Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
quale è la definizione di parallellismo e di perpendicolarità?
qual'è la derivata di arcsen x^2?
Salve,
volevo sapere come applicare il principio di sostituzione degli infinitesimi noto lo sviluppo di Taylor-Mac Laurin di una funzione. Per esempio quando ho studiato le successioni il prof ci ha detto che il binomio $\frac{1}{n}-\sin \frac{1}{n}$ è sostituibile con $\frac{1}{6n^3}$ e tale sostituzione è motivabile attraverso lo sviluppo di Taylor.
Ora mi domando ma essendo $\frac{1}{n}-\sin \frac{1}{n}$ una differenza di infinitesimi dello stesso ordine, perchè si va a sostituire un infinitesimo di ordine 3 ...

Vi chiedo ancora un po di pazienza ragazzi ma siete l'unico foro serio su questo campo!
Propongo un altro esercizio in cui chiedo la vostra collaborazione...
In $M^{2}$ è dato il sottoinsieme
$W={( ( alpha , beta ),( gamma , delta ) ) ; delta=-bar( alpha), beta+bar( gamma)=0 }$
Stabilire se $W$ è sottospazio di $M^{2}CC$ sia sul campo complesso che reale
Quando la risposta è affermativa determinare base e dimensione
Attendo ancora le vostre delucidazioni
Grazie

CIao a tutti. Vorrei capire, ma il minimo comun denominatore tra questi dominatori qual è?
$(2x+2), (3x+6), (6x-18)$ Ho scritto i soli dominatori.
Sono scomponibili, ma lo stesso non intuisco quali termini formano il MCD, io credo tutti. Cioè io credo che il MCD sia $(2x+2), (3x+6), (6x-18)$
Lo chiedo perché mi sembra strano dover fare tutte quelle moltiplicazioni in un singolo esercizio. L'esercizio completo sarebbe un equazione con frazioni algebriche.
Grazie.
qual è il rapporto tra 3radice quadrata 3 e 12 radice quadrata 3

ho dei dubbi su alcuni esercizi trigonometrici:
1) sen(60-x)+cos(x+30)=0 io l'ho risoltato svolgendo le formule diaddizione e sottrazione e quindi fcendola diventare lineare in seno e coseno e l'ho risolta però volevo sapere se c'era qualche metodopiù semplice.
2)in un trapezio gli angoli alla base misurano 45 e 30 e la base maggiore che è doppia della base minore misura 4a calcolare le lunghezze dei lati obliqui.
qui ho provato a risolvere in molti modi ma noto che non riesco a applicare le ...

davide da 1 metro di altezza lancia 1 sasso a 10m/s...ottenere altezzza massima(devi scrivere il sistema di riferimento) e il tempo totale x andata e ritorno..
nn ho capito cosa si intende x sistema di riferimento, cmq la mia risoluzione è la seguente:
$ V=V0- g * t $
$ T= V0 -: g $= 10 m/s : 9,81 m/s^2= 1.02 s
H max=10 m/s * 1.02 s- 1/2* 9.81 m/s^2 *(1.02 s) ^2= 5.20 m
Stot= 5.20 +1=6.20 m
Tcaduta=$ sqrt(2*6.20)/9.81 m/s^2 $ =1.12 s
Ttot= Tsalita+ Tcaduta=1.02+1.12 s = 2.14 s
è ...

Buona sera ragazzi!
Ho difficoltà nell'identificare la molteplicità algebrica...
Sto studiando la diagonalizzazione di un'applicazione lineare quindi mi sono ricavato il polinomio caratteristico $|A-lambda*In|$ che nel mio caso risulta essere, dopo adeguate riduzioni con ruffini, $(lambda - 1)^{2}*(lambda^{2}-1)$
adesso... come ricavo la molteplicità algebrica?
Grazie ancora per la vostra collaborazione...

Un punto materiale si trova sopra un piano inclinato di un angolo $theta$; il coefficiente di attrito statico è $mu_s$ . Tutto il sistema avanza con accelerazione $a$ e si vuole che il punto sia in quiete rispetto al piano. Calcolare in funzione di $theta$ e $mu_s$ la condizione cui deve soddisfare $a$; studiare in particolare il caso in cui $mu_s=0$(piano liscio). Si consiglia di risolvere il problema nel sistema di ...

salve a tutti
volevo chiedere alcune delucidazioni riguardo ad alcune uguaglianze che non mi sono chiare in modo da capirci qualcosa una volta per tutte; poi volevo postare alcuni miei esercizi su cui avrei da fare alcune domande perche' ci son dei meccanismi che ancora non mi son chiari
ordunque: la prima domanda riguarda il risultato di un'espressione che ho risolto
il mio risultato era : $(-12y-4)/(4-y^2)$
il risultato del libro era $(12y+4)/(y^2+4)$
ora volevo sapere se ...

Anche qui, vorrei avere una conferma.
In analisi complessa si usa spesso rappresentare una $f(z)$ come somma di una serie del tipo tipo $\sum_{n=-\infty}^{+\infty}c_n(z-z_0)^n$. In serie di questo tipo, è importante tener presente:
1. il punto iniziale $z_0$ attorno a cui si fa lo sviluppo;
2. la regione del piano complesso in cui vale lo sviluppo.
Per esempio, sia data la $f(z)=\frac{1}{z-1}+\frac{1}{z-2}$. Sono possibili innumerevoli sviluppi.
Per esempio, sia $z_0=0$. Allora ci sono ...

mi sto studiando fisica ma ogni tanto saltano fuori alcuni esercizi semplici di matematica, però mi danno qualche dubbio oppure non li capisco.
esempio.
scrivi la massa con una potenza del 10 con una sola cifra decimale! cosa intende dire?
la massa è 1480g
nella pagina precedente si spiegava le potenze e alcune proprietà con i decimali, ad esempio:
$1,2495*10^3=1249,5$ cioè elevando il numero decimale la virgola si sposta verso destra in base al numero della potenza
mentre se ...

Buona sera a tutti. La mia professoressa di matematica in quattro giorni ci ha dato dieci dimostrazioni da fare, perchè l'abbiamo fatta arrabbiare. Io ne ho fatte otto, ma le altre due proprio non so come fare. Vi chiedo se riuscite a dimostrarmele, per piacere. Grazie a tutti.
Ah! Io frequento la prima liceo scientifico.
1) Se dal punto d'incontro delle diagonali di un parallelogrammo si conducono due rette, i punti di intersezione di esse con i lati sono vertici di un ...
Salve;
Desideravo una delucidazione teorica su un limite non molto difficile;
$lim_(x->0)(x-tgx)/(1-cosx);$ La forma $0/0$ ci permette di servirci dell'ausilio del noto teorema da cui prende nome il Topic.
Quindi $[1-(1)/(cos^2x)]/[senx]$ con quale criterio si procede ? i passaggi successivi sono $lim_(x->0)[-(sen^2x)/(cos^2x)]/[senx] = -(senx)/(cos^2x)=0;$
non mi interessa i risultato che è $0$.... ma prendere praticità a svolgere questi limiti; più che altro il criterio di approccio... "trucchetti ecc"
ad esempio ...

Come si può risolvere una equazione del tipo:
$x^x=c$
io avevo pensato di fare:
$x*log(x)=log(c)$
ma non arrivo da nessuna parte.
Cosa fare per risolverla?

Ho tentavo, a vuoto, di trovare l'insieme di definizione di questa funzione impossibile per me:
$f(x)=|sin(|x-1|)|$
Avevo pensato di studiarmi a parte $sin|x-1|$ e poi ribaltare la situazione
$sin|x-1|$ è uguale al sistema:
$sin(x-1)$ e $sin(-x-1)$
e poi? come si procede?

esiste una funzione $f:[0,1]\rightarrow RR$ continua che non ammette derivata in nessun punto di $[0,1]$?
Ci sto sbattendo la testa ma non riesco a trovarla.
Ho qualche problemino con il bilanciamento delle reazioni. Ad esempio ,
$HClO2+MnI2---->HMn04+HCl+HIO3$
In questo caso , qual'è il numero di ossidazione di MnI2?
Per me è Mn=+2 e I=-1
E'corretto?

Avrei bisogno di controllare lo svolgimento del seguente esercizio:
Dire se esiste un sottogruppo $H$ di $G=ZZ//2ZZ xx ZZ//8ZZ$ tale che $H cong G//H cong ZZ//4ZZ$.
Inizio coll'osservare che poichè $G$ è abeliano allora i suoi sottogruppi sono normali e pertanto ha senso considerare il gruppo quoziente di $G$ per $H$.
Ho che $o(G)=16$ e che i suoi elementi sono coppie di classi:
$G={(\bar0,\bar0),(\bar0,\bar1),(\bar0,\bar2),(\bar0,\bar3),(\bar0,\bar4),(\bar0,\bar5),(\bar0,\bar6),(\bar0,\bar7),(\bar1,\bar0),(\bar1,\bar1),(\bar1,\bar2),(\bar1,\bar3),(\bar1,\bar4),(\bar1,\bar5),(\bar1,\bar6),(\bar1,\bar7)}$.
Per la teoria di Sylow ho che ...