Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un sistema cartesiano xOy, determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, che sia tangente alle tre rette di equazioni: $y=2x+3$ $y=-4x-12$ $y=0$ Non so veramente da dove partire
Sia dato il fascio di parabole di equazione y=ax^2+(2/3-7a)x+10a-4/3
-determinare l'equazione del luogo dei vertici delle parabole del fascio
-determinare le parabole del fascio aventi il vertice sulla retta di equazione 3y-10x+32=0
una piramide regolare quadrangolare di marmo (peso specifico 2,7) pesa in tutto 530,8416 kg ;sapendo che l'altezza della piramide misura 64 cm , calcola l'area della superficie totale della piramide
equazioni elementari ed omogenee

Spero di non trattare un argomento trito e ritrito, ho utilizzato la funzione cerca ma con scarsi risultati! Il mio problema è la comprensione del principio di induzione completa.. a parole è chiarissimo.. però sono già fermo al primo esempio..
vi spiego..
si vuole dimostrare che:
[tex]2^0 + 2^1 + ... 2^n = 2^(2+1)-1[/tex]
ora la dimostrazione con n=0 è chiara.. però quando dimostra n=n+1 mi inscasino.. ecco come lo dimostra:
[tex]2^0 + 2^1 + ... 2^(n+1) = ...

Qual'è la definizione ?
PS: posso postare anche in altre sezioni?

raga mi consigliate una buona risorsa online per le equazioni differenziali? magari qualche spiegazione terra terra per ignoranti come me mi servirebbe almeno una buona introduzione perchè sono alle prime armi con l'argomento
Salve,
potreste vedere dove sbaglio nel bilanciare questa reazione?
$C_4H_8O + HNO_3 $->$ CO_2+H_2O+NO<br />
<br />
Per risolverla ho utilizzato il metodo schematico.<br />
<br />
1) Calcolo il numero di ossidazione di ogni atomo. <br />
In questo caso a sinistra : C=4 , H=+1 , N=5 , O=3 <br />
A destra:C=4 , O=2 , H=+1 , N=2<br />
<br />
2)Bilancio la massa degli atomi che non sono O o H<br />
Quindi viene <br />
<br />
<br />
$C_4H_8O + HNO_3 $->$ 4CO_2+H_2O+NO
3)Esprimo con e- le due variazioni complessive di n.o.
C_4(6)$->$ 4CO_2(16) + 10e
N(5)+3e$->$ NO(2)
m.c.m=30
Divido 30 per il numero degli elettroni in gioco. Per acquistare 30 elettroni occorrono
30:10=3
30:3=10
C_4(6)$->$ 4CO_2(16) + 10e (X3)
N(5)+3e$->$ NO(2) ...

Scrivi l'equazione della circonferenza tangente in [tex]O[/tex] alla retta [tex]t: x=2y[/tex] e avente il centro [tex]C[/tex] sulla rella [tex]2x-2y+3=0[/tex] Come faccio a trovare l'equazione??
[mod="WiZaRd"]
Aggiustato il codice TeX.
[/mod]

Ciao a tutti,
mi dareste una mano per capire con quali metodi si risolvono i seguenti 3 limiti?
Grazie!
$ lim_(x -> 0+) log (x^3-6x^2+11x) $
$ lim_(x -> +oo ) log (x^3-6x^2+11x) $
$ lim_(x -> +oo) (log (x^3-6x^2+11x))/x $
x favore c'è qualk1 ke puo spiegarmi l'iperbole-parabola???????' sono in crisi
iperbole.........hmmmm!!!!
cos'è???????
DETERMINA SITUAZIONI IVA
A) un commerciante ha venduto 50 unità del prodotto Alfa a euro 3,50 ciascuna e 140 unita del prodotto beta a euro 7,20 euro
Sapendo che laliuota Iva è pari al 20% per i prodotto alfa e al 10% per i prodotti Beta , deterimina l'importo complessivo dovuto dal compratore
B) Un hotel propone i seguenti prezzi camera singola 88 euro camera doppia 110 euro
Sapendo che i prezzi sono comprensivi iva 10% determina
La somma totale dovuta da una famiglia che prenota una ...
Determina l'0imposta lorda e l'imposta netta da versare a saldo con la dichiarazione dei redditi per i seguenti soggetti passivi IRPEF
a)signora Andrea reddito imponibile 26.340 ;detrazione per oneri 214 ritenute subite alla fonte 3.980; acconti 1.150 risultati(6.515 euro ; 1.168 euro)
B) signor Marco reddito imponibile 42.590 detrazione oneri 250 ; ritenute subite alla fonte 6.740; acconti 3.450 risultati (12.504 euro 2.334 euro)

Si consideri la matrice simmetrica
$A=( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , -1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) )$
e sia ° il prodotto scalare in $RR^3$ associato ad A, si determini:
1- x°y, x°x
2- una base ortogonale di $RR^3$
3- il tipo di definizione di A
4- $RR^3$ ortogonale
per il primo punto conosco che $x^(T)*A*y$ è il prodotto scalare associato ad una matrice simmetrica, quindi il risultato sarebbe:
x°y=$y_1x_3-y_2x_2+y_3x_1$
x°x=$x_1x_3-(x_2)^2+x_3x_1$
una base ortogonale di $RR^3$, ...

Mi viene richiesto di dimostrare che se $A\epsilonM_(n)(k)$ allora $A^t*A$ è simmetrica. Qualche idea su come procedere?
Devo dimostrare in parole povere che $(A^t*A)^(t)=A^(t)*A$ giusto?

Buongiorno.
Kg $2,5$ di mele costano € $7,2bar6$.
Quanto costano $37,5$ chilogrammi delle stesse mele?
formula per il calcolo del lato di un poligono circoscritto

condizione necessaria e succifiente affinkè un quadrilatero sia circoscrivibile a una circonferenza è ke la somma di 2 lati opposti sia congruente alla somma degli altri 2
dimostrare ke in un pentagono regolare le 2 diagonali uscenti da un vertice dividono l'angolo in 3 parti congruenti.
vi prego sn urgenti aiutatemiii :(
Aggiunto 14 ore 27 minuti più tardi:
aiutatemiiii

Perdonate la domanda forse banale, ma perchè l'insieme di tutti i punti del piano non costituisce uno spazio vettoriale?
Mi hanno detto che si chiama spazio affine e che se fisso un'"origine" (ciò privilegio un punto rispetto agli altri) ottengo uno spazio vettoriale.
Se non sbaglio, inoltre, ogni spazio vettoriale è anche affine, ma non vale il viceversa. Che cosa manca dunque all'insieme dei punti del piano per diventare spazio vettoriale?
Grazie per i chiarimenti.