Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Avrei un esercizio da proporre...
[size=150]Si indichi una matrice $Ain RR^3*3$, tale che:
$ker L_A={x inRR^3:2x_1-3x_2+x_3=0}$[/size]
Se fosse stato al posto di ker l'immagine di $L_a$ dovevo cercarmi una base di questa, verificare quante erano le soluzioni e, poiché dim.Immagine=rango di A, prendere uno, due...(dipende dalla dim.Im) elementi di $kerL_A$ e imporre al determinante dei minori superiori che facessero 0(ad esempio rankA=2, dunque det di un minore ...

Data la trasformazione
$ T:{ ( x=u^3+2v ),( y=2u+v^3 ):} $
chiede
a)di analizzare la sua invertibilità
b)trovare la jacobiana dell'inversa
b)calcolare il valore dell'inversa nel punto (0,0)
Svolgimento:
$ T in C^1 di RR $
La jacobiana diventa: $ {: ( 3u^2 , 2 ),( 2 , 3v^2 ) :} $
Il cui determinante si annulla per
uv=+-(2/3) allora la trasformazione è invertibile in tutto R tranne quelle iperboli.
La jacobiana dell'inversa non è che l'inversa della jacobiana
ma per calcolare l'inversa in (0,0) non so ...
in un problema di fisica come faccio a ricavarmi il tempo se ho solo la velocità e lo spazio?

Ciao a tutti! Ho un dubbio su questo esercizio che ho fatto perchè non mi viene. Ho un dubbio soprattutto sulla parte che ho cerchiato con il punto di domanda.
Potreste correggermelo e dirmi dove sbaglio? Grazie in anticipo.
(l'esercizio è nell'allegato XD)

uffa li ho risolti ttt tranne questo mi dite come si risolve questo limite
[math]\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{1- cosx}{tgxsenx}[/math]
grazie 1000 a ttt

Salve ragazzi, stavo studiando questa funzione
f(x)= $sqrt|x^2 -10x|$
e mi sono imbattuto in un problema.
Quindi il dominio è R
Poi ho eliminato il valore assoluto e ho trovato che:
$f(x)={(x^2-10x,if x<0 and x>=10),(text{determinazione A}:}$
$f(x)={(10x - x^2,if 0<x<10),(text{determinazione B}:}$
Calcolando gli asintoti :
m= $lim_(h->+INF)(f(x)/x)$= 1
q = $lim_(h->+INF)(f(x) - mx)$= -5
quindi per x-> a +INF ho utilizzato la determinazione A e l' asintoto obliquo che ho trovato è stato y=x-5
Quando sono andato a calcolare il limite per x-> a -INF avevo ...

siano V uno spazio vettoriale, e $\B=(v1,v2,v3)$ una sua base e $\w=v1+v2+v3$ un elemente di v. Si consideri l'endomorfismo di V la cui matrice relativa a B è la seguente:
$\((1,0,1),(0,1,0),(1,0,1))$
-trovare kerF
.stabilire se il sottospazio L(w) generato da w è un autospazio di f
allora il primo esercizio credo di averlo risolto, spero bene. Infatti ho costruito il sistema associato alla matrice e lo ho egualiato a 0 in questo modo $\{(x+z=0),(y=0),(x+z=0):}$ ed ho scoperto che il kerf ha ...

Prima di tutto i miei complimenti per il sito, poi, chiederei un aiuto per risolvere un problema forse banale ma per il quale vorrei comunque un aiuto per non cadere in errore.
Il quesito è questo: ho la necessità di utilizzare i formalismi matematici per esprimere un certo livello di complessità. La complessità in questione è data dal seguente problema, ho a disposizione una query formata da più campi, l'utente è libero di esprimere anche solo uno dei campi a disposizione. Sarà il sistema ...

Salve il problema é:
1. determinare la posizione reciproca delle rette r ed s
r: $\{(x = 3 - t),(y = 2 - 1/2t),(z = -3):}$
s: $\{(x = -1 + 2t'),(y = 1 - 4t'),(z = -2 - 6t'):}$
2. scrivere l'equazione del piano contenente s ed ortogonale ad r
3. calcolare la distanza tra r ed s.
Per quanto riguarda il primo punto io mi trov che le due rette sono sghembe.
infatti sono passato dalla rappresentazione parametrica delle due rette a quella ordinaria (o cartesiana)
e mi trovo che le due rette sono:
r: ...

Salve, stavo studiando le permutazioni solamente non riesco a capire come si calcola l' ordine di una permutazione e la sua classe (pari o dispari).
Prendendo per esempio la permutazione:
1 2 3 4 5 6 7
2 1 5 4 3 7 6
Qualcuno può spiegarmi come trovare la classe calcolare l' ordine?
Grazie

Salve a tutti..sono nuova e vorrei esporvi un problema che h incontrato durante lo studio di una funzione y=ln ABS (x^3-x^2)/(x-2)..quando ho fatto l'intersezione con l'asse x ho ottenuto un'equazione non scomponibile con Ruffini e non sono in grado di risolverla..mi spiegate come si fa??

Calcolare $int_-infty^(+infty)(x*sinx)/(x^4+1)dx$
Devo risolverlo applicando la teoria dei residui. Pensavo di usare la sostituzione $sinx=(e^(ix)-e^(-ix))/(2i)$, scomporlo in 2 integrali e applicare il lemma di Jordan. Ho provato, ma non sono sicuro del risultato. Al limite se serve vedo di postare qualche passaggio numerico, una volta riordinate le carte.
Voi come fareste?

Ho un problema nel capire quale sia la soluzione della seguente serie:
$\sum_{n=1}^oo (n^2*2^n+n^2)/(3^n+1) * x^n$
Ho elaborato due diverse soluzioni.
MODO 1
$\sum_{n=1}^oo (2^n(n^2+n^2/2^n))/(3^n(1+1/3^n))$ , applico il criterio della radice e il risultato del limite è $ 2/3 $ con raggio uguale a $ 3/2 $ (se non fosse una serie di potenze, il $ 2/3 $ sarebbe il risultato della serie, che indica che è convergente).
Se metto $ x=3/2 $, ho una serie analoga a quella iniziale, che tramite il criterio del ...

Volevo come da titolo trovare una funzione smooth [tex]L(x,z,p)[/tex] tale che
[tex]L_z(x,u,Du)-\sum_{i=1}^n (L_{p_i}(x,u,Du))_{x_i}=0[/tex] sia uguale all'equazione di schrodinger
ma adesso non è più come negli esempi che ho visto, la funzione [tex]u[/tex] è complessa,
mi pare che potrei scrivere [tex]L(x,u,Du)=\frac{1}{2}(V-E) \ u^2+ \frac{\bar{h}^2}{4m} Du^2[/tex], se non fosse che io so che mi dovrebbe venire fuori l'energia, perchè schrodinger è associata al problema variazionale ...

ciao a tutti potete scrivermi tutti i passaggi per risolvere questa derivata? grazie!
[math]\int_{arcsinx}^{xlog(1+x)} sint/t\, dt[/math]

Ciao ragazzi sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto,
devo trovare una matrice unitaria U tale che U*AU=D
e fin qui nessun problema,
il problema è che non riesco ad estrarre gli autovalori dalla matrice:
-1+i 1+ i
-1-i 0
mi viene una cosa strana tipo t^2 -t -ti + 2i
ma non so come estrarre da questo polinomio gli autovalori
da usare per trovare U,
avete qualche suggerimento?
Grazie ancora!!

Salve a tutti, io ho trovato appunto una funzione integrale al quadrato in un limite, ma la nostra prof ci ha solo insegnato a derivare e non ad operare sulle funzioni integrali.
Ora io so la funzione integrale è per l'appunto una funzione ma espressa con il simbolo di integrale non so proprio come fare per calcolarne il quadrato!
Un grazie a chi mi vorrà aiutare

ciao a tutti! ho un problema con questo integrale:
$ int_(0)^(pi) (e^x-1)/(sinx)^a $
l'ho spezzato..da 0 a 1 è facile..perché asintotico a $ 1/x^(a-1) $
ma da 1 a $pi$ mi da problemi...
il numeratore fa il bravo..è positivo e non ci sono problemi..ma il seno lo approssimo con $-x$ per $x->pi$ giusto??
e con il $(-x)^a$ che ci faccio ora???!
io azzarderei che l'integrale da $1->pi$ converge sempre per $a<2$ (o se non è proprio ...
I calcoli in mente li ho ma non riesco ad risolvere il problema. mi potete aiuatare? Ecco il problema...
Un prisma regolare quadrangolare ha l'area di base di 225 cm2 e la superficie laterale di 720 cm2. esso è equivalente a un parallelepipedo avente le dimensioni di base di 6 cm e 9 cm. calcola la superficie totale del parallelepipedo.

aiuto sono disperata!!! :cry :cry :cry :cry
potreste spiegarmi le relazioni in un insieme....
in particolare:
relazione di equivalenza - classi di equivalenza...insieme quoziente
relazione d'ordine - ordine stretto e ordine largo -ordine totale e parziale.
potreste spiegarmi questi arogmenti e mgari per rendervi pù facile il lavoro potreste anke fare degli esempi....vi prego aiutatemiiii