Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, c'è nessuno che sa consigliarmi un buon libro di automatica??? Io ho comprato "Fondamenti di controlli automatici" della MacGraw Hill, ma sinceramente sembra fatto con i piedi
Qualcuno mi sa consigliare niente?
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere queste 4 equazioni trigonometriche??
[math]\ tan(2x)=2 sqrt{3} cos(2x) [/math]
[math]\ 2cos(x/2)^2-sen(x/2)^2=1/2sen(x)^2[/math]
[math]\ cos(60+x)-sen(60+x)=1 [/math]
[math]\ 2sen(x-30)+2cos(x+30)=sqrt{6}-sqrt{2} [/math]
Grazie a tutti in anticipo.
Aggiunto 14 ore 29 minuti più tardi:
ok grazie, e per le altre?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ok ora provo a farle come mi hai detto e vedo se mi escono.

Buona sera a tutti. Spero mi possiate dare una "mano" con una dimostrazione che HO INIZIATO che però non so concludere. Grazie in anticipo a tutti.
1) Sui lati AB, BC, CD, DA di un quadrato si prendono rispettivamente i punti M, N, P, Q in modo che sia MB=BN=DP=DQ. Dimostrare che il quadrilatero MNPQ è un rettangolo il cui perimetro non varia al variare della posizione dei punti M, N, P, Q sui lati del quadrato.
Io ho iniziato così:
IP: ABCD quadrato
MB=BN=DP=DQ
TS: MNPQ ...
regà mi serve la spiegazioni di come si fanno le equazioni elementeri e omogenee con il seno e coseno
Determinare l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per il punto A(0;1) e tangente a entrambe le rette di equazioni y=-4x e 4x+4y-3=0
risultati : y=x^2-2x+1 e y=9x^2+2x+1
grzie!
Un lungo filo percorso dalla corrente di 100 A `e situato in un campo magnetico esterno uniforme di5 mT. Il filo `e perpendicolare al campo magnetico. Trovare i punti dello spazio nei quali il campomagnetico risultante `e nullo
grazie mille a chi potrà aiutarmi
a me interesserebbe solo l'impostazione perchè non ci capisco ninete....

$ int e^{2x}*root(3)(4+e^{2x}) " d" x $ l'ultimo e elevato a 2x è sotto radice...vorrei un aiuto perchè non so come risolvere questo integrale..grazie in anticipo...

ciao a tutti mi potreste risorvere questo problema:
Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle misure dei due cateti è di 71 cm e la loro differenza è 49 cm.
Risultati:
A: 330 cm quadrati
P: 132 cm
questi sono i risultati del libro perfavore risolvetelo grz ciao
Salve,
volevo chiedere se qualcuno conosceva il nome del seguente teorema semmai esiste (non sono riuscito a copiarlo); penso che sia una delle conseguenze del teorema di Lagrange:
Sia $f:I\to $[tex]\mathbb{R}[/tex] ivi continua e derivabile su $I-{x_0}$ con $x_0$ punto interno di $I$. Allora esiste $f'(x_0)$ ed è uguale al $\lim_{x\to x_0} f'(x_0)$

In questo esercizio non mi torna nessuno dei tre punti, e non riesco a capire dove sbaglio nonostante mi sembri un esercizio semplice ... Mi potreste aiutare per favore?
Dato il capitale iniziale C=2500 €, sotto quale delle leggi seguenti esso ha il più alto montante tra 2 anni e 3 mesi?
(a) interesse semplice con tasso annuo $i=10%$
(b) interesse composto con tasso annuo effettivo $i_e=9.4%$
(c) interesse composto 2 volte l'anno con tasso annuo nominale ...
Ciao a tutti
Ho problemi con la dimostrazione del teorema di compattezza, mi auguro che qualcuno possa aiutarmi.
Teorema: Una teoria [tex]T[/tex] ammette un modello se e solo se ogni sua parte finita ha un modello
Traccia di dimostrazione:
L'andata è banale, infatti se T ha un modello allora ogni sua parte finita ha un modello, fin qui tutto tranquillo.
Il ritorno (sa tanto di film horror ):
Supponiamo che la teoria T sia infinita, se non lo fosse il teorema è banalmente vero. ...

O meglio, l'ho risolto a modo mio, trovando i valori dopo alcuni tentativi empirici, ma non grazie al giusto metodo, quindi non sono in grado di spiegarlo a mia figlia in modo che il suo studio di prima media inferiore prosegua. Mi aiutereste?
Il problema è il seguente:
Determinare la lunghezza di un segmento formato da tre parti: la prima è 1/2 del totale; la seconda è 1/8 del totale e la terza è lunga 3 cm.
Grazie in anticipo per la disponibilità e tanti saluti a tutti.
Roberto

Chi mi spiega come si calcola la derivata di una funzione da qll + semplice x arrivare a qll + complessa mi sn persa la spiegazione e ora nn ci capisco nulla le guardo e mi sembra arabo aiuto vi pregoooooo in maniera semplice x favore tra qlk gg ho il compito
Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi:
http://www.extrabyte.info/2009/04/13/%C2%AF%C2%AF-42-esercizi-svolti-sulle-derivate/
qst link ti porta ad una pagina ke ti da le derivate potresti x favore spiegarmi la quarta qll ke fa x alla 2 ...
chi mi può aiutare?DC=10cm. AD=15cm .CB=DC+AD. AB=CB+5cm. 2p?. Calcola il perimetro dei seguenti poligoni utilizzando le indicazioni date.

ciao, mi serve qualche suggerimento poichè non riesco a proseguire nella risoluzione di questi esercizi...
$\int 1/(e^x+3) dx$
$\int x/(x+1)^3 dx$
$\int (x^2+1)/(x-1)^2 dx$
ci ho provato ma non ci riesco...

$y=x/(x^2+4)$ per calcolare il dominio ho fatto $x^2+4!=0$ mi esce quindi $x^2=-4$ quindi $x=pmsqrt(2)$ ma non penso sia esatto sto impazzendo!!
Salve a tutti, ho il seguente problema:
Data la chiave
$K=((17,17,5),(21,18,21),(2,2,19))<br />
<br />
devo trovare l'inversa di tale matrice..il problema è che il testo riporta come matrice inversa la:<br />
<br />
$K^-1=((4,9,15),(15,17,6),(24,0,17))$
che non è la matrice che ottengo io con i metodi strandard: trasposta dell'aggiunta fratto il determinante
è un'inversa che si calcola diversamente?
grazie

Ciao a tutti,
durante il corso di metodi numerici per l'ingegneria che sto seguendo all'università mi sono imbattuto in un'equazione differenziale del second'ordine completa a coefficienti non tutti costanti ovvero del tipo:
$ A(x)y''+ ky' - B(x)y= h$
Dove:
A è lineare
B è lineare
h, k sono costanti
Nei corsi di analisi non ho mai studiato eqauzioni di questo tipo; per questo vi chiedo esiste un procedimento atto ad integrare quest'equazione e trovare la soluzione esatta(ovviamente a meno ...

Ho degli amici che studiano Chimica che sostengono che non sia possibile sintetizzare un atomo di idrogeno, ovvero non sia possibile formare l'atomo a partire dai costituenti fondamentali.
Le loro ipotesi sono un pò vaghe, tipo che non è possibile isolare un elettrone e un protone, o che non si può dare l'energia giusta ai due costituenti affinchè avvicinandoli formino l'atomo anzichè urtare.
Io invece sono di tutt'altro parere (per me la fisica può fare tutto ehehe).
Qualche opinione?

si consideri un gioco con due giocatori, indicati con 1 e 2 (ovvero N = {1, 2}), con insiemi di strategie, rispettivamente, S1 = {a, m, b} ed
S2 = {s, c, d}. La matrice (3 × 3) dei payoff u1(h, k), u2(h, k), per h 2 {a, m, b} e k 2 {s, c, d}, ´e la seguente:
Table 3: Matrice 3 × 3 dei payoff
u1(h, k), u2(h, k) s c d
a 3, 6 4, 7 2, 4
m 2, 2 ...