Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Stavo leggendo di una nota proprietà dei numeri di Fibonacci (i.e. $F_{m+n}=F_{m-1}F_{n}+F{m}F_{n+1}$) e della sua dimostrazione per Induzione: io sarei partito sparato con una doppia induzione (prima su $n$ e poi su $m$, o viceversa), quando leggo nella dimostrazione della predetta proprietà che ciò non occorre, basta infatti fissare $m$ e indurre su $n$, senza poi indurre successivamente su $m$ fissando $n$, ...

Ho alcuni insiemi di funzioni reali definite nell'intervallo [-1,+1].
L'insieme delle funzioni continue.
L'insieme delle funzioni derivabili (suppongo derivabili in ogni punto).
L'insieme delle funzioni integrabili.
L'insieme delle funzioni limitate.
L'insieme di tutte le funzioni
Devo costruire un diagramma di Venn che rappresenti tali insiemi.
Ditemi se sbaglio qualcosa:
-per essere integrabile oppure derivabile oppure continua, una funzione deve essere limitata.
-per essere ...
Vorrei infromarvi che attualmente è in fase di avvicinamento la cometa Lulin che, superato il perielio, si accinge a raggiungere il perigeo a breve.
Trovate ulteriori dettagli, la foto e le mappe per individuarla al seguente link:
http://www.sidereus-nuncius.info/2009/0 ... eta-lulin/
Buon divertimento!

Devo dimostrare che una delle tre componenti di una terna pitagorica primitiva $(x,y,z)$ è sempre divisibile per 5. Io so che ho terne pitagoriche primitive quando (escludendo la terna nulla, le terne con elementi negativi e le terne con elementi nulli):
$x=2ab$, $y=a^2-b^2$, $z=a^2+b^2$ con $a,b$ coprimi e con parità diversa.
Ora devo dimostrare che in ogni terna prima un elemento è divisibile per 3, uno per 4 ed uno per 5 (eventualmente lo ...

Ciao a tutti, sono parecchio arrugginito e vorrei delucidazioni sullo studio di questa funzione f(x)= ln^4 (x)
Il dominio è x>0 ?
e poi?
Ragazzi delucidatemi per favore, grazie.

Buonasera a tutti!
Ho il seguente problema:
"Sia dato un punto $A$ sull'asse $x$ ed un punto $B$ sull'asse $y$ in modo che sia $OA=3OB$. Determinare l'equazione della retta $AB$ sapendo che passa per il punto di coordinate $(-1;2)$".
Ho già risolto il problema e mi è risultato, solo che mi restano dei dubbi di fondo. Detta $a$ l'ascissa del punto $A$, ottengo le equazioni del ...

Salve a tutti volevo sapere se qualcuno di voi sapeva dimostrare che se f,g sono due funzioni da [a,b] ad R integrabili secondo Riemann, allora anche il loro prodotto f*g è integrabile grazie

Domanda un po' fessa:
La relazione d'ordine sulla retta è definita come totale (o ognuno fa un po' come gli pare?)
Mi sorge il dubbio poiché se è totale dovrei dedurne che
$A$ precede $A$ è vera
il che contrasta con l'idea intuitiva di "seguire" fra punti della retta.
Grazie gentili signori.

Posto in superiori privilegiando la suddivisione gerarchica rispetto alla tematica (se è il caso di postare in Statistica fate un fischio)
Mi ha incuriosito una insulsa questione (che mi pare si possa affrontare col calcolo combinatorio).
Siano dati nell’ordine
$A_1;A_2;A_3; ldots; A_(n-1); A_n$
Ed una una operazione binaria $\Delta$ che sia
1) Non associativa
2) Commutativa
Mi chiedo quale sono i possibili risultati di
$A_1\Delta A_2\Delta A_3; ldots; A_(n-1) \Delta A_n$
Se (fermo restando l’ordine in cui sono scritti ...

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per un problema sulle leve che non riesco a risolvere:
Un ragazzo solleva una cassa che pesa 740 N utilizzando come leva (primo genere) un'asta di ferro lunga 2,5 m.
Se il fulcro di trova a 50 cm dalla cassa quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla?
Io ho pensato la situazione in questo modo:
Ma il momento viene di circa 184 N, e sul libro è scritto che il risultato è 150 N.
Ho sbagliato qualcosa?

Un saluto a tutti,
vi chiedo se gentilmente potreste aiutarmi in un problema che non riesco a risolvere da un pochino di tempo... ho provato a cavarmela da solo, ma evidentemente le mie basi sono piuttosto scarse...
Devo implementare in un programma una funzione che mi posizioni un punto b(x2,y2) (posizionato all'estremità di un segmento) in un piano cartesiano (semplifico il problema, altrimenti complicato da spiegare).
A mia disposizione ho (quindi sono noti):
[*:3v1nc4y8]Il punto ...
ciao ragazzi, mi potete spiegare come si fanno e si risolvono i problemi sulle relazioni tra lati e angoli di un triangolo, domani ho la verifica e sono messo malissimo, vi scrivo uno dei problemi:
Il diametro AB di una semicirconferenza di centro O misura 2r e il quadrilatero ABCD in essa inscritto ha il lato CD congruente al raggio; si sa inoltre che il punto D è più vicino ad A del punto C. Determinare l'ampiezza 2x dell'angolo AOD, in modo che
AD + BC = 2/3 (AB + CD) la ...

In un triangolo ABC l'angolo ACB è la metà del'angolo ABC;BH e CK sono le laezze relative rispettivamente ai lati AC e AB.Determinare l'ampieza x dell'angolo ACB in modo che risulti 2BH²+6CH²=5BC².
risultato ACB=30°

salve, vorrei sapere come fare per il calcolo di spostamenti di travature reticolari isostatiche ed iperstatiche.
sapete dove posso trovare degli esercizi già svolti?
grazie

ho un pò di problemi con degli esercizi, alcuni perchè non escono col risultato del libro, altri perchè mi blocco del tutto...
$(125^x)^(1+x) = 1$ devo risolverla senza utilizzare logaritmi
$2^(x+1)=5^(1-x)$
$3^(x+1)-3^x/9+3^x = 35$
$log_3 x-2/3log_x 3 = 5/6-1/2log_9 x^2$

Ho un problema che non riesco a risolvere tratto dal mencuccini-silvestrini sulla meccanica dei fluidi (pag 343):
Un pallone sferico indeformabile impermeabile e di massa trascurabile galleggia in un lago. Sapendo che la densità dell'acqua è $\rho = 1g/(cm^3)$ e che il raggio del pallone è R= 15 cm, calcolare il lavoro meccanico che occorre fare per immergerlo completamente nell'acqua.
Allora io ho provato a pensare che la forza di repulsione che spinge la palla a galleggiare è data dalla ...

ragazzi gg il prof ha spiegato il rango di una matrice, ma ho qlk dubbio...
quando ho una matrice di ordine 3 devo trovare il determinante(x esempio cn sarrus) s mi esce diverso da 0 il rango è 3 giusto?? se è uguale a 0 invece non ho capito devo scomporre la matrice facendola diventare 2x2 e trovare il determinante giusto?? e vedo se in qlk modo è diverso da 0..(ma il procedimento mi sembra un pò infinto, frs nn si fa csì) se è sempre diverso da 0 il rango è uno(xkè è sikuramente 1 basta ...

Dato un triangolo rettangolo isoscele su base BC, tracciare per A una retta MN. Considerate le distanze BD e CE di B e C dalla retta MN, si dimosti che CE=1\2 AC. Ho condotto diverse perpendicolari ma inutilmente , sono riuscita solo a dimostrare la congruenza dei triangoli ACE ed ADB, potrebbe esserci un errore nella traccia, cosa ve ne pare?

salve ho appena svolto questo esercizio...potreste dirmi se il procedimento è corretto?
Una sfera cava con diametro interno 6 cm e diametro esterno 9 cm, galleggia affiorando per un ottavo del suo volume in un liquido con densità relativa 0,8. Calcolate la densità del materiale con cui è fatta la sfera.
Vc esterno= 4/3 pi greco R3
Vc interno= 4/3 pigreco r3
P=Fa
rho corpo (Vc-Vcint)g=rho fluido*Vimm*g
il testo dice che il Vemerso è 1/8Vc
quindi scrivo
Vimm= Vc-Vem
rho ...

Definire una funzione di conversione dal codice a virgola fissa (senza segno) di lunghezza 16 con 8 bit per la parte frazionaria a quello a virgola fissa (senza segno) di lunghezza 16 con 4 bit per la parte frazionaria. La funzione di conversione deve minimizzare l'errore di approssimazione.
COSA BISOGNA FARE?
Grazie