Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
la seguente disequazione: radice di 3senx-cosx-1>o uguale a o come si fa a risolvere?
Aggiunto 1 ore 17 minuti più tardi:
grazie mille :satisfied
In una tappa del Tour de France, un ciclista parte con 5,0 s di ritardo rispetto a un altro concorrente. Il percorso prevede un primo tratto in salita lungo 1,0 Km. Il ciclista che parte per primo procede con un'accelerazione costante di 0,40 m/s^2, quello che parte per secondo mantiene un'accelerazione costante di 0,50 m/s^2. Chi arriverà prima in cima alla salita? Con quanti secondi di vantgaggio sull'altro ?

:hi Come posso spiegare la Relazione dei punti coniugati in modo semplice? Help me please!!!
Aggiunto 23 ore 38 minuti più tardi:
devo fare un esperimento di fisica riguardo gli specchi sferici concavi... e devo spiegare questa benedettissima relazione che in poche parole spiega le vari immagini che posso ottenere ponendo uno oggetto in posizioni diverse. Ora però io non ho capito nulla ... :cry

Un saluto a voi tutti...
Oggi non riesco a risolvere un problema con un trapezio isoscele: un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza ha il perimetro di 80 e la base maggiore è $5/3$ della minore. Trovare l'area del trapezio.
So che esistono delle relazioni note per quanto riguarda il trapezio isoscele cicoscritto ad una circonferenza, che dovrebbero derivare dal teorema di Pitagora, ma come già scritto nel precedente topic ad @melia e a blackbishop non saprei ...

Ciao a tutti
sono nuovo e spero di aver postato nella giusta posizione
in caso fatemi sapere.
Grazie.
Vengo al dunque
Chiedo un suggerimento e o anche un aiutino, se possibile, su
come trovare il rendimento medio di una operazione azionaria tipo:
Compro 100 azioni del TitoloX in Data 01/01/00
poi
Vendo 20 azioni TitoloX in Data 01/01/02 totale 731 giorni rendimento 26,66%
Vendo 50 azioni TitoloX in Data 01/02/02 totale 762 giorni rend. 28.45
Vendo 30 azioni TitoloX in ...

problema geometria su talete... urgente...
è dato un triangolo [tex]ABC[/tex], iscoscele sulla base [tex]AB[/tex], sia [tex]H[/tex] la proiezione ortogonale del punto [tex]C[/tex] su [tex]AB[/tex] e sia [tex]K[/tex] il punto d'intersezione del lato [tex]BC[/tex] con la parallela [tex]AC[/tex] condotta dal punto [tex]H[/tex].
Detta M la proiezione ortogonale di [tex]K[/tex] su [tex]AB[/tex], si dimostri che
[tex]HK=KB, KM=CH/2 , MB=AB/4[/tex]
per favore è urgentissimoooo.... ...

Sia [tex]$(G,*)$[/tex] un gruppo finito di ordine dispari.
Dimostrare che allora ogni elemento del gruppo è un quadrato, cioè per ogni [tex]$g\in G$[/tex] esiste un [tex]$h\in G$[/tex] tale che
[tex]$g=h*h$[/tex]
Ciao a tutti. Come leggete, è un esercizio capitato nella prova per la borsa Indam del 2006 per la specialistica
http://www.altamatematica.it/pdf/Prove% ... istica.pdf (ultimo problema).
Volevo appunto proporvelo, anche perché la soluzione più ovvia (suggeritami dal mio ...

ho un circuiro rlc in serie....la corrente immaginiamo circoli in senso orario....come applico la legge di kirchhoff delle tensioni?il mio problema sono i segni delle varie tensioni in particolare di quello dell'induttore....mi interessa capire come ottene l'equazione differenziale da cui pio risolvere il circuito...la risoluzione dell'equazione vabbè quella la so fare da solo
Data la seguente funzione $f(x)=root(3)(x)$, svilupparla in serie di Taylor in un intorno del punto $x=1$
Il mio ragionamento nell'affrontare il seguente esercizio è questo: mi domando se la funzione ha derivate di qualsiasi ordine in $]x_0-r,x_0+r[$ 2. successivamente vedo se $|f^(n)(x)|<M$ ovvero ha derivate equi-limitate. Il primo problema che incontro è: quale sarebbe l'intervallo in cui provare le ipotesi dette prima? Cioè $x_0$ ce l'ho già, ma ...
A Voi,
sono alla disperata ricerca di esercizi svolti sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, in particolare:
equazione del calore
equazione del calore su retta infinita
equazione delle corda
equazione della corda su retta infinita
equazione oscillatore armonico
tutti con le condizioni iniziali.
Pensavo andasse bene anche un testo universtitario in pdf o delle slide...ho l'esame a breve e lo sto preparando da solo...quindi un Vostro aiuto sarebbe di vitale ...

Ciao a tutti, ho un problema a risolvere un esercizio:
so che il prodotto di due funzioni simmetriche da come risultato un altra funzione simmetrica, ma il prodotto di una funz simmetrica per una antisimmetrica?...e il prodotto di 2 funzioni antisimmetriche?
grazie a tutti,
vi ricordo che per funzione simmetrica non si intende rispetto all origine ma una funzione di n variabili che resta invariata permutando le sue variabili in tutti i modi possibili

problema geometria su talete... urgente...
è dato un triangolo ABC, iscoscele sulla base AB, sia H la proiezione ortogonale del punto C su AB e sia K il punto d'intersezione del lato BC con la parallela AC condotta dal punto H.
Detta M la proiezione ortogonale di K su AB, si dimostri che
HK=KB, KM=CH/2 , MB=AB/4
per favore è urgentissimoooo.... :thx
grazie mille in anticipooo :)
$ lim_( -> ) (3^x-1)/(senx)
Salve,
vorrei chiarire questo dubbio:
se ho una funzione [tex]f(x)=[\sqrt[3] {x^2-2x}]^{x^2-2x+1}[/tex] il prof dice che l'insieme di definizione è [tex]\mathbb{R}_+[/tex] .
Eppure ho fatto il seguente ragionamento....
[tex]f(x)=\sqrt[3] {x^2-2x}[/tex] è definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] dato che l'indice della radice è dispari
[tex]{x^2-2x+1}[/tex] è anch'essa definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] credo.
Ma allora qual'è l'insieme di definizione?

salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio:
stabilire per quali valori di r coverge l' integrale improprio $int_(3)^(6) 1/(x-3)^r$
dopo aver risolto l' integrale a cosa deve tendere il limite della soluzione per trovare i valori di r?

Salve a tutti,
ho un problema con lo studio del dominio di questa funzione $ f(x)=root(2)( 1/2-1/lnx) $
Il risultato deve essere $ (0,1) uu [e^{2} ,+oo ) $
Le condizioni che pongo sono $ 1/2-1/ln x>=0 $ , $ lnx != 0 $ e $ x >0 $ ed ottengo $ x>=e^{2} $ , $ x != 1 $ e $ x >0 $
Analizzando i segni ottengo $ (-oo,1) uu [e^{2} ,+oo ) $ che è un risultato sbagliato...ma non riesco a capire dove sbaglio.
Grazie per l'eventuale aiuto.
Ciao.
Conosco le formule, so che il primo è uno scalare e il secondo è un vettore, ma non riesco a capire quale differenza tra componente e proiezione.
Se gentilmente potreste spiegarmela ve ne sarei molto grato!
premetto che non ho ricevuto alcuna spiegazione in merito... =(
Quale soluzione di NaOH è più concentrata?
1)0,6M
2)10g di NaOH in 100 ml di soluzione
3)30g di NaOH in 200 ml di soluzione
4)40g di NaOH iun 250 ml di soluzione
Quale soluzione di NaOH è più concentrata?
1)0,6M
2)20% m/V
3)7,5%m/V
4)80g di soluto in 250mL
per favore spiegatemi anche il motivo. grazie...
dimostra che due corde ab e cd tracciate dagli estremi di un diametro ad sono congruenti
Aggiunto 10 minuti più tardi:
# juventino94 :
dimostra che due corde ab e cd tracciate dagli estremi di un diametro ad sono congruenti
salve a tutti sono da circa due ore (forse per la mia ignoranza) alle prese con un problema sui teoremi dei triangoli rettangoli applicati alla goniometria : il problema è il seguente:...sia AC=6/5R la lunghezza della corda AC della semicirconferenza di centro O e di diametro AB=2R . siano inoltre T la tangente in C alla semicirconferenza ed R e S i punti d'intersezione di T con il prolungamento di AB e con la tangente in B alla semicirconferenza . calcolare il perimetro 2P del triangolo RBS ...