Definizione di parallellismo

matteo putzolu
quale è la definizione di parallellismo e di perpendicolarità?

Risposte
miticoerni
due rette si dicono parallele se mantengono sempre la distanza tra loro
due rette si dicono perpendicolari se sono incidenti e formano 4 angoli ampi 90°.

aleio1
parallelismo e perpendicolarità tra cosa?
e in che termini?
ti riferisci alla geometria euclidea? alla geometria analitica? all'algebra?

comunque ad esempio in termini euclidei

due rette si dicono parallele se non si intersecano in nessun punto al finito.
due piani si dicono paralleli se non hanno in comune alcuna retta.

due rette sono perpendicolari se sono incidenti e formano quattro angoli uguali.
due piani sono perpendicolari se si intersecano formando 4 diedri uguali.

in termini analitici (parlo solo di rette)

due rette sono parallele se hanno lo stesso coefficiente angolare
due rette sono perpendicolari se hanno i coefficienti angolari l'uno l'opposto del reciproco dell'altro.

comunque specifica meglio la tua richiesta..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.