Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tommy85
nelle pile cè sempre una sostanza che si riduce (catodo) e una che si ossida(anodo) il problema è saperle distinguere ad esempio ho queste due coppie: Co3+/ Co2+ e Cr2O7/Cr3+ quale si ossida quale si riduce è perchè? Cè una regola fissa? Io farei cosi'Co3+ + 1e- ---> Co2+ quindi si riduce e Cr2O7 +3e- --->C3+ lo stesso si riduce come si fa??? grazie aiutemi il prima possibile che devo fare un esame a breve

aleio1
Salve, ho un problema. Non riesco a capire perchè gli elementi di un anello quoziente [tex]A/I[/tex] con [tex]I[/tex] ideale sono tutti della forma [tex]x+\alpha[/tex] con [tex]x\in A[/tex] e [tex]\alpha\in I[/tex]. E' una cosa un po' stupida, ma non capisco perchè proprio questa forma. Perchè non (sempre con le stesse convenzioni) [tex]x\cdot\alpha[/tex]??

Marshal87
Ciao a tutti, vorrei approfittare ancora una volta della vostra disponibilità per chiarmi un concetto che non mi è chiaro, quello della matrice associata ad un riferimento. Dal mio libri(libricino) "Appunti di geometria" non riesco ad avere un chiaro concetto di tale matrice. In particolare il libro dice: sia $f: V_n -> V_m^{\prime}$ un applicazione lineare e siano due riferimenti $R = (e_1,e_2,...,e_n) in V_n$ $R^{\prime} = (e_1^{\prime},e_2^{\prime},...,e_n^{\prime}) in V_m^{\prime}$. Sia inoltre $f(e_1) = a_11 e_1^{\prime}+a_21 e_2^{\prime}+...+a_m1 e_m^{\prime}$ Per conoscere $f(v)$ basta ...
2
28 gen 2010, 02:08

el principe
Allora sto facendo degli esercizi con i limiti e ora devo utilizzare l'o piccolo solo che non ho capito bene il suo valore...ad esempio perchè $sen x = x + o(x)<br /> $cos x = 1 - x^2/2 + o(x^2) $log(1+x) = x + o(x)<br /> $e^x = 1+x +o(x)$ qualcuno mi può aiutare?

zipangulu
Un disco omogeneo di massa M e diametro D, è vincolato a ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per un punto O posto sul bordo del disco. Inizialmente il disco è in quiete nella posizione di equilibrio instabile, come mostrato in figura. Ad un certo istante una pallina di massa m, avente velocità v diretta come mostrato in figura colpisce il disco nel punto A opposto ad O, rimanendo attaccata al bordo. Si determini la velocità angolare del sistema ...

Gerrard1
ragazzi scusate ma ho qualche dubbio con questo limite $ lim_(n -> oo )e^{n}/(nln (n)) $ cioè so che è una cosa stupida, io ho provato a risolverlo così : $ lim_(n -> oo ) ((e^{n/2})/n) * ((e^{n/2})/ln n) $ e poi sapendo che un esponenziale va più velocemente a infinito sia della potenza che del logaritmo il risultato è $ +oo $ qualcuno mi sa dire una strada più "formale"?
2
28 gen 2010, 18:07

homeinside-votailprof
Salve a tutti, ero alle prese con un esercizio di geometria che chiedeva di trovare un piano che contenente una retta r e parallelo ad un'altra retta t. Osservando la situazione geometrica ho pensato che questo piano esiste sempre, vorrei semplicemente una conferma e in caso negativo comprendere quali sono i casi in cui ciò non è possibile... grazie in anticipo

sara19931
Calcola l’area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare sapendo che l’apotema è i 5/4 dell’altezza e che la misura dei ¾ del perimetro di base è 45 cm. Ris.6 dmquadrati,750cmcubici 4/3 x45=60cm perimetro Lato quadrato=60:4=15 cm Area base =15x15= 225 cmquadrati
4
27 gen 2010, 18:04

thecas
Ho 12 m^3 di acido solforico in soluzione acquosa a ph sconosciuto. Neutralizzo la soluzione con 5 kg di Ca(OH)2 voglio sapere il ph della soluzione di partenza ipotizzando la dissoluzione completa acido. Abbozzo soluzione. [tex]$H2SO4+2H20<->2H3O+ 4SO4 (2-)$[/tex] se si dissocia del tutto $2H3O+ 4SO4 (2-) + Ca(OH)2 -> SO4 2- + Ca 2+ 2 OH-$ Sò che ho inserito$ 67.6 $moli di idrossido di calcio -> cioè$ 67.6$ moli e quindi in$ 12$ litri ho una molarità di circa$ 5.7 moli /l.$ Adesso cosa devo ...

qwert90
Salve il problema in questione è questio: dato il sistema di vettori S = [(-1, 0, 1, -2), (-1, 1, 2, 3), (-2, 2, 4, -5) , (1, 1, 0, 1)] 1. Estrarre una parte $S^*$ linearmente indipendente massimale. 2. Che dimensione ha L( $S^*$ ) ? 3. Determinare un sottospazio che sia supplemetnare di L( $S^*$ ). Aiutatemi a cpirlo...datemi qlk dritta nn so... grazie è molto importante!
7
28 gen 2010, 14:11

fonzimase
ragazzi cerco la risoluzione di integrale di 1/e^(x^2) dx ho letto sugli appunti di un mio collega che si svolge con gli sviluppi in serie di taylor.. c'è un metodo più semplice?anche per ricondurlo ad un integrale immediato ? gradirei l'esercizio svolto..
3
28 gen 2010, 18:18

ImpaButty
Come posso determinare la distanza tra due rette?! In particolare tra: x-y+z-1=0 x-y+2z+1=0 Avevo pensato di trovare la retta perpendicolare ad entrambe, fare l'intersezione con tutt'e due le rette, trovare i punti e calcolare la distanza tra questi ultimi. E' giusto fare in questo modo? Altrimenti come potrei risolvere l'esercizio? Grazie!
11
28 gen 2010, 16:11

FiorediLoto2
Salve! Non riesco a capire perchè non mi esca questo facile esercizietto perchè credo che il ragionamento sia corretto! - Determinare il piano passante per H(0,4,0) e K(1,1,0) parallelo a r: $\{(3x + y - 3 = 0),(x + z + 1= 0):}$ mi trovo il fascio del piano parallelo alla retta: $h(3x + y - 3 )+k(x + z + 1)=0$ $3xh+yh-3h+xk+zk+k=0$ $(3h+k)x +hy + zk -3h +k=0$ quindi: $v_(HK)=(1,-3,0)$ $(3h+k, h, k)*(1,-3,0)=0$ $3h+k - 3h=0$ $K=0$ ma deve essere $(h,k)$!=$(0,0)$ Ho sbagliato la logica ...

homeinside-votailprof
Ciao a tutti, sono di fronte un esercizio dove dice di costruire e studiare il fascio di coniche tangenti le rette $ x=0, x-y-2=0 $ rispettivamente nei punti A=(0,2) e B=(1,-1), infine verificare se nel fascio esistono iperboli equilatere. A mio parere le due rette sono incidenti nel punto A'=(0,-2) che non è altro che il simmetrico rispetto all'asse x o all'origine. Non riesco a capire se per la costruzione bisogna prendere in considerazione il simmetrico di B, e in questo caso avrei 4 ...

Peco602
Perchè la convergenza in media quadratica(L2) implica la convergenza nel senso delle distribuzioni temperate?
8
28 gen 2010, 16:49

pizzi
ho un quesito che non riesco a capire... vi riporto il testo... sia $ f: RR -> RR $ una funzione continua tale che $ x^(2)/2 < f(x) < 2x^(2) $ per $ x in [0,1] $ allora esiste $ x_0 in [0,1] $ tale che: a) $ f(x_0)=4 $ (impossibile) b) $ f(x_0)=5/2 $ (impossibile) c) $ f(x_0)=1/2 $ d) $ f(x_0)=1 $ la risposta esatta è la c...ma perché non la d??? ho provato a disegnare l'area tra le due parabole (che contiene la f(x)) ma non trovo grandi differenze tra la ...
5
28 gen 2010, 15:05

lilla69
Rappresenta graficamente la retta r di equazione 2x-2y+1=0 e sia P il suo punto di ascissa -2. Determina la retta s per P e parallela all'asse x. Interseca le rette r e s con la retta t : Y=-4x+3 e siano A e B i loro punti di intersezione. Trova il perimetro del triangolo ABP. vi prego rispondetemi ho davvero bisogno di aiuto....sono in difficoltà....grazie a tutti se potete mandatemi passaggio per passaggio... :thx :( :thx :(
2
28 gen 2010, 17:12

valeae1
in un esercizio del libro ho trovato il seguente quesito: se $v=(T/μ)^(1/2)$, calcolare $(∂v)/(∂T)$ e $(∂v)/(∂μ)$ che cosa devo fare? la derivata della funzione $v=(T/μ)^(1/2)$ ??? ho provato con le formule di derivazione ma il risultato è diverso da quello del libro che è : $(∂v)/(∂T)=(1/2)(1/(μT))^(1/2)$ $(∂v)/(∂μ) = -(1/2)(T/μ^3)^(1/2)$ quale regola di derivazione è stata usata? per favore aiutatemi sto impazzendo!
6
28 gen 2010, 15:55

–--´¯`----» BLU «----´¯`–--
ragazzi aiuto non riesco a risolvere questo problema, dunque... un triangolo rettangolo il cateto minore è 3/5 dell'ipotenusa e il cateto maggiore è di 56cm. devo trovare la misura relativa all'ipotenusa, perimetro e area del triangolo grazie in anticipo

fonzimase
ragazzi--mi aiutate?..mi ritrovo questi integrali nella tabella di quelli immediati--ma non riesco ad arrivare alla stessa soluzione facendoli per parti.mi aiutate?
3
28 gen 2010, 16:29