Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho una piccola domanda riguardo alla stereoisomeria: è giusto affermare che gli enantiomeri sono sempre chirali, mentre i diastereoisomeri non lo sono mai?
Se non è così, in che cosa differisce la definizione di enantiomeria da quella di chiralità?
Grazie in anticipo.
come si calcola qst integrale??
$ int int_T |2x-1| dx dy $
dove il dominio T è:
$ {(x,y)in R^2 : x^2leq y leq |x| } $
ho due dubbi sull integrale doppio:
1)L integrale doppio deve avere sempre un risultato positivo??altrimenti quando è ammesso un risultato negativo??(forse dipende da dove è definita la funzione??)
2)esiste un metodo per verificare se il risultato è corretto?? ad esempio: quando calcolo un integrale in una variabile per vedere se il risultato è giusto mi basta farne la derivata e se questa coincide con la funzione sotto integrale è ok!esiste qualche metodo simile per l integrale doppio??
Ragazzi ho bisogno d'aiuto! Ho già provato a sostenere 2 volte l'esame di matematica generale! ma con scarsi risultati! Fino ad un mese fa nn sapevo nanche cosa fosse un log! Ho profonde lacune per quanto riguarda l'algebra di base ed la trigonometria! se nn approfondirò bene questo nn credo riuscirò a capire bene l'analisi e l'algebra lineare! Sapreste consigliarmi qualche libro che tratti bene: gli insiemi, calcolo letterale, equazioni disequazioni e sistemi I II superiore al secondo e ...

Salve il problmea è questo:
Sia U il sottospazio vettoriale di $R^4$ generato dal sistema di vettori S= [ (-1, 1, -1, 0) (2, -2, 2, 0) , (0, 0, 0, 3) ]
e
sia V il sottospazio vettoriale di $R^4$ generato dal sistema di vettori T= [ (1, 0, 0, 1) , (-2, 0, 0, 0) , (1, 1, -1, 1) ].
Determinare
1. U $nn$ V
2. $U+V$
Per piacere aiutatemia capire ...perchè sn in difficoltà e tra un po avro l'esame..
Vi ringrazio.
Ciao a tutti!
Mi date una mano a risolvere questo integrale?
[tex]$\int_2^3\sqrt[2]{-x^2+6x-8}$[/tex]
dovrei applicare la risoluzione degli integrali di funzioni razionali oppure procedere diversamente magari scomponendo il poliominio in [tex]$(4-x)(x-2)$[/tex]?

Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto a proposito di un esercizio sui quozienti: Su $R$ sia ~ definita da: $x$ ~ $y$ ↔ $x=y vel x,y in N$, determinare la topologia quoziente.
Allora i numeri naturali sono proiettati in un'unica classe, mentre i numeri che $in R-N$ sono proiettati su se stessi, quindi ho pensato che aperti saturi di $R$ sono quelli che non contengono nessun numero naturale oppure quelli che li contengono tutti e di ...

Salve a tutti
Ho un po' di problemi nel trovare il dominio di una funzione integrale nel caso un estremo sia g(x).
Se io ad esempio ho questo integrale: $ int_(1)^(lnx) e^{2t}/t $
per studiarne il dominio trovo prima il dominio della g(x) che in questo caso è lnx e poi come devo procedere?
Grazie

Buonasera a tutti !
probabilmente la domanda è un pò banale per un forum come questo, ma proprio perchè
banale mi sto esaurendo.
Allora il quesito è il seguente :
Due blocchi uguali sono collegati fra loro sopra un piano scabro ( Coeff att. statico = 0.23, Coeff attrito dinamico = 0.1 ) mediante un filo inestensibile di massa trascurabile. Il blocco m1 precede il blocco m2, con $m1=m2= 25.0 Kg $. Sul blocco m1 agisce una forza orizzontale $F=100 Nw $ Si determini l acc. del sistema ...

Salve a tutti.. Mentre svolgevo un integrale doppio, mi è sorto un piccolo dubbio che ora espongo.
Dovendo fare il cambio di variabili del dominio $ {Dk=(x,y)in R^(2) | x^2 +y^2-4x+4<=1 } $ che sarebbe una circonferenza di centro $ c(2,0)$ e raggio $1$ ho deciso di passare alle coordinate polari:
$ { ( x= rho cos($theta$ ),( y= rho sin($theta$) ):} $
tuttavia mi sorge un dubbio strano, perché andando a fare i conti non mi tornano gli estremi..
Forse per caso ho sbagliato e ...

raga ho questa trave:http://yfrog.com/0rimmaginexej
mi sono calcolato le reazioni e devo tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione per il tratto AB e BC. PER il taglio nessuno problema nei tratti AB e BC. QUando effettuo una sezione S nel tratto CD ottengo(considerando le forze a sx della sezione) T=F/2 - F -F/2 -q(z-2L). Credo di commettere un errore...mi date una mano per favore?

Allora del triangolo ABC sono noti: l'equazione di AB 3x+5y-11=0, l'ascissa x=2 del punto A e l'ordinata y=4 del punto B e le coordinate del circocentro H (1/2; 1/2) scrivere l'equazione dei lati AC e CB e le coordinate dei vertici...allora ho trovato i punti di A e B che sono rispettivamente (2;1) (-3,4), la retta passante per H y=5/3x -1/3 ho attribuito a C coordinate (x;5/3x - 1/3) ho provato a trovare la retta passante per AC ma non viene...come devo fare?!?

Ciao, mi dareste una mano per risolvere questo esercizio??
Sia $A:={1,2,3,4,5}$ e sia $B:=AU{6,7,8,9,10}$. Si calcolino le cardinalità degli insiemi $X1$, $X2$, $X3$ definiti come segue:
$X1:={Cin2^B | CnnA=emptyset}$
$X2:={finB^B | f(B)nnA=emptyset}$
$X3:={finB^B | f(A)=B\\A}$
La cardinalità di $X1$ è quella dell'insieme delle parti di $B\\A$, ed è uguale a $|2^(B\\A)|=2^(10-5)=32$ ??
Poi sigh non so continuare, arrivo a comprendere che devo considerare ...

Salve a tutti,
tenendo presente il seguente principio della sooma $|AUUB| = n+m = |A|+|B|$ (almeno questo ho trovato su internet)
Qualcuno sa come si dimostra? La dimostrazione che ho io tra gli appunti è un po contorta e non riesco a dargli un senso pratico:
$|AuuB| + |AnnB| =$
$|Auu(B \\ A)| + |AnnB|=$
$|A| + |B \\ A| + |AnnB|=$
$|A|+|(B-A)uu(AnnB)|=$
$|A|+|B|$
A me pare poco logico, come premessa dice anche che $A,B$ disgiunti, quindi non hanno elementi incomune perchè allora mette in ...

$\int (e^x)/(e^(2x)-1)*dx=$
ho svolto per sostituzione:
$e^2x=t^2$
$loge^2x=logt^2$
$2x=2log(t)$
$x=log(t)$
$x'=1/t$
l'integrale diventa:
$\int (t/(t^2-1))*1/t*dt=$
diventando:
$\int 1/(t^2-1)*dt$
ora svolgendo altri esercizi ho notato che questo integrale si risolve come:
$(log(e^x-1)-log(e^x+1)$
dato che dovevo verificarlo nell'intervallo: $(-oo,-1)$
e viene: $log((1-e)/(1+e))$
ma non mi trovo con il risultato del libro che è ...

in una funzione a piu variabili,non so il metod per identificare max e min assoluti in un dominio..
ho la funzione:$f(x,y)=x^2+3y^2-x<br />
quindi mi trovo il punto caratteristico $P=(1/2,0)
dall'hessiana trovo che quel punto è di minimo relativo..
mi è stato spiegato velocemente come procedere per calcolare max e min assoluti,in questo caso nel triangolo di vertici A(1,0),B(0,1),C(0,-1):
allora,il lato BC corrisponde alla funzione y=0
quindi $\{(x=t),(y=0):}$ si ottiene $\f(t)=t^2-t$, $f'(t)=2t-1=0$ si trova il punto ...

Ciao ragazzi, stavo svolgendo alcuni esercizi quest'oggi e ho trovato alcuni punti su cui mi sono sorti dei dubbi. Ho provato anche a cercare nel web ma non ho trovato niente che potesse levarmi tali dubbi, quindi ho pensato di chiedere a voi. Allora il primo dubbio è:
1) come si fa a dire se una matrice è diagonalizzabile prima di svolgere i calcoli?
io so dire se è diagonalizzabile nel caso in cui molteplicità algebrica e geometrica sono uguali, ma in tal caso devo prima calcolarmi ...

volevo solo cercare di capire una cosa...
è sempre vero che se $ sum a_n $ converge, allora $ sum 1/a_n $ diverge??
ad intuito direi proprio di sì...ma non si sa mai...

ciao a tutti, dovrei trovare la tangente all'ellisse
1x^2+3y^2= 120
ho provato a verificare se il punto appartiene all'ellisse ma non appartiene.
dovrei mettere a sistema ma non so come...
Aggiunto 41 minuti più tardi:
????????:-(:-(
Ciao ho questo problema che non riesco a risolvere
Un quadrato ha l'area di 576 cm2 ed è circoscritto a una circonferenza. Calcola l'area dell'esagono regolare inscritto nella stessa circonferenza
Risultatro 370,80 cm2
Ho iniziato a trovare il lato facendo la radice 576cm2 = 24 cm
non riesco a capire come andare avanti
Grazie