Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!!!
sto facendo degli esercizi sui sottospazi vettoriali dato che sono all'inizio vorrei avere delle conferme...
allora l'esercizio in questione è questo:
Sono assegnai i sottospazi vettoriali di $RR^4$
$U={(x,y,z,t): 2x+y=0}$ $W={(x,y,z,t): x+z+t=0}$
determinare la dimensione di $U+W$
Allora io procedo in questo modo posto $y=-2x$ un generico vettore di $U$ è $(2x,-2x,z,t)$ di conseguenza una base di $U$ è ...

Ciao a tutti
posto qui un problema che ho trovato sul mio testo di algebra, anche se forse la soluzione richiede qualcosa di topologia non so..
il problema è il seguente:
Costruire un diagramma di Venn per quattro insiemi in modo che ci siano tutte le possibilità (cioè che ci siano elementi che stanno in ciascuno ma non negli altri tre, o in due ma non negli altri due, o in tre ma non nel restante, o in tutti, o in nessuno).
Non so se sono riuscito a spiegarmi...se fosse da fare per due si ...
sono un pò in difficoltà nello studio di questo limite:
$lim_(x->0) (1/(tgx) - (1/x))<br />
poi come primo passaggio riscrivo la tangente come rapporto di seno su coseno.<br />
$lim_(x->0) ((cosx)/(sinx)) - 1/x
però adesso da qui ho provato diverse cose tipo a fare il minimo comune multipo però non riesco a risolverlo
il risultato è 0.
Potreste darmi una mano?
GRAZIE

Ecco una serie che ho svolto
Devo dire se è convergente o divergente.
$\sum(n+3)/(2n^3+2n+2)$
ho fatto per stime asintotiche:
$a_n=1/2n^2=(1/2)*1/n^2 <br />
<br />
la serie converge<br />
$1/2$ non lo prendo in considerazione<br />
e $1/n^2$ è la serie armonica generalizzata, con $a>1$ quindi convergente.
Va bene come ragionamento?
ciao, devo calcolare questa derivata
$-1/20*(cos(5(x)^2))-1/4*cos(x)^2<br />
a me il risultato dà $-1/20*-sen(5 (x^2))*10x-1/4*-sen(x^2)*2x$ mail risultato sul libro è $xcos(2x^2)sen(3x^2)$
cosa ho sbagliato?? grazie mille anticipatamente....

3^10+3^10+3^10= 3(3^10)= 3^11 perchè esce 3^11?? che regola delle potenze ha usato??
perchè mi ha detto che le basi nn si sommani e nemmeni gli esponenti si sommano. perchè era un quiz ed io avevo risp cm 3^30 e poi cm 9^10 in quanto 3(3^10) ma nn erano giuste.
Aspetto una risp.
Grz! =)

Salve, se possibile mi servirebbe una mano ad impostare il seguente esercizio:
Trovare l'equazione della circonferenza, con centro nel semipiano x ≤ 0, tangente alla retta di equazione [math]y = -2 x + 6[/math] e passante per i punti [math]A(1,2)[/math] e [math]B(-2,1)[/math].

Salve,
Lunedì ho un compito di matematica. La prof ci ha assegnato una serie di compito per esercitarci. Però, c'è una tipologià di problema che non capisco. Vi propongo un esempio :)
Avendo un punto A(5;6) e l'O (0;0) trovare un punto equidistante da entrambi.
Le coordinate di A sono a caso nn mi sn basato sui dati effettivi dell'eserici.
Grazie mille per la disponibilità in anticipo :)

Ciao a tutti.
Sto studiando un esame di fluidodinamica. Lo studio viene fatto per pompe radiali, di cui si studia inizialmente solo la sezione meridiana, cioè questa in figura, in cui si vedono anche le linee di flusso, cioè le traiettorie delle particelle di fluido:
L'asse orizzontale è $z$ mentre l'asse verticale è $r$ (scelto $r$ perchè è una sezione di un corpo assialsimmetrico, quindi $theta$ è perpendicolare al foglio).
Il ...
Mi potreste risolvere questa espressione??
[math](2a-b)^2 + (2a+b)^2- [(3b-2a)(3b+2a)- 9b^2]:(-2a) -a(8a-2)= [/math]

La turbina di una centrale è azionata da un getto d'acqua che fuoriesce da un'apertura di area $A=100cm^2$ che sta alla base di una condotta forzata. La condotta è alimentata da un bacino artificiale la cui superficie si trova ad una quota $H=120m$ più alta di quella della turbina. Qual'è la potenza massima sviluppabile dalla turbina?
Non capisco come impostarlo, mi date qualche dritta su come procedere?

Salve a tutti,
avrei qualche dubbio sui polinomi, ovvero:
Nella traccia tipo mi si dice di fattorizzare due polinomi e di trovare l'mcd, nonchè alle volte mi si chiede anche di trovare l'identità di bezout.
Ora, da quello che so, lavorando qusi sempre in $Z_n$ cerco le radici sostituendo successivamente, al posto dell'incognita, le varie classi di resto. Quello che mi annula il polinomio allora è una radice. Quindi procedo con ruffini fino ad avere polinomi di primo ...

ciao a tutti! si tratta dello sviluppo di mclaurin di funzioni da $ RR ^ 2 $ a $ RR $ . la formula è la stessa dello sviluppo di taylor con resto di peano.Mi sono bloccata al momento di trovare il differenziale di ordine 3.
per esempio nel mio caso (molto semplice) ho $ f (x.y) = sin(x) * sin(y) $ come faccio a trovare il differenziale di ordine 3 vedendo già che la mia funzione è differenziabile tre volte visto che è prodotto di due funzioni di classe $ C^(k) $???
grazie!!

Rieccomi ancora a voi con la richiesta di un altro chiarimento
Es.45
Osservare il seguente calcolo:
[tex]821 + 315 =[/tex]
[tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex]
[tex]= 800 + 300 + 20 + 10 + 1 + 5 =[/tex]
[tex]= (800 + 300) + (20 + 10) + (1 + 5) =[/tex]
[tex]= 1000 + 100 + 30 + 6 = 1136[/tex]
ed indicare quali proprietà si sono applicate.
Sol. 45
[tex]821 + 315 =[/tex]. Applico la proprietà Associativa.
[tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex]. Applico la sottrazione per ...

Salve ragazzi ho bisogno urgentemente del vostro aiuto. Mi sono imbattutto in questo studio di funzione $e^((|x^2-1|)/(x))$ e ho avuto problemi nello studio della derivata prima. Ho separato i due casi:
quando $x^2-1>0$ ovvero quando $x<-1$ e $x>1$ ho la seguente derivata $(x^2+1)/x^2$
quando $x^2-1<0$ ovvero quando $-1>x>1$ ho la seguente derivata $-(x^2+1)/x^2$
quindi posso notare che da -inf a -1 e da 1 a +inf la derivata è positiva, ...

Determinare l'equazione parametrica della retta passante per i punti: a(1,2) e b(-1,3)
Ne posso trovrare 2 giusto? Cioè due che sono equivalenti se considero il vettore direzione AB oppure il vettore BA, giusto?
La formula è questa o sbaglio?
x= xa + k(xb - xa)
y= ya + k(yb - ya)
ora se considero il vettore direzione AB dovrebbe essere questa:
x= 1 - 2k
y= 2 + t
E' esatto?

Ho grosse difficoltà con l'algebra. Me ne rendo conto, ma il problema è che non riesco proprio a capirla. La teoria la so, nel senso che la so, ma non la capisco, infatti quando mi trovo davanti alla maggior parte degli esercizi, non so come risolverli perchè non so che via posso prendere per trovare la soluzione. Riporto degli esercizi per avere un esempio a disposizione.
1) Che vuol dire definire un morfismo di anelli?
Es. Sia $A =\{((a+b,b),(b,a))|a,b in QQ}$ ; posto $\omega=(1-sqrt{5})/2$, si mostri che ...
Mi servirebbe aiuto con 2 problemi:
1) Calcola le aree di un cerchio inscritto e di uno circoscritto ad un quadrato avente l'area di 4900cm(quadrati)
L'area del primo mi viene 1225 p.greco- ma del secondo non capisco come devo continuare.
2) In un rombo è incritto un cerchio, le diagonali misurano 48 cm e 64cm. calcola l'area della parte rimanente.
ora una volta calcolata l'area del rombo come proseguo?
Grazie mille!
Ciao ragazzi,
ho una serie da mostrarvi
$ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^nx^n $
e devo studiare la convergenza della serie
Io avevo pensato di utilizzare Leibniz perchè è a segni alterni, ma nello svolgimento non risulta così!!!
Cosa ne dite?

Salve. Non ho ben capito cosa fa il libro nello sviluppo di taylor di $frac{1}{(e^x) +1}$
Mi sono calcolato lo sviluppo di Taylor fino al secondo ordine di $e^x +1 = 2 + x + frac{(x^2)}{2} + o (x^2)$
Bene, adesso si dovrebbe fare il reciproco e al libro risulta come risultato finale:
$frac{1}{e^x +1} = frac{1}{2} - frac{x}{4} + o(x^2)$
Mi spiegate cosa fa gentilmente?