Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angus89
Calcolare la cardinalità del normalizatore e del centralizzatore di un 19-ciclo in $S_19$ e in $A_19$ Sul centralizzatore in $S_19$ ci sono, ma non so come trovare il normalizzatore. So che c'è una formula generale che discende dal teorema N/C (normalizzatore/centralizzante) ma non conosco per bene l'enunciato. In generale non mi è chiaro qual'è l'orbita di un elemento su $A_n$ Mi spiego meglio, consideriamo l'azione di $S_n$ su ...

indovina
Ho questi limiti, e sono in dubbio sulla loro risoluzione: 1) $x->0$ $arctg(1/x)=pi/2$ 2) $x->-oo$ $e^(3x)$=$0$ 3) $x->-oo$ $Log(1+e^t)=0$ 4) $x->+oo$ $arctg(e^x)=......$ Vanno bene da $1$ a $3$ e la $4$?
14
28 gen 2010, 16:16

indovina
Ho questo esercizio: Calcolare le radici quadrate di $z=(-sqrt(3)+i)/(2*i)$ lo portato in questa forma: $z^n=w$ ovvero: $z^2=(-sqrt(3)+i)/(2*i)<br /> <br /> quindi:<br /> <br /> $i*i=-1$<br /> <br /> $z^2=-1+sqrt(3)*i$<br /> <br /> $r=sqrt(a^2+b^2)=sqrt(2)$<br /> <br /> non so se i calcoli li avrò fatti giusti, ma credo che questo sia il ragionamento:<br /> <br /> $P_k=2^(1/2)$ in quanto è: $P_k=r^(1/n)$ dove $n=2$ giusto?<br /> <br /> Infine mi calcoli gli angoli con queste formule:<br /> <br /> $cos(a)=a/sqrt(a^2+b^2)$<br /> <br /> $sin(a)=b/sqrt(a^2+b^2)$<br /> <br /> messi nella formula:<br /> <br /> $w=r(cos(teta)+i*sin(teta))$<br /> <br /> la formula del calcolo delle radici è:<br /> <br /> $z_k=P_k(cos(k)+i*sin(k)) dove a posto di ...
6
28 gen 2010, 19:05

Raphael1
Ciao a tutti! Sto scrivendo la mia tesi e nell'ultimo incontro il mio relatore ha citato un teorema che non riesco a trovare da nessuna parte, magari qualcuno di voi riesce a capire a cosa esattamente si riferisse il mio prof. Si tratta del seguente enunciato: Dati due spazi A,B semplicemente connessi, la cui intersezione è semplicemente connessa, allora la loro unione è semplicemente connessa. Mi piacerebbe leggerne la dimostrazione, ma ho cercato ovunque senza successo. Vi ringrazio ...
3
25 gen 2010, 11:00

indovina
Ho questo esercizio. Vedere per quali $x$ la serie converge: da $n=0$ $3^(n*x)$ io praticamente devo trovare delle $x$ per cui la serie converge questa serie si potrebbe comportare come una serie geometrica. allora ho fatto: $(a_(n+1))/a_n$ infatti alla fine mi viene solo lo studio di $3^x$ dato che una serie geometrica è convergente se l'argomento è compreso tra $-1<q^n<1$ affinchè quel ...
4
28 gen 2010, 18:48

indovina
Quando si hanno le mani freddissime, cioè quasi viola, per riscaldarle di solito le si immergono nell'acqua bollente (cosa che faccio spesso) Però noto che le mani diventono rossissime e a tratti viola. Cosa significa? Posso dire che nel sangue c'è uno shock termico? Scusate per la domanda un pò bizzarra, ma è pura curiosità

germano88
salve a tutti.... in un esercizio mi chiede di trovare avendo un punto $H(1,1-1)$ E DUE VETTORI $A=-i + k B=i+j+k$ Di scrivere la decomposizione del vettore $OH$ nella base $[OA.OB]$ del piano $x-2y+z=0$ Mi potete dare una mano a capire il significato di decomposizione e ivi a risolvere questo esercizio??? grazie......
1
28 gen 2010, 17:54

Alessandro.fiore1
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum..avrei un dubbio: Come faccio a determinare una base ortonormale associata ad un dato prodotto interno? ad esempio: data b((x,y,z);(x',y',z'))=xx'+yx'+xy'+4yy'+2xz'+2zx'+7zz' Determinare una base di R^3 ortonormale rispetto a b Grazie a tutti anticipatamente

Chenotebook
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli Di questa dimostrazione ho capito tutto tranne un - L2 = p2V2 Ma perche sommando L1 e L2... L2 diviene negativo??? spiegatemelo per piacere grazie 1000

Tommy85
Ciao a tt!! ho le idee un po confuse sara' perchè sto studiando piu' materie insieme...riguardo la chimica inorganica vorrei capire come faccio a distinguere un acido forte o debole e una base forte o debole x poi poter fare la dissociazione? aiutatemi raga' sto impazzendo sugli esercizi!

Andrea9905
Salve a tutti, Io sono nuovo della community... ho saputo da alcuni miei amici che molti dubbi di algebra lineare vengono risolti dal personale e dagli iscritti di questo sito... Ecco il seguente esercizio: In C_3X3 si diagonalizzi la matrice | 2 -3| A=| | | 3 2| Mi sembrava un esercizio banale... Vado a risolvere il polinomio caratteristico ottengo giustamente due autovalori: x_1= 2+ i*sqrt(3) x_2= 2- i*sqrt(3) In tal modo mi sono trovato i due ...
24
28 gen 2010, 17:03

carezzadiluna
(1/3x2-2/3)2:(-4/9)-[3x2+y(3x-9/5y)+2(1/2x-3/5y)2]2:(-7)
8
28 gen 2010, 20:26

fed_27
ciao a tutti volevo verificare se questi esercizi che ho fatto sono stati risolti correnttamente trovare i punti critici della sequente funzione $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)/(1+x^2+y^2)$ $fx=((2x)*(1+x^2+y^2)/(sqrt(x^2+y^2))-2x(sqrt(x^2+y^2)))/(1+x^2+y^2)^2$ $fy=((2y)*(1+x^2+y^2)/(sqrt(x^2+y^2))-2y(sqrt(x^2+y^2)))/(1+x^2+y^2)^2$ dovrebbe venire solo il punto (0,0) come minimo altro esercizio questo non ho dei dubbi $intint(x-1)/((x-1)^2+y^2)dxdy$ mi dice che il dominio è $(x-1)^2+y^2>=1, 0<=y<=sqrt3(x-1) , 1<=x<=2$ se anche provo a fare una sostituzione del tipo x-1=u e y=v non mi trovo con il dominio perke viene $(u)^2+v^2>=1, 0<=v<=sqrt3(u) , 0<=u<=1$ da una parte mi ...
3
27 gen 2010, 17:24

wolf90
Forse sono banalità, ma non riesco a capire bene il significato di $delta$ nella definizione di limite, ovvero: $lim_(x->x_0)f(x)=l$ $AA epsilon>0, EE delta=delta_(epsilon) $ tale che $ |f(x)-l|<epsilon$ se $0<|x-x_0|<delta, x in A$ Capsco che $epsilon$ sia un numero piccolissimo, ma mi ricordo che alle superiori i limiti erano dimostrati anche senza l'utilizzo di $delta$... Grazie per le risposte
2
28 gen 2010, 20:44

tori90
salve a tutti, ho questo problema, ma attualmente non riesco a risolverlo Siano date le 2 rette $\r:{(x=t-2),(y=2t),(z=t-1):}$ ed $\s:{(x=-z),(y=2z):}$ scrivere l'equazione della retta incidente le due rette e perpendicolare ad entrambe (retta di minima distanza) ho provato a pensare a diverse soluzioni, ma il massimo che riesco a fare è trovare una retta incidenete ad entrambe e perpendicolare soltato ad una (tramite la formula della distanza retta punto) Ringranzio anticipatamente per le risposte, ...
3
28 gen 2010, 13:51

marcus1121
Come mai l'inverso di $-1$ è $-1$? Se io faccio $ -1*1/-1$ non dovrebbe essere 1...sicuramente c'è qualcosa che non ricordo! Grazie
3
28 gen 2010, 13:28

indovina
Ho questo integrale e non so come risolverlo. Ho provato per sostituzione, ma non sembra dar nulla. $\int(e^(1/x))/x^2$ in $(1,+oo)$ come procedere?
5
28 gen 2010, 16:08

Ninphyl1
Sto preparando l'esame di analisi 1, e il mio professore ha messo nel programma una voce del tipo: Ho cercato in tutti e due i libri che ci ha consigliato e un pò anche su internet, ma non riesco a capire dove devo focalizzare il mio studio per quanto riguarda questo argomento, ho solo capito che ha molto a che fare con i teoremi fondamentali del calcolo differenziale ma non riesco ad andare oltre e trovare un nesso. Chiedo inoltre degli ...
9
28 gen 2010, 16:05

elios2
"Sia $ABC$ un triangolo isoscele di base $BC$ con l'angolo al vertice $BAC$ minore di 60°. Si costruisca un altro triangolo $PQR$, di base $QR$, circoscritto e simile ad $ABC$, tale che il punto $A$ appartenga al segmento $QR$ e si abbia $QA= 2*AR$." Premettendo che con le costruzioni geometriche mi ci prendo davvero a ****tti, ho tentato di iniziare a ragionarci. Traccio la ...
9
27 gen 2010, 16:34

Jako Stone
1) In un triangolo inscritto in un semicerchio la proiezione di un suo lato sul diametro misura 12.6 cm sapendo che l' area dell' intero cerchio è 961.625 cm². Calcola l' area e il perimetro del triangolo.
4
28 gen 2010, 19:37