Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio (funzione)
Miglior risposta
Aiutatemi a fare questa funzione grazie in anticipo:
ln(logaritmo)x-2/2x+1 trovare il campo di esistenza credo ponendo la funzione > 0,il segno della funzione credo ponendo la funzione >=1,Ricerca di eventuali punti massimo e/o minimo relativo e/o flessi a tangente orizzontale,Asintoti verticali,orizzontali o obliqui.
Aggiunto 49 minuti più tardi:
ho letto che per trovare il segno di una funzione logaritmica bisogna porre la funzione > di 1
ma come si svolge questa disequazione? ...

Un operaio spinge una cassa di massa pari a 15kg sul pavimento con una forza orizzontale di 400N per 20m. Il coefficiente di attrito dinamico fra la cassa e il pavimento vale 0,220. qual è il lavoro compiuto dall'operaio sulla cassa?

Un pattinatore scende lungo una discesa, percorre poi un tratto orizzontale di 10 m e risale lungo una salita. Parte da un'altezza di 4m con una velocità iniziale di 4,2m/s. Supponi che gli attriti siano trascurabili. A quale altezza arriva il pattinatora lungo la salita? Come si svolge? Non so da dove partire

non riesco a risolvere questo problema con metodi di geometria euclidea o analitica: "data una circonferenza di equazione [tex]x^2+y^2=a^2+b^2[/tex], da un suo punto conduci le tangenti ad una ellisse di equazione [tex]\frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2}=1[/tex]. dimostrare che esse sono perpendicolari
grazie per l'aiuto
[mod="WiZaRd"]
Aggiunti i tag TeX per le formule.
[/mod]

raga stavo provando a fare un esercizio del mio libro di mate 2 sulle equazioni differenziali e volevo chiedervi una cosa
in pratica l'esercizio consiste nel calcolare l'integrale generale della equazione a variabili separabili $ y'=2xy^(2) $
ma leggendo lo svolgimento fatto dal libro non ho capito una cosa inizia subito dicendo " La funzione $ y(x)=0 $, $ x in RR $ è soluzione "
non ho capito il senso di stà cosa chi me la spiega?

Se a bordo di un veliero installo un ventilatore o generatore di vento e lo oriento come se provenisse dall'esterno, produco spinta ? Ossia la nave si muove ? E se sì o no, perchè ?
Grazie
Res
Espressione algebrica (45275)
Miglior risposta
Uso il . per fare il per e per fare 2x alla seconda scrivo così: 2x2
( x-1/2x2+5x+3 - 1-3x/x2-1) . 4x2-9/7x-2
Risultato: 2x-3/x-1
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Sì è giusto! :)
Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi:
Grazie mille!!! Ora ho capito tutto! :)

Non so risolvere il seguente problema:
"Sia $T$ un'indeterminata su R. Si dimostri che esiste un unico sottospazio proprio $X$ di R[T]

Trapezio-problemi-
Miglior risposta
1)in un trapezio le due basi misurano rispettivamente 35cm e 28cm.Sapendo che l'altezza è i 6/7 della base minore,calcolane il perimetro. [756cm2]
2)in un trapezio la base minore misura 64cm, la maggiore è i 9/8 della minore e l'altezza misura 21cm.Calcola l'area del trapezio. [1428cm2]

$y=(x^2+x-12)/(x^2+2x-8)$ il dominio è (-infty;-4)U(-4;2)U(2;+infty)
nella ricerca dell'asintoto a 2 cè mentre per il -4 ho fatto :$lim_(x\to\-4)(x^2+x-12)/(x^2+2x-8)$ mi esce $0/0$ quindi a -4 nn cè l'asintoto vero?

Salve a tutti,
vorrei porvi un piccolo problema al quale non riesco a trovare la soluzione...è un giorno che ci studio
devo integrare la funzione f(x,y,z)=yz sull'insime T={(x,y,z): $sqrt(x^2+y^2)<= z <=sqrt(1-y^2)$}
non riesco a trova gli estremi di integrazione della y...credo che la x sia compresa tra -1 e 1. Poi ho provato a fare l'intersezione tra il cono e il cilindro,ottenendo un certo risultato,ma quando vado ad integrare ottengo come risultato dell'integrazione sulla y zero,mentre il risultato ...

Come mai i testi che prescindono dall'assunzione come "primitivo" del concetto di coppia ordinata, le enunciano come l'insieme {{x},{x,y}}? Non ho capito il senso di questa definizione; vi chiedo scusa per la banalità della questione.
Espressioni algebriche (45263)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere queste espressioni algebriche? Perchè so il procedimento, ma il risultato viene sbagliato... Quando scrivo a2 e simili sarebbe a alla seconda :) Grazie in anticipo!!
4+2a/a2-4 + a/a2-5a+6 + 3/3-a + 2/a-2
Risultato= 2/a-2
(x-1/2x2+5x+3 - 1-3x/x2-1) x 4x2-9/7x-2
Risultato= 2x-3/x-1
Aggiunto 54 minuti più tardi:
Sì è proprio così! :)
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Sì è proprio così!! :)

Dimostrare che
[tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} \ll \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex].
io ho pensato: beh per dimostrarlo basta che dimostro che
[tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} + \{\frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]
quindi ho fatto così:
[tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} + \{\frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]
[tex]\{\frac{1}{n+2^n} + \frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]
[tex]\{\frac{2^n+n^2+n+1}{n+n^3+2^n+2^n n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]
Studiando ...
Ho un altro dubbio su un altro tipo di esercizio.
Sempre un gioco con due giocatori con la seguente matrice:
/////////////s///////c/////d////
////a/////(3,6)//(4,7)//(2,4)//
////m/////(2,2)//(2,4)//(8,6)//
////b/////(8,4)//(1,0)//(6,2)//
si individuino tutti gli improvement paths che partono da (b,c)
Noi abbiamo fatto così:
1. (b,c)->(a,c) Abbiamo una deviazione da parte del giocatore 1, passando dal profilo di strategia (b,c) a (a,c) aumentando la sua utilità di 3 (Du{1}=+3). ...
Ciao a tutti
la funzione $2pi $ periodica:
$ f(x)= pi/2 - x $ se $ 0<= x< pi/2 $
$ = 0 $ se $ pi/2 <= x < pi<br />
<br />
<br />
<br />
[size=150]E' da considerarsi una funzione pari o dispari?[/size]<br />
<br />
Io penso sia dispari. Ma in questo modo non ottengo il risultato desiderato.<br />
<br />
Mentre, considerandola funzione pari ottengo:<br />
<br />
$pi/8$ + $4/pi * \sum_{n=1}^\infty ((-1)^(2k+1))/(2k+1)^2 cosnx

salve come faccio a determinare i numeri complessi z=x+iy dell'equazione cos z

Ciao a tutti. Ho problemi con questo esercizio:
1) Studiare la convergenza puntuale e unifome della successione $ {(1+sin (nx))/(1+(n^2*x^2-1)^2)} $
2) Studiare la convergenza puntuale e totale della serie $ sum (1+sin (nx))/(1+(n^2*x^2-1)^2) $
Grazie.

Un saluto a tutti sto piano piano prendendo un po' di confidenza con la notazione di Einstain. E' un po' complicato ...... quindi volevo chiedervi. Se trovo una scrittura così:
$a_{jk}\xi_j\xi_k$
come devo interpretarla?
Prima faccio il prodotto tra la matrice $a_{ik}$ e il vettore $\xi_j$ qui mi uscirà un vettore $\xi_k$ e poi è un prodotto scalare tra $\xi_k\xi_k$ ?
Mi fareste veramente un grande piacere a rispondermi.
Vi ringrazio ...