... e adesso dal'anteprima all'invio lo sega ancora....
3
26 feb 2009, 15:58

geppo711
Ciao a tutti, ho la seguente successione ricorsiva: $y_n = \frac {y_{n-1}}{1 \pm K * y_{n-1} ^ 2}$ sapendo che $y_0 = 1000$ come posso calcolare un elemento arbitrario della successione (ad esempio il 257°) in modo non ricorsivo? Grazie e a presto.

lapoalberto77
salve, ho la seguente disequazione $((2/3)^(x-1)-1)/(sqrt(2)-root(3)(2^(x-1))) < 0$ che ha come risultati $]1;5/2[$ scrivo tutti i passaggi che ho svolto, anche per vedere se ho fatto bene o se ho fatto qualcosa di inutile... Alla fine non mi ritrovo nei calcoli. ecco i passaggi: pongo num. e denom. $>0$: a) $(2/3)^(x-1)-1 > 0$ b) $sqrt(2)-root(3)(2^(x-1)) > 0$ riguardo alla a) $ (2/3)^x / (2/3) - 1 > 0 \Rightarrow (2/3)^x * (3/2) - 1 > 0 \Rightarrow$ pongo $(2/3)^x = t$ e procedo: $3/2t - 1 > 0 \Rightarrow (3t-2)/2>0 \Rightarrow 3t-2>0 \Rightarrow 3t>2 \Rightarrow t>2/3$ quindi ottengo: $(2/3)^x > 2/3 \Rightarrow x>1$ ora ...
8
10 mar 2009, 01:04

napolimania91
salve dovrei calcolare le derivate destra e sinistra per queste due funzioni ... però svolgendo i calcoli non mi trovo col risultato del libro come dovrei fare? $\{(x^2 - 2x se x<=2),(sqrt(x -2) se x>2):}$ con c=2 allora il rapporto incrementale del primo è h-2 ma sostituendo due la dentro mi viene 0 mentre il isultato del libro è 2 mentre del secondo il rapporto è $(sqrt(1+h)-1)/(h)$ ma anche qui sostituendo il 2 non mi viene più infinito come mi ha detto il libro l'altra la scrivo solo dopo aver capito ...

Ryuzaki1
un automobilista che sta viaggiando alla velcità di 80 km/h vede comparire la segnalazione rossa ad un semaforo posto alla distanza d=100m. calcolare la decelerazione costante a che si deve tramite i freni impartire all'auto per potersi fermare al semaforo e il tempo impiegato. se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e quello verde è di sei secondi quando l'automobilista si trova alla distanza d, calcolare il valore della decelerazione costante per passare esattamente al momento ...

jivi85
Ragazzi avrei bisogno di una mano con questo quesito: studiare il grafico della funzione $g(x)=flog(x)$. ho capito correttamente, la traccia non vuole che io studi la funzione logaritmica, ma mi chiede di passare, data una funzione in x, alla funzione composta $flog(x)$? Deve succedere sicuram qualcosa a livello grafico (io mi aspetto che il grafico trasli di una certa quantità, o comunque subisca un mutamento semplice) ma non riesco a dedurre questa proprietà "generale". Grazie ...
3
9 mar 2009, 22:30

aiolos1
l'insieme costituito dalle cifre di un numero irrazionale trascendente, e.g. del pi greco, è numerabile? E quello costituito dalle cifre di un numero irrazionale algebrico?
4
9 mar 2009, 17:04

Mach2
Salve, questa volta ho un dubbio nell'impostare l'integrale e i suoi estremi di integrazione. $int int_S (xsqrt(z))/(4x^2+y^2) dS$ con $S={(z=4(x^2+y^2)),(x>=0),(0<=z<=2):}$ Che se non sbaglio dovrebbe corrispondere a questa parte di paraboloide: (anche se l'ho disegnata un pò "larga") Ho pensato di usare le coordinate cilindriche in questo modo: ${(x=\rhocos\theta),(y=\rhosin\theta),(z=z):}$ scrivendo gli estremi in questo modo: ${(0<=z<=2),(-\pi/2<=\theta<=\pi/2),(0<=\rho<=sqrt(2)/2):}$ Ho sbagliato nel fare così? Grazie
20
9 mar 2009, 09:31

Phaedrus1
N.B.: devo risolvere il problema usando le derivate. Trovare le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2-8y=0$ nei suoi punti di ascissa $x=2sqrt(3)$. I punti di tangenza sono quindi $(2sqrt(3);2)$ e $(2sqrt(3);6)$. Ho ragionato così: la circonferenza si può scomporre in due semicirconferenze, di equazioni $x=+-sqrt(8y-y^2)$; però per poterle trattare come funzioni bisogna scambiare la x e y, ottenendo $y=+-sqrt(8x-x^2)$. Ci interessa solo la ...
3
9 mar 2009, 15:44

miscion
IN UN RETTANGOLO LA DIFFERENZA TRA LE DUE DIMENSIONI E’ 18cm. E LA LUNGHEZZA DEL PERIMETRO E’ 84 CM. DETERMINA LA LUNGHEZZA DI OGNI DIMENSIONE DEL RETTANGOLO. RIS.12CM.30CM NON CON Il METODO DELLE EQUAZIONI GRAZIE CIAO
5
9 mar 2009, 18:15

squalllionheart
qualcuno sa darmi una definizione di locale finitezza...

wedge
In un esercizio di fisica ho trovato questo scoglio matematico. Ho una equazione differenziale $f(y, doty, ddoty ; n)=0$ dove compare un parametro $n \in NN$, che nello specifico è presente sia come coefficiente numerico che come esponente della funzione incognita y(x). Devo trovare per quale valore di n un particolare funzionale della soluzione y (nello specifico è una funzione integrale della soluzione) è limitato. $g(y,n) < oo$ In questi casi esistono dei teoremi in mio ...
1
9 mar 2009, 19:58

Jack2331
Potrebbero andare nella sezione analisi, ma penso che siano risolvibile anche senza strumenti analitici, quindi li posto qua . 1)Calcolare $lim_{n->\infty} \sum_{i=1}^n \frac{1}{i}$ 2)Provare che la serie $\sum_{i=1}^n \frac{1}{\sqrt{n}}$ converge.
9
3 mar 2009, 18:38

thedarkhero
Sia $EsubCC$ così definito: $E={i^n+(n/(n+1))^(n-1):ninNN^+}$. E è sequenzialmente compatto? E è connesso?

squalllionheart
Mi confermate che una funzione è $K$- lineare se è lineare ne campo $K$. Nel senso che $x in K$ allora : $f(xv)$=$x$$f(v)$ $f(v+w)=f(v)+f(w)$ quindi la questione è diversa se $K=RR$ a $K=CC$ nel senso che se f è $RR$- lineare nn è detto che sia $CC$-lineare. Forse però le funzioni $CC$-lineari sono $RR$-lineari dato che $RR$ è ...

Alina81
Ciao a tutti...domani ho interrogazione di fisica e non riesco a risolvere questi due dubbi. Negli appunti ho scritto: «Se agli estremi di un conduttore metallico in equilibrio elettrostatico applico una differenza di potenziale il campo elettrico non è più nullo e su ciascun elettrone agisce una forza diretta in verso opposto al campo e la corrente elettrica ha verso opposto agli elettroni». Perché succede questo? Grazie in anticipo a colui che mi salverà...

nikaldo
Sono un nuovo utente, ed avrei un problema su WindowsXP che dopo installazione di gfortran per Windows (versione autoinstallante) al prompt di comando " C:\gfortran nomeprogram.f90 -o nomeprogram " non mi fornisce il file eseguibile corretto (di soli 203 Kb ), infatti eseguendolo compare l'avviso di errore diWindows " nomeprogram non è un'applicazione Win32 valida", anzi la prima volta che ho dato l' OK un avviso di Windows richiedeva l'eventuale segnalazione dell'errore alla ...
4
9 mar 2009, 01:37

qxtr01
Sto cercando di studiare gli aspetti basilari della teoria assiomatica degli insiemi, nello specifico gli assiomi di ZF, ma ho diverse difficoltà in proposito. 1) L'assioma di estensionalità dice che $\forall x\forall y[x=y\leftrightarrow\forall z(z\in x\leftrightarrow z\in y)]$; l'assioma dell'esistenza dell'insieme vuoto afferma invece che $\exists x\forall y(y\notin x)$; a partire da questi soli due assiomi come si fa a dimostrare che l'insieme vuoto è unico? 2) E' possibile riscrivere l'assioma di estensionalità evitando di utilizzare il predicato di ...