Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
determina il valore di [math]a[math] per il quale l'equazione [math]a tg 2x - (a - 1) cotg x = radice3[/math] ammette la soluzione [math]x = pgreca/6 [/math] e [math]y=pgreca/4[/math]
il risultato è [math]a=-1/2[/math] (che a me risulta tutt'altra cosa..)
(ancora non ho imparato come si fa la radice, la frazione..qui sul forum)

Salve a tutti, sono iscritto ad Ingegneria Informatica a La Sapienza purtroppo avendo fatto l'istituto tecnico commerciale mi mancano alcuni argomenti che sono pre-requisiti per l'esame di Analisi Matematica...
Ho provato a studiare la Trigonometria per conto mio e alcune cose sono chiare, il problema è trovare il rispettivo angolo di una soluzione....
C'è un modo per calcolare l'angolo rapidamente????
Ad esempio ho visto che il sin(x)=1/2 ha come angolo x1=1/6 pigreco+2kpigreco e ...

Salve a tutti...vorrei porre un problema che non riesco proprio a risolvere, non ho proprio la più pallida idea,rigrazio in anticipo chi può aiutarmi...
allora
una casa è composta da due piani, il primo dei quali è alto 3 metri e ha altezza uguale ai $15/13$ di quella del secondo piano, mentre il tetto è alto 2,5 metri.
Una pianta alta 8 m collocata in giardino supera l'altezza complessiva della casa?
(il libro dice no, perchè.... ma devo giustificare la risposta e non ...

ciao ho un problema da porvi
Stabilisci se le grandezze date sono direttamente o inversamente proporzionali,scrivine la funzione e il coefficiente di proporzionalità relativi,completa la tabella disegnane il diagramma cartesiano
x=misura base del rettangolo
Y=misura altezza del rettangolo
Area del rettangolo =144 centimetriquadrati
a) Sono grandezze ..........
b)Y=
c)Il coefficiente di proporzionalità è ........
Scrivere l'equazione dell'iperbole, riferita agli assi e al centro, tangente alla retta 4x-y-3=0 nel punto di ascissa 1.
Sostituisco 1 alla retta e mi viene il punto (1;1) e sostituisco le coordinate nell'equazione dell'iperbole.
Poi faccio sistema tra equaz generale iperbole e la retta e pongo Delta=0.
Poi faccio di nuovo sistema, ma mi vengono calcoli troppo lunghi con termini ^8 e nn mi viene.
C'è un altro modo più veloce??

Ciao a tutti,
Volevo chiedervi questa dimostrazione della proprietà dell'inversa del prodotto di matrici
$(AxB)^-1$ = $B^-1$ x $A^-1$
dove A e B sono matrici quadrate di ordine n su un generico campo $K$,
molte grazie.

Vorrei sapere se la dimostrazione qui proposta è rigorosa e, in caso affermativo, se ve ne è una più rapida.
Ipotesi
1. ABC è un triangolo
2. CD è bisettrice di $\hat{C}$
3. DE è parallelo ad AC
4. DF è parallelo a BC
Tesi
DEFC è un rombo.
Dim.
Per le ipotesi 3 e 4 DEFC è un parallelogramma (lati opposti paralleli). Per l'ipotesi 2 DEFC è un rombo (diagonale bisettrice di un angolo).
Grazie.
P.S.: qualcuno ha idea di come fare il simbolo del parallelismo tra due ...

Sto cercando di trovare un modo, per risolvere questa equazione differenziale con mathematica:
y'''[x] + 5 y''[x] + 3 y'[x] + 7 y[x] == 5 u[x]
Dopo averla risolta vorrei anche capire come riuscire a fare il grafico. Ho cercato di usare DSolve ma con scarsi risultati. Se qualcuno ci riesce potrebbe cortesemente fare un copia/incolla di quello che ha fatto?
allora ho 3 condensatori in serie ai cui estremi è collegata una differenza di potenziale..Ho inoltre le capacità di ciascun condensatore..come faccio a trovare la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore?

Sia f un'applicazione lineare di uno spazio vettoriale V (di dimensione finita) in se stesso.
E' vero o falso che, comunque si scelga un sottospazio W di V, la dimensione di W è uguale alla dimensione di f(W) ? motivare la risp

Non ho problemi a darti ragione per la GM (vedo che sei un utente di R, buona cosa!). I grafici che mostri sono interessanti.
La crisi però non si limita a GM e l'impressione che ho è che sia nata sul fonte finanziario, per colpa di meccanismi di controllo assolutamente insufficienti.
E anche per una gestione allegra dei tagli/aumenti del costo del denaro da parte della FED.
Ma siamo comunque a livello di impressione dell'uomo della strada, senza specifiche competenze o informazioni ...

Scusate se vi pongo questa domanda , forse banale o forse no , ma oggi in aula prima delle lezioni di precorso
ho sentito degli studenti che parlavano circa la costruzione di tutti i numeri naturali tramite l'insieme dei numeri primi , io non ho
ribattuto per timore di sbagliare , ma da vaghi ricordi liceali l'insiemi dei numeri naturali veniva costruito diversamente , partento dagli assiomi di Peano se non ricordo male .
Esiste una dimostrazione della costruzione di N tramite i numeri ...

Salve a tutti!
Sto cercando di risolvere questo problema!
Una palla da baseball di massa 0.154 Kg ha velocità iniziale 24 m/s e dopo essere ribattuta, velocità 36 m/s in direzione opposta. Calcolare la variazione della quantità di moto.
Dunque la formula per calcolare la quantità di moto è $\vec Q = m\vec v$ pertanto la variazione di quest'ultima sarà $\DeltaQ = m*(v_f - v_i)$
con i dati del problema il tutto diventa $0.154*(36-24)=1.85$ ma il risultato del libro è $9.24 N$ . E' ...
Salve ragazzi, scusate per il disturbo ma avrei bisogno di sapere in modo pratico e diretto come si fa a rappresentare graficamente sul piano cartesiano rette generiche e rette del tipo y= 3x-1 . . . non ho ricevuto alcuna spiegazione e nel libro parla solo di teoria... niente pratica... vi prego di non pensare che io non voglia lavorare o cose del genere: questi esercizi sono stati svolti da me sulla carta e questi infatti sono i risultati... mi manca solamente la parte grafica, ma la parte ...

Salve, avevo una richiesta da fare. Supponiamo di avere una equazione del tipo:
$f (x) + g(x) = c$, dove c è una costante.
Adesso supponiamo di voler trovare la x tale che f ( x) è la più piccola delle f(x) concesse.
Come si procede?
Questo problema è venuto fuori in questo modo:
Data energia potenziale ed energia cinetica come funzioni di x, sapendo che l'energia totale rimane costante, come trovare la x che minimizza l'energia potenziale?
Credevo si dovesse derivare tutto rispetto ...

Ciao a tutti!
ho un probemino da risolvere:
come si dimostra che (H tra 0 e 1 e $a,b>=0$)
$(a+b)^{2H}>a^{2H}+b^{2H}$
solo se $H>1/2$???
il primo membro l'ho scritto come
$(a^{2}+b^{2}+2ab)^{H}$
ma non so come cavarmela...

Salve a tutti!
Sto iniziando un corso di analisi funzionale, il libro che adotta il mio prof è H. Brezis, Analisi Funzionale però ho sfogliato il libro e mi è venuta la morte... Cioè ha un'impaginatura orrenda ed è scritto in maniera pesante sull'andante... (e quindi la qualità prezzo non mi ispira...)
Avete consigli su altri libri? (possibilmente anche in inglese)

$nabla^2(1/|s|)=-4 pi\delta(s)$ qualcuno sa come ci si arriva? continuo a bloccarmi e perdermi nei conti... un suggerimento?... uhm.. (che su un libro di fisica che sto leggendo lo da come fatto noto, per arrivare a dimostrare la legge di gauss, però non mi piace prendere per buono però... )
grazie a tutti. ... questa fisica...

Ciao a tutti...sto preparando l'orale di geometria 2 e mi è stato spiegato il teorema di Sylvester riguardante le basi ortogonali. Mi hanno detto che viene chiesto all'orale anche il teorema di sylvester in 3 dimensioni, o comunque la professoressa ha chiesto che tipo di coniche genera in 3 dimensioni. Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo perchè sulle mie dispense vine solo enunciato e dimostrato ma non viene detto nulla sulle coniche. Grazie mille.
Ciao Ragazzi, ho provato a fare questo esercizio ma non mi trovo con il risultato in alcun modo. Vi sarei grato se mi illustraste il procedimento.
L'esercizio devo portarlo domani... aiuto!!
Il risultato è l= 7,7*10^-1 m.
Grazie anticipatamente.