Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SeraSan
Devo determinare una matrice invertibile $S$ che renda simili le matrici associate $Fa$ ed $Fb$ ovvero tale che : $S^-1(Fa)S=Fb$ Non so proprio come fare.
4
28 ago 2010, 16:20

ladepie
Discutere la convergenza al variare del parametro della seguente serie numerica: $\sum_{n = 0}^{\infty} \frac{x^{n}}{1+x^{2n}} $
9
29 ago 2010, 11:06

qadesh1
ciao a tutti ragazzi il problema è questo:dato un ponte wheatstone ho capito che vale la relazione : $R_x = R(R_1)/(R_2)$ ma non ho capito come,usando una cassetta di resistenze possiamo determinare $R_x$..
2
28 ago 2010, 10:20

lion21
Buongiorno volelvo sapere come è possibile risolvere questo integrale: $ int_(0)^(1) (sinh x + 3)/(cosh x +1) dx = int_(0)^(1) sinh x/(cosh x +1) dx + int_(0)^(1) 3/(cosh x + 1)dx $ di cui il primo intregale uscito dalla scomposizione è banale ed ha come risultato $[ln (cosh x +1) ]$(compreso tra 1 e 0 ovviamente)mentre per il secondo mi è venuta in mente la sostituzione che però di solito si fa con seno e coseno NON iperbolici quando sono a denominatore ed è la seguente: $ t = tan (x/2) ; sin x=2t/(1+t^2) ; cos x=(1-t^2)/(1+t^2) ; dx = 2/(1+t^2) $ ma appunto non so se va bene anche in questo caso . Grazie in anticipo a chi ...
5
18 ago 2010, 15:40

David_jcd
Ciao! Sono in cerca di aiuto con le equazioni differenziali. Qualche giorno fa sono incappato nella seguente, e non riesco a risolverla. [tex]\dot x(t) =\frac{x(t)^2-\sqrt{13}x(t)+3}{x(t)^2}[/tex] Come si fa a trovarne l'integrale generale? In generale fatico a trovare la soluzione per equazioni autonome che contengono rapporti tra polinomi, dei quali quella proposta è un esempio. Ho provato a dividere tutto, così: [tex]\frac{dx}{dt} \frac{x^2}{x^2-\sqrt{13}x+3}=1[/tex] e ...
6
29 ago 2010, 09:41

Alxxx28
Ciao a tutti, ho difficoltà nel calcolare il limite in oggetto. Ecco i passaggi che ho fatto: ponendo $t=log(x)$ il limite diventa $lim_(t->-\infty)(e^(-t))/t$ A questo punto quindi ho una forma indeterminata, dato che $lim_(t->-\infty)(e^(-t))=+\infty$ e $t->-\infty$ Che si può considerare anche come una forma $0*+\infty$ dato che $1/t$ tende a zero. Potreste darmi qualche suggerimento su come procedere? E' utile la sostituzione da me fatta? Grazie mille in anticipo
3
29 ago 2010, 11:43

Sk_Anonymous
Come faccio a verificare se $ cos(-pi/6)+i*sin(-pi/6) $ e $ cos(11/6pi)+i*sin(11/6pi) $ sono equivalenti????

Webster
Non riesco a determinare la forma di Jordan della matrice $ A=((3,-1,0,0),(1,1,0,0),(3,0,5,-3),(4,-1,3,-1)) $ Prima di tutto ho trovato le radici del polinomio caratteristico $ det(A-xI) $ ottenendo l'autovalore $ 2 $ con molteplicità $ 4 $ Successivamente ho semplificato la matrice tramite l'algoritmo di Gauss-Jordan ottenendo $ ((1,-1,0,0),(0,0,0,0),(3,0,3,-3),(0,0,0,0)) $ Poi ho risolto il sistema $ A-2I=ul(0) $ da cui ho ricavato i due autovettori $ X[1]=(-1,-1,1,0)^T,X[2]=(1,1,0,1)^T $ Successivamente ho risolto due sistemi del tipo ...
4
19 ago 2010, 00:24

Nepenthe
Salve, sto facendo un esercizio sullo studio di funzione e mi trovo a studiare il segno della derivata prima per vedere la crescenza... Della derivata sono sicuro di averla fatta bene perché ho controllato con la calcolatrice e da lo stesso risultato... Però alla fine quando vado a controllare il grafico della funzione il risultato non riporta... La funzione in questione è: $(sqrt(x^2+x-2))/(x)$ La derivata prima è: $((2x+1)/(2x*sqrt(x^2+x-2)))-((sqrt(x^2+x-2))/(x^2)) > 0$ Ho fatto poi il minimo comune ...
4
27 ago 2010, 11:20

Andre224
L'esercizio è questo: Nello spazio si ha il punto O=(0,0,0) e la retta r tra A=(1,2,1) e B=(2,1,2) a) calcolo distanza di O da r b) scrivo equazione piano passante per O e perpendicolare a r il punto a non riesco a farlo (probabilmente è anche banale ma non riesco) il punto b l'ho risolto così ma chiedo conferme: r=(1,-1,1) Eq. piano= x-y+z
4
28 ago 2010, 17:25

Maturando
Ragazzi vi scrivo perché non mi trovo proprio nella defizione di algoritmo risolutivo di questto tipo di equazioni...Supponiamo di avere la generica equazione di Bernoulli: $\y' + f(x)*y = g(x)*y^ alpha $. L'algoritmo risolutivo dovrebbe essere il seguente: 1) divido tutto per $\ y^alpha$ ed ho $\ y'*y^-alpha + f(x) * y^(1-alpha) = g(x)$ 2) pongo $\ z= y^(1- alpha)$ e derivo avendo che $\ z' = (1 - alpha) * y^-alpha * y'$ , come da definizione di derivazione di una funzione generica$\ f(x)^n $. Non mi trovo però dopo quando vien ...
2
28 ago 2010, 18:06

HelloKitty87
Quando ho delle funzioni composte come faccio a capire quale funzione e' di ordine maggiore? Ad esempio se ho queste 6 funzioni, come faccio ad ordinarle in ordine di infinito? $logn!$ $logn$ $e^(1/2n)$ $e^(2^n)$ $(n+1)!$ $n$ So che a lezione venivano confrontate a 2 a 2 ma non ho capito come. E se mi chiedessero di ordinarle in ordine di infinitesimi, considerando i reciproci? Grazie. Ciao Kitty

HelloKitty87
Determinare il valore del parametro X appartenente all'insieme dei numeri reali R affinchè le seguenti serie risultino convergenti. 1) serie che va da n=1 a +infinito di $ (n^(xn)) / (n!) $ 2) serie che va da n=1 a +infinito di $ ((n^2)(x^n)) / (n!) $ Io ho provato ad utilizzare il metodo del rapporto in entrambi i casi, in tal modo il fattoriale lo elimino, pero' poi devo discutere questo limite (per il primo caso): $ lim (n+1)^[x(n+1)] /(n+1) * 1/ n^(xn) $ e dovrei dire se lim .. < 1 , quindi per x < .. ...

Bonham1
1. Una particella di massa 0.04kg si muove con la seguente legge oraria: dove r è espresso in metri. Calcolare: il vettore forza totale agente sulla particella; [...] Di questo problema ho sviluppato un metodo un pò particolare nel trovare incognite in presenza di parametri definiti in funzione di altri (qui la posizione definita in funzione del tempo), che però fin'ora ha trovato riscontro nei risultati. Ve lo mostro, chiedendovi se è un ragionamento corretto o se c'è un modo migliore ...

svarosky90
Buongiorno avrei bisogno di una mano in questo problema. Ho un dominio $D={ (x,y) in RR^2; 1<=x^2+y^2<=4 x>=0 , y>=0 }$ è il domionio sul quale devo calcolare un integrale doppio . Il problema è il seguente: quando passo in coordinate polari so benissimo che $ { x=rho cos theta , y=rho sin theta } $ e so ricavarmi il nuovo dominio con $rho$. Ma come determino il dominio di $theta$? Gradirei sapere anche se esiste una regola generale grazie.
6
28 ago 2010, 11:42

HDDPS
Probabilmente è una stupidaggine, e probabilmente pure il titolo è sbagliato, ma tant'è che non riesco a venirne fuori. L'esercizio è questo: Sia $ f : R^4 -> R^3 $ l'applicazione lineare indotta dalla matrice: $ A = ( ( 2 , 0 , 2 , 2 ),( 3 , 1 , 2 , 4 ),( 0 , 2 , 2 , 2 ) ) $ relativamente alle basi canoniche del dominio e del codominio. 1. Dare una base per il kernel ed una base per l'immagine di f (suggerimento: per il kernel, usate il metodo di Gauss-Jordan). 2. Descrivere esplicitamente l'insieme ...
18
27 ago 2010, 01:24

dottorm
Salve a tutti, ho un proplema con la studio della seguente serie : $ sum_(n = 2)^(n = oo )(-1)^(n)(1-(1/sqrt(n) ))^(n^(2)ln n) $ Quello che faccio di trasformarla in: $ e^{(n^(2)ln n) log(1-(1/sqrt(n) ))} $ e poi qui mi blocco, come posso fare? Grazie
8
28 ago 2010, 10:00

Lory902
Ciao a tutti. Mi trovo a svolgere degli esercizi in vista dell'esame e su alcuni punti trovo qualche problema. Chiedo aiuto a voi per vedere cosa sbaglio. Parto dal secondo esercizio perchè è quello che mi ha dato più difficoltà. 1) Data la conica $xy=1$ determina asintoti, centro ed assi Allora ho ottenuto per asintoti $y=0$ e $x=0$, per assi $x+y=0$ e $x-y=0$ mentre il centro $C=(0;0)$ 2) Determinare un movimento ...
2
25 ago 2010, 12:27

newton88-votailprof
Trovare l'estremo inferiore e l'estremo superiore del seguente insieme numerico specificando se si tratta di min e/o max per l'insieme numerico. X = ${ ((-x^2+x)/(x^2-1))^n, n in N} $, $ x in R $ Risoluzione dell'esercizio: Io trovo: se $ -1<x<-1/2 $ allora inf X = min X = 1 e sup X =$ +oo $ se $ -1/2<x<0 $ allora inf X = min X = 0 e sup X = max X = 1. E' esatto? Aspetto vostre risposte. Vi ringrazio anticipatamente. Saluti.

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio: Si consideri il gruppo simmetrico S8, 1) Esistono elementi di periodo 10, 15, 16? 2)Sia H il sottoinsieme di S8 costituito dalle permutazioni che fissano gli elementi dell'insieme {6,7,8}. Quanti elementi contiene? E' un sottogruppo? E' normale? Se è normale si determini S8/H 3)Sia K il sottoinsieme di S8 costituito dalle permutazioni che fissano l'insieme {6,7,8}. H è un sottogruppo di K?E' normale? Se è normale si determini ...