Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate la banalità...il miol ibro propone questo esempio nella spiegazione della semplificazione dei radicali:
radice quadra di: $x^2+2x+y^2$=radice quadra di:$(x+y)^2$=modulo di x+y
non mi quadra il discorso del modulo dal momento che sotto radice (x+y) è elevato al quadrato e quindi anche il quadrato di un numero negativo è positivo...io avrei semplicemente scritto che la soluzione è x+y senza il modulo...
grazie.

Perdonate la mia ignoranza...
Se io ho due matrici A e B, in base a che posso affermare che A sia maggiore di B? in particolar modo se le matrici in questione sono diagonali basta confrontar le relative tracce?

scusami la prossima volta cercherò di scrivere meglio, ma adesso dove li sposti, e io dove li trovo?
per vedere come vanno risolti

devo risolvere queste cose ostrogote, vi prego aiutatemi, non ho capito assolutamente niente
2x+1/x³dx risultato[-2/x-1/2x²+c]
2radice quadrata 2x-3 dx risultato[2/3 radice quadrata(2x-3)³+c]
dx/x²-3+2 ris. [ log (x-2/x1)+c
logx/x dx ris.(logx=t)[½ log²x+c]
8x-5/4x+1 dx ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c]
3x-3/x²-2x+2 dx ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c]
4x³+5/2x+3 dx ris.[2/3x³-3/[x²+9/2x-17/4 log|2x+3|+c]
radice quadrata3x-1 dx ris [2/9radice ...

te li rimando e spero che siano più chiari, comunque ti ringrazio in anticipo per l'aiuto
2x+1/x³dx risultato[-2/x-1/2x²+c]
2√2x-3 dx risultato[2/3√(2x-3)³+c]
dx/x²-3+2 ris. [ log (x-2/x1)+c]
logx/x dx ris.(logx=t)[½ log²x+c]
8x-5/4x+1 dx ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c]
3x-3/x²-2x+2 dx ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c]
4x³+5/2x+3 dx ris.[2/3x³-3/[x²+9/2x-17/4 log|2x+3|+c]
√3x-1 dx ris [2/9√(3x-1)³+c]

Qualcuno mi può spiegare come calcolare:
$nni in{ 3,5,7,12}NNi$
$uui in{ 3,5,7,12}NNi$
$nni in N NNi$
$uui in N NNi$

Sia $f=(f_n)_(n>=1)$ e $f_n(x)=1/(n!)*((e^x-1)/x)^n<br />
<br />
a_ determinare l'insieme dove $f$ è puntualmente sommabile;<br />
b_ determinare l'inseme dove la successione $g=(f'_n)_(n>=1)$ è puntualmente sommabile;<br />
c_ stabilire se $f$ è uniformemente sommabile su $RR_+$;<br />
d_ stabilire se $f$ è uniformemente sommabile su $J$ ed indicare l'insieme dei punti di continuità della funzione somma.
Il mio problema primo è: cosa vuol dire "puntualmente sommabile" e "uniformemente sommabile"? Vuol forse dire di trovare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme?

Buon giorno a tutti. Ho difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio:
$ (z^2 - 2iz -1)( bar(z) + i)= 1 $
Dopo una serie di passaggi l'ho ricondotta anche alla seguente:
$ z^3+i (-z^2-1)+z-1 =0 $
Qualcuno ha dei suggerimenti su come risolverla? Io ho provato a scrivere z nella sua forma algebrica $z =(Re z + i Im z)$
Alla fine ponendo la parte reale e quella immaginaria uguale a 0, mi esce un sistema di due equazioni di 3° grado che non so risolvere.
Se qualcuno volesse gentilmente cimentarsi e ...

Salve a tutti, posto 3 esercizi svolti e vi chiedo se li ho svolti bene.L'esercizio chiede di vedere se le serie sono convergenti o meno.Grazie.
1) $ sum_(n = 1)^( oo ) (1+sin n)/n^2 <+oo $
attraverso il teorema del confronto asintotico vediamo che la funzione si comporta come $1/n^2$
Siccome $ sum_(n = 1)^( oo ) 1/n^2 $ è una serie armonica convergente allora la serie di partenza è convergente.
2) $ sum_(n = 1)^( oo )(1-1/n)^(n^2)=+oo $
ho usato il teorema del confronto,ponendo $(1-1/n)^(n^2)>1/n$ quindi essendo ...
calcola le aree delle superfici laterali dei seguenti cilindri,nei quali con r e h si indicano le rispettive misure dei raggi e delle altezze:
r= 12 dm RISULTATO FINALE=360pgreco dm^2
p.s.:dove ho scritto pgreco intendevo dire pi greco....Ciao!

Ciao a tutti.
Direi che è arrivato il momento di prendere un po' confidenza con questa sezione.
Volevo un parere su questa questione. Un esercizio mi chiedeva:
Mostrare che ogni gruppo finito con più di due elementi possiede automorfismi non banali.
Ecco, è oggi che l'ho letto quindi non è che ci abbia pensato molto.
In maniera "manuale" avevo fatto qualche caso, e mi è nata la domanda: nel caso in cui il gruppo [tex]$G$[/tex] sia tale che ogni suo elemento ha ordine ...

Ciao a tutti! Non sono brava coi valori assoluti. Potreste correggermi queste disequazioni?
$sqrt(1-x) <|1+3x|$ e $sqrt(1-x) <1+|3x|$
Io ho risolto la prima con questo sistema (in base a ciò che dice il manuale sulle disequazioni irrazionali) ma non sono sicura che il metodo sia corretto:
$\{((1-x)>=0), (|1+3x|>0), (1-x<(1+3x)^2):}$
quindi:
$\{(x<=1), (AA x in RR !=-1/3), (x>0 vv x<-7/9):}$
E facendo l'intersezione delle soluzioni mi viene $0<x<=1 vv x<-7/9$ che risulta come il libro.
Per risolvere la seconda disequazione dovrei ...

Data la curva $y= (x^2 + ax + b) / (2-x)$. Determinare:
A) le costanti $a$ e $b$ in modo che la curva passi per $A(1;0)$ e abbia nel punto di ascissa $x=2- sqrt 3$ una tangete parallela all'asse $x$.
B) studia la funzione ottenuta
questo è un esercizio di un compito che mi è andato particolarmente male, la prof mi ha fatto una fotocopia, perchè lo possa riguardare e poi la prossima settimana rifarlo... mi potete dare una mano? c'è qualcuno ...
come si svolgono le moltplicazioni con le frazioni
ancora uno da sottoporvi per la risoluzione. AB=BC=CE=EA. EC=DC=ED. AB=18cm. 2p?.Calcola il perimetro dei seguenti poligoni utilizzando le indicazioni date

Ragazzi stavo facendo questo esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto bene.
L'esercizio chiede di calcolare il sottogruppo di $(Z_7^*)$ generato da $[h]_7$, per ogni $[h]_7 in Z_7^*$. Inoltre devo stabilire se $(Z_7^*)$ è ciclico.
Allora io ho $Z_7^*={[1]_7, [2]_7, [3]_7, [4]_7, [5]_7, [6]_7}$
Ho calcolato le potenze di tutti i numeri e ho visto che solo $([3]_7, [5]_7)$ mi restituiscono l'insieme $Z_7^*$.
Quindi ho trovato il sottogruppo? Oppure sto facendo confusione e ...

Salve a tutti, intanto chiedo scusa se posto nella sezione sbagliata, ma mi è sembrata la più appropriata...
Vorrei avere, se possibile, un chiarimento, o meglio, un esempio; sono andato a leggere qualche definizione/lezione sulle dismutazioni senza punti fissi, ma non ci ho capito moltissimo... C'è per caso qualcuno che potrebbe spiegarmelo (magari con qualche esempio) ?
Cioè, in cosa si differenzia dalle altre operazioni di combinatoria, come le calcolo ?
grazie il anticipo,
Luka

Salve,
sono 2 giorni che non riesco a risolvere questa successione, qual è il numero che manca?
21 12 33 11 ?
ringrazio a tutti coloro che mi aiuteranno.
Se volessi calcolare $\lim_{x\to +\infty} \frac{e^x}{x}$ che da la forma indeterminata $\infty/infty$ , se considero le funzioni $f(x)=e^x$ e $g(x)=x$ , c'è scritto che queste sono derivabili in [tex]\mathbb{R_+}[/tex]. Ma in realtà non sono derivabili su tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] ?