Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!!!
Non riesco a passare da un'equazione parametrica a quella cartesiana.
ad esempio so che se ho questa equazione $x+2y-3=0$ per passare a quella parametrica mi basta chiamare una delle due variabili t e ricavare l'altra dall'equazione data, quindi in questo caso $x=3-2t$ $y=t$ ma per fare il passaggio contrario come devo ragionare?
grazie anticipatamente.

Ho questa funzione:
$f(x)=arctg(sqrt(1-(sqrt(2))*cos(x)))$
devo trovare l'insieme di definizione.
Non vorrei scrivere una bufala.
Ma la funzione arcotangente, esiste per ogni $x$ appartenente ad $R$?
Dunque, deduco che non devo fare alcun calcolo qui.
Se la funzione fosse stata invece:
$f(x)=arcsin(sqrt(1-(sqrt(2))*cos(x)))$
avrei dovuto mettere a sistema queste due equazioni:
$(sqrt(1-(sqrt(2))*cos(x)))<1$
$(sqrt(1-(sqrt(2))*cos(x)))> -1$
dal quale ricavo:
$cos(x)<0$ -> $pi/2<x<(3/2)*pi$ tra ...

"Completare la seguente reazione di idrolisi: ClO- + H2O (penso sia HClO+OH-)
Per impedire tale reazione di idrolisi, occorre aggiungere un acido forte o una base forte? Motivare."
Come si fa la seconda parte dell'esercizio? In base a cosa decido di aggiungere un acido o una base forte?
Grazie mille!

Sia $k$ un campo. Nell'anello dei polinomi $k[X]$ si consideri l'ideale $(X)$. Esso è primo, quindi posso localizzare rispetto a questo ideale, cioè costruire l'anello $k[X]_((X)) := S^{-1} (k[X])$ dove si considera la parte moltiplicativa $S=k[X]-(X)$.
Credo, ma non riesco a dimostrare, che $k[X]_((X))$ sia isomorfo all'anello delle serie di potenze $k[[X]]$.
Sia $i \ : \ k[X] -> k[[X]]$ l'inclusione.
$i(S) \subseteq (k[[X]])^**$: cioè ogni elemento della parte ...

Prendiamo ${f_j}\subL^p(RR^n)$
e sia $f\inX$ tale che $f_n->f$ debolmente (come si fa la mezza freccia?)
Equivale a dire $\forall g\inX^"*"\ \ \ g(f_j)->g(f)$ nella norma di $RR$
Ora, il mio libro dice che questo implica $\chi_Af_n->\chi_Af$ forte
Io avevo pensato che si poteva usare il fatto che i funzionali di $L^p(RR^n)^"*"$ sono della forma $\int_{RR^n}\phi*(*) d\mu$ con $\phi\inL^q(RR^n)$ e $[1]/<p>+[1]/[q]=1$
E scrivere allora la condizione dell'ipotesi come ...

ciao a tutti ho dei problemi con questa serie $ sum_(n = 2)^(n = oo )(-1)^n(1/((n^2)+2(-1)^n*n)) $
mi sembra che sia a segni alterni, e per questo ho provato la convergenza assoluta distribuendo il modulo tra $ (-1)^n $ , numeratore ( cioè 1) e denominatore. Poi al denominatore ho provato ad applicare la disuguaglianza triangolare tra le somme per trovare un modo in cui maggiorare la serie, ma poi mi sono accorto che la maggiorazione ( > ) non mi porta a dare nessuna considerazione sulla serie di partenza.
A questo ...

Salve, siamo due studenti di ingegneria. Stiamo affrontando il problema della modellazione dinamica di un veicolo subacqueo. Il nostro è di forma sferica, pertanto è soggetto ad una forza resistente dovuta all'attrito viscoso data da $F_a = -kv$, dove $k = 6 \pi r \eta$ (caso della sfera). Inoltre sarà sottoposto anche ad un momento resistente, della forma $M_a = -\beta \omega$. Potreste indicarci come calcolare il valore del coefficiente $\beta$ (o dove trovare espressioni ...
Premetto che la mia è una domanda a dir poco elementare e forse anche stupida...aggiungo che è la classica domanda fatto quando si è disorientati dalla materia, e si cerca di fare ordine: il mio obiettivo sarebbe quello di comprendere e apprezzare la matematica, non esserne un semplice fruitore (come ormai è uso e costume in parecchie facoltà scientifiche), e ciò è dettato non solo dalla curiosità, ma da un puro e sincero fascino nei confronti della disciplina.
Fatti i "convenevoli", la ...

é data la semicirconferenza di diamentro AB. conduci da B la tangente alla semicirconferenza e prendi su di essa un punto M in modo che si BM=AB. Dimostra che il segmento AM divide la semicirconferenza in due archi congruenti.
allora ipotesi e tesi le ho fatte però non riesco a dimostrare, guardano la figura è semplice capire il perchè i 2 archi siano uguali però non so come scrivere la dimostrazione, quindi vi chiedo aiuto grazie

Buongiorno
Quanti zero occorrono per scrivere tutti i numeri da 1 a 1000?
Si può provare a scriverli e contare gli zeri, ma se fosse fino a 100000?
Esiste una regola, una formula?

[size=100]Salve,
Avrei da proporre un esercizio... Di questo non riesco a risolvere l'ultimo punto...
O almeno... l'ho risolto ma non so se torna il ragionamento...[/size]
[size=117]Si consideri $RR^3$ con prodotto scalare canonico. Sia:
$W={x in RR^3 : 3x_1-5x_2+x_3=0}$
1.Si determini una base ortonormale di $W$.
Soluzione.
Ad esempio:
$W=<(1/sqrt(10))*((1),(0),(-3))>+<(1/sqrt(14))*((3),(2),(1))>$
2.Per $AAy in RR^3$ si determini la proiezione ortogonale di $y$ su $W$.
Soluzione. ...

Sto chiedendo una cretinata preannuncio... ma ho un dubbio e vorrei che me lo chiariste cortesemente,.
La reazione vincolare R la devo considerare SOLO QUANDO IL CORPO E' FERMO o in generale si calcola sempre quando un corpo è anche IN MOVIMENTO e sta subendo delle forze di qualsiasi tipo?
Grazie.
Sia ABC un triangolo rettangolo. L'angolo C misura 90°, l'angolo in B misura 15°.
L'ipotenusa AB misura 24cm.
Sia CO una mediana del triangolo.
Determinare l'area del triangolo AOC.
Ho pensato a teorema del seno e del coseno ma andrebbe risolto senza usare le funzioni trigonometriche. Come posso fare?

Salve!
Sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere, o meglio ancora non riesco ad iniziare...
" Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita e sia N: V -> V un endomorfismo tale che esiste un n $in$ N tale che $N^n$=0
-Dimostrare che T=Id-N è un isomorfismo
-Calcolare $T^-1$ "
Per quanto riguarda la prima richiesta...da dove inizio?! Il mio libro di Geometria 1 (il Sernesi) dice solo che un isomorfismo è una applicazione ...

Ciao a tutti. Come posso dimostrare che :
Siano f, g due funzioni da X in Y. Allora:
$ f=g hArr xf=xg AA x in X $ .
Non ho proprio idea di come si dimostri.

limite di cos(1/x) tutto elevato a x quadro,per x che tende a + infinito....
mi scuso se non riesco a usare la notazione del forum,spero che i pochi termini di cui è composto evochino tolleranza....
(se riesco a usare la notazione lo posto di nuovo)

Adesso ragazzi ho gli ultimi due problemi d'esame che vorrei fare insieme a voi se non vi dispiace per essere più sicuro
1) Un lungo conduttore cilindrico di raggio Rè percorso da corrente I. La densità di corrente J non è uniforme sulla sezione del conduttore ma dipende dalla distanza dall'asse con la legge J=br con b una costante. Si determini l'espressione del campo magnetico B a distanze dall'asse a)rR.
Allora io ho pensato di fare così:
La densità di corrente varia ...
Ciao ragazzi,sto bloccato con lo studio di una funzione,per esser precisi al momento di determinare il punto di flesso.Calcolando la derivata seconda di un quoziente,come spesso capita,mi è risultato un abominio di polinomio(ma cmq corretto).E' un po lungo quindi ho pensato di allegarvi la parte saliente.Scrivo da cane premessoXD.I calcoli dovrebbero esser giusti sino all'ultimo ruffini.
noterete che x-1 e x+1 li ho considerati non accettabili,questo perchè sono esclusi dal dominio.Perciò mi ...

La somma dell’apotema e dell’altezza di una piramide regolare quadrangolare misura 16 cm e il loro rapporto è 17/15.Calcola l’area della superficie totale e il volume della piramide.
Ris.200cmquadrati ,160cmcubi
1-la somma delle dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo è 46 m e il loro rapporto è 15/8. sapendo che l'altezza del parallelepipedo è congruente alla diagonale di base determina l'area laterale e totale.
2-in un parallelepipedo rettangolo la differenza tra le dimensioni della base misura 20.4 cm e una di esse è 24/7 dell'altra, mentre l'altezza misura 55 cm. sapendo che un altro parallelepipedo rettangolo a base quadrata di area 121 cmq ha la stessa area laterale di quello ...