Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stroke
Ciao a tutti, potreste spiegarmi come risolvere questo problema? Discutere le soluzioni del sistema [math]\begin{cases} x^2+y^2+2x+2y-14 \\ kx-y-3k+6=0 \\ x
1
28 mar 2010, 12:05

Emanuela97
aiutatemi grazieeeeeee
1
30 mar 2010, 18:54

ehsanesteki
Ciao ragazzi. Mi potete dire come si fa questo limite per x che tende a infinito dell'espressione: ((n^2+1)/(n^2+2))^(n^3)*x^n Grazie per la vostra collaborazione.
19
24 mar 2010, 15:23

rbtqwt
Buon giorno, esiste un modo per definire l'integrale di una funzione a valori di distribuzioni temperate, in modo da poter dar senso alla scrittura [tex]$\int_{\mathbb{R}} F$[/tex], ove [tex]$F : \mathbb{R} \to \mathcal{S}^\prime (\mathbb{R})$[/tex], sotto eventuali condizioni su [tex]$F$[/tex] ? Grazie!
3
27 mar 2010, 21:48

funny hill
Quali sono e grandezze fisiche che ci spiegano perchè in salita si usa un "rapporto agile" e si usano altri rapporti in pianura?

Tolaz92
studia il fascio di parabole di equazione: (m+1)x^2 -4(m+1)x - (m+1)y+4+5m=0 ho studiato tutto il fascio e ho trovato asse di simmetria x=2 e nessun punto base,poi chiede: a)la parabola del fascio passante per il punto A(3,-3) fatto y=x^2-4x b)la parabola del fascio che intercetta sull'asse delle ascisse un segmento di lunghezza 6 c)la parabola del fascio tangente alla retta 2x-y-3=0 nn riesco a fare la b) e la c)...grzie in anticipo! Aggiunto 54 minuti più tardi: ok ...
1
30 mar 2010, 16:34

qwerty901
Salve! Ho problemi nel capire il prodotto vettoriale,cioè ho difficoltà nell'intuire il verso e la direzione del vettore risultante dal prodotto. Ho letto più volte che il verso è come quello di una vite destrogira ma quando cerco di applicarmi nella pratica ho sempre problemi. Il mio professore di fisica 1 quando svolgiamo esercizi o spiegazioni in aula intuisce in 2 secondi il verso e la direzione (certo sarà sicuramente allenatissimo) . Ora io vi chiedo, voi usate qualche trucchetto o ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Vorrei provare la seguente proposizione sulle famiglie di intorni: Se $BinU_(x_0)$ allora $EEB'subeB$ con $B'inU_(x_0)$ e $B'inU_(q_0)$, $AAq_0inB'$. [Per chiarezza, ho denotato con $U_(x_0)$ la famiglia di intorni del punto $x_0$] Come posso dimostrarla? Intuitivamente ho capito il senso: dato un intorno di $x_0$ (nel nostro caso $B$), esiste almeno un altro intorno di $x_0$ (nel ...
4
30 mar 2010, 16:35

qwerty901
Supponiamo che un corpo di massa $M$ si muova all’istante $t$, con velocità $V$ rispetto ad un riferimento inerziale $S$. Nell’intervallo di tempo $dt$, il corpo espelle una quantità di massa $dM$ (se la massa viene persa $dM = -deltaM$ ; se invece viene acquistata $dM = deltaM$) con velocità $v_g$ , rispetto ad un sistema solidale con il corpo stesso. In questo intervallo di tempo la velocità ...

top secret
Scusate, potreste darmi una mano spiegandomi il procedimento e avviandomi all’esercizio? Una circonferenza passa per l’origine del sistema di riferimento,ha il centro nella semiretta bisettrice primo quadrante ed è tangente in A alla retta t di equazione $+y-8=0$scrivere l’equazione della circonferenza. reso sulla retta t il punto B di ordinata $2$ i conduca da B l’ulteriore tangente alla circonferenza e si indichi con C il punto di contatto;calcolare la misura ...
2
29 mar 2010, 17:18

dissonance
Ho una piccola function che, dati: -) un vettore di numeri reali $x=[x_1, ..., x_M]$ (nodi); -) un vettore di numeri positivi $w=[w_1, ...,w_M]$ (pesi); -) due polinomi reali $P, Q$;[/list:u:2vl9db6x] calcola la formula $sum_{k=1}^Mw_kP(x_k)Q(x_k)$ (prodotto scalare). Come la posso implementare per benino in MATLAB? Io me ne sono uscito con M=length(x); p=0; for k=1:M p=p+polyval(P, x(k))*polyval(Q, x(k))*w(k); endma è possibile evitare quel ciclo for e ...
5
28 mar 2010, 18:10

stefano_89
Ciao a tutti, ho qualche problemino con 2 esercizi di prob. combinatoria e var. aleatorie; purtroppo non conosco i risultati, quindi sarei grato se potresti dirmi la vostra opinione sulle mie soluzioni. Es. 1: Si estraggono due carte a caso da un mazzo di 52, senza reinserimento. Qual è la probabilitèà che la seconda valga di più della prima? Ciò a cui non riesco ad arrivare è una formulazione convincente della probabilità. Cioè, secondo me non è possibile dare un soluzione numerica ...
31
27 mar 2010, 12:42

top secret
Scusate, potreste darmi una mano spiegandomi il procedimento e avviandomi all’esercizio? Scrivere l’equazione della circonferenza tangente alla retta $3x+2y-8=0$ nel punto $(0;4)$ e avente il centro di ordinata 2.Determinare per quale valore di m la retta di equazione $y=mx+13$ è tangente alla circonferenza nel secondo quadrante e calcolare le coordinate del punto di tangenza.
4
29 mar 2010, 17:19

Vincy891
Ciao ragazzi ho un piccolo dubbio riguardo alla risoluzione degli integrali indefiniti del tipo: $ int(sqrt(a^2-x^2)) dx $ Come da regola li risolvo con la sostituzione $ x=asint $ e procede tutto bene; l'unico problema è alla fine cioè quando devo tornare alla variabile x. Il risultato deve essere del tipo: $ ( 1/2a^2arcsen(x/a)+1/2x(sqrt(a^2-x^2))+c) $ Io non riesco a capire come fare per ottenere $ 1/2x(sqrt(a^2-x^2)) $, la x risulta dal prodotto di una funzione e dalla sua inversa e qui ok, ma la radice da dove ...
6
30 mar 2010, 12:59

Nicos87
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano per capire una cosa molto banale, forse.. $c$ è uno scalare $z$ è un vettore $(n x 1)$ $M_[x]$ è matrice idempotente e simmetrica, cioè la "residual maker" (http://are.berkeley.edu/~rafert/docs/ARE_SN2.pdf) $e$ i residui perchè $c*z'*M*e = e'*M*z*c$ ? grazie mille
2
30 mar 2010, 12:04

Elettro1
Mi è data la seguente funzione di due variambili e devo trovare i valori di L e C che la minimizzano! $ I=(-40+(100*C)/(1-L*c))^2 + (-0.4+(100*C)/(1-121*L*c))^2 $ Stando alla teoria per individuare i punti critici bisognerebbe risolvere il seguente sistema: $ (dI)/(dC)=0 $ $ (dI)/(dL)=0 $ Il problema stà nel fatto che il sistema risultante è non lineare e duqnue andrebbe risolto in modo iterativo o sbaglio? Se si: la soluzione del sistema non dipenderebbe dunque dal punto assunto come partenza per il metodo ...
4
30 mar 2010, 14:22

HeadTrip1
ciao a tutti ho fatto le semplificazioni di frazioni algebriche ed ora con le moltiplicazioni sono alle prese con le semplificazioni sto facendo un esercizio che volevo solo chiedere se e' giusto come riesco a farlo venire giusto...almeno se il metodo che uso pou' andare o c'e' qualche ritocchino da fare $(ax-xy+a-y)/(ax+xy-a-y)*(xy+x-y-1)/(xy+x+y+1)$ ora fattorizzo cosi': $(a(x+1)-y(x+1))/(a(x-1)+y(x-1))*(y(x-1)+x-1)/(y(x+1)+x+1)$ pero' qui ho gia' un dubbio che consiste nel fatto che non so' se nella seconda frazione,siccome ho fatto una ...
18
24 mar 2010, 23:51

L0vely_L0lliP0P
^^^^^Problema?!?!?!?!? Miglior risposta
In un cerchio di raggio 24 cm è inscritto un quadrato. Calcola l' area di ciascuno dei quattro segmenti circolari limitati dai lati del quadrato e dagli archi da essi sottesi. _Grazie in anticipo!_
1
30 mar 2010, 15:01

FELPONE
Salve a tutti, chiedo aiuto perchè non capisco questo passaggio in questa serie $ 5sum_(k = 0)^(oo )(1/3)^n=5 (1/(1-1/3))=15/2 $ In particolare non capisco questo punto $5 (1/(1-1/3))$ Grazie in anticipo.
3
30 mar 2010, 14:33

kitre
mi potete aiutare a fare questi problemi determina il perimetro e l'area di un rettangolo ABCD , sapendo che la sua diagonale AC, lunga 16cm, forma un angolo di 30gradi con il lato AB
1
30 mar 2010, 15:03