Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marta8998
ho quest integrale doppio e non so da dove cominciare!! $ int int_(D) |ysenx| \ dx \ dxy $ e il dominio è $ D={(x,y)in R^2 :0 <= x <= pi/2 ; |y| leq cosx } $ come devo procedere?? poi ho un altro dubbio...l integrale doppio deve uscire sempre un risultato positivo??se la risposta è no in quali casi è ammesso un risultato negativo?
5
27 gen 2010, 10:37

onailativ
Sia $\Omega$ una matrice antisimmetria $3\times3$. Il suo esponenziale è una matrice di rotazione. Infatti dalle proprietà dell'esponenziale di matrici, siccome $\Omega\Omega^T=\Omega^T\Omega$ [tex]I=e^{0}=e^{\Omega+\Omega^T}=e^{\Omega}e^{\Omega^T} \\ det(e^{\Omega})=e^{tr(\Omega)}=e^0=1[/tex] e dunque $e^{\Omega}$ è ortogonale con determinante unitario. La serie $\sum_{m=0}^{\infty}\frac{\Omega^m}{(m+1)!}$ è convergente perchè la norma di ogni elemento è maggiorata dalla norma di $\frac{\Omega^m}{m!}$ che ...
6
26 gen 2010, 18:32

susa2
Salve a tutti! Ho provato a fare questo integrale doppio $ int int_D (3xy)/sqrt(x^2 + y^2) dxdy $ dove $D={(x,y) in RR^2 : 0<=x<=3 , 0<=y<=3 , x^2+y^2 <=9}$ cambiando le variabili in coordinate polari. Avrei bisogno di un parere per sapere se il mio ragionamento è corretto. Ho imposto $\{ (x(t)= \rho cos \theta), (y(t)= \rho sen \theta):}$ con $\rho >=0$ e $0<=\theta<=\pi/2$ Il determinante jacobiano vale $\rho $ Poi per trovare in valori in cui varia $\rho$ ho fatto ...
3
28 gen 2010, 10:49

Phannie
Ciao! Oggi ho fatto lo scritto di matematica e a breve avrò l'orale (panicooo )... il mio problema è: ci chiederà anche la correzione degli esercizi dello scritto che abbiamo sbagliato e, ovviamente, non sapendo farli prima, non mi vengono magicamente adesso! Qualche anima pia potrebbe darmi un parere su come avrei dovuto risolvere questi due eserci di probabilità? (Io ci ho provato ma mi vergogno a dirvi i miei tentativi , temo di aver preso delle cantonate paurose ) I problemi ...
11
26 gen 2010, 20:10

Matteooooo1
Salve a tutti, preparandomi per gli esami mi è capitato di imbattermi in un esercizio come questo: Ho capito che la funzione si comporta così: se la x è diversa da 2,allora f(x)=1 se la x è 2 ,allora f(x)=0 Pero non riesco a capire quali sono i passaggi precisi da eseguire per determinare il valore del limite, voi che ne pensate? Grazie in anticipo a tutti, Matteo P.S.: Il risultato è 1
17
28 gen 2010, 00:07

chiara.d
non riesco a risolvere questa moltiplicazione in notazione esponenziale 6400 x 200
1
28 gen 2010, 10:45

pizzi
$ lim_{x to 2}1/(x-2)int_{8}^{x^3} 1/logt dt $ Qualcuno mi può aiutare con questo limite per favore?? Io ho provato a usare subito l’Hopital per togliere l’integrale..ma non riesco ad arrivare alla fine..
4
27 gen 2010, 22:29

Marshal87
Ciao a tutti, la domanda sarà sicuramente banale, però vorrei togliermi un dubbio(grave) che ho prima di continuare. Allora, ho un esercizio che dice: Dire se il sottoinsieme è lineramente dipendente e perchè: ${1-x^2,1+x}$ nello spazio vettoriale $R2[x]$ La mia idea era di fare qualcosa del genere: $a(1-x^2)+b(1+x)=0$ considerando quindi $a,b € R$ e considerare i polinomi indipendenti solo se l'unica soluzione dell'equazione è $a=0 , b = 0$ In questo caso, ...
2
26 gen 2010, 02:26

UgoFoscolo901
Salve a tutti, un noto teorema ci dice che se una funzione è derivabile in un punto allora in quel punto sarà anche continua. Ma, se data la funzione f, questa è derivabile in un punto x, allora possiamo essere certi che la derivata f' è continua in quel punto? Io credo che non sia scontato a priori, ma non sono riuscito a trovare un controesempio. Grazie

lilla69
Scrivi l'equazione del fascio di rette per il punto P di coordinate (-1,-3) e tra queste infinite rette trova la retta r parallela a 2x+y-1=0 e la retta s perpendicolare a x-3y=0. Rappresenta graficamente le due rette e trova il loro punto di intersezione. Vi prego aiutatemi non ho capito molto come si fa....è davvero urgente perchè mi ci interroga la prof.... grazie a chi riesce ad aiutarmi.....rispondetemi presto vi prego
10
27 gen 2010, 21:31

marcook1
Salve, vorrei sapere se qualcuno sa come parametrizzare(ed eventualmente come si ragiona per farlo) la superficie $y=f(z)=1+cos(z)$ che ruota intorno all'asse z per valori di $-pi<z<+pi$; io ho sempre parametrizzato superfici semplici come sfere, coni ecc... ed è tutto il pomeriggio che provo ma proprio non mi riesce....ed il professore non lo spiega da nessuna parte Io ragionando ho capito che questa superficie è in pratica una campana rovesciata e sono giunto alla conclusione ...
2
27 gen 2010, 19:18

Moai89
ciao a tutti..mi è venuto un dubbio atroce... se conosco 3 versori $\hat i'=a\hat i+b\hat j +c\hat k$ $\hat j'=d\hat i+e\hat j +f\hat k$ $\hat k'=g\hat i+h\hat j +l\hat k$ la matrice M= $((a,b,c),(d,e,f),(g,h,l))$ mi rappresenta i nuovi versori nella terna "vecchia" no? ora se voglio un vettore $\vec v'$ nella nuova terna noto $\vec v$ nella vecchia devo fare $\vec v'=L^T\vec v$ con $L^T$ matrice di trasformazione....ora la mia domanda è...$L^T$ è la matrice M che ho scritto io o la sua trasposta??
2
24 gen 2010, 23:38

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedere chiarimenti per determinare tutte le soluzioni della seguente congruenza: $x^7-=5 mod 77$ Per il teorema di Fermat-Eulero non dovrei trovarmi come soluzione $x=5^d$? Non so però come andare avanti e calcolare $d$, poichè se applico Euclide a $7$ e $Phi(77)=60$ ottengo un coefficiente di $7$ che è $-17$. Trovo infatti che: $(1=(2)60+(-17)7)$. Dove sbaglio?

mark930
ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio ma non si trova, i dati sono: [math]F(0,3) direttrice \\ y=-1[/math] alla fine con il sistema escono queste 2 equazioni: [math]4ac-12a+1=0 \\ 4ac-1+4a=0[/math]
8
27 gen 2010, 21:55

TTTuriddo
Buongiorno a tutti ho bisogno dello svolgimento di questo esercizio nn riesco a capire come farlo ... I punti a(1;0) e c(3;2) sono gli estremi di una diagonale del rombo abcd di area 8 . Determinare : a) i vertici b e d ( d di ordinata negativa) del rombo abcd b) la distanza fra gli ortocentri dei triangoli abcd c) i punti p della retta y=-3x-1 per i quali risulti: ph=6pk essendo ph e pk distanze di p rispettivamente dalle rette ac e bd d) detto m il punto d'incontro delle ...
10
27 gen 2010, 12:16

stefano_89
Ciao a tutti.. mi sono imbattutto nello sviluppo di questo inifnitesimo: $log(sqrt(x - 4) - 1)$ per $x->0$ Va bene se pongo: $sqrt(x - 4) = 2 + 1/4x + ..$ cioè ne faccio lo sviluppo, e poi lo sostituisco dentro il logaritmo ottenendo: $log(1 + 1/4x) = 1/4x - 1/32x^2..$ è corretto ? Grazie..
2
25 gen 2010, 09:17

antony26
Ciao a tutti, mi sono scontrato con questo problema sugli argomenti citati nel titolo della discussione, e non so proprio come riuscire a risolverlo. Vi chiedo quindi delle delucidazioni che mi possano permettere, oltre a risolvere suddetto problema, di risolvere esercizi affini. Questo il testo: Valutare mediante la formula di Mac-Laurin di secondo ordine l'errore commesso per calcolare $cos0.5$. Sperando che possiate aiutarmi, vi ringrazio anticipatamente! Antony
1
27 gen 2010, 12:55

capitano8
Data la retta t: $3x2z+2=3y+z4=0$, Trovare l’equazione della sfera passante per i punti A (1, 1, 2) e B (2, 1, 1)e tangente alla retta t nel punto C (0, 1, 1). non riesco a trovare una condizione...mi potete aiutare? Grazie
2
27 gen 2010, 17:38

ultras91
$\sum_{n=3}^∞ ((n + 1)/(n-2))^n^2$ ragazzi applicando il criterio della radice arrivo a qst passaggio $((n + 1)/(n-2))^n$ ora dovrei applicare un limite fondamentale ma non riesco a vedere che limite applicare mi dareste una mano....
4
27 gen 2010, 14:02

jenky1
Ciao ragazzi. Premetto che è da tempo che studio le derivate e pensavo di saperle fare praticamente ad occhi chiusi(derivate di prodotti,quozienti,di composte ecc.) ma oggi mentre facevo qualche esercizio di ripasso mi sono imbattuto in 2 derivare che inizialmente pensavo semplici ma a cui il libro dava soluzioni che io proprio non capisco da dove saltano fuori. Le due funzioni da derivare sono le seguenti: Prima: $(3x-1)^(lnx)$ Seconda: $y=arcsin(sqrt(x^2-9)+3x)$ Ringrazio ...
8
27 gen 2010, 12:26