Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfredo14
Chiedo un aiuto per completare la dimostrazione di un problema di geometria (due delle tre tesi credo di averle dimostrate). Nel triangolo isoscele ABC (ipotesi 1) di base AB, considera sul prolungamento della base i segmenti congruenti AD e BE (ipotesi 2). Sui lati obliqui AC e BC prendi i punti P e Q tali che AP sia congruente con BQ. Dimostra che: a) $PE~=DQ$; b) detto M il punto di intersezione di DQ con PE, il triangolo DME è isoscele; c) M appartiene alla bisettrice di ...
4
5 ott 2009, 18:47

monika97
in un parallelogrammo due angoli consecutivi sono l'uno 5/3 dell'altro. calcola la loro ampiezza
4
6 ott 2009, 14:24

Fox4
Teorema: Se $W^{k,p}(U)$ è lo spazio di Sobolev $k,p$ con $U$ aperto di $\mathbb{R}^n$ e $u\inW^{k,p}(U)$ Allora $u^\epsilon->u$ in $W^{k,p}(V) \ \ \ \forall V\sub\subU$ ($V$ compactly contained in $U$) $u^\epsilon=\eta_\epsilon * u$ è la mollificazione di $u$ (non sono stato in grado di capire come indicare la convoluzione...) che è definita in $U_\epsilon={x\inU \ |\ dist(x,del U)>\epsilon}$ [edit] $u^\epsilon=\eta_\epsilon ** u$ che è definita in ...
2
7 ott 2009, 00:38

fran881
Dato $(X,\mathcal(A), mu)$ spazio di probabilità, ovvero $mu(X)=1$ e la funzione $phi: RR to RR$ tale che $phi(t)=t log^+t$ devo dimostrare che l'insieme $F={f in L^1(X,RR) : int_X phi@(|f|)d mu}$ è diverso da $L^1$. Con $log^+t$ si intende $max{0,logt}$. Io ho provato a scrivere una funzione $L^1$ che non verifichi la condizione che definisce F però non riesco a concludere niente. Nota: tutto questo mi serve per dimostrare che F non è chiuso. Suggerimenti? Grazie.
3
3 ott 2009, 15:19

redlex91-votailprof
Det. il rango della seguente al variare del parametro k $|(1,k+1,0,k-1),(0,k+1,0,k-1),(0,k+1,1,0)|$ Applicando l'algoritmo di gauss diventa: $|(1,k+1,0,k-1),(0,k+1,0,k-1),(0,0,1,1-k)|$ E' lecito dire che il rango non può che essere 3 in quanto: la terza riga non si annullerà mai essendoci 1 in 3,3 la seconda non si annullerà mai in quanto o $k=1$ o $k=-1$ la prima neanche in quanto c'è 1 in 1,1 Quindi poiché con gauss il numero del rango coincide col numero delle righe non nulle abbiamo che il rango è sempre e ...

caesar989
Di questo argomento ho studiato la teoria, ma come sempre, non riesco a utilizzarla negli esercizi. Leggendo diversi post(come questo https://www.matematicamente.it/forum/est ... 45735.html) non sono riuscito a cavare un ragno dal buco...quello che vi sto chiedendo è se esiste un metodo generale per riuscire a ricavare gli estremi superiori e inferiori di una "funzione"... prendiamo come esempio $ x=(3n-2)/(2n)$ $;$ $n E NN$ a quanto ho capito devo calcolare $ x=(3n-2)/(2n)$ per ...

Montecristoh
Ciao Ho questa funzione: $f(x) = x-5$ per $x>=5$ e $f(x) = 25-x^2$ per $x<=4$ Mi viene chiesto se è iniettiva, se suriettiva e di determinarnel funzione composta. Io ho risposto che non è iniettiva perchè non sempre esiste una relazione uno ad uno tra il dominio e il codominio (c'è la x elevata a esponente pari). Sulla suriettività e funzione composta ho alcuni problemi. Una funzione è suriettiva se l'immagine coincide con il codominio, ora, dato che la ...

VINX89
Salve, ho un problema con lo sviluppo in serie di Fourier. La funzione è: $f(t)=0$ per $-1 <= t <0$ $f(t)=t$ per $0 <= t < 1$ con periodo $T = 2$ La trasformata di Fourier è $hat f(n) = int_0^1 t e^(-i n t) dt$ (non considero l'intervallo fra $-1$ e $0$ perchè la funzione è nulla). Il risultato dell'integrale è $hat f(n) = - e^(-i n)/(i n) + e^(- i n)/n^2 - 1/n^2$; per $n=0$ da prima si ricava che $hat f(0) = 1/2$ Lo sviluppo in serie sarebbe quindi ...
2
5 ott 2009, 18:04

Lars1986
Salve ragazzuoli, ho una domanda !!! se ho un ps. così caratterizzato: yt = yt −1 + ϵt + θϵt−1 , ϵt ∼ W N (0, σ^2 ). quali sono i suoi momenti e la fac ?? Grazie in anticipo.
7
6 ott 2009, 20:28

Kroldar
Dato un generico spazio vettoriale, è sempre possibile definire in esso una norma? In caso contrario, quali sono dei controesempi?
15
5 ott 2009, 23:51

sentinel1
Ho provato tanto ma non riesco a risolverlo!! In un lungo viaggio in treno tre passeggeri della stessa carrozza ordinano da mangiare delle patate bollite, pagando in anticipo. Poi, stanchi del viaggio, si addormentano e mentre dormono, il cameriere porta le patate. Dopo un po’ di tempo il primo viaggiatore si sveglia, mangia un terzo delle patate e si riaddormenta. Dopo mezz’oretta si sveglia il secondo viaggiatore che, non sapendo che il primo si è già servito, mangia un terzo delle ...
3
6 ott 2009, 17:37

Kroldar
Il parametro $lambda$ che viene comunemente introdotto quando si applica il metodo dei moltiplicatori di Lagrange è un qualunque numero reale o deve essere non nullo? Il mio professore a lezione non ha puntualizzato che $lambda$ deve essere diverso da zero, ma da qualche parte ho letto invece che si deve porre $lambda != 0$. Se fosse $lambda = 0$, il gradiente della funzione di cui trovare max e min sarebbe nullo. Questo fatto comporterebbe problemi?
5
4 ott 2009, 14:00

piffy91
ciao a tutti mi potete aiutare ad eseguire queste equivalenze la n e il numero 18
5
6 ott 2009, 20:33

Incognita X
Ciao a tutti, belli e brutti. :hi Ho studiato la definizione di punto di accumulazione. Preso un insieme [math]A \subset \mathbb{R}[/math], un punto [math]x \in \mathbb{R}[/math] è detto punto di accumulazione per [math]A[/math] se in un suo qualunque intorno cadono infiniti punti appartenenti all'insieme. In parole più semplici, se io faccessi un ingrandimento, prendendo un intorno infinitamente piccolo, dovrei trovare sempre punti appartenenti all'insieme. Il problema sorge al primo esercizio. Il testo è il ...
21
5 ott 2009, 20:13

adone92
Sono arrivato al quarto anno di scientifico, e sto incominciando a fare la trigonometria... con la spiegazione del prof. nn ci ho capito molto... volevo un piccolo aiuto: potete dirmi come si risolvono queste funzioni? Sono quelle iniziali, quindi per voi dovrebbe essere facili y = 2 senx/2 (x/2 che significa?) y = cos w(gamma)x y = sen 2/3x y = tg3/2x y = 3 cos 3x y = 2 sen 3x grazie!
2
6 ott 2009, 15:24

M.C.D.1
Ragazzi ho difficolta' nel dimostrare la seguente equivalenza: Siano Dati un insieme A ed un'applicazione $f: A -> A$. Si Definisca una relazione $R$ su A ponendo: $aRb <=> f(a)=b$ con $a,b \in A$ Dimostrare che: $R$ transitiva $<=> f o f=f$ cioe' f composto f = f ^^

alessandroass
Salve, per domani dovrei risolvere i primi 5 esercizi scannerizzati qui: Scansione potreste dirmi come si risolve il numero uno, in modo che poi riesca a fare gli altri? Il prof è stato un pò confusionario :( Grazie

duff18-votailprof
Posto questi due problemi perchè vengono forniti senza soluzione e vorrei vedere se la mia interpretazione è corretta. $1.$Due bambini stanno facendo una gara a chi riesce a centrare una scatoletta sul pavimento con una biglia sparata da una pistola a molla montata su un tavolo orizzontale. Il bersaglio è piazzato a distanza $D = 2,20 m$ in orizzontale dal bordo del tavolo. Orazio comprime la molla di$ x_1 =1,10 cm$ ma il tiro risulta corto di $d=27,cm$ . Di ...

stranger91
mi aiutate a determinare il vertice,il fuoco ,i punti in cui passa la parabola da queste equazioni xke io mancavo alcune le ho fatte ma altre niente non ci riesco.... [math]-x^2 + y - 1 =0[/math]; [math]y= \frac{1}{2}x^2 - x + \frac{1}{2}[/math]; [math]x^2= y+ 4[/math] grazie 1000
1
6 ott 2009, 15:32

Giamila
devo fare degli esercizi e non so proprio cosa fare mi aiutate?per tutti devo trovare il campo di esistenza e il mcd 3 (x+-1) 2 ______________________________ - ________________ + _____________ (x"elevat alla 2"+2x+1) (x+1) (x-1) il secondo è: 3 2x ______________________________ : _________________________ (x"elevato alla 2" -4) ...
1
6 ott 2009, 15:46