Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, mi dite quanti sono e mi spiegate la loro funzione???

in un parcheggio sono attualmente in sosta 17 mezzi di trasporto tra auto, moto e tricicli. Sapendo che il numero delle auto è doppio di quello dei tricicli, mentre il numero complessivo delle ruote è 49, calcola il numero di ciascun tipo di mezzo.
[3 tricicli, 6 auto, 8 moto].
va risolto con una equazione(di 1°grado), aiutatemi perfavore devo consegnarlo domani!!!
Aggiunto 4 ore 37 minuti più tardi:
grazie mille molto utile

Integrali indefiniti
Miglior risposta
Ciao raga devo risolvere quest'esercizio:
[math]\int{(3x^2+\frac{1}{x^2}+1)^2} dx[/math]
[math]\int{\frac{4x^2-12x+9}{3-2x}} dx[/math]
utilizzando questa regola
[math]\int{x^a} dx=\frac{x^{a+1}}{a+1}+C[/math]
Però non ho capito come utilizzarla, potreste spiegarmelo??GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!!
Aggiunto 2 ore 28 minuti più tardi:
# BIT5 :
Qui hai semplicemente bisogno di ricordare altre 2 cose:
1) l'integrale di una somma e' uguale alla somma degli integrali
2) una frazione del tipo [math] \frac{a+b+c}{d} [/math] puo' essere riscritta ...
Un pendolo è formato da un filo di lunghezza L recante una massa M. Parte da fermo in una posizione il cui filo forma un angolo TETA rispetto la verticale descrivendo poi un arco di circonferenza. Stabilire se il filo si rompre quando passa dalla posizione verticale sapendo che il carico di tensione massimo è 1000N
Ho provato ad usare il principio di conservazione dell'energia e poi applicarlo allo schema delle forze. cioè:
U=mgh=mgL(1-cosTETA)
K=1/2mv^2
trovando v^2 lo vado a ...

sia $f(x)=a2^x + b2^(-x) +c$ con a b c numeri reali. Si determino a b c in modo che:
a)la funzione sia pari b)$f(0)=2$ c)$\int_0^1f(x)dx=3/(2log(2))$
non se sia giusto, ma ho pensato di mettere in sistema
$a2^x + b2^(-x) +c=a2^(-x) + b2^x +c$
$a+b+c=2$
$a +clog(2)=3/2$
la terza condizione la ottengo risolvendo l'integrale(non so se i calcoli sono giusti) in ogni caso non sono sicuro per la prima condizione
è giusta?
Grazie

devo risolvere questi integrali, c'è qualcuno che mi può aiutare per favore e vedere come si risolvono, grazie. URGENTISSIMO
2x+1
_____ dx
x³ risultato[-2/x-1/2x²+c]
2√2x-3 dx risultato[2/3√(2x-3)³+c]
dx
____
x²-3x+2 ris. [ log (x-2/x1)+c]
logx
____ dx
x ris.(logx=t)[½ log²x+c]
8x-5
_____ dx
4x+1 ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c]
3x-3
_____ dx
x²-2x+2 ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c]
4x³+5
_____ dx
2x+3 ...

Non riesco a risolvere un paio di problemi.
Problema 1 (sembra di elettrotecnica ma non lo è )
Quando una corrente I scorre attraverso una resistenza R, la potenza dissipata è data da $ W = I^2 * R $ . Supponiamo che I e R siano variabili aleatorie indipendenti con densità
$ f(x) = 6x * (1-x) $ , $ 0 <= x <= 1 $ (per I)
$ f(x) = 2x $ , $ 0 <= x <= 1 $ (per R)
Determina la densità di probabilità di W.
Soluzione:
Ricavo le funzioni di ripartizione, le moltiplico secondo la ...

Aiutatemi sn un'asinaaaaaa
Miglior risposta
come si fa?????? 60a"x+45ax"30a"x"=
????? a"-16=
ps=emh scusate ma nn so fare proprio nulla o x lo meno queste scomposizioni nn le ho proprio capite e dmn mi interroga!!! sn dalle 11 ke studio ma nn ho capito nnt!!! so le regole ma nn so applicarle!!! aiutatemi please
Aggiunto 5 ore 25 minuti più tardi:
ragazzi grazie milleeeeeeeeeee :) speriamo ke dmn vada tutto bene un bacio e grazie ancora

Integrali (45002)
Miglior risposta
no è 2x+1 fratto x elevato alla 3 dx
l'altra è 2 sotto radice quadrata 2x-3 fuori dalla radice dx
dx fratto x elevato alla 2 -3+2
logx fratto x dx
8x-5 fratto 4x+1 dx
3x-3 fratto x elevato alla 2 -2x+2 dx
Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi:
no non guardare quella, le ho mandate precedentemente

Non so se posso chiedere qui, ma ho visto sul sito e non ho trovato quello che cercavo.
Avrei bisogno di un formulario di fisica contenente le più disparate formule di fisica 1.
Avevo pensato di vederle dal quaderno, ma sono un pò incasinate ecco.
Qualcuno di voi conosce qualche sito a riguardo?
Grazie
un rettangolo ha il perimetro di 532 cm e le due dimensioni stanno fra loro come 3:4 calcola l'area del rettangolo

Questo è il grafico di un'esperienza di laboratorio sulla caduta dei gravi/moto uniformemente accelerato utilizzando un "marcatempo" a 50Hz, questo è il grafico spazio-tempo.
(Tempo s sulle ascisse, spazio cm sulle ordinate)
Mi è stato chiesto di trovare la velocità istantanea. Da wikipedia:"Quindi la velocità istantanea sarà uguale alla pendenza della retta tangente alla curva nel punto in cui viene calcolata."
Ecco prendiamo ad esempio il punto $A$, la pendenza è ...

scusate ho un dubbio...stavo risolvendo l'argomento di un numero complesso che è il seguente:
$-1-sqrt(3i)$
ne stavo calcolando l'argomento...ma non capisco perchè lo svolgimento dice che viene come risultato 2/3 pigreco
non fa pigreca/6? cioè non si svolge con tang b/a?
grazie mille
è URGENTE che mi rispondiate,quindi rispondetemi al più presto.
1)risolvi e verifica le seguenti equazioni equivalenti:
3x-5+2x=-1+x e 2(x-1)-(x-2)=-2+3
risultato:1
2)risolvi e verifica la seguente equazione:
(x-4)(x+4)+2-3x=x2+5x
x2 vuol dire x alla seconda
risultato:-7/4.meno sette quarti o sette fratto quattro.
3)l'area della superficie laterale di un cilindro misura96 pi greco centimetri quadrati e la sua altezza misura 8 cm.calcola il suo peso supponendo che sia di ...
come si fanno le equazioni aiuto? :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit [
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ho bisogno di sapere le equazioni

Salve gente non riesco a ben capire come devo risolvere questo esercizio:
In $IR^2$ consideriamo la retta l data da $l = { x=2t; y = t
e il vettore v = (1,1).
Trovare
la matrice che rappresenta la riflessione di v su l e l’immagine del vettore v sotto questa riflessione.
come si trova la matrice della riflessione?? O.o

Ciao vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo gioco matematico che a mio parere è molto difficile...
Due vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni, e discorrono per un po’. Il primo fa: "Allora hai tre figli? E quanti anni hanno?". L’altro risponde: "Considerando le loro età come numeri interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa qui davanti". Il primo ci pensa un po’ e sbotta: "Beh, non mi hai certo dato dei dati sufficienti!" e il secondo ribatte: ...

come si risolve e^(x-1)?

devo risolvere questi integrali, ringrazio in anticipo chi mi può dare una mano perchè non ho capito assolutamente niente
2x+1/x³dx risultato[-2/x-1/2x²+c]
2√2x-3 dx risultato[2/3√(2x-3)³+c]
dx/x²-3+2 ris. [ log (x-2/x1)+c]
logx/x dx ris.(logx=t)[½ log²x+c]
8x-5/4x+1 dx ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c]
3x-3/x²-2x+2 dx ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c]
4x³+5/2x+3 dx ris.[2/3x³-3/[x²+9/2x-17/4 log|2x+3|+c]
√3x-1 dx ris [2/9√(3x-1)³+c]

Salve a tutti, sono circa 4 giorni che cerco di risolvere un esercizio di fisica, ma non riesco proprio a capire una parte; vi scrivo l'enunciato del problema e successivamente vi pongo i miei tentativi:
"Un proiettile di massa m=120g e velocità v=200m/s viene sparato orizzontalmente contro una tavoletta omogenea parallelepipeda di lati a=1m e b=20cm e massa M=6kg libera di ruotare intorno a un'asse baricentrale parallelo allo spigolo c. Il proiettile si muove lungo una direzione parallela ...