Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HDMI
salve a tutti mi saervirebbero le seguenti definizioni: errore casuale, errore sistematico,errore massimo,errore relativoerrore statico, la curva di gauss, definizione operativa e a che cosa serve l'istogramma dei dati? grazie in anticipo, sono urgenti
2
9 nov 2008, 21:12

trovador
Qual'è il numero da cui bisogna partire per far si che, aggiungendo ad esso la sua metà, la sua terza parte e la sua decima parte, si ottenga una somma pari a 58 ? a)30 b)28 c)42 d)16 Che metodo è preferibile usare per non passere delle ore a risolverlo ? Grazie
4
11 apr 2010, 10:04

Blackorgasm
Si determinino le $A in RR^(3x2)$ tali che: $( ( 1 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 5 ),( 2 , 2 , 4 ) ) *A=( ( 7 , 1 ),( 9 , 3 ),( 8 , 2 ) )$ Io ho impostato i due sistemi: $a+2b+3c=7$ $3a+2b+5c=9$ $2a+2b+4c=8$ e $d+2e+3f=1$ $3d+2e+5f=3$ $2d+2e+4f=2$ trovando come soluzione (parametrica) $A=( ( 1-c , 1-f ),( 3-c , -f ),( c , f ) )$ è giusto il procedimento?

Be_CiccioMsn
Salve a tutti potreste aiutarmi perfavore a risolvere questo problema di trigonometria?non riesco a risolverlo. Si conduca internamente a un angolo retto A$O^$B una semiretta OC che forma con OA un angolo A$O^$C=x; presi rispettivamente su OA ed OB due punti M e N tali che OM=1, ON= $sqrt3$, siano M' e N' le rispettiva proiezioni di M ed N su OC. Detto P il punto medio di M'N', si determini in funzione di x l'area del trinaoglo NOP. Si rappresenti in un ...
10
8 apr 2010, 20:06

pitrineddu90
Esercizi svolti sul teorema dei valori intermedi ?? Grazieeeeee

Wolf291
Ho i seguenti insiemi: a) I={ x∈R,(0
3
11 apr 2010, 12:50

indovina
Sto facendo un esercizio sul piano inclinato e mi sorge un gran dubbio sulla risoluzione della domanda: Il testo è: C'è un $m=7,96Kg$ fermo su un piano inclinato di $theta=22$ I coefficienti di attrito sono: $mu_s=0,25$ e $mu_k=0,15$ a) qual è la forza minima applicata parallelamente al piano che impedirà al blocco di scivolare giù? (io $mu_k$ non l'ho mai sentito, allora penso che sia il coeff. d'attrito dinamico) dunque la formula per la forza ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Sono alle prese con un teorema: Considerata l'applicazione identica $i:V->V$ dove $V$ è un $K$-spazio vettoriale, $A$ è una base di $V$ (dominio) e $B$ una base di $V$ (codominio), devo provare che le matrici di passaggio sono invertibili. Io ho proceduto così: Sia $P_(A,B)$ la matrice di passaggio dalla base $A$ alla base $B$. Sicuramente ...
20
11 apr 2010, 19:52

geckissimo
Salve ragazzi, mi son venuti alcuni dubbi su questo esercizio alquanto banale... Siano dati gli spazi vettoriali $V={( ( a , b ),( c , d ) ); a - d = 0 }$ $W={( ( a , b ),( c , d ) ); a = b = c }$ determinare che V e W sono sottospazi vettoriali di $R^{2,2}$ trovare base e dimensione di V,W, $VnnW$,$V+W$ la somma è diretta? come potete ben vedere il testo è molto semplice ma non so perchè mi impapocchio nella dimostrazione che V e W sono chiusi rispetto alla somma e alla moltiplicazione ovvero sono ...

kaimano1
Salve a tutti mi sono incagliato mentre studiavo questo integrale $A_l=(2l+1) \int_0^1 P_l(x) dx$ dove Pl è il l-esimo polinomio di Legendre. Il libro (jackson-elettrodinameica classica pag 97) mi dice che si risolve utilizzando la formula ricorsiva di Rodriguez: $P_l(x)=1/(2^l l!) d^l/(dx^l)(x^2-1)^l$ tuttavia se sostituisco nell'integrale ottengo che $A_l=(2l+1)/(2^l l!)[ d^(l-1)/(dx^(l-1)) (x^2-1)^l]_0^1$. Ora o c'è un modo differente di affrontare l'integrale ed io lo ignoro oppure abbiamo spostato il problema nel capire che cosa fa ...
4
10 apr 2010, 16:16

tristano48
La diagonale di un rettangolo è 5/3 del lato minore. Qual è il perimetro del rettangolo?
4
9 apr 2010, 21:47

lolitapop
mi aiutate nelle equazioni? ho una verifica sabato e mi servirebbe aiuto...
3
11 apr 2010, 10:27

Draxent7
Ciao a tutti , vorrei il vostro aiuto per il seguente studio di funzione : f(x) = ( (2*x^2+3*|x|+4)/(3*|x|+2) ) - 2*ln(3*|x|+2) Ho difficoltà soprattutto a calcolare il segno di questa funzione. Grazie del vostro aiuto
4
11 apr 2010, 17:42

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo provare un teorema, che di seguito enuncio, ma ho difficoltà in un punto della dimostrazione: "Siano $V$, $W$ due $K$ e siano $A=[v_1,...,v_n]$ e $B=[w_1,...,w_m]$ rispettivamente una base di $V$ e una base di $W$. L'applicazione: $M_(A,B): L(V,W)->M_(m,n)(K)$ è un isomorfismo di $K$-spazi vettoriali". Ho denotato con $L(V,W)$ lo spazio vettoriale delle applicazioni lineari, con ...

Steven11
Ciao a tutti. L'eserciziario che leggo, per dimostrare il seguente risultato sfrutta un fatto che non conoscevo, cioè che se [tex]$H$[/tex] è sottogruppo proprio di [tex]$G$[/tex] finito e [tex]$|G|$[/tex] non divide [tex]$i_{G}(H)!$[/tex], allora [tex]$H$[/tex] contiene un sottogruppo normale non banale di [tex]$G$[/tex]. Preso atto di ciò, volevo vedere se il mio tentativo di risoluzione, senza questo risultato, ...

Eldest92
Non riesco a capire come fare questo esercizio devo mettere vero o falso p = ro Se il numero complesso z1 ha modulo p1 e anomalia teta1 e il numero complesso z2 ha modulo p2 e anomalia teta2 allora il numero complesso: (z1)(z2) ha modulo p1p2 e anomalia teta1 - teta2 vero o falso? come devo comportarmi qui? Grazie in anticipo ^^.
1
11 apr 2010, 19:22

MaGosTranO93
Salve. Vorrei sapere in che modo è possibile sintetizzare un atomo di idrogeno a partire dai suoi elemeni base (elettrone + protone), e non chimicamente (sulla sintesi chimica si trova molto materiale in rete). Intuitivamente credo si possano confinare i costituenti tramite campi magnetici e poi riscaldarli fino alla temperatura necessaria, ma vorrei più informazioni specifiche su come questo si faccia praticamente nella realtà. Grazie mille

Sefora
mi aiutate a fare questi due esercizi di geometria (Grazie) 1) Un rombo è equivalente ai 7/3 di un quadrato di lato 12cm e le diagonali sono una i 7/24 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo.(100cm: 13,44cm). 2) L'area di un rombo è di 1350cm2 e la diagonale maggiore misura 60cm. Calcola: a) il perimetro del rombo; b) l'area di un rettangolo con dimensioni congruenti rispettivamente alla diagonale maggiore e all'altezza del rombo.
1
11 apr 2010, 18:45

valethebestforlife
un recipiente a forma cubica, con lo spigolo di 70 cm, è completamente pieno d'acqua. si vuole versare il liquido in un secondo recipiente a forma di parallelepipedo con le dimensioni di base di 140cm e 49 cm e alto 60cm. determina: l'altezza a cui arriverà il liquido nel 2° recipiente e quanti litri d'acqua si devono versare per riempire completamente anche il parallelepipedo.
1
11 apr 2010, 16:56

Seneca1
Salve. Ho il seguente integrale: $\int sqrt( 1 + cos(x)) dx$ $\int sqrt( 1 + cos(x))/sin(x) * sin(x) dx$ (è lecito questo passaggio?) $sin(x) dx = dy$ e $y = - cos(x)$ Quindi avrei, esprimendo a denominatore il seno in termini di coseno: $\int sqrt( 1 - y )/sqrt( 1 - y^2) * dy$ $\int 1/sqrt( 1 + y ) * dy = 2 sqrt( 1 - cos(x) ) + C$ Mi chiedo, a parte il segno dell'integrale (che dipende dal segno del denominatore), cosa ho sbagliato?
1
11 apr 2010, 18:36