Grafico di una funzione (35254)

BlackAngel
Ciao ragà potreste aiutarmi a svolgere questi grafici ?

Si consideri la funzione
[math]y=1+senx[/math]
. Determinare il periodo e la funzione inversa.Tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo
[math]0;2\pi[/math]


Allora il periodo è uguale a
[math]T=\frac{2\pi}{w}=2\pi[/math]
e la funzione inversa è
[math]y=arcsen(\frac{1-y}{3})[/math]
.

Ora come devo svolgere il grafico??

Risposte
ciampax
Da dove esce il 3?

BlackAngel
ah ho sbagliato a copiare era
[math]y=1+sen3x[/math]
e quindi la funzione inversa è uguale a
[math]y=\frac{1}{3}*arcsen(y-1)[/math]

Giusto?

ciampax
Esatto. Solo che devi specificare anche quali sono dominio e codominio, se no non vai da nessuna parte!

BlackAngel
Il dominio dovrebbe essere ogni X appartenente ad R?? Poi la prof non ci ha spiegato come trovare il codominio, come posso fare?

Ora vado a scuola quando torno ci provo...

ciampax
Il dominio della funzione
[math]y=1+\sin x[/math]
è tutto l'asse reale, ma visto che la funzione è periodica, basta limitarsi all'intervallo di periodicità. Quindi il dominio è
[math][0,2\pi/3][/math]
. Il codominio di tale funzione lo calcoli così: dal momento che
[math]-1\leq\sin 3x\leq 1[/math]
allora

[math]0\leq 1+\sin 3x\leq 2[/math]


per cui il codominio è
[math][0,2][/math]
.

Per la funzione inversa, invece, deve essere
[math]-1\leq y-1\leq 1[/math]
per il dominio, da cui
[math]0\leq y\leq 2[/math]
è il dominio della funzione. Poiché, inoltre, la funzione arcoseno è definita a valori in
[math][-\pi/2,\pi/2][/math]
segue che

[math]-\frac{\pi}{2}\leq\arcsin(y-1)\leq\frac{\pi}{2}[/math]


e quindi

[math]-\frac{\pi}{6}\leq\frac{1}{3}\arcsin(y-1)\leq\frac{\pi}{6}[/math]


per cui il codominio è
[math][-\pi/6,\pi/6][/math]
.

BlackAngel
Sono da poco tornata da scuola e la prof anche se non l'ha spiegato, ha detto che basta fare solo il dominio della funzione per poi rappresentarla.

Poichè non ha spiegato come calcolare il codominio, non sono riuscita a capire la tua spiegazione...

(vabbè tanto per dirlo, oggi ha spiegato il PERIODO. Lunedì abbiamo compito e chissà se mette anche il codominio...)

GRAZIE PER L'AIUTO!!

ciampax
Cosa non hai capito?

BlackAngel
Come hai ottenuto il codominio per favore...

lorè91
ciao, scusate se mi intrometto nella discussione. il codominio di una funzione è il dominio dell'inversa, quindi per trovare il codominio di una funzione trova la sua inversa, e da questa trovati il suo dominio. così troverai il codominio.
infatti ciampax ha scritto:
"Poiché, inoltre, la funzione arcoseno è definita a valori in
[math][-\pi/2,\pi/2][/math]
segue che

[math]-\frac{\pi}{2}\leq\arcsin(y-1)\leq\frac{\pi}{2}[/math]


e quindi

[math]-\frac{\pi}{6}\leq\frac{1}{3}\arcsin(y-1)\leq\frac{\pi}{6}[/math]


per cui il codominio è
[math][-\pi/6,\pi/6][/math]
.
[/quote]"
spero di averti aiutato

ciampax
Esatto!

BlackAngel
Quindi il codominio della mia funzione è
[math]0;2[/math]
? Perchè il codominio della funzione inversa non è uguale al dominio della funzione stessa, essendo una funzione biunivoca?

Cmq mi sono persa in questo esercizio perchè siamo andati oltre quello che chiedeva e che la prof non ha spiegato. Oggi con calma sono riuscita a capire come doveva essere risolto... GRAZIE MILLE PER L'AIUTO!!:hi

ciampax
Chiudo!

Questa discussione è stata chiusa