Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi incuriosisce trovare una via analitica per determinare il periodo della funzione y=2ABS(sin(2x)).
Per via grafica si deduce agevolmente che esso è 90°
Ardimentoso66

$\int (1)/(2x^3-3x^2+x)dx$
l'ho fatto ponendo
$1/(2x^3-3x^2+x)=A/(x-1)+(BX+C)/(2x^2-x)$
alla fine mi esce che
A=1 B=-2 C=1
quindi
$\int (1)/(x-1)dx - \int (2x-1)/(x(2x-1))dx$
non si trova.
dovrebbe essere il risultato
$ln(|x-1|*|x|/(2x-1)^2) + C$

Dunque, sto costruendo un programma che, tra le altre cose, si occupa di calcolo delle probabilità di vincere alla lotteria. Il problema è che non me ne intendo di calcolo combinatorio, quindi avrei bisogno di una mano con le formule =)
Indicando con N i numeri totali che possono essere estratti, con C i numeri giocati e con K i numeri che sono stati estratti, quale formula devo usare per trovare le probabilità di indovinare la combinazione?
Mi spiego meglio con l'esempio del Lotto:
N = ...
a)Da un'urna contenente 18 palline blu e 12 rosse, se ne estraggono 4 contemporaneamente, calcolare la probabilità che siano 3 blu e una rossa:
Io ho effettuato il calcolo facendo il rapporto tra i casi favorevoli, ovvero le combinazioni di 18 palline blu prese 3 per volta e le 12 palline rosse sui casi possibili. Il risultato che mi torna è 544/3045 mentre il libro mi dà risultato 1088/3045, che cosa ho sbagliato?
b)Da un mazzo di quaranta carte se ne estraggono contemporaneamente 4. ...

Buongiorno vorrei porvi una domanda sul seguente problema svolto nel Mazzoldi,
c'è un'asta(massa $m1$ lunghezza $l$) su un piano orizzontale liscio che viene urtata in modo anelastico da un punto materiale di massa $m2$ e velocità $v$ ortogonale all'asta.C'è ovviamente da determinare velocità e rotazione del sistema.
Si trova subito la velcità del centro di massa $Vcm=m2v/(m1+m2)$.
Ora per determinare la rotazione si trova la ...

Ciao a tutti,
oggi a lezione, il mio prof di E.D.P. II nel rispondere ad una domanda sulla normabilità di $C^{oo}(bar (Omega))$, dove $Omega$ è un aperto in $RR^n$, ha citato l'esistenza di un isomorfismo algebrico tra $L^2 (Omega)$ e lo stesso $C^{oo}(bar (Omega))$.
Qualcuno saprebbe dirmi di più?
Grazie mille.
Davide

Intanto ciao a tutti. Volevo chiedere se secondo voi era corretta la mia soluzione a questo esercizio:
In un torneo ad eliminazione diretta partecipano $2^n$ giocatori. È noto che tra essi vi è un giocatore A che sicuramente vincerà con ogni avversario, e un giocatore B che vincerà con ogni avversario eccetto A. Qual'è la probabilità che A e B si incontrino in finale ?
Soluzione:
Lo spazio campionario è (metto S perchè non so scrivere omega): ...

Salve.
E' noto che quando un corpo rigido ruota attorno ad un asse passante per un suo punto ( non so se la cosa valga anche per un asse esterno), e l'asse è fisso, cioè la sua direzione non varia nel tempo, il momento meccanico risultante è uguale al prodotto del momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione e dell'accelerazione angolare (uguale per tutti i punti del corpo). Questa è una conseguenza della seconda equazione cardinale della dinamica.
Bene. Molto spesso mi ...

Dopo aver determinato per quali valori del parametro k l'equazione
x alla seconda/k alla seconda + y alla seconda/2k = 1
rappresenta un'ellisse, individuare in quali casi si tratta:
a)di un'ellisse con i fuochi sull'asse x;
b)di un'ellisse con i fuochi sull'asse y;
c)di una circonferenza;
d)di un'ellisse con un fuoco (radice di 3;0)
Mi potreste pure spiegare come la risolvete?
P.S. non voglio farmi fare i compiti, ma al contrario capire come svolgere l'esercizio ed in ...

Un automobilista percorre un tratto di autostrada lungo 100Km. Nei primi 30 km viaggia alla velocita di 90 km/h, percorre gli altri alla velocita di 110 km/h. calcola quanto tempo impiega a percorrere l'intero tratto.

ciao a tutti!
sono uno studente autodidatta di matematica e cerco informazioni:
nello specifico è sufficiente affermare che in numero L, appartenete ai reali, è elemento separatore delle due classi A e B per affermare che R (insieme dei reali) è completo?
grazie.

Ciao a tutti.
Quella che vado cercando più che una dimostrazione (ma se c'è tanto meglio) è una spiegazione su cosa siano i modi di propagazione TE, TM e TEM. Da dove vengono fuori etc etc.
Purtroppo ho cercato su molti libri di testo, ma l'unica cosa ottenuta è semplicemente una rappresentazione matematica partendo da presupposti molto discutibili per giungere a conclusioni ancora più discutibili (per quanto mi riguarda).
Grazie a chiunque voglia farmi un pò di luce su un argomento così ...
Spero abbiate la pazienza di aiutarmi.
La funzione $y= x/(sqrt(x) - 1)$ ha derivata prima, se ho fatto bene i calcoli: $(sqrt(x) - 2)/(2(sqrt(x) - 1)^2)$. Questa funzione derivata presenta quindi una discontinuità in x = 0. Cosa comporta questo ? Che succede in questo punto insomma?
(perdonatemi ma non so ancora come usare formule e linguaggi matematici qui, spero si capisca comunque)

Salve a tutti.
Ho il seguente limite, che mi sta portando rapidamente alla pazzia, da risolvere usando gli sviluppi di Taylor:
$lim_(x->+oo)(log(e^(2x)-e^x)-2x)/sin(1/x^2)$.
Ho provato a svolgerlo parecchie volte, ma ottengo sempre $+oo$, mentre il risultato è 0.
Consigli?

Data una matrice come faccio a vedere che ha autospazi invarianti?
cortesemente mi potete aiutare, devo fare degli esercizi per domani di matematica utilizzando la regola del resto solo che, poichè sono mancata alla lezione del professore, non ho ben capito come devo svolgere le divisioni tra polinomi quando sono presenti delle frazioni... uno degli esercizi che devo fare è questo... me lo potete spiegare cortesemente...
(3/2m5 -5m2 + 17/10m3 -2): (5m2-1)
Questo è l'esercizio...
poi vi vorrei chiedere anche un'altra cosa... quando nel polinomio sono ...

Dati i punti p=(1,1) e Q=(0,2)
come faccio a trovare l'equazione della riflessione che porta P in Q ?
Non riesco a trovarla perchè mi sembra di avere poche condizioni per trovare i parametri del sistema
x' = ax +by +$c_1$
y' = bx -ay + $c_2$
...cosa mi sfugge?

Salve a tutti ho un po di dubbi relativi alle forme differenziali e soprattutto nella risoluzione di questo tipo di esercizi.
Il problema in questione è questo:
Studiare al variare del paratro $a in R$ la forma differenziale
$Wa = (2x+2a)/(x^2 + 4y^2 - 4)dx + (8y)/(x^2 + 4y^2 - 4)dy$
W è definita su $ X = {(x,y) in R^2 : x^2/4 + y^2 != 1}$ e quindi su tutto il piano meno l'ellisse di equazione $x^2/4 + y^2 = 1$.
Ponendo $(del a)/(del y) = (del b)/(del x)$, W risulta essere chiusa per $a = 0$ (ho fatto i calcoli anche con Derive ed esce lo ...
Ho bisogno di passare a Maple formule come questa:
[tex]\displaystyle \sum_\substack{j=1 \\ j\ne k}}^n (x-x_j)[/tex].
Come posso scrivere il range [tex]j=1..n,\,j \ne k[/tex]? In MATLAB si può risolvere con j=[1:k-1 k+1:n]
qualcuno mi potrebbe suggerire un analogo Maple?
Ragazzi mi potete risolvere questa espressione???
(2x+y-1)al quadrato-(2x+y)al quadrato+3(2x+5y+1)