Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Edhel1
Salve a tutti, sto studiando le permutazioni solo che ho delle difficoltà nel dimostrare che due permutazioni hanno la stessa struttura ciclica, le permutazioni sono $ a= ( 2 5 6 8)(2 8 7 )(1 3 4 ) $ e $ b= ( 2 7 5 6 )(2 6 8 )(1 3 4 ) $ come faccio a mostrare che hanno la stessa struttura ciclica se sono composte da cicli non disgiunti a due a due??? Inoltre poi l'esercizio mi chiede di determinare una permutazione t ("tao") appartenente sempre a S8 tale che at= $ (b)^(2) $ . potreste spiegarmi come fare?? ...

Greatkekko
Buongiorno a tutti, sperando di non infrangere la netiquette del forum, vorrei porvi delle domande riguardo un potenziale quesito d'esame: La mia idea sarebbe: un sistema è detto compatibile quando ammette ALMENO una soluzione, quindi dovrei trovare i valori di t per cui il sistema abbia almeno una soluzione: mmm... Allora sto sistema è di tre equazioni in tre incognite (credo che t non sia da considerarsi incognita). Non ho idea di come fare. Forse (e dico FORSE) bisogna vedere ...

manofmooon
So che forse chiedo troppo, ma mi servirebbe avere lo sviluppo in serie di Fourier della funzione di periodo 2 pi greco la cui restrizione nell'intervallo [-pi greco, pi greco] è f(x) = 3X^3. Magari qualcuno ce l'ha già risolto... o almeno spero in qualche aiutino. Grazie a tutti!!!

erika0071
Questo esercizio riguarda la funzione generatrice di momenti e la varianza. "Sia X~esp(a),calcolare la varianza di X" Io so per certo che va prima calcolata la m.g.f e poi fare la derivata prima e poi la derivata seconda per il calcolo della varianza,vero? Ma come si procede dato che è una funzione esponenziale,potreste illustrarmi i passaggi? Grazie
3
5 feb 2010, 19:25

Max.8911
Devo determinare l'espressione e il dominio della funzione ottenuta componendo queste 2 funzioni: $f(x) = sqrt(2x - 1)$ $g(x) = sen(2x)$ L'espressione penso che sia: $f(g(x)) = sqrt(2(sen 2x) - 1)$ Ma per il dominio non sono sicuro. Il dominio del seno è tutto R mentre per la radice diventa x >= 1/2. Quindi il dominio dovrebbe essere quei valori del seno maggiori di 0,5. Quindi tra 30 e 150,ma essendo che l'argomento viene moltiplicato per 2 il dominio diventa: [15,75] E' giusto il ...
2
6 feb 2010, 11:21

dark121it
Salve a tutti, il dubbio che ho riguarda l'importanza del fatto che $(x_0,y_0)$ non sia critico. Più precisamente: Sia $f:A \sub R^2 \to R$ e sia $A$ aperto, $f \in C^1(A)$. Supponiamo che l'equazione $f(x,y)=0$ definisca implicitamente una funzione della sola variabile $x$. Questo vuol dire che esiste una funzione $g:B \sub R \to R$ tale che $f(x,y)=y-g(x)$ Quello che mi chiedo è: " può essere che ...

Andrea9905
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi se è giusto questo esercizio? Si consideri il seguente sottospazio di $CC[X]$: $W={p(X) in CC[X]: degp(X)<=4,p(1+i)=0}$ Determinare una base di W Mia Soluzione: Posso affermare che: $W={(x-(1+i))(a_o+a_1x+a_2x^2+a_3x^3(x-(1+i))):a_0,a_1,a_2 in RR}=$ $={a_o(x-(1+i))+a_1x(x-(1+i))+a_2x^2(x-(1+i))+a_3x^3(x-(1+i)):a_0,a_1,a_2,a_3 in RR}=$ Tale risultato è l'insieme delle combinazioni lineari a coefficienti costanti di alcuni polinomi: $<(x-(1+i)),x(x-(1+i)),x^2(x-(1+i)),x^3(x-(1+i))>$ Ho così trovato una base di W. E' giusta come risoluzione? Ho provato a moltiplicare la radice che conoscevo ...

maria601
Sto cercando di fare dei grafici con Derive, con semplici funzioni va bene, ma in alcuni casi mi esce una finestra in cui, in inglese mi si dice troppe variabili, come posso fare?
4
3 feb 2010, 21:48

erika0071
Ciao a tutti. Ho delle difficoltà nel capire come è possibile calcolare il valore atteso,una volta calcolata la stima di MV di una funzione che può essere: -binomiale -poisson -legge normale Ad esempio la binomiale b(m,p) la sua stima è p=x/m (con x segnato cioè la media) Data questa formula,come si ottiene il valore atteso? E negli altri casi,come si procede? Grazie a tutti
1
2 feb 2010, 12:54

Boris1
salve a tutti. volevo chiedere chiarimenti riguardo il prodotto di convoluzione tra distribuzioni, perchè ho trovato sul mio testo un esempio che non comprendo affatto: se $T$ è una distribuzione e $\psi$ una funzione test, la convoluzione tra $T$ e $\psi$ è la funzione di classe $C^(\infty)$ definita da: $t in RR -><T(\tau),\psi(t-\tau)>$ da quel che ho capito io, $T$ è un funzionale lineare definito sullo spazio delle funzioni test, ...
2
5 feb 2010, 18:18

sandro
Ragazzi mi aiutereste con questi 3 esercizi? Grazie in anticipo. 1) Di una retta sono noti il coefficiente angolare, le coordinate di un punto A e l'ascissa di B. m=3 A(1;2) B(3;?) Trovare l'equazione della retta in questione. 2)Trova l'equazione della retta passante per l'origine e di coefficente angolare m=-2/3. Poi calcola l'ascissa del punto P appartenente alla retta e di ordinata y=6 3)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto P(0;5) e ha coefficente ...
4
5 feb 2010, 18:44

lavvo1877q
Ciao a tutti , sono nuovo del sito e spero che mi potrete aiutare , visto che tra poco ho un esame . Mi scuso anticipatamente , se la domanda non è scritta nel modo giusto Comunque , qualcuno saprebbe dirmi che differenza c'è tra la connessione tra due variabili statistiche e la correlazione tra due variabili statistiche e la regressione ????' In particolare mi interessa la differenza tra i loro indici : Ro , Ro quadro , eta quadro e chi quadro Grazie anticipatamente [/quote]

destinus
Ciao ragazzi, sono parecchio in difficoltà con alcuni limiti che dovrò risolvere all'esame di matematica all'università, purtroppo vengo da un classico in cui di matematica non si faceva un tubo, e quindi ora mi trovo con parecchie carenze che sto cercando di risolvere almeno per superare questo che è l'unico esame di matematica a scienze biologiche, l'esempio del limite è questo: $ lim_(x -> 0) <cosx(2x)-1> / <x^{2} >$ Non so se è molto chiaro cmq x^2 sarebbe sotto cosx(2x)-1.... se mi spiegate come ...
10
5 feb 2010, 12:49

allyally1
Ciao ho questo esercizio classificare i punti stazionari di $f(x,y)=log(36-9x^2-4y^2)$ relativamente al suo dominio ora il dominio è $(36-9x^2-4y^2)>0$ da cui mi viene che sono i punti interni all'ellisse di equazione $x^2/4+y^2/9=1$ ora per calcolare i punti stazionari trovo le varie derivate parziale e mi viene $f_x=(18x)/(9x^2+4y^2-36)$ $f_y=(8y)/(9x^2+4y^2-36)$ queste derivate si annullano per $(0,0)$ quindi ho solo questo punto stazionario che poi mi risulta essere di max. Ecco ora la ...

sasasi91
vorrei un informazione il seguente limite $lim_(x->1)(xln(x^2+1)/cos(x-1))$ si presenta in forma $[1ln(2)/1]$ e quindi $[ln(2)]$, l'esercizio è finito qui o per dimostrarlo si deve usare qualche teorema? grazie
18
4 feb 2010, 15:30

minivanny
ciao a tutti sono nuova... per prepararmi ad una verifica ho pescato questa funzione: y(x)= x + 2 ln (x^2-5). l'es mi dice di trovare: 1. DOMINIO 2. y(radice di 6) 3. se x maggiore o ugualedi radice di 6, è vero che ln(x^2 - 5) maggiore uguale di 0? E' vero che y(x) maggiore uguale di 0? mi sono bloccata nel dominio e nel punto 3... per il dominio considero la x fuori dalla parentesi? e come faccio a dimostrare l'uguaglianza delle due funzioni??? Grazie mille per la ...
7
5 feb 2010, 16:50

Ciardo
Nel triangolo ABC rettangolo in A, i lati BC e AB misurano rispettivamente 2a e a. Esternamente al triangolo cotruisci un triangolo isoscele di base AC in modo che sia CD^2 + BD^2 = (4 + radice^3)a^2. E ancora. Dato un triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza di raggio r verifica che qualunque sia il punto P appartenente alla circonferenza, la somma dei quadrati delle distante di P dai vertici del triangolo é uguale a 6r^2- Successivamente stabilisci quali sono le posizioni ...
13
5 feb 2010, 14:38

antoko-votailprof
Ciao a tutti ho questa funzione: $ f(x,y)= 4/3x^3+y^2-4x $ vincolata: $ 0<=x<=2$ $-1<=y<=1 $ Qulcuno mi potrebbe dire quali sono i massimi e i minimi assoluti a me esce: $ MAX: (0,1)(0,-1) $ con valore $1$ $ MIN: (2,0) $ con valore $8/3$ Grazie!!!

Tarab1
Buon giorno a tutti quanti, è con grande onore che scrivo il mio post su di un sito come questo che lo si trova spesso tramite google, ma che solo adesso mi accorgo che è una creazione...salentina! E per uno studente fuori sede come me, ma di origini leccesi, non può che essere un onore! Dopo questa piccola osservazione, passo ad esplicare la mia domanda: non ho bene capito come fare per vedere se esistano o meno Estremi Superiori o Estremi Inferiori all'interno di una successione, ...
11
2 feb 2010, 10:40

Darèios89
Oggi ho fatto questo esercizio, che consiste nello studiare un sistema lineare al variare del parametro k. [tex]\left\{\begin{matrix} x+z=1\\ 2x+ky-2z=2\\ x+(1+k)y=3\end{matrix}\right.[/tex] L'ho risolto scrivendo il sistema come matrice e riducendo: [tex]\begin{pmatrix} 1 &0 &1 &1 \\ 2 &k &-2 &2 \\ 1 &1+k &0 &3 \end{pmatrix}[/tex] Ho sostituito alla riga2 (riga2 -2riga1) e poi la riga3 (riga3- riga1) ottenendo: [tex]\begin{pmatrix} 1 &0 &1 &1 \\ 0 &k &-4 &0 \\ ...