Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi volevo chiedervi un grandissimo favore! Mi potreste aiutare con questo problema?
La signora Carla alleva nella sua fattoria i seguenti animali
Alcuni gatti, che corrispondono ai 3/8 del numero totale degli animali;
Un numero di cani uguale ai 2/9 dei gatti;
Un numero di galline paria a 5 volte quello dei cani;
6 cavalli.
Quanti sono gli animali allevati dalla signora Carla?
Quanti di questi sono gatti?
Non posso risolverle con l'equazioni.
Soluzione data ...
ciauuu io sn emanuela96 con un altro account cmq per favore mi servono per domani mi potete risolvere qst problema??
calcola il perimetro di un trapeziorettangolo la cui base minore misura 15 dm e il lato non perpendikolare alle basi 10 dm, sapendo che quest'ultimo forma con la base maggiore un angolo di 30°
grz in anticipo :love
Vorrei chiedervi se siete capaci di svolgere questi esercizi:
1) cotg p/2 - 3sec p/4+cosec p/6 sec p/6- 8cotg p/3 cos p/3
(risultato:-3radice di 2)
2) 1/2 sec 45° -cos 45°-2 cos^2 30°+ radice di 3 cosec 60° - 3 tg 30°+3 cotg 60° (risultato: 1/2)
3) 3/2 cotg p/4- sec p/3+ 3/5 coesc p/6 -3/4 sec p/4 cosec p/4- 1/2 cosec p/2 (risultato: -13/10)
4)(( (2 sen p/4 + 2 cos p/6)^2 fratto sen p/2 -cos p -sen 3p/2 )) - (2 sen p/6 + tg p/4)^2 (risultato: -7 + 2 radice di 6 fratto 3)
5) ...
La dimostrazione ( dimostrazione geometrico- vettoriale in cui compare il differenziale dello spostamento e del lavoro, in cui si ipotizza che il dl è rettilineo e la forza rimane costante )che afferma che la forza centrale e la forza gravitazionale universale sono forze conservative, si studia e si impara all'università (facoltà di fisica o matematica) o in teoria si può imparare anche alle scuole superiori ? Non è troppo difficile per le scuole superiore?
P.S io la sto studiando in questi ...

in maniera molto semplice x qnt sia possibile anche con esempi x favore.
Grazie a le eventuali risposte ciaooooooo

Mi serve un aiutino ,
abbiamo da poco affrontato le funzioni ed ora stiamo facendo gli esercizi con quelle logoritmiche:S:S:
tutto andava bene finché c'era log normale:S
ma ho trovato difficoltà in due in particolare :
la prima : y =1 // log3 x-2 ( il trattino sta per fratto ma non so se viene)
la seconda :e^x// log^2x-4
grazie
Ecco il problema con relativa soluzione http://www.df.unipi.it/~cella/daily/061107.pdf
Mi sapete spiegare come si ricava la prima formula della soluzione
?

ciao!
ho un problema da sottoporvi:
siano $x_1,...x_n$ n numeri in un campo a caratteristica zero; so che, per ogni $k>0$, si ha $x_1^k+...+x_n^k=0$. Devo dimostrare che $x_i=0$ per ogni i.
Se k è pari, la dimostrazione è ovvia, ma come posso procedere quando k è dispari?
Ho provato anche ad usare il teorema multinomiale, ma non mi ha portato da nessuna parte!
Grazie!

Ciao a tutti,
chiedo aiuto ai matematici...perchè non riesco a capire i passaggi che portano al determinante di questa matrice(premetto che ad analisi non l'ho studiata).
E' fatta in questo modo:
$[[1,1,1],[\sigma_1,\sigma_2,\sigma_3],[\sigma_1^2,\sigma_2^2,\sigma_3^2]]\ \cdot \ [[n_1^2],[n_2^2],[n_3^2]]=[[1],[\sigma_n],[\sigma_n^2+\tau^2]]$
e risolvendo il sistema (ad es con Cramer) il buon senso mi direbbe che il determinante si faccia comunente come serie di prodotti e somme di complementi algebrici....invece il libro porta subito a questa conclusione:
$det=(\sigma_1-\sigma_2)(\sigma_1-\sigma_3)(\sigma_2-\sigma_3)$
Mi piacerebbe capire in che modo ...

un corpo di peso specifico 2.7kg/dm3 ha la forma di un tronco di piramide alto 6cm.il tronco appartiene ad una piramide regolare quadrangolare avente il lato di base di 24cm e l'apotema di 20cm.calcola l'area della superfice totale e il peso del tronco di piramide
$\lim_{n \to \infty} 1/(3)^(x^2)$=0
ciao , devo verificare questo limite usando la definzione. e quindi $ |f(x)-l|<\epsilon$
alla fine dei calcoli ottengo $x<-sqrt(1/epsilon) $ e $x>sqrt(1/epsilon)$
ho fatto giusto? io ho capito che per verificare il limite devo trovare un numero $a>0$ che rappresenta l'intorno di infinito...ma sinceramente non riesco a capire che devo verificare negli esercizi..
grazie mille anticipatamente.
[math] lim_{x \to\infty}\frac{x}{x-1}=1 [/math]
devo usare la definzione di limite per x tendente a un valore infinito.(+infinito)
non riesco a capirci niente purtroppo.:cry....so che devo impostare il sistema, ma al momento di risolverlo non so continuare...potreste aiutarmi passaggio per passaggio? grazie mille anticipatamente
Come si calcola l ordine di infinitesimo di questa funzione per x-->0+
ln(1+[math]e^-3/x[/math] )
e l rodine di infinito per x-->+oo di:
ln(1+[math]e^x[/math])
???
vi prego potete farmi la rappresentazione grafica di questo piccolissimo sistema?
00 ..non so pero come devo fare quando ho la x identica alla parte numerale..

un triangolo rettangolo ABC ha il cateto AB di 12 cm e l'ipotenusa AC di 20 cm.calcola perimetroe area del triangolo. trova quindi la lunghezza della proiezione dei cateti sull' ipotenusa AC.

ciao a tutti,
mi trovo a dover esplicitare la variabile $n$ presente nella seguente relazione:
$\sum_{j=0}^m((n+m),(n+j)) = 0$
ho provato a scomporre il coefficiente binomiale mediante l'utilizzo ripetuto della formula:
$((n),(k)) = n/k ((n-1),(k-1))$
ma arrivo in un punto in cui quest'ultimo assume una forma di questo tipo:
$(((n+m)!-m!)/((n+j)!-j!))((m),(j))$
il che è positivo in quanto il coefficiente binomiale rimanente non dipende più da $n$, ma il problema è ora estrarre ...

Per piacere potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi? Grazie.
1) Un cerchio ha l'area di 400$\pi$ $cm^2$; in esso è tracciata una corda in modo tale che, congiungendo i suoi estremi con il centro, si ottenga un triangolo isoscele con gli angoli alla base di $30^$. Calcola l'area e il perimetro di tale triangolo. (Risultati: circa 173,20$cm^2$; circa 74,6cm)
2) In una circonferenza avente il diametro lungo 40cm, sono tracciate due ...

Non ho idea di come risolvere questo problema di Cauchy tramite trasformata di Fourier, se non potete risolverlo tutto almeno indicatemi dove iniziare please
$\{(\Delta_x f+ f - f_t = 0 , " in " RR_+^(n+1)),(f(x,0)=\Phi(x), x in RR^n):}$
Sarebbe un sistema ma non riesco a sistemarlo credo si capisca lo stesso

ciao a tutti, mi potete spiegare come si scrive l'equzione di una retta nel piano cartesiano parallela all'asse x? ill punto è -3 e 9

Ciao a tutti. E' da parecchio tempo che non scrivo sul forum, perciò vi saluto tutti.
Sintetizzando sto studiando informatica, l'inizio, in particolare i Tipi di informazione.
Per quanto rigurada la distinzione tra tipi atomici e tipi strutturati non ci sono problemi, così come ho anche capito il tipo logico, il tipo carattere, il tipo enumerativo. Il problema sta nel fatto che non ho capito invece: il tipo intero, il tipo reale, i tipi definiti dall'utente, il tipo array monodimensionale e ...