Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kroldar
Fissato $n in NN$, sia $(x_(n,k))_k$ una successione di numeri (reali o complessi, non ha importanza). Se ora si fa variare $n$ in $NN$, si ottiene una successione di successioni. Sotto quali ipotesi risulta $lim_n ( lim_k x_(n,k) ) = lim_k ( lim_n x_(n,k) )$? In altre parole, è sempre lecito invertire l'ordine dei limiti? Per semplicità, si escluda il caso in cui qualche limite non esista.
3
10 ott 2009, 00:17

gugo82
Dato il mal di testa che mi ritrovo, gradirei una mano su una questione davvero banalissima. La serie $\sum (-"i")^n/n$ converge? Ho pensato di svolgere così: $(-"i")^n=\{(-"i", ", se " n=4k+1),(-1, ", se " n=4k+2),("i", ", se " n=4k+3),(1, ", se " n=4k+4):}$ di modo che, separando il reale dall'immaginario, si ottiene: $\sum (-"i")^n/n=-"i"-1/2+"i"/3+1/4-"i"/5-1/6+"i"/7+1/8-\ldots $ $\quad \quad =(-1/2+1/4-1/6+1/8-\ldots )+i(-1+1/3-1/5+1/7-\ldots )$ $\quad \quad =\sum (-1)^h/(2h)+"i"\sum (-1)^h/(2h-1)$ con le serie all'ultimo membro convergenti per Leibniz. Che dite, fila?
9
9 ott 2009, 23:56

Maturando
Salve gente, scusate la grande ignoranza, ma non riesco a dimostrare semplici relazioni tra insiemi, cioè non capisco come impostare il tutto per arrivare ad una conclusione logica. Per esempio: "Dimostrare che se A è sottoinsieme di C e B è sottoinsieme di C, allora A unito B è sottoinsieme di C". Come si procede per dimostrare ciò? Cioè come si collega logicamente l'ipotesi alla tesi? Nel caso di " se C è sottoinsieme di A e C è sottoinsieme di B, allora C è sottoinsieme di A ...
3
9 ott 2009, 18:06

Thomas16
Salve, c'è qualcuno che sa dove posso trovare una teoria delle perturbazioni trattata in modo matematico? per teoria delle perturbazioni intendo: data una matrice A di cui sappiamo trovare autovalori ed autovettori, se la perurbiamo con una matrice B, ovvero A'->A+B il problema sta nel trovare condizioni per avere sviluppi (e trovare anche questi ultimi!) degli autovettori e degli autovalori in funzione di una qualche norma per B o di un parametro piccolo da inserire nel problema.... ...
3
8 ott 2009, 15:21

melody90
Mi serve un aiutino , abbiamo da poco affrontato le funzioni ed ora stiamo facendo gli esercizi con quelle logoritmiche:S:S: tutto andava bene finché c'era log normale:S ma ho trovato difficoltà in due in particolare : la prima : y =1 // log3 x-2 ( il trattino sta per fratto ma non so se viene) la seconda :e^x// log^2x-4
3
9 ott 2009, 12:56

Wolf291
$y=A*a^(k*x)$ L'espressione sopra riportata dovrebbe essere la funzione esponenziale generalizzata con A appartente all'insieme dei reali, escluso lo zero. Sapreste intanto spiegarmi cosa significa tutto ciò e la dimostrazione del perché quando x varia in progressione geometrica, y varia in progressione aritmetica (caratteristica delle funzione esponenziali)?
2
8 ott 2009, 17:26

doremix
salve, non riesco a derivare la seguente funzione x su radice di x , o per meglio dire $x^(1/x)$ mi serve la derivata per trovare il punto di massimo , anke se so ke è il numero di Nepero " e " cè qlkn ke mi può aiutare?
7
9 ott 2009, 22:15

Macrom1
Salve a tutti volevo rubarvi un po di tempo per un esercizio che non ho compreso nella sua totalità, per questo mi scuso e vichiedo di essere comprensivi e rispondere con chiarezza anche per quel che riguarda le considerazioni preliminari da fare per risolverlo. l'esercizio è il seguente: determinare z appartenente a C : $X^12 -64= (x^4-4)(x^4-z)(x^4-bar{z})$ mi scuso per la forma ma sono nuovo dell'ambiente! [mod="Martino"]Benvenuto. Stavolta ti ho messo io le \$, cerca di imparare come scrivere le ...

gugo82
Propongo un esercizio grossomodo standard sugli spazi $L^p$ (si trova anche, ad esempio, in Rudin, Analisi Reale e Complessa). *** Siano $(X,\mathcal{M},\mu )$ uno spazio di misura e $p>=1$. Studiando la teoria degli spazi $L^p$ si nota subito che c'è una sostanziale differenza nella costruzione della norma di $L^p$ nel caso $p<oo$ e $p=oo$: infatti mentre nel caso $p<oo$ la norma si rappresenta mediante un integrale, ...
21
18 set 2009, 04:00

Kroldar
Ho un dubbio riguardo la dimostrazione della completezza dello spazio $C([a,b])$ dotato della norma lagrangiana (per capirci, $||x||_(C([a,b])) = max_(tin[a,b]) |x(t)|$). In generale, in $C([a,b])$ considereremo funzioni a valori complessi. In sostanza, vogliamo provare che se $(x_n)$ è una successione di Cauchy rispetto alla norma lagrangiana, allora $(x_n)$ converge in $C([a,b])$. Per ogni $t_0 in [a,b]$ fissato, risulta $|x_n(t_0) - x_m(t_0)| <= ||x_n - x_m||_(C([a,b])) < epsilon$, per cui la successione ...
9
9 ott 2009, 16:14

bernardo2
Ciao a tutti, avevo il seguente problema: volevo dimostrare che la norma degli spazi $l^{p}$ definita come: $p sqrt(\sum_{k=1}^{\infty}|a_{k}|^{p}) $ fosse effettivamente una norma. I primi due punti sono facili da verificare ma il terzo ovvero la disuguaglianza triangolare non riesco proprio a farlo.. avete qualche suggerimento o aiuto da darmi? Grazie

karhel
salve gente volevo proporvi degli esercizi io li ho risolti ma vorrei la conferma sulla correttezza visto l'avvicinarsi dell'esame. gli esercizi sono i seguenti: 1) $\sum_{n=1}^infty {3^n+(n-1)!}/{3^n+n(n)!}$ poiché n!=(n-1)n! posso scrivere: Svolgimento $\sum_{n=1}^infty {3^n+(n-1)!}/{3^n+n^2(n-1)!}$ se ne calcolo il limite a infinito ottengo: $\lim_{n=infty}^infty {3^n+(n-1)!}/{3^n+n^2(n-1)!}={(n-1)![3^n/((n-1)!) +1]}/{(n-1)![3^n/((n-1)!)+n^2]}$ effettuando le semplificazioni vedo che: $\lim_{n=infty}^infty {(n-1)![3^n/((n-1)!) +1]}/{(n-1)![3^n/((n-1)!)+n^2]}=1/n^2$ ora visto che la serie è riconducibile ad una serie di tipo $\sum_{n=1}^infty 1/n^p$ con p>1 allora la ...
7
9 ott 2009, 16:20

Luce Raiffa
Eccomi nuovamente alla carica con un problema dal solito libro introduttivo di Osborne, che tanto mi sta facendo penare con problemi che - me ne rendo conto... - sono normalmente inesistenti! In particolare, questa volta il problema é legato ai giochi bayesiani ad al modo in cui un certo payoff puó influenzare l'equilibrio di Nash di un deterrminato gioco. I seguenti sono i file che descrivono il gioco, con annessa ...

Paolo902
Sia dato $E={x|x=1/2^n+1/3^n}$ con $n in NN$. So che $0$ è un minorante di E (ovvio, la somma di due potenze è ancora positiva). Voglio far vedere che $0$ è il massimo dei minoranti di E, cioè $0 = \mbox{inf}E$. Devo far vedere che $forall epsilon>0$, $exists bar x in E$ tale che $bar x<0+epsilon$, cioè $1/2^n+1/3^n<epsilon$. Ora, intuitivamente questa cosa è vero almeno definitivamente, ma come faccio a dimostrarla in maniera rigorosa? Come si risolve quella ...
2
9 ott 2009, 17:42

napolimania91
salve devo costruire il grafico di una funzione : $ x= x_0 cos (\omega t) $ ora $ x_0 = 3 $m mentre $\omega = 0,1 $ , purtroppo non so da che parte cominciare

gandelf
salve a tutti, non ho capito una cosa riguardo a questo teorema. Negli appunti vi è scritto: Vediamo cosa succede se si passa attraverso lo zero di un polinomio interno, ovvero se attraversiamo uno zero dei polinomi interni p1(λ), …, pn–1(λ). Supponiamo pj(λ) = 0. Per la proprietà 2 abbiamo che pj+1 · pj–1 deve essere negativo e quindi devono avere segno discorde nell’intorno di λ. Facciamo un esempio prendendo pj+1 positivo (e di conseguenza pj–1 ...

Fox4
Sia $U$ un aperto di $\mathbb{R}^n$ Sia $V\sub\subU$ cioè $\exists K \ tc\ V\subK\subU$ con $K$ compatto. Dato che compatto in $\mathbb{R}^n$ vuol dire limitato e chiuso posso dire: -esiste $\delK$, il bordo di $K$ -$U-K$ è aperto ok? Inoltre, dato che $K$ compatto è incluso in $U$ aperto esiste maggiore stretto di 0 il numero $d(\delK,\delU)=r>0$, minima distanza tra i due bordi. prendiamo ...
2
9 ott 2009, 00:19

[Roxas]
Ho bisogno di aiuto per questo problema, dato che non ci è stato spiegato come risolverlo e nel libro non se ne parla... Le rette r ed s, di equazioni rispettivamente y = x - 6 e y = 2x - 1, staccano dalla retta t di equazione 2x - 3y + 9 = 0 un segmento AB. Calcola la misura di AB. √13
3
9 ott 2009, 13:41

Trinacria
qualcuno può aiutarmi? perche? 2cos 2t -2 radice di 3 sen 2t = 4 sen (2t + pgreco + arctg (2/(-2 radice di 3)
1
9 ott 2009, 16:16

rapper
raga risolvetemi questi problemi per favore GRAZIE PRIMO: Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie totale uguale a 544,5 P GRECO cm quadrati. SECONDO: L'area della superficie totale di un cilindro è 1186.92 cm quadrati e il raggio è 7cm. Determina l'altezza del cilindro. TERZO: Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie laterale uguale a 484 P GRECO cm quadrati.
6
16 mar 2007, 14:39