Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miik91
Ciao a tutti. Come da titolo, qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera pratica, il significato fisico del momento? in particolare mi interessa quello del momento angolare, visto che da quanto ho capito, il momento di una forza serve per descrivere gli effetti di rotazione di un sistema o sbaglio?? ma il momento della quantità di moto (momento angolare) che significato fisico ha?? grazie a tutti in anticipo.
3
13 apr 2010, 15:14

cassio
Problemi (45225) Miglior risposta
problemi geometria aiutoooooooooooooooooooooooooo 1)un parallelogrammo ha il p=104 il lato AB=8/5 di CB,Altezza DH=4/5di CB Calcola l'area 2) un parallelogrammo ha l'area di 93,75dm2(quadrati)altezza DH=7,5 dm,la diagonale DK=5/6 di DH Calcola il perimetro 3) le diagonali del rombo sono una i7/8 dell'altra e la loro somma è di 114 cm.Calcola l'area del rombo. [1617,28 cm2] 4) triangolo scaleno AB=2/3CH AB + CH = 2,5 m Calcola l'area ...
1
13 apr 2010, 17:18

josephine1988
$ sqrt(x /(log|x|) ) $ dominio $(-1;0) U (1;+oo)$ ma quando calcolo i limiti come faccio? nel senso andando a sostituire l'infinito nel denominatore $ |+oo | $ come viene? e se c'era $ |-oo | $ ? mi spiegate come risolvere casi del genere grazie mille in anticipo

v1ttorio89
Salve a tutti, ho un gran bisogno di un consiglio sull'acquisto di un testo che "copra" i corsi di algebra 1 e 2 dell'università di napoli federico II: -concetti base estrutture fondamentali; -teoria dei gruppi; -teoria degli anelli e anelli di polinomi; -teoria dei campi. Mi hanno ben parlato dell'Hernstein, "algebra", e del Curzio, "lezioni di algebra". Cosa mi suggerite?considerate che tendenzialmente amo i testi rigorosi, non quelli troppo discorsivi... un grazie anticipato a tutti
3
13 apr 2010, 01:46

Lorenzo Pantieri
Funzioni reali di variabile reale. Se una funzione è derivabile è anche continua e quindi, per il teor. fond. del calcolo integrale, ha una primitiva. Il viceversa è falso: esistono funzioni continue (e dunque dotate di primitiva) su tutta la retta ma non derivabili in alcun punto. Nel caso complesso la situazione è completamente rovesciata. Se una funzione $f$ ha primitiva, allora è olomorfa: infatti sia $F'=f$; poiché la derivata di una funzione olomorfa ...

ferra031
Ciao a tutti, devo trovare il dominio di un'equazione irrazionale ma ho qualche problema... $\sqrt{(x^2 - 3x)/(4 - x^2)}$ Ora essendo un'equazione irrazionale per trovare il dominio dovrei porre il radicando >= a 0, e quindi $x^2 - 3x >= 0$ e $4 - x^2 >= 0$, però essendo il radicando un'equazione fratta devo porre anche il denominatore $\ne$ da 0. Vorrei sapere se il ragionameno che faccio è corretto, e se è corretto ponendo il radicando >= a 0 avrei tre condizioni, ossia ...
5
13 apr 2010, 15:30

Gmork
Salve, qualcuno mi potrebbe spiegare la differenza sostanziale o concettuale tra il Polinomio di Taylor con resto di Lagrange e quella col resto di Peano, perchè così a guardarle mi sembrano quasi uguali? grazie
1
13 apr 2010, 16:20

stellinakia
non riesco a svolgere questi 3 esercizi..potete aiutarmi?? 1) si trovi il montante e valore attuale di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue: le prime 15 sono di 2000 euro le successive di 4000euro. il tasso della rendita è del 6%annuo 2)voglio versare 8 rate annue costanti in un conto al 7% per ritirare tra 12 anni 7500 euro. se verso la prima rata tra due anni quale deve essere l'ammontare di ogni rata? se verso oggi la prima rata quale deve essere l'ammontare di ogni ...

Fernandina
ciao a tutti...non riesco a risolvere questi semplicissimi quadrati dei binomi la regola me la ricordo: quadrato del primo monomio+prodotto del primo per il secondo+quadrato del secondo monomio..solo che non mi vengono,io e la matematica non siamo mai andaste daccordo :uhm aiutatemi a risolverle please -2(a-2b)(2a+b)+(2a-2b)[math]^2[/math] il risultato deve essere -2ab+8b[math]^2[/math] ma mi viene solo -2ab e non so perché!!!! poi l'altra è ...
1
13 apr 2010, 15:35

pitrineddu90
Ragazzi chi mi saprebbe spiegare in breve l'assioma di continuità ?? Sul libro non lo capisco proprio. GRAZIE

marika191198
Problema delle ampiezze Miglior risposta
nn riesco a fare questo problema . calcola l'ampiezza di 2 angoli complementari sapendo ke la loro differenza misura 43° risultato (23°30' ;66°30') aiutatemi x favore
2
13 apr 2010, 15:34

dade91
ciao a tutti,ho qualche problema con un esercizio.Mi vengono dati i punti x(0)=2 e x(0)=3 e la funzione f(x). io devo calcolare la derivata della funzione e vedere quanto vale per questi punti. f(x)= radice di (x^2 +9) + |x-3| nelle soluzioni viene detto che per x=2 la derivata vale 2/radice di 13 ma a me viene (2-radice di 13)/ radice di 13. ho diviso f(x) in 2 funzioni a seconda che x sia maggiore o minore di 3 per eliminare il valore assoluto e poi ho calcolato la derivata in ...
2
13 apr 2010, 15:10

gnugni
ESERCIZIO: In questo poligono calcola la misura dell'angolo A Vi prego aiuto,se mi spiegate bene il passaggio ve ne sarò grato e vi do la risposta migliore! Aggiunto 4 ore 49 minuti più tardi: scusa non dovrebbe essere invece 180° invece di 360°??????
2
13 apr 2010, 15:14

bernardo2
Ciao a tutti, avevo il seguente problema, è abbastanza intuitivo e scontato il fatto che $K$ è un compatto di $\mathbb{C}$ allora: $K$ è semplicemente connesso se e solo se $\mathbb{C} \setminus K$ è connesso. Non ho idea però di come si possa riuscire a dimostrarlo se qualcuno di voi riesce ad aiutarmi... grazie
4
10 apr 2010, 16:15

qwerty901
Cosa mi da, il prodotto $OA * sen (phi - theta) $ ?
5
12 apr 2010, 18:29

billy83-votailprof
Ciao a tutti, devo risolvere un integrale, spero qualche utente mi possa aiutare: $int_0^(2pi) cos (2pi/a (m cos T -n sin T))" d"T $ $m, n$ ed $a$ sono dei parametri.

mazzy89-votailprof
la seguente serie: $sum_(n=1)^(+infty) e^(-nx)/(n^2|x|+n)$ secondo i miei calcoli converge per ogni $x in RR$. Sono arrivato ad asserire ciò applicando alla serie il criterio della radice dato che la serie considerata è una serie a termini positivi. Applicando il criterio: $lim_(n to +infty) root(n)(e^(-nx)/(n^2|x|+n))=0$. Segue quindi che la serie converge per $x in RR$. Per provare che la serie converge uniformemente provo che converge totalmente dato che la convergenza totale implica quella uniforme (ed assoluta). Per provare la ...

sassa85
ciao a tutti! sono nuova di questo forum e spero di ricevere qualche utile consiglio! Io studio ingegneria ma da qualche tempo ho iniziato a dare ripetizioni di matematica ai ragazzi dei primi anni delle superiori x guadagnare qualcosina e perchè l'idea di aiutare come in passato non hanno fatto con me mi piaceva....ora sto seguendo una ragazza del primo anno....inizialmente quando mi ha chiamata mi disse di avere difficoltà a riconoscere quando applicare le diverse regoline di scomposizione ...

Alef93
Salve, rieccomi con questi problemi di scelta XD sto incontrando difficoltà con questo problema: Un pastificio confeziona i suoi prodotti utilizzando tre macchine m1, m2 e m3: m1 confeziona 10 pacchi al minuto e necessita di 20 minuti per essere predisposta all'uso; m2 necessita di 40 minuti di preparazione e confeziona 15 pacchi al minuto; m3 confeziona 6 pacchi al minuto senza bisogno di preparazione iniziale. Calcola, al variare del numero x di confezioni da produrre, quale macchina ...
2
13 apr 2010, 14:05

Cartje
Ciao a tutti, questo è il mio primo topic, che faccio perchè mi trovo abbastanza in difficoltà con la fisica I di ingegneria ... Volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano a risolvere questo esercizio, spiegandolo brevemente (se possibile) : ESERCIZIO : Un fucile puntato orizzontalmente contro un bersaglio posto alla distanza di 30m. Il proiettile colpisce il bersaglio 1.9cm sotto il centro. Qual'è il tempo di volo del proiettile? Quanto vale la velocità alla bocca del fucile ...
2
13 apr 2010, 12:20