Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jennyv
ciao, ho un problema con un esercizio sulle funzione (sono al V liceo scientifico) $f(x)=log_2(|(1/2)^x-1|+(1/2)^x+1)$ e $g(x)=1/(2^(x-3))-1 a)per determinare il dominio della prima porrei l'argomento del logaritmo maggiore di zero, ma non riesco a orientarmi perchè con i moduli mi imbroglio... b)per determinare il codominio della prima dovrei prima determinare l'inversa e poi trovare il suo campo di esistenza. Io ho capito che se voglio trovare il codominio devo trovare il dominio ...
8
6 ott 2009, 16:51

Kroldar
Sia $f(x,y)$ una funzione reale di due variabili reali, di classe $C^1$ in un aperto. Sotto quali ipotesi il gradiente di $f$ è ortogonale alle curve di livello di $f$?
3
8 ott 2009, 16:29

squalllionheart
Il proff ci ha dato il seguente esercizio: Quale può essere il tempo che un punto mobile impiga nel percorrere un ellisse di semiassi a e b tale che muovendosi con velocità tale che il raggio vettore che unisce uno dei fuochi abbia velocità areolare costante.

pattysilvia
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa e la proiezione del cateto maggiore su di essa misurano rispettivamente 60 cm e 3,84 cm. calcola il perimetro e l' area del triangolo.
1
8 ott 2009, 13:38

valeriofusco
ciao a tutti vorrei sapere gentilmente da qualkuno come si fanno le espressioni con le frazioni xk io sinceramente in matematica sono 0 spaccato domani ho un compito rispondete subito bye bye
11
7 ott 2009, 22:41

ffrancy
Un azienda ha venduto a un propio cliente m 600 di stoffa al prezzo complessivo di euro 5100. successivamente essa ha venduto n°5 pezzi da m 25 della stessa stoffa al medesimo prezzo unitario. determina l'importo incassato con questa seconda vendita Viaggiando alla velocità di 90 km/h sono state neccessarie due ore per compiere un certo tragitto. quanti minuti si sarebbero impiegati per compiere lo stesso percorso se la velocità fosse stata di 100 km/h
2
7 ott 2009, 14:44

Denni1
Il gioco di Cournot è un gioco a mosse simultanee con informazione completa?Perchè?ciascun duopolista conosce la funzione di costo dell'altro? Io risponderei che il gioco di cournot non è un gioco a informazione completa ma bensi un gioco a informazione imperfetta perchè i giocatori non conoscono la quantità che sceglierà l'altro giocatore ma conoscono la sua funzione di costo però e quindi massimizzano il profitto e ottengono la quantità da giocare che gli fa massimizzare il profitto ...

Fox4
Sia $U$ un aperto in $\mathbb{R}^n$ e sia $f:U->\mathbb{R}$ se $\forall V\sub\sub U\ \ \ f|_V$(ristretta a $V$) è uniformemente continua, che si può dire? Si può dire che è continua? direi di si. Giusto? Mi sapete accennare la dimostrazione o dove trovarla?
4
7 ott 2009, 20:24

turtle87crociato
Vi posto un problema in cui mi sono imbattuto. "Il guidatore di una locomotiva A, in moto con modulo della velocità $v_0 = 110 km/h$, scorge a distanza $d = 180m$ una locomotiva B ferma sullo stesso binario. Il guidatore di A aziona i freni e blocca le ruote mentre nello stesso istante il guidatore di B, visto il pericolo, mette in moto la sua locomotiva per allontanarsi con la massima accelerazione possibile: il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote e la locomotiva è ...

qwertyuio1
Ciao! Sto studiando per una esame di analisi su varietà e vi è venuta una domanda: se ho una funzione f:M-->N con M,N varietà di classe C^k , come faccio a definire il differenziale di f? Quello che ho pensato è che: - se M, N sono sottovarietà di R^n non sono aperti e quindi non posso usare la definizione solita di differenziale perché non ha senso derivare in tutte le direzioni - in generale (M, N non necessariamente immerse) potrei pensare di definire $df=d(G°f°F^(-1))$ con F carta di ...

indovina
Salve. Sto studiando gli spazi vettoriali. Ho questo problema. Dimostra che a1+a2+.......+ar è un sottospazio vettoriale. Io ho usato le regole del sottospazio e ho applicato la somme di due insiemi di sottospazi è ancora un sottospazio. Se (a1+a2+......+ar)=0 significa che è un polinomio nullo. Ora dato che vettore u = a1+a2+......+ar appartiene all'insieme A vettore v= (a')1+(a')2+........+(a')r appartiene all'insieme B (dove A e B sono sottospazi vettoriali di ...

bad.alex
Buona sera. Stavo provando a svolgere alcune serie ( non tanto rognose all'apparenza): la prima ha come termine generale $e/(sqrtn)$ ; la seconda $(1/(n+2)-1/(n))log(n+1)$ La prima mi risulta divergente per confronto asintotico con la serie armonica $1/n$. Per la seconda, so che per $n->+oo$ $log(n+1)$ si può approssimare con $ n+1$. Tuttavia, non so se sia corretto procedere in questo modo. E non saprei quali considerazioni fare: è possibile svolgere ...
6
6 ott 2009, 21:30

thedarkhero
Definizione 1: Si dice gruppo un insieme dotato di una operazione binaria che soddisfa le seguenti proprietà: associativa) a(bc)=(ab)c elemento neutro) esiste e tale che ae=ea=a per ogni a elemento inverso) per ogni a esiste a' tale che aa'=a'a=e Definizione 2: Si dice gruppo un insieme dotato di una operazione binaria che soddisfa le seguenti proprietà: associativa) a(bc)=(ab)c identità sinistra) esiste e tale che ea=a per ogni a inverso sinistro) per ogni a esiste a' tale che ...

tresi92
ragazzi ho dei problemi che non so come risolvere... mi potreste aiutare x favore?!? io li scrivo... 1)determinare l'equazione dell'ellisse di cui sono noti il fuoco (3/2√3,0) e il punto P(√7,1). 2)determinare l'equazione dell'ellisse sapendo che l'eccentricità è e=3√10 /10 e un fuoco (0,3). 3) determinare l'equazione dell'ellisse, sapendo che l'eccentricità è e=1/3 e la lunghezza dell'asse maggiore 8u. Aiutatemi se potete x favore!!!!
7
5 ott 2009, 16:30

Annarè93
un'iperbole equilatera riferita agli assi passa per il punto A(3,1).si determinano l equaz dell iperb,le coordinate dei fuochi e la sua equaz riferita agli asintoti. un triangolo rett ABC ha l angolo retto in A(3,1) e il vertice B nel punto dell iperb di ascissa 9/2 e ordinata positiva.quali sono le coordinate del vertice C,se anch esso giace sull iperb?si trovi l equaz della tg in A all iperb e si verifichi che tale tg risulta perpendicolare all ipotenusa del triangolo ...
2
7 ott 2009, 20:38

hachiko7777
ragazzi,prima di tutto buona sera,sono nuova :) mi sapreste spiegare come si dimostra questo? dimostra che se un rombo ha le diagonali congruenti allora è un quadrato.:con vi preeeego
1
7 ott 2009, 19:49

Montecristoh
Ciao, qualcuno sa dove posso trovare la teoria che sta dietro questo concetto? Il mio libro di analisi 1 da questo come assodato e non entra molto nel merito, vorrei capire in particolare gli studi fatti da Pitagora in merito. Gli unici indizi che ho sono questa frase con cui si apre il capitolo: I numeri reali nascono con la scopera dell'esistenza di grandezze incommensurabili, quali le lughezze del lato e della diagonale di un quadrato e questo sito in cui ...

elios2
"Dimostrare che le soluzioni intere positive dell'equazione $x+y+z=x*y*z$ sono numeri distinti. Dimostrare che l'unica soluzione è costituita dalla terna $1$,$2$,$3$." Per quanto riguarda la prima parte, ho ipotizzato per assurdo che $x=y$. L'equazione si riduce a: $2x+z=x^2*z$ $x^2*z-2x-z=0$ $x_(1,2)=(1+-sqrt(1+z^2))/z$ $1+z^2$ non può essere un quadrato perfetto, per nessuno $z$ intero, e quindi le soluzioni ...
8
5 ott 2009, 17:03

billytalentitalianfan
Salve! E' vero che un polinomio è una somma algebrica finita tra monomi che CONTENGONO SOLO POTENZE CON ESPONENTE POSITIVO di una generica variabile x? In questo caso potrei capire come mai, per quanto riguarda l'anello dei polinomi, non valga la proprietà dell'esistenza dell'inverso; peccato che non abbia trovato alcuna conferma alla definizione di cui sopra!!

dissonance
In analisi numerica il problema di sommare due numeri reali o complessi può non essere ben condizionato. In particolare se la somma è prossima allo zero, si possono verificare errori catastrofici. Su questo non ci piove. Invece piove sulle tecniche usate per aggirare il problema. Faccio direttamente un esempietto facile facile col metodo iterativo della "falsa posizione" per equazioni non lineari. Se l'equazione è $f(x)=0$, dopo qualche considerazione geometrica arriviamo a dire ...