Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EffeVu1
Buongiorno a tutti. Sono un ingegnere impegnato nel tentativo di risoluzione di un problema relativo ad un macchinario pesante. L'impostazione ha portato al confezionamento di un'equazione differenziale e cioè: $ y'' - k sen (y) = k1 $ Le condizioni iniziali sono: $ y(0) = c $ e $ y'(0) = 0 $ Per valori "piccoli" di y ho approssimato: $ sen (y) = y $ semplificando l'equazione di partenza in: $ y'' - k y = k1 $ che è risolvibile in forma chiusa e la cui ...
1
6 apr 2010, 13:11

in_me_i_trust
Salve ragazzi Non riesco a trovare una risposta alla domanda del titolo, ovvero se $A$ è un insieme denso in $X$ allora $A\times A$ è pure denso in $X$? Grazie per ogni suggerimento! Simone

Marko.19
Calcolo Campo Elettrico Miglior risposta
Salve a tutti, ho un problema con il calcolo di un campo elettrico. Ci sono quattro cariche disposte ai vertici di un quadrato da lato A. Dovrei calcolare il campo elettrico risultante nel punto P, che è il punto medio di uno dei lati. Ora, per trovare questo campo elettrico devo operare con le componenti lungo x e y, scomponendo i campi generati da ciascuna delle 4 cariche. Ma per trovare il campo generato lungo gli assi dalla carica colorata in rosso, occorre conoscere l'angolo colorato in ...
1
5 apr 2010, 11:11

Danying
Salve; avrei un piccolo dubbio; sia data $f(x)= (e^(x)+ e^(-x))/(2)$ il risultato è $ (e^(x)- e^(-x))/(2)$ ; la cosa che non mi è chiara , non è tanto la derivata che sappiamo a priori che è uguale alla funzione stessa, ma i segni; come mai con il segno + la derivata viene $-$ e con il segno - la derivata viene $+$ ; si moltiplica la funzione $-x$ per l'operatore di somma/differenza?... pare di si, e se è così come mai ? thkx.
3
6 apr 2010, 22:22

josephine1988
sto svolgendo questa matrice: $ 2x-y+z=0 $ $ x+y+z=0 $ $ 3x-2z=0 $ $ {: ( 2 , -1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 3 , 0 , -2 ) :} $ l'ho ridotta ad una matrice triangolare superiore: con questi passaggi: $ r2=r1-2r2 $ $ r3=r3+2r1 $ $ r3=r3-r2 $ ed è risultata la seguente matrice: $ {: ( 2 , -1 , 1),( 0 , -3 , -1 ),( 0 , 0 , 7 ) :} $ che messa sotto forma di sistema : $ 2x-y+z=0 $ $ -3y-z=0 $ $ 7z=0 $ i risultati finali che mi vengono sono (0,0,0) mi potreste dire se il metodo che ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Non mi è chiaro un ragionamento, che tento di esporre nel seguito: Siano assegnati due spazi vettoriali $M$ ed $N$ tali che $text(dim)M=text(dim)N$. Siano assegnate due basi: una di $M$ ed una di $N$: - base di $M$: $m_1,m_2,...,m_n$; - base di $N$: $m_1',m'_2,...,m'_n$. Vogliamo definire un'applicazione lineare da $g:M->N$ e lo facciamo come segue: $g(m_1)=m'_1$, ...

Fiammetta.Cerise
Un grande saluto a tutti! ^^ Domani ho compito in classe di matematica riguardo la risoluzione di problemi tramite equazioni, disequazioni e sistemi, di 1° e 2° grado. Mi sono impappinata in una maniera impressionante su questo problema, che dice: "Nel triangolo isoscele acutangolo ABC di base AB, la perpendicolare al lato BC, condotta per B, incontra il prolungamento del lato AC in D; il segmento BD è il doppio del segmento AD. Determinare le lunghezze dei cateti del triangolo rettangolo CBD ...

sssebi
Ho parecchi dubbi sugli integrali per il compito in classe di Giovedì, spero in una vostra mano d'aiuto. Cominciamo col primo, integrali per sostituzione: $ int (xsqrt(x))/(1+x) dx $ Il libro mi dice di porre $ sqrt(x) = t $ Quindi con la sostituzione mi risulta: $ int (2t^4)/(1+t^2) dt $ Però a questo punto mi fermo. O ci sarà qualche regola d'integrazione che non ho ancora studiato oppure non mi sta proprio venendo in mente il procedimento...
8
5 apr 2010, 12:00

FoxHunter
Chi saprebbe risolvere l'integrale indefinito x^2/radice quadrata di (x+1)?Grazie
1
6 apr 2010, 17:26

LilliX
Massa e Peso Miglior risposta
Se devo trovare la massa di un oggetto che pesa 15 Newton??? Che formula devo usare...??!! Grazie 1000.! :satisfied
2
5 apr 2010, 11:59

sirenakey
Ciao a tutti Potete dirmi per favore come si fa 4sen2xcos2x - 1 = 0 Grazie! Aggiunto 33 minuti più tardi: :blush
1
6 apr 2010, 17:22

Bambolina*14
Nel fascio: x^2 + y^2 + (k-6)x + (6-k)y + 9 -3k=0 determinare il valore di k per cui si ottiene la circonferenza che ha raggio 3/2radice di 2 come faccio a trovarlo??
7
3 apr 2010, 20:22

Bambolina*14
Dopo aver determinato per quali valori di $ k \in R l'equazione $ x^2 + y^2 -2(k+1)x -2ky -4k+1=0 $ rappresenta un fascio di circonferenze, indicare con C1 quella il cui centro C appartiene alla retta 3x-y-5=0
6
6 apr 2010, 16:39

Bambolina*14
Dopo aver determinato l'equazione della parabola avente fuoco in $ (1; -3/2) $ e vertice in $ (1;-2) $, dette A e B le sue intersezioni con la bisettrice del 2° e 4° quadrante, determinare: a) le tangenti in A e B alla parabola e vengono $ y=(-1-sqrt3)x-3; y=(-1+sqrt3)x-3 $ b) un punto C sull'asse x in modo che l'area del triangolo ABC sia uguale a $ 4sqrt3 $ Ho risolto il tutto ed i calcoli vengono però arrivati al punto B capisco che C ha coordinate $ (x;0) $ però cosa devo fare dopo?
5
6 apr 2010, 16:23

arseniolupin
ciao a tutti :) sono nuovo qui :) dovrei fare questo esercizio: "si hanno 2 debiti di euro 2400 ciascuno.il primo scadente fra 3 mesi e il secondo scadente fra 9 mesi.si può saldare tutto oggi con il versamento di 4680 euro.determinare il tasso annuo applicato sia nel caso di sconto commerciale, sia nel caso di sconto razionale." mi potreste aiutare?? Aggiunto 1 giorni più tardi: senti scusa ma non ce la faccio a concluderlo... non capisco da dove ricavo m2 e in quale somma devo ...
1
5 apr 2010, 12:28

stenel
Ciao, io ho un problema sul calcolo della Derivata dell'esponenziale. Ho questo esercizio: $D[x^2 * 2^x]$ Svolgendo l'esercizio arrivo al passaggio $2x * 2^x + x^2 * (2^x * log2)$ Ma da qui non so più come comportarmi con la derivata dell'esponenziale. Come dovrei procedere? Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire?
5
6 apr 2010, 15:49

Nidaem
Buon pomeriggio a tutti. Spero abbiate passato una buona Pasqua. Ho bisogno del vostro aiuto, perchè non riesco in tre frazioni algebriche. Grazie in anticipo a tutti per la Vostra cortese attenzione. 1) $(ax^3+x^3-a-1)/(ax+x-a-1)$ 2) $(4x^3+4x^2-19x+6)/(2x-3)$ 3) $(4a^3+4a^2-11a+4)/(2a^2+3a-4)$
1
6 apr 2010, 16:47

dark121it
Salve a tutti, ho un dubbio sulla applicazione della definizione di controimmagine. Mi spiego: sia $f:A\toB$. Naturalmente, non è detto che $Imf=B$. Sia ora $W\subsetB$ e supponiamo di voler calcolare $f^{-1}(W)$. Per definizione $f^{-1}(W)={x\in A| f(x) \in W}$. Quindi $x \in f^{-1}(W) \Leftrightarrow f(x) \in W $ - - - - - Allora non ho bisogno di controllare che $W \subset Imf$, giusto? ---------------------------------------------------------------------- Voglio risolvere ...

qwertyuio1
Sia $h\inC^k(U,RR^n)$ con $U$ aperto di $RR^m$, $0\leq m\leq n$, $k\geq 1$. Sia $u_0\in U$, $rank(J_h(u_0))=m$ (dove $J_h$ indica la matrice jacobiana di $h$). Posso affermare che $h$ è un omeomorfismo locale in $u_0$? Cioè che $\exists V$ aperto di $U$, $u_0\in V$ e $\exists S\subset RR^n$ tali che $h:V->S$ è un omeomorfismo? (Se $m=n$ il teorema di ...

lucio5325
Salve a tutti, questo è il mio primo intervento su questo forum. ho un problema da risolvere e chiedo aiuto. Un trapezio isoscele è circonscitto ad un semicerchio, di cui si conosce la misura del raggio ( 12 cm) che corrisponde anche alla misura della base minore dello stesso trapezio di cui devo trovare il perimetro......mi sono arenato....
4
30 mar 2010, 11:26