Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
Buon giorno. Mi occorrerebbero dei chiarimenti in proposito dei limiti di funzioni a più variabili. In generale, nonn trovo parecchie difficoltà nel loro calcolo; tuttavia, il tutto si complica nel momento in cui vi è da determinare la continuità di una funzione in un dato punto. Infatti, qui entrano in gioco le direzioni, le restrizioni, etc.. etc... Come bisogna risolverli in tal caso? Spesso si ricorre alla restrizione sulla prima bisettrice, o alla parabola... Sapevo che un metodo più ...
7
29 gen 2010, 12:26

gcappellotto
Salve a tutti Sono alle prese con la seguente equazione differenziale: $1.5di/dt+2i=12$ ho risolto con gli usuali metodi ottenendo: $i(t)=6(1-e^(4/3t))$ Il mio problema consiste nel fatto che il prof vuole che la soluzione venga trovata tramite le trasformate di Laplace potreste darmi qualche indicazione? Grazie e saluti Giovanni C.

vibi80
ciao non riesco a trovare l'algoritmo da implementare in C purtroppo sono alle prime armi e non ho tanta esperienza qualcuno di voi può ad aiutarmi? grazie di cuore è il classico prblema di logica Si hanno due recipienti uno da 3 litri e l'altro da 5; l'obbiettivo è di ottenere 4 litri d'acqua: quale è il procedimento? Attenzione: i recipenti si possono riempire SOLO fino al bordo e NON sono tarati; potete travasare, riempire e svuotare i recipienti tutte le volte che ...
9
27 gen 2010, 17:18

vigesada
srivi 10 numeri divisibili per 2 3 11 contemporaneamente grazie
1
30 gen 2010, 15:25

dotmanu
Ciao a tutti, ho qualche problema a risolvere questa diseqquazione, potete darmi qualche suggerimento su come procedere? grazie $x/(4-x^2)-arctan(x/2)>=0$
5
29 gen 2010, 19:47

d@ni89-votailprof
ragazzi aiuto come si risolve la derivata della funzione: y=(2x^2 - |3x| + 1) / |x-2| e in particolare quando si hanno più valori assoluti la derivata come deve essere fatta??? Grazie mille

balthasar-votailprof
Parlando di questa grandezza, il testo riporta una frase che mi ha incuriosito: "Non è possibile calcolare ve attraverso la misura di variazioni di massa di liquido nel tempo" Partendo da questo presupposto, decide quindi di misurarla attraverso la pressione generata dal vapore e via dicendo... La mia domanda é: qual'è il motivo fisico per cui non si può utilizzare la variazione di massa nel tempo per le misurazioni? Voglio sottolineare che sto parlando di un fenomeno che non ...

AntonioLR
Salve.. Mi chiedevo se poteste valutare la mia soluzione a questo compito d'esame, e darmi qlk consiglio in particolare sul terzo punto, che riguarda l'intersezione tra due sottospazi, che nella mia soluzione da un risultato inaspettato. Vi ringrazio in anticipo per tutto l'aiuto che vogliate offrirmi, e sono sempre qui disponibile per ogni chiarimento sugli orrori che devo aver fatto e sulla "logica" che credo di aver seguito. =) 1. Sia A= $ ({: ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 ) :}) $; dimostrare che, ...
1
28 gen 2010, 00:18

nadia891
buongiorno!credo di avere problemi per quanto riguarda le implicazioni: se abbiamo $a,b,c$ degli enunciati e supponiamo che un teorema mi garantisce questo: se ho $c -> (a->b) $ allora per dimostrare $b$ dimostro che vale sia $c$ che $b$.Ora se ho $(a -> b) ->c $ e devo dimostrare che vale $c$ devo dimostrare che vale $(a->b)$ ( e quindi per il teorema varrà $c$) ma il dubbio :è devo supporre ...

Mattew57
Salve ancora ragazzi, inizio subito a postare un problemino che ho incontrato questo pomeriggio. In pratica ho la funzione: y = $3*x^3*(log |x| - 1/3)$ Il mio professore mi ripete sempre che la prima cosa da fare nello studio di funzione è eliminare gli eventuali Valori assoluti e poi controllare le eventuali simmetrie. Ad esempio questa funzione risulterebbe dispari però se ciò che devo fare prima è togliere il valore assoluto otterei che: $y={(3*x^3*(log x - 1/3),if x>0),(3*x^3*(log (-x) - 1/3),if x<0):}$ Ed è a questo punto che ...
5
30 gen 2010, 01:40

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! ho un dubbio semplice sugli integrali, che però è vitale perchè lunedì ho il test: se io ad esempio, dopo aver risolto un integrale, ottengo come risultato : $cos pi/3 + \int_0^1f(x)dx$ quando puoi vado a sostituire i valori 0 e 1 all'interno di f(x), devo sostituire la prima volta 1, poi la seconda 0 mettendo però un meno. Il mio dubbio è se devo "riscrivere" quindi due volte il $cos pi/3$ la prima volta così com'è, mentre la seconda con il meno davanti perchè ...

zolla-votailprof
Il seguente esercizio proviene da un corso di introduzione alla meccanica, ma non sono sicura di averlo impostato correttamente (a parte che la seconda frase mi sembra posta un po' male) ... Comunque: "L'estremo di una molla è vincolato ad un punto fisso mentre all'altro estremo è attaccato un corpo soggetto al proprio peso; in queste condizioni la molla subisce un allungamento di 0,5 cm. Se invece si fa ruotare la molla con il peso attaccato attorno al suo estremo fisso in un piano ...

FiorediLoto2
Buonasera! Il risultato di questo esercizio mi lascia un po' perplessa, probabilmente avrò sbagliato il procedimento, altrimenti qualche errore di calcolo mi potete aiutare a capire dove sbaglio? Devo semplicemente determinare i piani paralleli a $pi: x-y-z+1=0$ a distanza $1/root(2)(3)$ dal punto $P(1,0,1)$ il mio svolgimento: Il generico piano parallelo a quello dato: $x-y-z+k=0$ adesso con la formula della ...

_overflow_1
ciao a tutti! mi è venuto un dubbio mentre calcolavo il rango di una matrice allora la matrice in questione è $A=((1,3h,0),(1,-1,-1),(h,1,1),(1,3,0))$ il dubbio mi sorge perchè se prendo in considerazione il minore $M=|(1,3h,0),(1,-1,-1),(h,1,1)|$ mi viene che il rango della matrice è 3 per $h!=-1,0$ mentre se considero invece il minore $M'=|(1,-1,-1),(h,1,1),(1,3,0)|$ mi viene che il rango della matrice è 3 per $h!=-1$ ora la domanda mi sorge spontanea, perchè c'è questa differenza? Non dovrebbe essere uguale? Devo ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga ho visto molte applicazioni del teorema di millman; ma ho visto che riguardano tutte il caso in cui ho un generatore di tensione in serie ad una resistenza.Ora io ho alcuni dubbi: 1)Come si procede nel caso in cui avessi un lato con un generatore di corrente? 2)Nel caso in cui avessi un lato con una solo generatore di corrente. 3)Caso in cui avessi un solo generatore di tensione. 4)come faccio a ricondurre una qualunque rete alla configurazione di Millman?

Mr.Mazzarr
raga chiedo aiuto per questo problema causa esame imminente : Un impianto nucleare che lavora come una macchina termica ha una potenza utile di $500MW$ ed un rendmento del 34%.Il calore non utilizato viene scaricato in un fiume che ha una portata $Q=30 m^3/s.Di quanto si innalza la temperatura dll'acqua?

Hop Frog1
Ho un dubbio sulla definizione di funzione continua. In particolare nel caso dei punti isolati. Nei punti isolati, se vi è il valore per quel punto, la funzione si può dire continua in quel punto, giusto? quindi se io definisco una funzione che va da P, insieme dei numeri pari, a R, definita: f(x)=x/2 questa è una funzione di soli punti isolati, continua in ognuno di questi punti, quindi continua in tutto il dominio. Ma se applichiamo la definizione di continuità ovvero che in ogni punto ...
4
30 gen 2010, 10:21

niko95
qualcuno mi invierebbe degli appunti di scienze sulle forze?
1
30 gen 2010, 09:29

calolillo
$ int_(b)^(+oo ) 1/(xlog(x+1)) dx $ con $b>0$ Come faccio a dire se converge o diverge? Non posso dire che è un infinitesimo di ordine alfa > 1 perchè non posso confrontarlo con l'infinitesimo campione...dunque che criterio posso utilizzare? P.S.: altra domanda forse un po' offtopic: dire che un integrale converge ha lo stesso significato che affermare che la funzione integranda è integrabile? e quindi dire che diverge corrisponde col dire che non lo è?
5
29 gen 2010, 23:44

gulpgulp
devo calcolare l'onda di piena prodotta da uno ietogramma a intensità lineare ( per 0
1
12 gen 2010, 20:44