Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sorriso91
Buonasera a tutto il forum!..ho un curiosità, magari banale non so(se è così non me ne vogliate), che vi chiedo di soddisfare.. Sfogliando un testo di matematica sono incappata nella seguente affermazione: "Un'identità importante è la seguente $|x| = sqrt(x^2) $ di cui bisogna tener conto, sgombrando la mente da dubbi relativi a doppi segni spesso erroneamente associati alla definizione di radice quadrata. Pertanto la semplificazione $ sqrt(x^2) = x$ è da considerarsi sbagliata in generale, ...
2
29 set 2009, 20:15

mazzy89-votailprof
nel mio libro di analisi 2 vi è il seguito esercizio già risolto: data la seguente funzione $f(x,y)=(y-1)(y-x^2)$ calcolare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo. per calcolarli so bene che bisogna trovarsi per primo le derivate parziali secondo $x$ e $y$ e poi metterle a sistema uguagliandole a zero.Bene così il sistema ottenuto è il seguente: ${((y-1)(-2x)),(y-x^2+y-1=0):}$ a questo punto il libro per risolvere il seguente sistema lo divide nei due sistemi ...

sentinel1
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo giochino. Una signora lodigiana va a pregare nella Chiesa di San Francesco e chiede che le venga raddoppiata la cifra che ha in tasca. Essendo stata esaudita dà un'offerta alla Chiesa di 6 euro ed esce. Poi entra nella Chiesa di San Lorenzo e chiede al nuovo santo lo stesso miracolo. Una volta esaudita, esce dalla Chiesa lasciando al Santo lo stesso obolo di 6 euro. Decide infine di pregare davanti a San Bassiano, che le raddoppia la cifra che ...
4
30 set 2009, 12:54

HeadTrip1
salve a tutti andando avanti per il mio percorso ,dopo aver studiato i polinomi e le operazioni ad essi connessi mi sto arenando ai cubi di binomi ,dei quali avrei qualche chiarimento da chiedervi in quanto ci sono alcune cose che non mi tornano,o forse,molto probabilmente faccio qualche errore nello scriverle e pertanto non riesco a risolvere le espressioni posto le formule degli argomenti fin dove sono arrivato in modo che possa poi postare l espressione in modo da ragionare su quanto ...
20
18 set 2009, 09:52

kiki22
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 29,7cm; un cateto misura 21cm e il perimetro 71,1cm. Determina la misura dell'altro cateto, dici di che tipo di triangolo si tratta e calcola l'ampiezza degli angoli.
11
29 set 2009, 13:13

G.D.5
Quando ho fatto Algebra 1 ho studiato che in $ZZ$ esiste la relazione di divisibilità, per la quale dati $x,y in ZZ$, si dice che $x$ è divisore di $y$, e si denota con $x|y$, sse $exists a \in ZZ : xa=y$. Da questa definizione ricavavo che $0|0$ e anche $z|0, forall z != 0$, come confermato dagli appunti che ho dalle lezioni. Oggi ho iniziato Algebra 2 con teoria degli anelli. In un anello commutativo unitario abbiamo introdotto ...

Gaal Dornick
Tra gli esercizi proposti da Gilardi sul suo sito: Costruire $f: [0,1] \to RR$ non negativa, integrabile con integrale nullo e discontinua in ogni $x in [0,1]$ razionale. Non saprei come risolverlo. Un po' di osservazioni che lasciano il tempo che trovano: la funzione non è continua, se lo fosse sarebbe identicamente nulla, ma del resto a me serve discontinua.. Come faccio allora a garantire l'integrabilità? Senza sporcarmi le mani con la definizione, stavo ...

*CyberCrasher
Ciao a tutti, manca poco alla data dell'esame e guardando i compiti che escono ho trovato un esercizio che riguarda le "Forme differenziali". L'esercizio chiede di verificare se esse sono aperte, chiuse, esatte... Premetto che non conosco l'argomento e ho appena dato un'occhiata a wiki giusto per vedere di cosa si trattasse. Purtroppo non ho il tempo per approfondire e visto che l'esercizio è sempre uguale (ovviamente cambia la forma differenziale ma la domanda è sempre la stessa) ho cercato ...

MARTINA90
ma quando io faccio log di x uguale ad 1/x è la derivata opp l'integrale, quello ke è stato fatto x risolvere??? per risolvere la derivata di una qlsiasi funzione logaritmica, devo fare la derivata prima fratto la derivata ossia y=f'(x)/f(x) aspetto una risposta prima possibile Grazie
8
29 set 2009, 14:53

Elena20031
Ciao a tutti scusate ma questo parallelogramma proprio non mi entra in testa. Ecco il testo: In un parallelogramma la base è i $5/2$ dell'altezza a essa relativa e l'area è di 3240 $cm2$. Calcola perimetro e area di un quadrato avente il lato congruenta all'altezza del parallelogramma. Aspetto un vostro gradito aiuto.
3
29 set 2009, 20:01

lanus
sul piatto di una bilancia a bracci uguali viene messo u vaso contenente 600cm3 di un liquido di densità 800kg/m3.per realizzare l'equibrio si deve mettere sull'altro piatto un vaso uguale al precedente con dentro 480cm3 di un diverso liquido.calcola la densita relativa dell'acqua di questo secondo liquido.per le persone esperte è una cavolata pero io non ci riesco potete aiutarmi mi serve x domattina...
1
29 set 2009, 17:14

gabmac2
Ho alcune domande di Analisi da porre 1)qual' è la derivata di sen^2 x? 2)Mac Laurin di (e^x)*(sinx) i primi 3 sono (e^x)*(sinx)+(e^x)*(cosx) (e^x)*(sinx)-(e^x)*(sinx) (e^x)*(sinx)-(e^x)*(cosx) ma poi come si mette nella formula? 3)in un punto x0=1 e f(x) =-3x+2 come si calcola da derivata nel punto? Grazie mille in anticipo
9
27 set 2009, 20:16

Music_lover!
Ciao a tutti, mi servirebbe entro oggi la verifica di questi limiti: Quelli senza denominatore mi vengono, mentre in questi ho avuto alcune difficoltà [math]<br /> \lim_{x \to 3} \; \frac{x^2-5x+6}{x-3}=1 \\<br /> <br /> <br /> \lim_{x \to 5} \; \frac{3x}{x-2}=5 \\<br /> <br /> <br /> <br /> \lim_{x \to 2} \; \frac{3}{x+1}=1 <br /> <br /> <br /> [/math]
3
29 set 2009, 13:10

Fabry9931
Ho aiutato una mia amica per prepararsi all'interrogazione di fisica riguardo all'elettrostatica e la massa di planck. Il professore le aveva affidato due problemi: "calcolare la massa di Planck" "calcolare la massa che serve a controbilanciare la forza di gravità e la forza di Coulomb" Io nella prima le ho spiegato la definizione di massa di Planck e abbiamo trovato il suo valore. Successivamente ho pensato che il secondo problema si riferisse a $ Fg=Fc $ ponendo il valore delle ...

jessemc
ho bisogno d'aiuto ma è possibile dividere 75 gradi 40 primi e 32 secondi diviso tutto per 2? di dico il prob nn risolrvermelo ma aiutami a capirlo:la bisettrice di un angolo la cui ampiezza è 75 gradi 40 primi e 32 secondi lo divide in 2 angoli calcola l'ampiezza di ognuno di essi deve tornare 37 gradi 50 primi e 16 secondi aiuto!!!!!!
3
29 set 2009, 15:07

ary_crazy
please potreste aiutarmi?? per domani dovrei fare un problema di geometria ma non so proprio da dove cominciare!! Questa è la traccia: Dimostare che se la bisettrice dell'angolo esterno di un triangolo è parallela a un lato del triangolo allora il triangolo è isoscele.
2
29 set 2009, 16:41

valyy
mi potete dire qual'è il minimo comune multiplo tra: X(al quadrato)-5X+6 e 3-x e 2X...........è URGENTEEEEEEE grazieeeeeee
21
29 set 2009, 16:54

homer 101
ciao a tutti. sto studiando la legge di interazione gravitazionale. ho questo esercizio: M2 = 850 Kg (massa 2) F= 5 N d= 6 mm posso trovare quanto pesa un corpo di M1?(massa 1) ho questa formula: F= G per M1 per M2 :d2 poi cosa faccio? grazie mi serve per mercoledi....
2
29 set 2009, 13:26

miumiu7-votailprof
Salve a tutti...ho questo quesito di analisi 2 da chiedervi...ho questa serie di potenze: $\sum_{n=1}^(+oo) sin sqrt(n) /(2n) (x-1)^n$ e l ho svolta così: ho applicato il criterio del rapporto per trovarmi il raggio...che è uguale ad 1, e così ho che converge assolutamente in ]0,2[ e totalmente in [1-k,1+k] con 0

Lady Vampire
Scusate vorrei porre una domanda: in un esercizio ho d la distanza focale e ho b una semiasse appartenente all'asse y.Il problema mi richiede di trovare l'equazione dell'ellissi .Ora io ne ho trovata una però il mio libro suggerisce due risposte . La prima risposta è 9x^2 +13y^2=117 -il risultato da me trovato- . Come devo fare per trovare la seconda?
3
29 set 2009, 14:11