Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zkeggia
Salve, devo studiare il limite per le due variabili che tendono a 0 seguente: $lim (xlny)$ Non ho idea di come farlo, ho provato col metodo dello "scontro dei battaglioni" (così lo chiama il mio professore... mah) riscrivendo il limite così: $lim (x/x lny/y xy)$ solo che poi non so come andare avanti. Riguardando le precedenti discussioni intorno ai limiti a due variabili, si consiglia spesso di usare le coordinate polari, che però non credo si possa fare in quanto non ce l'hanno mai ...
14
26 set 2009, 17:55

elios2
"Dati tre numeri interi $a$,$b$,$c$ aventi massimo comun divisore 1, verificare che i numeri della forma $am^2+bm+c$ con $m$ intero qualunque, non possono essere tutti divisibili per $14$. Generalizzare il risultato." Questo è il mio procedimento: Inizio a vedere se, al variare di $m$, il polinomio si mantiene sempre pari oppure no. Nel caso in cui io trovassi casi per cui il polinomio non è pari, ...
12
7 ott 2009, 20:00

catan85
Buongiorno, sono un programmatore ed è da qualche giorno che stò pensando a come risolvere un problema di tipo geometrico che mi si è presentato progettando una interfaccia grafica. Il mio problema è il seguente: io ho un trapezio isoscele del quale conosco base minore, base maggiore, altezza e lato obliquo (praticamente tutto). Ipotizziamo bmin = 20; bmax = 30; h = 40 di conseguenza applicando pitagora il lato obliquo è: 40.31 giusto? Di questo trapezio io traccio una sezione (parallela ...
7
10 ott 2009, 17:12

BlackAngel
Ciao ragà potreste aiutarmi a svolgere questi grafici ? Si consideri la funzione [math]y=1+senx[/math]. Determinare il periodo e la funzione inversa.Tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo [math]0;2\pi[/math] Allora il periodo è uguale a [math]T=\frac{2\pi}{w}=2\pi[/math]e la funzione inversa è [math]y=arcsen(\frac{1-y}{3})[/math]. Ora come devo svolgere il grafico??
12
8 ott 2009, 17:34

BlackAngel
Data la funzione [math]f(x)=arcsen{\frac{logx+1}{logx+2}[/math] determinare il dominio e la funzione inversa nella forma y=g(x). Il dominio è uguale a [math][e^{\frac{-3}{2}};infinito[[/math]. Però non riesco a calcolare la funzione inversa. Ho provato a procedere nel seguente modo: [math]seny=\frac{logx+1}{logx+2}[/math] [math](logx+2)seny=logx\+1[/math]. Però ora non sò come proseguire, potete aiutarmi??
4
10 ott 2009, 18:34

homer 101
salve! come trovo le formule inverse della forza gravitazionale? F= G* M1M2 :d2 formula diretta, e se devo trovare d?
3
4 ott 2009, 16:45

giox91
Ciao ragazzi, il mio Prof di Fisica ci ha assegnato un esercizio relativo alle cariche elettriche(infatti stiamo studiando questo). L'esercizio è questo: Le premesse sono queste: Il sistema rappresenta un pendolo con 2 fili inestensibili entrambi di lunghezza(l) alle cui estremità sono collegate due palline, entrambe con carica(q1m). T(vettore): è la tensione del filo; a(alfa): l'angolo tra i segmenti; Fe: vettore forza; m*g: forza peso. L'esercizio ci dice che q1m sono noti e ...
7
8 ott 2009, 16:11

Fox4
Questa notazione multiindice mi sta facendo impazzire... Sia $\phi$ un diffeomorfismo di $\mathbb{R}^n$ in $\mathbb{R}^n$ e sia $U$ un aperto di $\mathbb{R}^n$ Sia $f:U->\mathbb{R}$ E definiamo $g(x):=f(\phi(x))$ chiamiamo $y=\phi(x)$ Io voglio calcolare $D_x^\alpha g$ in relazione alle derivate di $f$ rispetto a $y$, nel caso di modulo di $\alpha$ generale. Per $|\alpha|=1$ e ...
0
10 ott 2009, 22:52

flav1o1
" un tubo di vetro verticale lungo 1,28 m è riempito a metà con un liquido alla T di 20 °C. Di quanto si innalza la superficie del liquido riscaldandolo fino a 30 °C ? si assuma cost dilat lineare vetro = 1 x 10^(-5) x K^(-1) si assuma cost dilat volumica liquid = 4 x 10^(-5) x K^(-1) " beh, calcolo la dilatazione linare del vetro, poi.....ho provato varie strade, ma proprio nn riesco a risolverlo.....

Andrea902
Buonasera a tutti! Dovrei verificare che la serie: $\sum_{k=1}^(+oo) (1/(n^2+4n))$ converge e dovrei calcolarne la somma. Si tratta di uno dei primi esercizi sulle serie che mi trovo a risolvere. In questo caso, si tratta di una serie telescopica? Calcolando le somme parziali non ne sto venendo a capo. Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno a comprendere il quesito. Andrea
6
10 ott 2009, 16:25

qwertyuio1
Ciao! Mi chiedevo: dati $v_1,...,v_k$ vettori di R^k e $A$ matrice reale kxk, è vero che $Av_1$^...^$Av_k$=detA$v_1$^...^$v_k$ ? (^ è il wedge) Avrei bisogno di questo fatto per una dimostrazione di geometria differenziale: una k-varietà orientabile ammette un campo di k-vettori tangente continuo e mai nullo. Potete aiutarmi? Grazie!

tommyr22-votailprof
salve a tutti ho un problema con una banalissima disequazione che non riesco a risolvere correttamente. Quì di seguito vi farò vedere i miei passaggi ditemi dove sbaglio $(1)/(2x-sqrt(5))<=1$ $(1)/(2x-sqrt(5))-1<=0$ $(1-2x+sqrt(5))/(2x-sqrt(5))<=0$ studio il NUMERATORE: $sqrt(5)>=2x-1$ primo sistema$\{(5>=0),(2x-1<0):}$ secondo sistema $\{(2x-1>=0),(5>=4x^2-4x+1):}$ primo sistema$\{(5>=0),(x<1/2):}$ secondo sistema $\{(x>=1/2),(1-sqrt(5)/2<x<1+sqrt(5)/2):}$ già da quì posso capire che non è giusto qualcosa visto ...

Sergio_SFP
Salve! Sto preparandol'esame logica matematica a livello elementare per una facoltà umanistica e ho iniziato da poco gli insiemi da autodidatta. Scusate quindi il quesito è possa apparire troppo semplice. Devo stabilire se tale asserzione è vera o falsa: (A ∈ B ^ B ∈ C) -> A ∈ C Allora, nella soluzione l'asserzione è data per falsa, ma io non capisco perche! Il possibile controesempio della soluzione è il medesimo: A= {1,2}, B= {{1,2},3}, C= {{{1,2}, 3}, {4,5}} A me non ...

qwertyuio1
Ciao! I problemi con analisi su varietà si stanno accumulando... Ecco l'ultimo: Se ho $F:R^n\rightarrow R^n$ carta (diffeomorfismo) che spiana la k-varietà M nel sottospazio di assi $y_1,...,y_k$, posso affermare che le derivate parziali dell'inversa di F $D_{y_1}F^(-1),...,D_{y_k}F^(-1)$ sono linearmente indipendenti?
5
10 ott 2009, 12:58

n0n4m3
allora, il mio problema è il seguente: sto facendo una confusione pazzesca più precisamente mi è stato assegnato un esercizio (di scienze della comunicazione) in cui devo calcolare l'entropia di alcune situazioni. una di queste è la seguente: su una serie di 7 eventi indipendenti devo calcolarne l'entropia quando 4 di questi avvengono...spiegato meglio diventerebbe: ho un vaso con delle palline di 2 colori. nel caso in cui vengano estratte 4 palline dello stesso colore mi fermo (n = nero, ...
4
6 ott 2009, 12:51

duff18-votailprof
Ho ragionato così: Per la chiatta più lenta non ci sono problema dato che si sta alleggerendo e non dovrebbe cambiare la sua velocità, quindi non c'è bisogno di motore. Per quella più pesante ho pensato che se la velocità si deve mantenere costante avremo una variazione di $dK = 1/2v_1^2(Rdt)$ dove R è la variazione di m per dt Quindi ho diviso $(dK)/dt=W$ ma $W=Fv_1cosalpha$ quindi $F=v_1/2R$ che da $4,6 N$...ma non è questo il ...

Raptorista1
Salve a tutti! In questo periodo sto leggendo il libro "Relativity: the special and general theory" di A. Einsten. Durante la trattazione, introduce i principi di relatività speciale e generale, per cui le leggi fisiche sono valide $\{("in tutti i sistemi di riferimento inerziali"; "Principio di relatività speciale"),("in tutti i sistemi di riferimento (anche accelerati)"; "Principio di relatività generale"):}$. Tuttavia nessuna dimostrazione di ciò è riportata, e cercando su wikipedia ho trovato scritto che questo principio è un assioma della fisica. Qui è sorto il mio dubbio: è giusto quanto scritto su Wikipedia? È logico stabilire degli assiomi ...

qwertyuio1
Ho una p varietà M di R^n che si spiana su R^p con la carta F. Ho una k-forma differenziale w su R^p. E' vero che il pull-back di w tramite F è una k-forma sulla varietà M? (cioé è una forma che agisce solo sulle componenti tangenti ad M dei k-vettori) Mi è stato detto a lezione che è vero, ma non riesco proprio a dimostrarlo. Potete darmi una mano? Grazie!

ledrox
Salve, ho provato verificare se questa funzione $f(x,y)=log((x^2+1)/(1+y^2))$ fosse continua nel punto (0,0). Prima di tutto trovando il dominio per verificare se avesse senso parlare di limite in quel punto (dominio è R), poi ho fatto il limite lungo l'asse x, y ed il limite direzionale sapendo che y=mx avendo in tutti è tre i casi come risultato 0. Quindi ho dedotto che la funzione è continua in (0,0). Il prof ha risolto valocemente lo stesso esercizio in classe avendo come risultato che la f non è ...
2
10 ott 2009, 11:33

Rei2
Mi rendo conto della banalità della domanda ma questo dubbio mi sta facendo impazzire Prendiamo A e il suo sottoinsieme B Avremo un sottoinsieme improprio quando tutti gli elementi di B sono presenti anche in A quindi potremo pensare come sottoinsieme improprio l'insieme stesso o il vuoto. Come sottoinsieme generico abbiamo $B sube A$ Dove B è incluso in A se e solo se, per ogni x, se x appartiene a B allora x appartiene ad A Però mi sembra la stessa cosa del ...