Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ImpaButty
Salve! Avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio... ho un'applicazione che va da $E^2$ in $E^2$ dove x' = 3/4 x + $sqrt(7)$/4 y +1 y' = $sqrt(7)/4 x - 3/4 y devo verificare che questa applicazione così definita è una isometria. Come faccio?
4
13 apr 2010, 15:40

Innomi
Salve a tutti, sono un ragazzo che lavora in impianti termoelettrici. Nei corsi che ho seguito prima di iniziare il mio lavoto mi sono imbattuto in materie come Fisica tecnica, Elementi di impianti termotecnici. Prima di iniziare questo lavoro non avevo la più pallida idea di tutto quel che concerne questa tipologia di materie. Cmq ho iniziato a studiare e le varie nozioni mi hanno affascinato. Subito però ho capito che per poter studiare a fondo determinati argomenti avevo bisogno di ...
5
10 apr 2010, 12:55

Fiammetta.Cerise
Buongiorno a tutti! Anzi, buonasera ^^ Ho un problema enorme con questa gigantesca equazione fratta e letterale, come se non bastasse: $(sqrt(1+x/a)+sqrt(1-x/a))/(sqrt(1+x/a)-sqrt(1-x/a))=a/x $ Allora intanto ho messo le care c.e. che sono $ x $ e $ a$ diversi da 0. Ora..io voglio togliere quelle brutte radici e sarei fortemente tentata ad elevare tutto al quadrato, così: $((sqrt(1+x/a)+sqrt(1-x/a))/(sqrt(1+x/a)-sqrt(1-x/a)))^2=(a/x)^2 $ I calcoli però mi vengono un tantino esagerati . Che dite, ho fatto giusto fino ad ora?

revenge85
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e credo sia opportuno presentarmi prima di chiedere il vostro aiuto. Mi chiamo Luigi, sono uno studente di informatica e sono alle prese con il corso di fisica. La domanda alla quale vorrei una risposta è legata alla conservazione della quantità di moto. Vi pongo il mio quesito sotto forma di problema (che in realtà ha scatenato il dubbio) una domanda alla volta per evitare che il post diventi poco leggibile: Supponiamo di avere una ...

marraenza
ho due problemi da sottoporre alla vostra attenzione: 1) determinare la misura del perimetro del parallelogramma ABCDnel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogramma è (5/48)a^2 e che la tangente all'angolo ADB è 5/12. dalla figura costruita ottengo il triangolo rettangolo ABD del quale conosco la tg dell'angolo acuto...volevo indicazioni su quale teorema sui triangoli rettangoli poter utilizzare per la risoluzione... 2) in un ...
3
13 apr 2010, 18:38

card1
Salve mi dareste una mano per il calcolo di un apotema avendo Superfice totale perimetro di base e raggio circonferenza?
1
13 apr 2010, 19:59

galfield
devo risolvere questo problema ..... Scrivi l equazione di una retta perpendicolare alla retta y=-4x+1 e rappresentala in un sistema di riferimento cartesiano ........ AIUTOOOOOOOO :hypno :scratch
1
13 apr 2010, 20:14

Nigula88
Ciao a tutti..dovrei svolgere questo esercizio: Date due equazioni scalari $y'=g(y)$ , $y'=h(y)$ con $g(y)<h(y)$ per ogni y, se $g(y)>0$ provare che se $x \to \beta(x)$ è definita in $RR$ (con $\beta(x)$ soluzione del problema di Cauchy $\{(y'=h(y)), (y(0)=a):}$ allora anche $x\to\alpha(x)$ è definita in $RR$ (con $\alpha(x)$ soluzione del problema di Cauchy $\{(y'=g(y)),( y(0)=a):}$). Qualcuno mi può aiutare..??Grazie mille!!
6
13 apr 2010, 17:20

Pallottino
Salve ragazzi..Mi serve la spiegazione breve e riassuntiva delle equazioni di primo grado, di secondo grado, lineari e frazionarie! grazie mille.. =D Aggiunto 7 minuti più tardi: Sisi..già le abbiamo ftt..kmq grazie!! =DD
3
12 apr 2010, 15:27

geckissimo
buondì ragazzi... ormai si può dire che sono diventato un utente fisso e tale resterò volevo che mi aiutaste a ragionare su un quesito Trovare, se possibile, un omomorfismo $f: M^{2} RR -> RR2[x]$, avente le seguenti proprietà a) $Kerf={( ( a , b ),( c , d ) ); a+b=0, c-d=0}$ b) $f( ( 1 , 1 ),( 0 , 1 ) ) = x^{2}+x+1$ E' possibile trovarne uno surgettivo avente soltanto la proprietà a? E' possibile trovarne uno iniettivo avente soltanto la proprietà b? allora io ho fatto i seguenti ragionamenti per la proprietà a si ha che il ...

ChalcosomaAtlas
Potreste spiegarmi,gentilmente,come si svolge una dimostrazione di un teorema ? so che le parti che compongono un teorema sono: una frase I che viene detta ipotesi(formata dalle notizie di cui siamo a conoscenza) e da una frase T dettta tesi(ciò che noi pensiamo sia vero se è vera l'ipotesi... Quello che non capisco è come dimostrare,cioè il ragionamento che mi permette di mostrare come effettivamente,nel momento in cui è vera l'ipotesia è vera anche a tesi... Ho provato con i segmenti ...

roma200
disegna il triangolo ABC rettangolo in A. sull'ipotenusa BC costruisci un generico rettangolo BCDE e congiungi il vertice A dell'angolo retto con D e con E. dimostra che la differenza dei quadrati costruiti su AD e su AE equivale alla differenza dei quadrati dei cateti. per favore mi dite come si fa? Aggiunto 14 ore 13 minuti più tardi: i teoremi di euclide e pitagora Aggiunto 5 ore 45 minuti più tardi: disegna una retta r e un segmento AB fuori di essa. scegliendo un punto D su r, e' ...
1
13 apr 2010, 16:21

vvrescue
:cry :cry [youtube][/youtube]come si calcolano le percentuali???
1
13 apr 2010, 14:44

jennifer94
Aiuto Equazione!!!!!! Miglior risposta
Salve, Mi potete fare (passo per passo) questa equazione spiegandomi i vari passaggi? Grazie in aniticipo! Io non ci riesco =°( http://i43.tinypic.com/9024va.jpg
4
13 apr 2010, 17:50

josephine1988
$ log _(1 /2)(log1 /x) $ in base al libro.. l'ho svolto in questo modo: $ (log (log(1 /x))) /(log(1/2)) $ è giusto? ma l'esercizio mi chiede di cambiarlo in base $ e $ però penso che quello che ho scritto io sia in base 10 come si fa il base $e$

Gmork
Vogliamo dimostrare che $\lim_{x\to x_0} \frac{f(x)-[f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0)+...+\frac{f^{(n)}}{n!}(x-x_0)^n]}{(x-x_0)^n}=0$ Quando ad esempio si passa alla derivata seconda, ho trovato scritto che $Df'(x_0)(x-x_0)=f^{(2)}(x_0)(x-x_0)$ Ma vedendo $f'(x_0)(x-x_0)$ come il prodotto di due funzioni, applicando la regola mi risulta: $f^{(2)}(x_0)(x-x_0)+f'(x_0)$ in quanto $D(x-x_0)=1$ . Dov'è che sbaglio? EDIT:Dovrei percaso considerare $Dx_0=1$ come la derivabile di una generica $x$ ?
4
13 apr 2010, 17:37

_overflow_1
ciao a tutti!!! E' da un po' che sto sbattendo la testa ma proprio non riesco a scrivere una funzione che trovi la strada per uscire da un labirinto. in pratica devo scrivere una funzione ricorsiva per attraversare un labirinto, la funzione deve ricevere come argomenti una matrice di caratteri e la posizione di partenza. Qualcuno potrebbe darmi una spunto. io ho scritto tutto il programma ma la funzione in questione è sbagliata, o meglio non riesco a capire come ritornare indietro nel ...
6
12 apr 2010, 11:58

marcoanselmo
il rombo abcd ha l'area di 294 cm2 e il perimetro di 70 cm.calcola la misura delle due diagonali (considerai triangoli rettangoli abh e ahc) fatemelo subito vi prego mi serve per domani
1
13 apr 2010, 17:57

galfield
come si risolve il seguente problema: Disegna la retta di equazione y=-3x+4 e la retta perpendicolare a quella data che passa per l'origine degli assi :con :con HELP !!!
1
13 apr 2010, 17:29

robertod
una bicicletta, che viaggia alla velocita' d 21 km/h, si ferma dopo 18 s che il ciclista ha smesso di pedalare. se la massa della bicicletta [piu' quella del ciclista] è uguale a 72 kg, qual èl'intensita' delle forze d'attrito che l'hanno arrestata? intanto 23 km/h = 5,83 m/s F = m*a (dove F è la forza d'attrito) l'accelerazione la trovi facendo a = (0 - 5,83) / 18 = - 0,32 m/s^2 quindi F = 72*(-0.32) = 23,3 N Quindi il problema e questo e gia risolto solo ke la mia prof vuole fare ...
1
13 apr 2010, 14:23