Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho letto più volte lo splendido lavoro di Sergio, ma purtroppo non riesco ancora a capire come svolgere il seguente esercizio:
Data una applicazione lineare $f:RR^3->RR^2, f(x,y,z)=(-x, y-z)$, trovare la matrice rappresentativa di f rispetto alle basi ${(1, 1, 1), (1, 1, 0), (1, 0, 0)}$ di $RR^3$ e ${(1, 1), (1, 0)}$ di $RR^2$.
Innanzitutto mi sono scritto la matrice rappresentativa:
$A=((-1,0,0),(0,1,-1))$
Dopodiché ho cercato come venivano trasformati vettori della base canonica di ...

salve a tutti,
dovrei svolgere il seguente integrale:
$ int(x*arcsin(x))/sqrt(x^2-1) $
procedendo con l'integrazione per parti dove ho considerato
f'(x)= $ 1/sqrt(x^2-1) $
e g(x) = xarcsinx
mi risulta dover calcolare $ int arcsin^2(x) $ che pensavo di risolverlo per sostituzione
sostituendo t= $ arcsin^2 x $ . non so però come calcolare la x per poi ottenere il dx che serve per la sostituzione
potreste darmi qualche suggerimento?

Data la retta
1) $\{(x=y),(z=y):}$ e il piano $\pi$ : $ x+2y+z+3=0$
Trovare il piano per r ortogonale a $\pi$.
2) Dato il punto $A=(1,1,1)$ la retta $r:$ $\{(2x-y-2=0),(x-2z=1):}$ e il piano $pi : 2x-y+z-1=0$
Si scriva la retta per $A$ incidente $r$ e parallela a $pi$.
Iniziamo con il numero 1
Allora io ho pensato al fascio di piani per r e tra questi prendere quello ortogonale a $\pi$. ...

Devo fare un programma per che risolve un piccolo problema di logica
il classico problema dei 2 secchi il quale è risolto dalle equazioni diofantee ax+by=c (noti x,y ,c trovare a,b soluzioni intere dell'equazione)
Dato che devo risolvere il problema con n secchi mi chiedevo se esistono equazioni difantee a n incognite?
Grazie per il vostro gentile aiuto
ciao

Ho difficoltà nel risolvere questo integrale:
$\int (e^(arctg(x)))/(1+x^2)$
posso riscrivere $e^(arctg(x)=Log(arctg(x))$ ?
perchè vedo che c'è la derivata di $arctg(x)$ e potrei forse risolvere per parti, ma non sono certo su questa cosa.
Suggerimenti?
Grazie (scusate se chiedo baggianate)

Ragazzi, potreste dirmi come fare per risolvere un esercizio del genere? Cioè viene chiesto di stabilire l'ordine dell'infinitesimo per x che tende a zero della funzione:
f(x)=cos(sinx)-cos(tgx)
So cosa significhi essere un infinitesimo per x tendente a 0, e so che un infinitesimo è tanto più infinitesimo quanto più velocemente tende a zero al tendere a zero della variabile indipendente...però come si agisce per stabilire l'ordine in un esercizio del genere?
Ciao e grazie.

Ragazzi sto provando a svolgere questo limite senza buoni risultati:
$lim_(x->0) 1/x log(sinx/x)$
[mod="Paolo90"]Corretto il titolo e il codice. Non dimenticate di mettere un "_" (underscore) dopo la scritta di $lim$, grazie.
P.S. Già che ci sei perchè non riporti qualcuno dei tuoi tentativi?
Grazie.
[/mod]

Salve,
mi sono trovato di fronte ad un'espressione di questo tipo:
$ E[d/dt n(k,t)] $
dove n(k,t) è il processo stocastico che modella il rumore bianco con densità spettrale di potenza media $ N_0/2 $ e media nulla.
Quello che volevo chiedere è: posso scambiare l'operatore di derivata con il valore atteso?In altre parole, vale dire che il valore atteso della derivata e la derivate del valore atteso?
grazie

calcolare per quale valore di a si ha :
[math]\lim_{x \to 0} {\frac{sen ax}{5x}}[/math]=-4

Ciao a tutti. Devo svolgere questo esercizio ma non capisco proprio come debba fare. Grazie 1000 a chi mi potrà aiutare.
Dati i punti A(2;a-1) e B(a2+1;3a), dire per quale valore del parametro a il punto medio di AB ha le coordinate uguali.
Ho un paio di esercizi dove mi blocco...me li risolvete per favore?? grazie mille in anticipo ^^
1. $25^x-2^(log_2(6-1))<10*5^(x-1)$
2. $(1/2)^((log_a)log(1/5)(x^2-4/5)) <1$
3.$|log_(1/2)(x-3)|

Ciao a tutti. Ho l'esame di Fisica 1 giorno 1 e sto facendo un bel ripasso ma mi è venuto un dubbio. Quando un conduttore è carico ed isolato, è in equilibrio elettrostatico?
Il dubbio mi è venuto osservando questo problema che vi sarei moolto grato se me lo risolvete. Insomma io l'ho fatto ma poichè è uno di esame e non c'è la soluzione vorrei essere sicuro che faccio le cose giuste.
TESTO
Un guscio sferico di raggio interno a=10.0cm e raggio esterno b=20.0cm è caricato con densità di ...

Studiando la sucessione per ricorrenza:
$a_(n+1)=(a_n+21)/(11-a_n)$
$a_0=\alpha$
Ho studiato la funzione associata $f(x)=(x+21)/(11-x)$ e poi ho studiato come si comporta rispetto a $y=x$, facendo $f(x)=x$.
Ho trovato che la funzione f(x) sta sotto x tra 3 e 7, ha un asintoto a verticale a 11, è una funzione monotona crescente, tende a -1 più a meno infinito e a -1 meno a più infinito, all'asintoto x=11 tende a infinito più da sinistra e a meno infinito da ...

y= [math]\frac{1}{2x+1}[/math]
y =2x-[math]\frac{1}{x}[/math]
y=[math]{(2x-1)^2}[/math]

Mi sto preparando per un compito in classe che avrò il prossimo mercoledì, ho incontrato un problema e non riesco a risolverlo.
Dato il fascio di rette di equazione:
$ (k-2)x+3y-4k+2=0$
determinare:
b) Le rette r, ed r,, che distano 2 dall'origine,indicando con r, quella parallela all'asse x;
Io l'ho impostato in questo modo:
$ | -4k+2 | /[(k-2)^2+3^2] = 2 $
Tutto quello che sta al denominatore sta sotto una radice, non so come inserirla.
È giusta l'impostazione? Non capisco perchè non mi ...

Il limite è $\lim_{n \to \infty}((4n)^n)/((2n)!)$ , applico la formula di stirling ed ottengo $((4n)^n)/(sqrt(4\pin)(2n)^(2n)e^-(2n))$ se adesso si fanno un pò di calcoli applicando le proprietà delle potenze e applicando la trasformazione $n^n=e^(nlnn)$, ad esempio scompongo il numeratore in $(4n)^n=2^n(2n)^n$ ottengo delle semplificazioni che mi portano ad avere $(e^(nln(1/n)+2n))/sqrt(4\pin)$ che per il confronto fra infiniti dovrebbe dare come risultato infinito giusto?
Ma il libro dice che il risultato è 0 riuscite ad aiutarmi?grazie...

Non so perchè, ma non mi viene il risultato di questo integrale:
$(1,+oo)$
$\intdx/(4x^2-4x+1)$=
=$\intdx/(2x-1)^2$=
=$\int(2x-1)^-2$=
$=((2x-1)^-1)/(-1)=$
con $t->+oo$
viene:
$(1/(1-2t))+1/(2x-1)$
il primo è $0$
il second o invece $1$
il risultato deve essere $1/2$
dove è l'errore?

Un esercizio mi chiede di trovare:
a)una base ortonormale di un sottospazio $V$ in $R^4$ dato.......
b)in seguito mi chiede di trovare una base ortonormale di $V$ ortogonale......
IO ho proceduto così ...va beh inanzi tutto mi sono calcolato $dimV$ che era uguale a $2$...........e una base composta da 2 vettori L.I e generatori di V.....
in seguito ho proceduto tramite l algoritmo di Gram-Schmidt per trovarmi i due ...

Salve ragazzi, vi posto una traccia che non riesco proprio a risolvere, vi posto quello che son riuscito a fare e il problema del mio programma è che non riesco a distinguere le posizioni quando il valore è presente più di una volta.
Qualcuno può darmi un aiuto?
Ricerca di un dato valore in uno array monodimensionale di interi con indicazione della posizione se il valore è presente più volte indicare il numero delle volte e le posizioni
#include
//il programma ricerca un dato ...
Quale dislivello provoca, in un manometro a mercurio. la pressione è di 250 hPa (etti pascal)...
la densita del mercurio è di 13600 Kg/m3