Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandroass
1) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele di perimetro 40 cm. In questo triangolo il lato obliquo è 5/6 della base; il volume del prisma è 1350 cm3. Calcola l'area della superficie totale. 2)Un pisma retto ha per base un trapezio isoscele la cui diagonale, lunga 32 cm, è perpendicolare al lato obliquo e la cui base maggiore è lunga 40cm; l'altezza del prisma misura 15cm. Calcola il volume del prisma. 3)Un prisma retto a base quadrata ha il lato di base di 15cm e l'area ...

alfredo14
Buonasera. Su un manuale trovo il problema che segue con relativa dimostrazione guida. Ipotesi: 1. ABC è rettangolo in $\hat A$; 2. $P in BC$; 3. $PH\botAB$; 4. $PK\botAC$. Tesi: AHPK è un rettangolo. Dimostrazione PH è parallelo ad AC per ipotesi 1 e 3. PK è parallelo ad AB per ipotesi 1 e 4. Da ciò si deduce che il quadrilatero in esame è un parallelogramma. Inoltre, essendo gli angoli ad esso interno retti, si deduce che esso è un ...
2
12 ott 2009, 18:42

Alex193a
Mi dite come risolvere questo problema: Scrivi l'equazione della retta che passa per l'origine e per i punti P assegnati; stabilisci poi se i punti A appartengono alla retta trovata. P(2;2) -- A(1;-1) P(-2;-1) -- A(1/2;1/4) P(1/5;-5) -- A(1;-10) Grazie in anticipo :hi
2
12 ott 2009, 17:01

pikkola91
Per quale valore di a appartenente a R lim (-3x^2 + a^2x + 2a) / (x^2 - 1) x che tende a 1 si presenta nella forma indeterminata 0/0 e vale - 5/2? Chi mi spiega il procedimento e come posso svolgere questo es? Grazieeeee
6
12 ott 2009, 14:48

collimarco
Qualcuno riesce a dirmi come si trova il periodo di questa funzione? y = sen 3x + cos 4x Grazie mille!
1
12 ott 2009, 13:30

OMNIBUS
Ok ammetto di essere alquanto limitata in tutto ciò che ha a che fare con l'amica matematica. è evidente che non ci siamo simpatiche BU comunque il mio problemone è il seguente; (era in inglese quindi lo traduco) dimostra che l'asse delle x taglia in due (biseca) il segmento HK. T è il punto tale che l'origine è il centro di HT. Trova le coordinate di T. Verifica che l'asse delle y taglia in due (biseca) il segmento KT. Ok ci sono tre segmenti ma non ho la minima idea di come ...
5
11 ott 2009, 10:15

raff3875
Per quali valori del parametro a l'equazione x2/a2-5a-2 + y2/a2-16 = 1 non rappresenta ne un ellisse ne un iperbole? aiutatemi non ho capito come impostare la risoluzione..!
4
12 ott 2009, 14:26

Riky87
Buonasera ragazzi sono nuovo del forum, domani avrò il compito in classe di matematica vorrei sapere gentilmente le regole, per calcolare un punto medio, una mediana e un perimetro sul piano cartesiano....stò diventando matto
3
11 ott 2009, 23:07

kekko91lecce
Salve a tutti, mi servirebbe abbastanza urgentemente (gli esercizi sono per domani) una risoluzione guidata (possibilmente anche con i risultati), degli esercizi in questa foto: http://img73.imageshack.us/img73/1483/immag0024.jpg . Forse per alcuni non si possono svolgere tutti i punti richiesti, e bisogna spiegarne il perchè. Grazie.
1
12 ott 2009, 14:12

Marcel1
Ciao perchè quando si clacola i limiti come questo$lim_(x->3)(x-3)$ con x che tende a 3 dalla destra si agisce come se esistesse un teorema afferma che $lim_(x->3)(x-3)$ è 0più mentre tale teorema non esiste(o almeno i libri su cui studio non ne fanno menzione) counque piu in generale ho notato che durante il calcolo di un limite si fanno a volte operazioni che non sono per cosi dire "legalizzate"da nessun teorema per esempio sappiamo tutti che 0più per meno uno ad esempio è 0meno ma nn ...
3
11 ott 2009, 19:26

rocksoldier
la successione in questione per n tendente ad infinito è questa: $(e^(6/n^3)-1)/(sin(1/n)-1/n)*log(1+1/(2n))^n$ la parte destra(il logaritmo) sono riuscito a risolverla, quella sinistra no... qualcuno saprebbe indicarmi la strategia risolutiva? vorrei evitare l'uso di Hopital e Taylor. grazie

BlackAngel
Tracciare il grafico della funzione [math]y=sqrt{1+2x-|x|}[/math], determinandone dominio e codominio. Per trovare il dominio, pongo: [math]1+2x-|x|\geq o[/math] [math]1+2x\geq |x|[/math] Ora considero i due casi del modulo 1)[math]1+2x \leq -x[/math] [math]1+2x+x\leq 0[/math] [math]x\leq\frac{-1}{3}[/math] 2)[math]1+2x\geq x[/math] [math]1+2x-x\geq0[/math] [math]x\geq -1[/math] E quindi risolvendo il grafico ottengo che il dominio è uguale a [math][\frac{-1}{3};+infinito[[/math] e mi ritrovo con ...
5
11 ott 2009, 11:55

Cherubino2
Il mio professore ha assegnato un esercizio di matematica per comptio e io avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema: > Disegnare nel piano (x,y) l'iniseme dei punti x,y tale che x-[x] > y-[y] (Per [x] se non sbaglio si intende il valore intero quindi: [3,5]=3 [-2,7]=-3) Se non sbaglio x-[x] dovrebbe corrispondere all'intervallo di numeri compresi tra 0 e 1 ma non saprei come rappresentare la soluzione... Grazie in anticipo per l'aiuto

HDMI
Salve potreste spiegarmi perfavore urgentemente come faccio a rispondere a delle domande vero o falso riuguardanti i sistemi di riferimento inerziali e non? Asd esempio in un sistema non inerziale: un corpo non soggetto a forze è senz'altro fermo. (v-f) un corpo soggetto a forze si muove necessariamente(v-f) un corpo soggetto a una forza totale non nulla si muove necessriamente(v-f) un corpo soggetto a 8una forza totale nulla si muove di moto rettilineo uniforme(v-f) in un sistema ...
0
11 ott 2009, 22:57

ELWOOD1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa funzione: $y=3*\root(3)(|x|-2)$ che è una traslazione di questa $y=3*\root(3)(|x|)$ lungo l'asse $x$. Forse è una domanda stupida ma mi chiedo...perchè in $x$ compreso fra -2 e 2 non assume nessum valore? Per il valore assoluto?Ma se fosse così la sua stessa definizione lo smentirebbe... Grazie
4
11 ott 2009, 20:03

bigbang86
Ciao a tutti, sto tentando di risolvere con miserrimo esito il seguente integrale doppio: $int int_D (x^2+y^2)/(x+y) dxdy$ il relativo dominio D è individuato: dall'origine, dal punto (1,0) e dal punto (0,1). Sono passato alle coordinate polari, ma mi fermo qui: $ 1/3 int_{0}^{pi/2} 1/(cos(theta)+sin(theta)) d theta $ Per sostituzione (es: u=cos(theta)+sin(theta)) o con una divisione polinomiale eseguita all'inizio non arrivo ugualmente alla soluzione. Grazie per l'aiuto!!
9
10 ott 2009, 17:19

°°°maby798°°°
ehi ciao a tutti! avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse il procedimento delle addizioni e sottrzioni fra frazioni. le so fare ma vorrei un aiutino in +! grazie in anticipo e ciao

iPaola
Il problema è: una certa quantità di un gas perfetto si trova nello stato caratterizzato da una pressione p e da una temperatura T.Se la pressione rimane costante,quale valore deve assumere la temperatura perchè la densità p del gas si dimezzi? ho trovato già la risposta in questo forum: sai che pV=nRT. visto che n e p rimangono costanti (e anche R è una costante) vedi che T/V=k. visto che d=m/V ---> V=m/d ---> T/(m/V)=k ---> TV=k*m. k*m deve rimanere costante, e quindi se T d raddoppia ...
3
11 ott 2009, 17:05

dreaming2
Salve a tutti, vorrei sottoporvi il seguente problema: In un sistema di assi cartesiani $Oxyz$ un corpo scorre in un tubicino fermo nel piano $xy$, inclinato di un angolo $alfa$ rispetto l'asse $x$, di lunghezza $L$ e tale che la velocità del corpo in uscita dal tubicino è $V0$. Le equazioni del corpo in caduta libera sono: $x(t)=XO+V0*cos(alfa)$ $y(t)=-1/2*g*t^2-V0*sin(alfa)+Y0$ $z(t)=0$ indicando con ...

Incognita X
Ciao. Qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare in modo chiaro a cosa serve la forma esponenziale dei numeri complessi e come Eulero l'ha ricavata? Forma esponenziale: [math]e^{i\theta}=cos\theta+isin\theta[/math] La [math]e[/math] è il numero di Nepero o con quest'ultimo non c'entra? Grazie
5
11 ott 2009, 18:34