Ciao, aiuto con MCD
CIao a tutti. Vorrei capire, ma il minimo comun denominatore tra questi dominatori qual è?
$(2x+2), (3x+6), (6x-18)$ Ho scritto i soli dominatori.
Sono scomponibili, ma lo stesso non intuisco quali termini formano il MCD, io credo tutti. Cioè io credo che il MCD sia $(2x+2), (3x+6), (6x-18)$
Lo chiedo perché mi sembra strano dover fare tutte quelle moltiplicazioni in un singolo esercizio. L'esercizio completo sarebbe un equazione con frazioni algebriche.
Grazie.
$(2x+2), (3x+6), (6x-18)$ Ho scritto i soli dominatori.
Sono scomponibili, ma lo stesso non intuisco quali termini formano il MCD, io credo tutti. Cioè io credo che il MCD sia $(2x+2), (3x+6), (6x-18)$
Lo chiedo perché mi sembra strano dover fare tutte quelle moltiplicazioni in un singolo esercizio. L'esercizio completo sarebbe un equazione con frazioni algebriche.
Grazie.
Risposte
ti riferisci al MASSIMO COMUN DIVISORE? A me sembra 1 perchè scomponendoli non hanno niente in comune
No no, il minimo comun denominatore. Sarebbe il minimo comune multiplo delle espressioni algebriche fratte. Così viene chiamato dal libro.
Come ad esempio le somme e sottrazioni aritmetiche vengono chiamate indistintamente somme algebriche in algebra.
Come ad esempio le somme e sottrazioni aritmetiche vengono chiamate indistintamente somme algebriche in algebra.
con M.C.D. viene comunemente chiamato il Massimo Comun Divisore, mentre il minimo comun denominatore è il minimo comune multiplo tra tutti i denominatori (in genere si indica con lettere minuscole : m.c.d.)
nel tuo caso il minimo comun denominatore lo ottieni, una volta raccolto a fattor comune, proprio moltiplicando tra loro il minimo comune multiplo della parte numerica ed i tre binomi che hai ottenuto (purtroppo è proprio così, in quanto i tre binomi sono diversi tra loro)
nel tuo caso il minimo comun denominatore lo ottieni, una volta raccolto a fattor comune, proprio moltiplicando tra loro il minimo comune multiplo della parte numerica ed i tre binomi che hai ottenuto (purtroppo è proprio così, in quanto i tre binomi sono diversi tra loro)