Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
friggi195
Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere, o perlomeno a impostare, questo problema? Determina il punto P equidistante dai punti A(1; 1; 1), B(2; 0; 1), C(0; 0; 2) e appartenente al piano con equazione x-y+3z=0. Grazie infinite!!!
3
12 mar 2009, 15:54

Straightedge
Magari sarà una cosa stupida,ma dato che di matematica nn so fare nulla o quasi volevo chiedervi una mano per questa disequazione: 4x al quadr. -4radical5x +1
1
12 mar 2009, 17:29

Fox4
Uno spazio topologico viene definito come una coppia $(S,\tau)$ dove $S$ è un insieme e $\tau$ è una famiglia di sottoinsiemi. in particolare esistono 2 definizioni equivalenti: $\tau$ è una famiglia di insiemi detti aperti tale che: -Ogni unione di insiemi aperti è aperto -L'intersezione di ogni coppia di insiemi aperti è aperto - Vuoto e S sono aperti [/list:u:37jhd00x] formulando i teoremi a partire da questi ...
7
11 mar 2009, 17:55

Gabethesunofmidnight
Mi potete dare una mano con questi problemi di geometria analitica per favore 1) Trova l' equazione della parabola con vertice v(3;5) e passante per A(1;1). Determina l' equazione della circonferenza, avente come estremi di un diametro i punti di intersezione della parabola con la retta y=-2x+11 Il risultato finale dovrebbe essere Soluzione: y=-x(alla seconda)-6x-4 x(alla seconda)+y(alla seconda)-8x-6y+20 2)Trova l'area e il perimetro dela superfice del quadrilatero avente per ...

miriana96
ho un problemaa che non riesco a risolvere :la somma delle diagonali di un rombo misura 98 cm,e il loro rapporto e 3/4 calcolare perimetro e area.come arrivare alle misure delle diagonali.GRAZIEEEE
3
12 mar 2009, 16:21

thedarkhero
$E={(n!+n^8)/(n^n+2^n) | n in NN^+}$ Come dimostro che E ha massimo?
19
11 mar 2009, 22:01

enpires1
Ciao a tutti!! ho qualche problema a capire il senso della definizione di classe di equivalenza, cito quanto scritto sul libro: Sia A un insieme in cui è definita una relazione di equivalenza ~. Se $a in A$, la classe di equivalenza $[a] sube A$ di a è il sottinsieme di tutti gli elementi di A equivalenti ad a. Adesso vediamo se ho capito bene, in pratica questa [a] è formata da tutti gli elementi $b in A$ tali che $a ~ b$?? E' questo il senso? Della serie ...

killer110
ciao a tutti sono nuovo,complimenti per il forum. ho una matrice 4x4 e ho calcolato il determinante con laplace 1 la matrice è questa $((h,0,0,1/2),(0,-1,h/2,0),(0,h/2,1,0),(1/2,0,0,-1))$ a me il determinante viene $h(1 - h^2/4) -1/2[-1/2 - h^2/8]$ invece nella soluzione dell'esercizio viene $(h^2/4 +1) (h+1/4)$ mi potete dire dove sbaglio? grazie

zazzarini
E' possibile scomprorre il polinomio x^4-x^3+x^2-x+2 o dimostrare algebricamente che è sempre positivo per qualunque valore di x ?
14
9 mar 2009, 22:33

I/O110
Ciao a tutti, mi sapreste dire come si trovano le coordinate del centro $C(X_0,Y_0)$ del cerchio di raggio $R$ (il quale forma un angolo $A$ con le ascisse) e con un punto $P(X,Y)$ sulla circonferenza? grazie!
2
12 mar 2009, 00:49

Yaschin
ciao, ho una domanda sulla dissequazioni: se troviamo x(alla seconda) - 2 -------------------- x ( x-3) i denominatori da studiare saranno N1 x > 0 N2 x > 3 ma per quanto riguarda il numeratore N1 x(alla seconda) - 2 > 0 x alla seconda > 2 e poi non so come continuare-... cosa devo fare?? grazie mille
2
11 mar 2009, 18:27

squalllionheart
Salve ho iniziato ora un corso di geometria differenziale, il libro che uso prima di dare la definizione di curva fa degli esempi... Mi turba un'affermazione: usando applicazioni continue tra $R$ e $R^n$ ci sarebbero insiemi che nn avrebbero diritto ad esserlo, analogamente usando applicazioni $C^oo$ nemmeno perchè entrambi i casi potrebbero essere interpretate come luogo degli zeri di una funzione continua o differenziabile... Inoltre enuncia il celebre ...

biscotto93
In un triangolo isoscele base e altezza stanno tra loro come 3 sta a 2, e il perimetro è 16 cm. Determina l'area. Soluzione [12cm^2] Vi ricordo che è da risolvere con un'equazione di secondo grado. Il vero problema è che non riesco a fare un'equazione di secondo grado che mi permetta di risolverlo. Grazie per l'aiuto.
10
11 mar 2009, 14:32

ledrox
$lim (2sin(x) + arctg(x)$) $x->+infty$ Il secondo termine = +$pi/2 Ma il primo termine invece??
8
11 mar 2009, 19:01

enpires1
Ciao a tutti!!! Sto facendo dei problemi di fisica e ho incontrato questo: "Indicando con 'vararr' la variazione di accelerazione nel tempo, e ponento per un oggetto vararr costante ed = J. Calcolare $a_x,v_x,x$" Io le ho trovate e mi trovo siano: $a = Jt + a_0$ $v = 1/2Jt^2 + a_0t + v_0$ $x = 1/6Jt^3 + 1/2a_0t^2 + v_0t + x_0$ E fin qui ci sono adesso viene il brutto: "Dimostrare che $a^2 = a_0^2 + 2J(v - v_0)$ E qui sbaglio sempre... qualcuno mi aiuta?

etec83
Mi dite se ho sbagliato tutto? E dove sbaglio? Allora devo calcolare massimo e minimo assoluti di queste due funzioni, continue negli intervalli chiusi e limitati a fianco indicati 1)$y = 1/2 sen2x - senx$ $[0; pigreco]$ 2) $y = |senx + cosx|$ $[0; pigreco]$ 1) $y = 1/2 sen2x - senx$ $y ' = cos2x - cosx $ $cos2x - cosx > 0$ ma $cos2x = cos^2(x) - sen^2(x)$ $cos^2(x) - sen^2(x) - cosx > 0$ $cos^2(x) - 1 + cos^2(x) - cosx > 0$ $2cos^2(x) - cosx - 1 > 0$ $cosx = t$ $2t^2 - t - 1 > o$ $t1 < -1/2$ e ...
7
10 mar 2009, 17:40

orione
Saluti a tutti Ho 4 problemi veloci da risolvere. Ecco i testi: 1)Negli ultimi 50 metri di una gara di corsa il corridore che vince ha la velocita' di 36 km/h e precede il secondo arrivato di 2 metri.Qual'e' la velocita' del secondo corridore? 2)un aereo vola con la velocita' di 150m/s. Accelerando a 10 m/s quadro, quale velocita'raggiunge in 20 s? 3)Un autobus viaggia a 90 km/h e decelera a 0.8 m/s quadro fino a 54 km/h. su quale distanza avviene la variazione di velocita'. Quanto ...
0
12 mar 2009, 10:19

Rayzen
premetto che per quello che faccio statistica e matematica poco dovrebbero interessarmi, ma all'esame di telecomunicazioni il prof ci ha messo sta variabile aleatoria X= | u*b +w*(1-b) -2| con u,w variabili statisticamente indipendenti ed uniformi definite in [-1,5] e b una binomiale equiprobabile definita per {-2, 2} dando il suggerimento che era risolvibile in 10 minuti se la si aggiustava bene. ora l'aggiustamento da lui inteso era che |u*b -w*b +w -2|=x diventa x=|w-2| ossia u*b-w*b " si ...
6
10 mar 2009, 00:13

ficus2002
Sono alla ricerca di un libro dedicato alle frazioni continue in inglese (o italiano, se c'è); apro questo topic per poter ricevere consigli e opinioni. Cerco un testo introduttivo ma completo che tratti in maniera approfondita sia l'aspetto algebrico che quello analitico. Già che ci siamo: cerco da tempo la dimostrazione dell'irrazionalità di $\pi$, dovuta a Lambert, basata su uno sviluppo in frazione continua di $\pi$; ogni indicazione o consiglio su come reperire ...
11
8 mar 2009, 21:23

Manu114
ciao a tutti mi sapreste dire il procedimento di questi limiti: $\lim_{x \to \+ infty}(x^3 + sinx)/(2x^2) + sinx = + infty$ $\lim_{x \to \+ infty}(x^3 + sinx)/(2x^4) + sinx = " non esiste"$ la prima parte del primo limite tende ad infinito il $\lim_{x \to \+ infty} sinx$ non esiste quindi il risultato è $+oo$. il secondo limite non capisco perchè non esista.
4
10 mar 2009, 23:00