Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabry451
Sia G= {g € G| g=3z z€Z }. Si verifichi se (G,+) e un sottogruppo di (Z,+) essendo l addizione l usuale operazione in Z Io ho provato a dimostrare che a (Z,+) appartengono identita e inverso. Per l’ identità: 3z+ 0g= 0g+3z=3z z€Z allora 0g € Z Per l’ inverso: 3z+b = b+ 3z = 0g z,b €Z allora 0g € Z In questo modo risulta dimostrata l inclusione in Z+ da parte di G+? Avete qualche suggerimento?

soul1
per piacere avrei bisogno di piu' aiuti per domani allora: 1) mi dite come si disegna la rotazione di un triangolo scaleno sull'ipotenusa e su un cateto, di un triangolo rettangolo sull'ipotenusa e di un quadrato su un lato? 2)e mi serve una mano per un problema che non ci capisco niente: Una piramide retta alta 24 cm ha per base un rombo avente l'area di 252 $cm^2$ e una diagonale di 36cm. Calcola la misura degli spigoli laterali sono a due a due congruenti. il primo viene 30 ...
3
16 apr 2010, 19:26

piccola881
salve a tutti..allora,ho questa funzione $\f(x,y)=x^2-2y^2+12y$ nel dominio $\D=x^2+(y-2)^2>=4$ ho calcolato la componente del gradiente e ho trovato il punto P=(0,3).. ora devo considerare la frontiera e attraverso la parametrizzazione della curva,essendo una circonferenza di centro (0,2)e raggio2 $\{(x=2costheta),(y=2sentheta+2):}<br /> <br /> ora per trovare $\theta-> \f(theta)=(2costheta)^2-2(2sentheta+2)^2+12(2sentheta+2)=4cos^2theta-8sen^2theta+16+8sentheta $\f'(theta)=8costheta(1-3sentheta)<br /> ora trovo quindi che $\theta=pi,theta=arcsen1/3$(quest'ultimo risultato è un po strano ...
12
13 apr 2010, 19:09

neothemaster-votailprof
In una popolazione la percentuale dei sieropositivi è dell 0.2%. Il test diagnostico dà risultato corretto nel 95% dei casi se il soggetto è malato, e risultato corretto nel 90% dei casi se il soggetto è sano. Qual'è la probabilità che una persona risultata positiva al test sia malata. Il problema si risolve con il teorema di Bayes però non ho capito come applicarlo, qualcuno me lo può spiegare?

dark121it
Ciao , ho qualche dubbio sul seguente esercizio: Sia $W:=((a,b,c,-a)|a,b,c\in\mathbb{R})\subset\mathbb{R}^{4}$. Sia $f:\mathbb{R}^{3}\to\mathbb{R}^{4}$ tale che $f(x,y,x):=(x+y,x+z,y+z,x+y)$. Calcolare $f^{-1}(W)$. Svolgimento: $v=(x,y,z)\in f^{-1}(W)\Leftrightarrow f(v)\in W\Leftrightarrow\exists a,b,c\in\mathbb{R}$ tali che $(x+y,x+z,y+z,x+y)=(a,b,c,-a)$. A questo punto mi trovo $x,y,z$ parametrici, ossia dipendenti da $a,b,c$. Calcolando mi risulta (NB: non mi interessa la correttezza dei calcoli, ma il ragionamento) $x=\frac{a+b-c}{2}$, $y=\frac{c-b-a}{2}$, $z=\frac{b+c-a}{2}$. Quindi ...
3
16 apr 2010, 17:52

driver_458
$ tg(x)+tg(x/2)=tg(3x/2)$ che devo applicare, bisezione prostaferesi aiutooo... è un' equazione particolare, vorrei capire bene come si risolve e anche dei passaggi risultato k120°
3
16 apr 2010, 20:34

sal1989
Salve ragà, vi posto un esercizio che non ho ben capito o meglio l'ho risolto ma voglio avere certezza su quello che capisco... a) Per quali valori di $ k in R $ il seguente sistema lineare di 3 equazioni in 3 incognite ( vi do la matrice incompleta e quella completa ) A = $ ( ( K , K , -1 ),( 0 , -K-K^{2} , 2K ),( 0 , 0 , K-3 ) ) $ AB = $ ( ( K , K , -1 , 1 ),( 0 , -K-K^{2} , 2K , 2-K ),( 0 , 0 , K-3 , 6 ) ) $ ammette soluzione unica ? b) Stabilire per quali valori di $K$ il sistema ammette infinite soluzioni e calcolarle. Per stabilirmi il punto ...
5
16 apr 2010, 17:55

Gmork
Supponiamo di avere $f(x)=\sin x-\log (1+x)+\frac{x^2}{2}$ volevo sapere se ho ragione a pensare che con $x\to 0$ l'ordine dell'infinitesimo è $\alpha=3$ in quanto se sostituisco i seguenti sviluppi: $\sin x=x-\frac{x^3}{6}+o(x^3)$ $\log (1+x)=x-\frac{x^2}{2}+\frac{x^3}{3}+o(x^3)$ ottengo $f(x)=-\frac{x^3}{6}+\frac{x^2}{2}-\frac{x^3}{3}+\frac{x^2}{2}=x^2-\frac{x^3}{2}$ ossia $f(x)=\sin x-\log (1+x)+\frac{x^2}{2}$ [tex]\sim x^2-\frac{x^3}{2}[/tex]
7
16 apr 2010, 18:39

annina951
Aiutatemi per favore sono disperata devo fare questi 2 problemi per domani e non so come si fanno : -Disegna 2 rette "a" e "b" fra loro parallele. sulle due rette scegli 2 segmenti congruenti AB e CD, AB su "a" e CD su "b". Congiungi A con C e B con D. Dimostra che AC=BD -nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di un segmento BE=BC. Congiungi E con C e prolunga tale segmento di un segmento CF scelto a piacere. Dimostra che l'angolo ACF è il triplo dell'angolo AEC. (suggerimento. ...
3
16 apr 2010, 17:47

Gmork
Salve, Dopo aver studiato lo sviluppo di Taylor (o Mac Laurin) di $\log (1+x)$ risulta che la serie $\sum \frac{(-1)^{n+1}}{n}x^n=\log (1+x)$ e quindi la convergenza della serie. Ma se volessi provare tale convergenza con il Criterio di Leibniz, come potrei provare che il termine $\frac{x^n}{n}$ va a zero con monotonia $\forall x> -1$? EDIT: credo di esserci riuscito ma non riesco a proseguire o meglio mi perdo in un bicchiere d'acqua: Applicando il criterio del rapporto ad $\frac{x^n}{n}$ con ...
12
15 apr 2010, 14:23

mambutu
Ciao a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio dal corso di Matematica per la Fisica. L'esercizio è stato assegnato durante la trattazione della teoria delle distribuzioni e ne sono stati risolti di simili ricorrendo al calcolo di funzioni di Green, passando attraverso la trasformata di Fourier, etc. Vorrei avere una vostra opinione su questo: trovare la soluzione generale dell'equazione $x^2*u'(x) = pv(1/x)$, dove $u'(x)$ indica la derivata di ...
4
4 apr 2010, 21:33

ros841
Ciao a tutti volevo un aiuto per la risoluzione di questo limite: $ y = x - sqrt(<(<x>)^2 - x>) $ Ho provato a risolverlo ma $ lim_(<x> -> <-oo>) y = 0 $ mentre la funzione dallo studio della derivata prima risulta crescente per $ x < 0 $ Non riesco a capire dove è l'errore.
5
16 apr 2010, 13:34

piggly_1610
Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che: $ cos alpha = 4/5$ $ beta = 2 alpha$ $ AB = 39 $ non riesco a determinare il $ sen gamma$ e il $cos gamma$...il resto è tutto apposto...come fare?
3
16 apr 2010, 15:40

yaderzoli
Salve a tutti, esercitandomi sullo studio di funzioni trigonometriche mi è capitato di osservare uno studio di una funzione svolta dal libro, il cui testo è il seguente: $f(x) = ln (x) - arctan (x)$... Vi posto la parte relativa alle intersezioni con gli assi: $f(x)=0 -> ln (x) = arctan (x)$ e dice che questa va risolta per via numerica o grafica, ottenendo la radice k=3,69 circa, quindi il punto $A(k,0)$ appartiene al grafico della funzione. Io non ho capito come ha fatto ad ottenere questo valore. Per ...
5
15 apr 2010, 20:39

DJay_Mike
Sono da 45 minuti che sto provando a fare questi problemi, mi potete dare una mano? DEVONO ESSERE SVOLTI SOTTO FORMA DI EQUAZIONI CHE ABBIANO SOLTANTO LA x COME INCOGNITA E NON LA z O LA y. 1)Calcola il volume di un cilindro, sapendo che la differenza tra l'area laterale e l'area base è 15.75π cm2 e che l'altezza è quadrupla del raggio. [risultato: 13.5π cm3] 2)Calcola l'area totale di un cilindro che ha il volume di 45πcm3 e il raggio di base 3/5 dell'altezza. [risultato: 48π ...
1
16 apr 2010, 16:09

josephine1988
mi chiede di calcolare il dominio: $(log x-y) geq0 $ quando calcolo il dominio di quella ad una variabile: pongo poi l'argomento del logaritmo $geq0$ quindi in questo caso mi troverei $y=x$ che sarebbe la bisettrice ma non sono sicura se nel mio caso si fa cosi..

antonigno
Ragà ho questi 2 problemi di equazioni di secondo grado. Me li risolvete spiegandoli passo passo???? (* sta per elvato al quadrato) 1: Senza risolvere l'equazione 3x*-2x-65=0, scrivere l'equazione le cui radici sono, entrambe, multiple secondo il numero 3 delle radici dell'equazione data 2: Nell'equazione x*+5kx+4=0 , determinare k in modo che una delle radici sia a-1
1
16 apr 2010, 16:51

Mikepicker
Salve, mi trovo davanti al seguente esercizio: "Una massa $m=50kg$ è appesa all'estremità libera di una molla (supposta di massa nulla e di lunghezza a riposo nulla) attaccata al soffitto. In questa situazione l'allungamento della molla è di 30 cm. Successivamente la massa viene tirata di altri 10 cm e quindi lasciata libera. Si calcolino a) la frequenza e b) l'accelerazione massima del moto oscillatorio." Io ho iniziato ricavandomi la costante elastica ponendo che la somma ...

lory13
La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente il cateto minore congruente ai 10/13 del raggio della circonferenza in cui è iscritto e la cui lunghezza è 52 PI GRECO. Sapendo che l'altezza del prisma è congruente al semi perimetro di base, calcolane l'area della superficie totale e il volume.
1
16 apr 2010, 15:01

An29
Potreste cortesemente aiutarmi entro stasera? Grazie :) Determinare il lato di un quadrato equivalente a un trinagolo isoscele la cui base misura 2 e il cui angolo al vertice ha ampiezza (alfa) sapendo che cos(alfa) = - 3/5. In un triangolo due lati AB e BC misurano rispettivamente 2a e 3a, e coseno di ABC = - 1/5. Detta H la proiezione di C sulla retta AB, calcolare il perimetro del triangolo AHC. Aggiunto 23 ore 43 minuti più tardi: Non riesco a cambiare la data di nascita... e non ho ...
1
16 apr 2010, 13:05