Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shedo-votailprof
Ciao a tutti mi è venuto un dubbio su questo esercizio e volevo chiedervi se era giusto: v1,v2,v3 base di v allora v2,v1-v3,v3-v1 è un'insieme di generatori? No, perchè non esiste un alfa1,alfa2,alfa3 per cui si possa ricondursi alla base tramite l'insieme dei generatori. Può essere una soluzione?

90Gianlu90
il prof ha spiegato la retta di regressione ma facendoci gli esempi non ci ha spiegato il significato dei numeri e non riesco a capire come ha ragionato... in pratica ci ha fatto la tabella a..............b n+1........ $ sum ti $ ........$ sum yi $ $ sum ti $ ........ $ sum ti^2 $ .... $ sum tiyi $ con le sommatorie che vanno da i=0 a n. Poi in un esempio ci ha dato: n = 4 (5 dati osservati) (3,5) (2,3) (1,1) (4,6) (6,8) ha scritto la ...

freez86
Ciao ragazzi mi serve una mano Se il potenziale V è uniforme in una regione dello spazio, che cosa si può dire del campo elettrico E in tale regione?

Manferdini
Nella rappresentazione in virgola mobile (singola precisione, standard IEEE P754), stabilire l’intervallo dei numeri in cui i numeri rappresentati distano di un valore pari a 210. È richiesto il valore (decimale) del numero iniziale e quello del numero finale. qualcuno sa che fare? grazie
2
1 feb 2010, 14:55

Andrea9905
C'è qualcuno che mi potrebbe spiegare come dimostrare la scrittura seguente? $Hom(Hom(V,W),Hom(Z,Y))$ A me personalmente mi sarebbe venuto da fare in questo modo: Prendo applicazioni generiche dagli omomorfismi: Hom(V,W)=> $f_1: V rarr W$ Hom(Z,Y)=> $f_2: Z rarr Y$ Hom(Hom(V,W),Hom(Z,Y))=> g Ho così ottenuto: $g(f_1, f_2)$ Per le proprietà delle composizioni di applicazioni lineari ho che: $(gf_1, gf_2)$ A questo punto (sempre se va bene) cosa devo ...

2112mz
NON RIESCO A RISOLVERE NEANCHE QUESTO: UN TRIANGOLO ABC HA L'ANGOLO B DI 135° E HA L'AREA DI 300 PER RADQUA DI 2CM2; SAPENDO CHE IL LATO BC è 3/4 DEL LATO AB, CALCOLARE IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO
1
8 feb 2010, 18:48

Dragon992
ciao a tutti avrei bisogno di una mano con un problema che riesco a fare solo in parte e non ne sono neanche molto sicuro... il testo è questo: considera i punti C e D appartenenti alle semicirconferenze opposte rispetto al diametro AB di una circonferenza di raggio r, tali che CBA=2ABD (sarebbero i 2 angoli) a)posto ABD=x, esprimi la funzione f(x)=CD/AD b)calcola f(x) quando il valore di x è il massimo consentito dai limiti imposti dal problema c)determina il periodo di f(x), ...
3
8 feb 2010, 22:48

Kappagibbi
Ciao ragazzi, gli esami si avvicinano e sto guardando un pò gli esercizi più frequenti nelle prove scritte degli ultimi anni.. Ne ho fatti alcuni, volevo chiedere dei pareri su alcune mie risoluzioni.. E' molto importante, sarò tanto grato a chi mi darà una mano! Grazie mille a tutti ragazzi.. Bene ecco gli esercizi: 1. Sia A una matrice quadrata triangolare superiore con n lambda sulla diagonale. Dire in termini di coefficienti $a_(i,j)$ quando A è diagonalizzabile se: i) ...

ballerina85
ho questo limite : $ lim_(x -> 0+-) (-1/(x*(sqrt(-ln(x^2))))) $ al denominatore si presenterebbe come una forma indeterminata $ 0*oo $ ...quindi ho provato a fare il de l'hopital...ma derivando mi aumenta solo il grado e mi diventa $ lim_(x -> 0) ((-x^(-1))/(sqrt(-ln(x^2))))=(L'Hop)lim_(x -> 0)(-1/(x^3*sqrt(-ln(x^2)))) $ vi prego prima mi levo questi miseri dubbi meglio è....

umaga
Ho un dubbio sui conti che bisogna fare per trovare il prodotto tra una distribuzione e una funzione $C^\infty$. Mettiamo ad esempio di voler moltiplicare l'impulso $\delta$ per la funzione $x$. Si ha $<x\delta,v>$=$<\delta,x v(x)>$. Fin qui tutto ok, si scarica la x sulla funzione test, poi però mi si dice che è ovvio che viene come risultato $0*v(0)$=$0$. Ma per me non è affatto ovvio... Dovrebbere essere se non sbaglio ...
5
8 feb 2010, 00:40

founder.a
Buonasera a tutti voi è da un bel pò di tempo che non ci incontriamo, cosa che comunque non ha mutato la stima che ho di questo forum. Mi trovo nuovamene qua, nel luogo più adatto dove posso ricevere giudizi autorevoli a riguardo della Teoria che ho relazionato e che porta il nome di La Teoria dell'Habitat Quantico. La Teoria tratta l'argomento condizione pre-Big Bang e relativo principio di Spazio senza tempo, non vuoto. Ho fortemente desiderato realizzare questo lavoro, un lavoro ...

boulayo
scusatemi, mi servirebbe gentilmente un aiuto su di un integrale sul quale mi sono bloccato: $\int cosx * ln^2(2 + sinx) dx per favore sarei grato se mi deste un input! grazie
7
7 feb 2010, 18:00

sonda90
Ciao a tutti sto provando a svolgere questo esercizio solo che non sono sicuro se ho calcolato correttamente gli autovalori, io ho trovato due autovalrori, 1 e -2. Questo il testo dell'esercizio: Sia $f in End(R^3)$ definito da $f (x, y, z) = (4x + 6y, - 3x - 5y, - 3x - 6y + z)$ Determinare gli autospazi di f . (i) Uα1 = L((−2, 1, 1)), Uα2 = L((−1, 1, 1)). (ii) Uα1 = L((−2, 1, 0), (0, 0, 1)), Uα2 = L((−1, 1, 1)). (iii) Uα1 = L((1, −1, −1)), Uα2 = L((1, 1, 0), (0, 0, 1)). (iv) nessuno dei ...
7
8 feb 2010, 17:37

giggio1990
un punto materiale è in moto su una traiettoria circolare verticale con velocità costante in modulo..quale di queste quantità non è costante: 1)il modulo della velocità..2)il modulo dell accelerz..3)il modulo della forza risultante..4)L energia potenziale del punt materiale! quale è la risp e perche???grazie in anticipo!

x_ciccio
In un esercizio sul calcolo dell intervallo di accettazione mi viene dato solo la dimensione del campione analizzato e il livello significativo e si chiede di individuare la regione di accettazione di " p " che e' la percentuale di capi difettosi. Con un campione di n=100 capi e il livello significativo a=0.10 determinare la regione di accettazione di p (p= percentuale di capi difettosi). La varianza non e' nota t a/2 = il valore di di t-studente quindi 0.05 grado di liberta 99 ...
7
7 feb 2010, 09:56

nadia891
Buonasera a tutti! Ho un problemino e cioè quello che mi chiedo è avendo dimostrato le proprietà dei vari integrali indefiniti( quindi positività, disugualgianza triangolare, monotonia ecc...) come posso poi dimostrare che valgono anche per gli integrali definiti queste proprietà(senza utilizzare però il teorema fondamnetale del calcolo )
2
8 feb 2010, 20:51

gugo82
Ripropongo un quesito che avevo posto tempo fa (qui) e che, per ora, non ha trovato risposta... Non perchè sia particolarmente difficile, ma perchè forse esce un tantino (in verità pochissimo) dall'ordinario. Certo non è un esercizio per diciottisti (cit. G. Gilardi) in Analisi I, né tantomeno per bocciandi (cit. R. Caccioppoli), epperò non richiede molto sforzo e può risultare abbastanza educativo. Per questo chiedo un po' di sforzo a chi sta preparando Analisi I: provate! ...
33
25 gen 2010, 00:24

alfredo14
Salve, ho un dubbio da sciogliere. Su un testo di trattamento dei segnali, e sulla parte dello sviluppo in serie di Fourier, vengono ricordate le tre condizioni di Dirichlet che ne consentono, appunto, la sviluppabilità. Tra queste si afferma che la f(t), periodica di periodo T, deve essere: $int_0^Tf(t)dt<oo$ Ma non dovrebbe invece essere: $int_0^T|f(t)|dt<oo$ tale da garantire l'assoluta integrabilità nel periodo della f(t)? Grazie.
5
13 gen 2008, 15:25

nzfonx
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio: " Sia B = {v1, v2, v3}, dove v1 = [1 0 2]T , v2 = [1 1 1]T , v3 = [−2 0 − 1]T . Sia E = {e1, e2, e3} la base canonica di C3 e si consideri l’applicazione lineare f : C3$->$C3 tale che f(e1) = 2v1, f(e2) = 2v2 + v3, f(e3) = v1 + v2 + v3. Si trovi la matrice B associata a f rispetto alla base canonica sul dominio e sul codominio " Ho guardato la guida postata sul forum e altri post pero' non ho trovato ...
1
8 feb 2010, 19:47

svarosky90
Salve. Sto facendo un esercizio di algebra lineare e non riesco proprio a calcolare una base del nucleo. Ho la seguente matrice derivante dall'applicazione lineare $f:R^3->R^3$$((1,1,1),(2,3,-1),(2,2,2))$ . A questo punto riduco la matrice e vedo che ha rango 2. L'immagine ha quindi dim 2 e il nucleo 1. Adesso dovrei risolvere il sistema omogeneo per trovare una base del nucleo. Ma non mi riesce. Se qualche buona anima può aiutarmi magari facendomi vedere i passaggi dettagliati. Grazie in anticipo