Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
A scuola sto studiando i monomi ( che ho capito benissimo) e i polinomi.
Io non vedo la differenza fra monomi e polinomi !!!!!
Mi spiego: se devo sommare due polinomi, non è meglio sommare i monomi da cui sono formati e poi sommare i monomi restanti ????
Vi prego di rispondere

- come si chiama la linea che ogni corpo in movimento descrive nel suo percorso?
-spiega il significato del termine "grandezza scalare"
Da completare:
Rispetto alla traiettoia di un moto può essere
_________________se la traiettoia è____________
_________________se la traiettoia è________________
Rispetto alla velocità un moto può essere
_________________se la sua velocità è_______________
____________________se la sua velocità è ______________________-

Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e volevo chiedere il vostro parere su un mio problema.
Considerando la serie di funzioni $ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^n}{nx}$ ovviamente definita $ \forall x != 0 $ è possibile ad essa applicare il teorema detto del passaggio sotto segno di integrale?
Il teorema dice, se ho una serie di funzioni tutte integrabili secondo Riemann in un dato compatto $ [a,b] $ di $ \mathbb{R} $ che converge uniformemente ad una funzione $ f $, allora anche ...
Non Riesco Ad Aiutare Mio Fratello A Risolvere Questo Problema Per Scuola, 2 Rettangoli Hanno La Base Congruente E L'altezza Del Primo E' Tripla Di Quella Del Secondo E La Loro Somma E' Un Quadrato Avente Area 163,84
Vuole Saper Area-perimetro-diagonali Di Entrambi I Rettangoli
Risult.
44,8
122.88
16
32
40.96
13.19
Help Me Please!

Buon giorno a tutti, sono un nuovo utente e' ho un problema nella soluzione del punto 3 di questo esercizio,
potete darmi una mano?
Esercizio 1.
Si sono misurati i tempi di esecuzione di uno stesso programma complesso (in
secondi) su 8 tipi diversi di PC prodotti dalle ditte A e B. I dati ottenuti sono i
seguenti:
Ditta A: 45 73 46 124 33 57 83 34
Ditta B: 36 60 29 44 119 35 51 77
1. (4 pt) Verificare che i tempi di esecuzione medi sui vari tipi di PC siano gli
stessi per le due ...

Salve a tutti!!!
Qualcuno saprebbe suggerirmi come posso provare a verificare se un toro 2-dimensionale è localmente compatto e separabile?
Grazie!!!

Allora
sia $f$ una funzione continua a valori reali, con dominio $D$.
Nello svolgere un eserizio ho congetturato questo (ma non sono assolutamente sicuro sia vero)
fissato $x_0 in D$ $\forall a,b in R $ $ \exists k$ tale che
$a f(x)-b f(x_0)<=k f(x) - k f(x_0)$
E' giusta come disuguaglianza?
Se non e' chiaro il mio dubbio riguarda l'esistenza di questo famigerato $k$

Vi prego aiutatemi con questa derivata!!!!
SENX+COSX/2SENXCOSX

come si fa la radice quadrata di una espressione? aspetto velocissime le risposte

Salve, ho un trapezio scaleno e conosco tutte 4 le misure dei lati:base mag., base minore e lati obbliqui; dovrei trovare l'altezza ma non riesco ad impostare il sistema, mi potete dare una mano per favore ???

Buongiorno a tutti ragazzi e ragazze,
volevo porvi una domanda in merito alle scomposizioni.
In particolare, volevo sapere in quali modi è possibile scomporre una permutazione di ordine N, oltre che la scomposizione rispetto alle trasposizioni.
Ci tengo a ringraziare nuovamente il Sig. dissonance per la sua tempestiva e incredibile precisione in una domanda postata precedentemente.
grazie a tutti e buona giornata.
saluti
dav4me

Salve a tutti... nelle equazioni differenziali di secondo ordine nn omogenee prima devo risolvere l'omogenea associata e se il delta è maggiore di zero la soluzione è :
y_0(X)=C1 e^(u1x)+C2 e^(u2x)
(ho scritto u1 e u2 al posto di lamba 1 e lamba 2 perchè nn so come si inseriscono le lettere greche ..scusate )
cmq la domanda è ...quando mi calcolo u1 e u2 risolvendo l'equazione di secondo grado , quale devo prendere come u1 e come u2? oppure la scelta è indifferente? grazie..spero di ...

Non so se il posto giusto per questa domanda è qui o nel forum di matematica... cmq la domanda è questa:
La divergenza di un campo vettoriale indica la tendenza delle linee di campo ad addensarsi in un certo punto. Se però cosidero il campo vettoriale prodotto da una carica puntiforme, trovo che esso va come $vecr/(r^3)$. Ma la divergenza di un campo così è nulla ovunque... non dovrebbe essere invece positiva dove c'è la carica?

Sia $n geq 200$ il più piccolo intero positivo che si può scrivere sia come somma di 5 interi consecutivi, sia come somma di 6 interi consecutivi, sia come somma di 7 interi consecutivi.
1) Determinare $n$.
2) Descrivere tutti i numeri che verificano la condizione.

Spero in un vostro gentile aiuto, non riesco bene a capir come affrontare il seguente problema:
Calcolare gli anagrammi della parola GALOIS in cui:
Le vocali occupano posizioni consecutive?
La lettera G compare prima della lettera A?
Potete darmi qualche suggerimento od indizio per la risoluzione??
Come devo affrontare problemi simili, ho studiato binomiali e multinomiali ma nn riesco ad applicare la teoria alla pratica..
help me

salve a tutti! vediamo ki risolve per primo quest' equazione esponenziale (quesito ammissione SNS 2005/2006):
8(4^x + 4^-x) -54 ( 2^x + 2^-x)+101=0
io ho usato uno stratagemma particolare, sono curioso di conoscere altri metodi di risoluzione..
P.s.: a^x sta per a alla x
Qualcuno può aiutarmi a ricostruire la storia di questo strumento tanto importante, anche concettualmente? O almeno, ad aiutarmi a destreggiarmi attraverso le varie fasi storiche, perchè faccio ancora confusione?
Pongo alcune domande che cercano di sintetizzare la natura dei miei dubbi.
1) Il primo calorimetro, o almeno la prima forma di calorimetro, è vero che fu costruito ignorando l' assimmetria tra calore e temperatura legata al fatto che l'una è una grandezza estensiva e dipendente ...

Salve a tutti..il problema è il seguente: siano $f_1,....,f_r \in C[x,y]$ tali che $MCD\{f_1,...,f_r\}=1$ dimostrare allora che $V(f_1,...,f_r)$ (cioè l'insieme dei punti dove si annullano tutti contemporaneamente)è finito...(quando i polinomi sono 2 è vero per Bezout)

1- quando il re rimane da solo contro piu pezzi avversari vi e' un numero di mosse entro le quali l'avversario deve darti matto altrimenti e' patta oppure no ?
2- alla prima mossa, oltre che muovere un pedone di 2 caselle in alternativa e' possibile muovere insieme 2 pedoni di una casella ?
grazie
saluti

Salve, vi propongo questo esercizio a cui non ho saputo dare risposta.
Dato uno Jojò di massa M=0,24 Kg che parte alla velocità iniziale Vo=1,4 m/s, stabilire qual è la velocità angolare nel momento in cui la corda di lunghezza L= 1,2 m è completamente srotolata. Il raggio dal centro O all'esterno è Re= 2,8 cm, mentre quello interno ( dove si arrotola e srotola la corda) è Ri= 0,25 cm.
Ho provato a risolverlo impostando le equazioni cardinali dalle quali ho provato a ricavare ...