Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[math]\frac{sin ( \alpha +2\beta)+sen\alpha}{2sen(\alpha+\beta)[/math]
secondo esercizio
[math]4cos^6\frac{\alpha}{2}+4sen^6\frac{\alpha}{2}+3sen^2\alpha[/math]
terzo esercizio
[math][\frac{ sen^2 2\alpha}{1+cos2\alpha}+tg^2\alpha(1-cos2\alpha)]:sen^2\alpha[/math] in funzione di [math]\alpha[/math]
:hi aspetto una tua risposta

Ciao ragazzi, ho avuto difficoltà con questo limite seppur semplice, mi date una mano? ecco
√(1 + x + x^2) - 1
lim ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
x→0 x

Ciao a tutti, prima cosa ringrazio tutti quelli che pazientemente rispondono in questo forum e che spesso mi sono stati di grande aiuto (siete bravissimi ! ). Devo dare l'esame di Analisi 2 e non ci crederete ma tra tutti gli argomenti che ci sono ho un enorme dubbio su Taylor. Per spiegarvi il mio problema vi farò un esempio pratico:
Devo calcolare l'ordine di infinitesimo di questa funzione:
$ (x+4)^( 1/2) (1/x^2 - sin (1/x^2) )/ ln (1+ 4/x^3) $
L'esercizio è svolto e sviluppa il seno con Taylor sapendo che ...

Ci hanno assegnato un esercizio di cui però non abbiamo la correzione e volevo sapre se l avevo svolto correttamente.
Es:
Sia G un gruppo di ordine 231.
(a) Si determini quanti sono gli 11-sottogruppi di Sylow di G.
(b) Si determini quanti sono gli elementi di G di ordine 11.
Ho proceduto in questo modo:
sia n11 il numero di 11-sott. di Sylow di G.
sappiamo che n11 divide 231 (3x7x11) ed è congruo a 1 (mod 11).
Quindi l' unica possibilità è n11=1.
E il primo punto dovrebbe essere ...
Eccomi di nuovo con due problemi (nel primo non ne vengo fuori, il secondo non trovo una formula):
1)"Un parallelepipedo rettangolo ha una cavità a forma di cubo con uno spigolo lungo 11 cm. Sapendo che le dimensioni di base del parallelepipedo sono lunghe rispettivamente 24 cm, 20 cm e che la terza dimensione è i 4/11 del perimetro di base, calcola il volume del solido. [Risultato= 14029 cm3 (sarebbe cubi =D)]"
2)"Un prisma retto, avente come basi due trapezi rettangoli, è alto 22 dm e il ...

come da titolo, qual è l'asintotico dell'arccosx? e per fare l'asintotico l'argomento di arccosx deve essere = a 1 giusto? non riesco a trovare da nessuna parte informazioni a riguardo
Considerata una semicirconferenza di diametro AB= 2r, traccia da A la retta t che forma un angolo di 45° col diametro e interseca ulteriormente la circonferenza in C. Determina su t, oltre C, un punto P in modo che il segmento PB sia esterno alla circonferenza e la'rea del triangolo mistilineo PBC sia il quadruplo di quella del segmento circolare determinato dalla corda AC.
mi aiutate..??please?

salve mi aiutate?
Determinare l'equazione dell'ellisse del tipo X alla seconda fratto a alla seconda + y alla seconda fratto b alla seconda=1 avente i vertici nei punti d'intersezione della retta x-2y+4=0 con gli assi coordinati.
grazie

1)l'area di un quadrato e 1156cm quadrati . calcola la lunghezza della circonfrenza circoscritta al quadrato (considera 2 = 1,414) 2) un quadrato circoscritto ad una circonferenza a l'area di 900dm quadrati; calcola l'area di un altro quadrato circoscritto ad un altra circonferenza sapendo che la misura di quest'ultima è il doppio della prima.

nel piano xOy è dato il punto A(2;1). Determinare le coordinate dei vertici C e C del triangolo equilatero ABC sapendo ke il lato misura 4 e B e C hanno la stessa ascissa. è urgenteeeeee grz...

Salve a tutti, e la prima volta che scrivo su questo forum, e lo faccio per chiedervi un chiarimento che magari puo' essere banale. Se io devo diagonalizzare una matrice A di cui sono noti un suo autospazio con il relativo autovalore ed un'altro autovalore, tramite una matrice ortogonale, gli autovettori che comporranno la matrice ortogonale devono avere necessariamente norma 1 o basta che siano ortogonali?. Spero di non essere stato troppo contorto.
Grazie, Federico.

Salve a tuttiiii...ho provato a fare questo limite...mi sembra semplice ma in realtà non so da dove iniziare chi mi aiuta???
$lim_(x->0) 1/x^2 (x/tanx - 1)$
io aveo pensato di fare così
$lim_(x->0) 1/x^2 (1/(tanx/x) - 1)$

Salve mi servirebbe la conferma che la soluzione da me trovata per questo semplice esercizio è corretta:
Determinare le equazioni cartesiane di [math]r:\;\begin{cases}<br />
x=1\\ <br />
y=t\\ <br />
z=2 <br />
\end{cases}[/math] e quelle parametriche di [math]\alpha:\;2x-3y+z=2[/math].
La mia soluzione è la seguente:
[math]r:\;\begin{cases}<br />
x=1\\ <br />
z=2 <br />
\end{cases}[/math]
[math]\alpha:\;\begin{cases}<br />
x=h\\ <br />
y=k\\ <br />
z=3k-2h+2 <br />
\end{cases}[/math]
Sono abbastanza sicuro del piano, ma per la retta mi rimane qualche dubbio.

Vi posto degli esempi pratici. Potreste spiegarmi il metodo generale per semplificare le frazioni con radicali?
$[6-2sqrt(3)]/[sqrt(6)-sqrt(2)]<br />
<br />
$[sqrt(20)+sqrt(14)-sqrt(6)]/[sqrt(50)+sqrt(35)-sqrt(15)]$<br />
<br />
$[a-sqrt(ab)]/[sqrt(ab)-b]$

Salve a tutti, sono nuovo del Forum....Sono uno sfigato poeta costretto a fare lo scientifico. Ormai sono al quarto anno e cambiare non mi sembra il caso. Domani ho il test di matematica per l'orale e ci darà una disequazione goniometriche ve ne scrivo un tipo qui e se voelte siate così gentili da aiutarmi sono disperato!!!!
rad3sen2^x+4senxcosx+rad3cos2^x

Sono dati tre punti A(1; 4) B(4; -1) C (-1; 2) che determinano un triangolo. Condurre per ogni vertice di esso la parallela al alto opposto e calcolare ilperimetro e la'rea del trangolo determinato dalle prallele osservando, inoltre, che il perimero e l'area ottenuti sono rispettivamente, il doppio e il quadruplo del perimetro e dell'area del triangolo dato.
Sono dati i tre punti A(-1; 2) B(-2; -3) C(4; 1), vertici di un triangolo rettangolo isoscele. Verificare che l'altezza relativa ...
In un rombo la diagonale maggiore misura 48cm e l'area 336 cm QUANTO MISURA LA DIAGONALE MINORE?
Calcola l'area di un rombon sapendo che la somma delle diagonali e'48 dm e una di esse e tripla dell'altra
GRAZIE E IMPORTANTE
, non vi chiedo molto ma il procedimento e il risulato
GRAZUIEEEEE

Salve, in una delle slide del mio prof. di Algebra ho letto una cosa che non riesco a spiegarmi.
Cito testualmente:
"Abbiamo visto che per i monoidi esiste un monoide speciale (N)
tale che dato un monoide M dare un elemento di M equivale ad un
omomorfismo N --> M
Abbiamo lo stesso per altre varietà di algebre?
I Monoidi? N
I Semigruppi? N+, i naturali positivi.
I Gruppi? Z
I Anelli con identità Z[x], i polinomi in una variabile.
I Magma? Alberi binari
I Anelli? xZ[x]"
Poi ...

Salve a tutti... ho un problema con questo studio di funzione
f(x)=$arctg((log(x^2-3x))/(sqrt(sqrt(3-x)-sqrt(3)-x)))<br />
<br />
<br />
e questo è il sistema per trovare il dominio<br />
<br />
<br />
$\{(x^2-3x>0rArrx3),(sqrt(3-x)-sqrt(3)-x>=0):}$ <br />
<br />
mentre l'ultima espressione nel sistema nella soluzione dell'esercizio mi dà $sqrt(3-x)>=sqrt(3)-x$
Ho sbagliato io o c'è un errore di battitura nel testo? Sto uscendo pazzo!!!
Grazie in anticipo per l'aiuto

Salve a tutti, vorrei sapere come si verifica la monotonia della successione $ (n+5)/(n+1) $ con n=1,2,3,4..... e come si determina l'estremo sup e inf e se ci sono delle regole da seguire per la ricerca degli estremi . Grazie a tutti. Ciao