Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geme2
ciao a tutti avrei questo quesito da porvi Calcolare usando la definizione la derivata della funzione f(x) = log x la definizione è questa $ lim_(x -> <h>) [f(Xo +h)-f(Xo)]/h $ come devo procedere? grazie
9
30 gen 2010, 14:30

fadefa1
Ciao come si può prevedere se il pH di KCN è 7 o =7? Io pensavo che deriva da una base forte (KOH) e dall'acido HCN... Però non saprei se HCN si tratta di un acido forte o debole, ho letto su internet che è un acido debole, ma perchè? Come si motiva questa scelta? Nel caso sia un acido debole comunque penso che il pH è >7... Grazie mille!

matteomors
Data $f: (x,y) =sqrt(x^2+y^2)+y^2-1$ vincolata da $x^2+y^2=9$ ricercare i massimi e minimi assoluti. Solitamente prima impongo le derivate prime della funzione uguali a 0 per ricercare i punti critici che se poi soddisfano il vincolo allora diventeranno massimi e minimi, poi utilizzo il metodo dei moltiplicatori di lagrange. Però questo esercizio è risolto a questa pagina (esercizio b) http://calvino.polito.it/~lancelotti/di ... lisi2.html ma non fa nulla di tuttò ciò che ho detto. Come procede? E' sbagliato il mio metodo? Grazie!
2
31 gen 2010, 11:55

90paola90
calcolare il pH di una soluzione di KOH 0,5M.Calcolare il nuovo pH dopo che 50mL di tale soluzione sono stati diluiti con 50mL di KOH 5x 10-2- questo è il ragionamento che ho fatto io. Ditemi se è giusto.. Poichè KOH è una base forte quindi la concentrazione degli OH è 0,5 di conseguenza il pOH è 0,30 quindi il pH è 13,7 Per la seconda parte invece: calcolo il numero di moli della prima soluzione nm:0,5 x 0,05=0,025 calcolo il nm della sec soluzione di KOHNM:0,05 X 0,05= 0,0025 vOLUME ...

Neptune2
Salve a tutti, mi sto prearando per l'esame di Matematica discreta e voglio vedere se so "realmente spiegare" con termini corretti l'induzione. Ovvero, scusate il gioco di parole, non devo dimostrare "il teorema su cui si basa", ma semplicemente riuscire a spiegare come funziona. Dunque io direi che: "L'induzione è una tipologia di dimostrazione che ci permette di dimostrare vera una determinata proposizione $P$ calcolata in $n$, ove $n$ è una ...

Sandsky90
Ciao a tutti vi posto la seguente eq. differenziale con problema di Cauchy che purtroppo mi viene diversa dal libro, spero qualcuno mi aiuti a trovare l'errore: $y'=(1/t)*y+3t$ $ y(1)=1$ $P(t)=int(1/t)dt=ln(t)$ $y=e^(ln(t))*{C+int(3t*e^(-ln(t)))}$ $y=t*{C+3t}$ $1=(C+3) -> C=-2$ Mentre il libro di testo riporta come risultato C=+2 Qualche idea?! Saluti Andrea
3
30 gen 2010, 14:46

Tracconaglia
COme si risolvono disequazioni di questo tipo: $ 6x - sinx >= 0 $ Grazie..
4
26 gen 2010, 15:32

mirimelere
Ciao ragazzi, sto svolgendo un esercizio di chimica ma c'è qualcosa che mi blocca nei calcoli. Arrivata alla fine devo calcolare questo: $sqrt((10^-14*0,024)/(1,8*10^-5))$ Entrambi i membri sono sotto radice.. Potete spiegarmi i passaggi, di modo che possa utilizzare il ragionamento per altri problemi simili a questo? Vi ringrazio!! Ciao a tutti!! [mod="adaBTTLS"]ho aggiunto le parentesi (in più) sotto radice, ed ho aggiunto due parole al nuovo titolo.[/mod]
8
30 gen 2010, 15:53

jestripa-votailprof
ciao atutti!non riesco a risolvere quetso esercizio: data la funzione $f(x)=-5x^2-4e^x$ esiste una $x in RR$ tale che $f(x)=-150$ ? ora se risolviamo l'equazione: $-150=-5x^2-4e^x$ e questa ha una soluzione,allora il quesito è vero. io ho provato a risolvere così: trascuro un momento $-5x^2$ $-4e^x=-150$ $e^x=150/4$ $e^x=e^(ln(150/4))$ $x=ln150/4$ quindi riprendo $-5x^2$: $x-5x^2=3.6$ $x(1-5x)=3.6$ potrebbe ...

virtualman69
salve ragazzi, scusate ma mi sto perdendo in una stupidaggine..vi spiego.. nel calcolo di una eq. lagrangiana mi trova a dover svolgere delle derivate rispetto al tempo del tipo d/dt 2mx(punto)+Lma(punto)cos(a) con a un angolo mi potreste fare vedere tutti i passaggi per questa derivazione. grazie mille [/code]

Lady Vampire
Data la funzione f(x)=[math]\frac{x+2}{x-1}[/math] x0 trovare per quale valore di a nel punto x=0 ammette il limite. Per il valore trovato di a la funzione risulta continua in x=0?
2
29 gen 2010, 17:28

sukhoi
Ho un problemino, non riesco a risolvere dei limiti, qlk può darmi una mano? thanks! $ lim_(x -> 0+) (x^2-2x)/|x| =-2 $ $ lim_(x -> 1) sqrt((x+2)/x) =sqrt(3) $ il primo membro è tutto sotto radice $ lim_(x -> 2) (x^2+4)/x=4 $ potreste mandarmi le soluzioni con tutti i passaggi!, grazie anticipatamente a tutti coloro che vorrano aiutarmi.
7
30 gen 2010, 19:18

PILLOS1
Ho dei dubbi su questo quesito tratto dal Caforio-Ferilli vol.1 di Fisica: Una pietra lanciata da una certa altezza h con velocità orizzontale di modulo v0 raggiunge il suolo con velocità di modulo v.Raddoppiando contemporaneamente sia h sia v0 quale relazione esprime v? Le alternative sono : a) v=v0 b)v=2v0 c)v>v0 d)v=4v0. A me pare strano perchè se considero h e v0, la $v=sqrt(vx^2+vy^2)$ mi viene $ v= sqrt(v0^2 + 2gh)$; se considero 2h e 2v0 mi viene $v=sqrt(4v0^2+4gh)$. In ogni caso, essendo ...

Gono1
Salve a tutti, ho parecchi testi di esami passati scritti dal mio professore di geometria, ma essendo solo i testi, non ci sono le soluzioni, quindi visto che l'esame è tra meno di una settimana mi sto esercitando su questi testi ma non ho modo di riscontrare se i miei calcoli/procedimenti siano stati esatti. In questa pagina metterò qualche esercizio e senza che vi scomodiate a scrivere il ragionamento che avete fatto per arrivare al risultato, in prima battuta basterà semplicemente ...
1
30 gen 2010, 19:21

Xorik
Ciao a tutti purtroppo ho ancora bisogno di chiedere consiglio a Voi saggi, che più volte mi avete indicato la Via...! Mi ritrovo incasinato sulle applicazioni lineari in particolare in questo esercizio, in cui non so nemmeno da dove cominciare (tanto per intenderci...): Trovare la matrice associata all'applicazione lineare $\varphi: RR^2 \rightarrow RR^2$ (mediante le basi $B=(e_1,e_2)$ e $C=(2e_1-e_2,e_1+e_2)$) tale che $\varphi(e_1)=(1,0)$, $\varphi(e_2)=(2,0)$.
12
29 gen 2010, 18:17

ImpaButty
"Determinare le equazioni della retta ortogonale ed incidente ad entrambe le rette r: x=2y+1; z=-y+2 s: x=2y; z=-2x+3 " Allora, ho calcolato i vettori direttori: $v_r$ = (-2,0,0) $v_s$= (-2,-1,4) ora sono in difficoltà perchè non so bene come muovermi....per essere ortogonale ad entrambe le rette deve avere gli stessi vettori direttori nell'equazione cartesiana ,giusto? E per quanto riguarda l'essere "incidente"? Grazie mille per i ...
1
30 gen 2010, 16:08

NonèIMPORTANTE
ciao, ho letto la definizione di applicazione lineare , e cioè che f(x)+f(y) = f(x+y), ma non ho capito se questa regola vale solo nel caso in cui x e y siano vettori di uno spazio vettoriale oppure no. Ho fatto la prova sostituendo due valori reali nella funzione f(x) = 3x+3, quindi i risultati erano f(3) = 9+3=12 f(2) = 6+3=9 ma la loro somma era diversa dall'immagine della f(3+2) = 15+3. Per questo chiedo , la regola della funzione lineare vale nel caso di x e y che sono vettori , ...

matteomors
Premetto che è la prima volta che svolgo un limite con questo metodo per cui non sono assolutamente sicuro. $lim_(x->0)(1/x-1/tanx)$. Allora il limite è in forma indeterminata, effettuo il minimo comune multiplo al denominatore ed ottengo $lim_(x->0)((tanx-x)/(xtanx))$. A questo punto mi sembra che Taylor sia la strada migliore no? Ho un dubbio:in questo caso le 2 tangenti,quando le scompongo in polinomi, le posso fermare anche a gradi diversi o tutte e 2 devo scomporle uguali? Perchè se posso fare come ...
6
27 gen 2010, 09:52

squalllionheart
Sto vedendo le forze che agiscono su un corpo in quiete su un piano orizzontale che subisce una forza $\vec F$ che è inclinato di un angolo $theta$ rispetto al piano(se centriamo l'origine del riferimento nel corpo, il vettore $\vec F$ è uscente e giacie nel quarto quadrante), non capisco l'affermazione che dice la condizione di quiete è data dalla seguente relazione: $Fcos\theta<=mu_sN$ Dove il primo membro è la componente orizzontale di $\vec F$ invece ...

parsec
Ciao ragazzi mi servirebbe un genio che mi risolvesse sti problemi :S 1)La dimensione di base di un parallelepipedo rettangolo d'ottone ( PesoSpecifico : 8.5) sono 30 cm e 40 cm ed il suo peso è di 1224 kg. Dal parallelepipedo viene estratto un prisma , avente per base , i rombi che si ottengono congiungendo i punti medi della base del parallelepipedo stesso. Calcola la superficie totale del prisma ed il peso di ciò che rimane del parallelepipedo , dopo aver tolto il prisma. 2)In n ...
6
30 gen 2010, 16:44