Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti non riesco a risolvere questi due esercizi.. spero tanto che qualcuno possa aiutarmi...
il primo : Il numero di clienti che si presenta presso un centro commerciale per l'acquisto di un cellulare è distribuito secondo una Poisson con parametro λ=0.20. Ciascun cliente effettua un acquisto con probabilità pari a 0.1 senza lasciarsi influenzare dagli altri clienti.
Qual'è la probabilità che nella prima ora di apertura sia entrata una persona?
Qual'è la probabilità che nel ...

Buon giorno... ho un dubbio relativo a questo esercizio:
"Il numero di aperture della porta automatica di un’azienda, nell’orario compreso tra le 7.30 e le 10, è
rappresentato con un processo di Poisson di intensità pari a 2 aperture ogni 2 minuti. Sapendo che il giorno
4 febbraio 2010 la porta si è aperta 4 volte tra le 8.15 e le 8.19 calcolare la probabilità che:
a. tra le 8.15 e le 8.17 si sia aperta 2 volte
b. tra le 8.13 e le 8.15 si sia aperta 2 volte"
Ho pensato di utilizzare ...
come si calcola altezza del palallelogramma avendo tutti gli altri dati

$y'=y/(1+x^2)+2xe^(atgx)<br />
ho usato il metodo di separazione delle variabili e ottengo $y_0=ce^(atgx)
proseguendo con i calcolio ottengo la soluzione particolare x^2e^(atgx)
quindi ho ottenuto la soluzione $y_(x)=(c+x^2)e^(atgx)<br />
<br />
ora attraverso l'equazione di cauchy y(o)=0 andando a sostituire ottengo c=0 ma nn credo sia possibile..dove ho sbagliato?i calcoli li ho ricontrollati molte volte e fino a $y_(x)$si dovrebbe trovare

Salve ragazzi vi pongo questo mio problema che purtoppo non riesco a risolvere.
Non riesco a capire come "mettere" i segni (negativo o positivo) quando c'e da calcolare il momento angolare o di una forza.A esempio vi riporto questo esercizio:
Abbiamo una fune ideale avvolta in un rocchetto omogeneo di massa $m=1 kg$ raggio interno $r=0.003m$,raggio esterno $R=0.005m$.La fune viene tirata orizzontalmente con una forza di intensità $F=1 N$ e il rocchetto ...

Ciao a tutti!!
Spero sia il posto giusto per scrivere!
In caso contrario mi scuso in anticipo!
In questi giorni sto rivedendo alcune domande di matematica inerenti il test di ammissione a Scienze mm ff nn.
E con alcune non riesco veramente a venirne a capo!
Vi chiederei gentilmente un aiuto quindi...
1) Sia [tex]ABC[/tex] un traingolo di angoli [tex]a,b,c[/tex] minori di [tex]90°[/tex], e siano [tex]AH, BK,CL[/tex] le tre altezze del triangolo. Quale delle seguenti affermazioni è ...

ciao,l'esercizio mi chiede:
Si dica se esiste il limite per $ (x,y)->(0,0) $ (dopo aver detto se ha senso porsi il problema dell'esistenza di tale limite),in caso affermativo lo si calcoli.
il limite è il seguente
$ log (2x-x^2-y^2) $
Il problema e che non capisco cosa vuole dire quando dice "porsi il problema dell'esistenza"
mi sapreste aiutare?
grazie.

Sempre problemi con i punti di dicontinuità
Miglior risposta
allora ho capito il meccanismo del calcolo dei punti di discontinuità...unico problema quando calcolo il limite sinistro e destro creo confusione
allora
chi mi prova a spiegare il limite dei punti di discontinuità di questa funzione spiegandomi di che specie è?
y)x^2-x-2/x^2-3x+2
allora dominio è che x sia diverso da 2 e che x sia diverso da 1

Problemi fisica.
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei una domanda da farvi. Potreste spiegarmi come risolvere questi problemi? Magari con le spiegazioni ai procedimenti vari, e perchè si usano proprio quelle formule ? Se non potete aiutarmi su entrambi, il primo è quello che mi interessa maggiormente. :)
Allora: 1) Un giocatore calcia un pallone verso la porta che si trova a 16,8 m di distanza. Il pallone si stacca dal suo piede con una velocità di modulo 16,0 m/s in una direzione che forma un angolo di 30° con il suolo. - ...

Ciao ragazzi, lo so che qui non è il posto adatto per postare esercizi, però non riesco a capire questo semplice integrale:
$int(2/(x-2)^2))dx$
poi penso che il passaggio successivo sia:
$2int(1/(x-2)^2)dx$
dopo di questo non so come procedere, qualcuno può darmi un input? please
P.S. Ho pensato che potevo applicare il metodo della sostituzione ovvero:
$t=(x-2)^2$
$dt=dx$
ma poi i risultati del libro non erano d'accordo con me...........

[tex]f(x,y)=\frac{x^2+y^4}{|x|+y^2}[/tex] se diverso dall'origine altrimenti vale 0.
Mi si chiede di verificare l'esistenza delle derivate parziali in (0,0).
Tramite definizione io avrei trovato che non esiste quella rispetto ad x, perchè un limite laterale mi viene -1 e l'altro 1.
Mentre mi risulta esistente la derivata parziale rispetto ad y.
Quadra?
[tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}(-1)^n\frac{n^3+3^n}{4^n+1}[/tex]
Ho pensato di studiare l'assoluta convergenza e di applicare il ...

Ciau a tutti!
Ho letto le regole del forum e assolutamente non pretendo di ricevere, nelle vostre eventuali risposte, la "pappa pronta". Tuttavia, viste le scarse basi da cui parto, un po' di indulgenza non farebbe male!
La mia prima domanda (ovviamente correggetemi se le premesse fossero errate).
Ipotizziamo di avere 20 numeri e di estrarne 10 alla volta... Qualcuno avrà già capito di che parlo e immagino quale sia la vostra posizione al riguardo, ma
parliamone!
La ...

Un fioraio per acquistare 100 tulipani spende in totale 140 euro. Nel trasporto se ne rovinano 12 che vanno tolti. Se il fioraio vuole guadagnare in tutto 190 euro, a quanto dovrà rivendere ogni tulipano?
Tenendo presente che: $GUADAGNO=RICAVO-SPESA$ ...

Salve a tutti! per le vacanze la nostra prof di fisica ci ha dato vari problemi da svolgere, ma alcuni, dopo ore di riflessioni non mi sono proprio venuti. Vi volevo chiedere una mano nella loro risoluzione. Se potete mi scrivete anche il ragionamento che avete fatto per risolverli?
Vi scrivo i testi:
1)Durante un incontro di atletica leggera, un giavellotto è lanciato a 29 m/s con un angolo di 36°. Mentre il giavellotto si muove verso l'alto, l'ampiezza dell'angolo che la sua velocità forma ...

Ragazzi mi servirebbe un illuminazione: qual'è la condizione che una conica deve verificare affinchè sia una circonferenza?
ad esempio affinchè sia un iperbole equilatera la traccia deve essere uguale a 0 e il determinante della matrice deve essere minore di zero. Ma per la circonferenza?

ciao vi ringrazio tutti in anticipo x la risposta,vorrei aiutare mia nipote a fare le espressioni ma purtroppo non me le ricordo potete farlo voi x piacere se possibile risolvendomi questa espressione? 2/5+5/7x[3/5+(3/2)***** : (3/2)*** x 2/3]-(1/4+2/3-1/12)risultato 16/15. gli asterischi equivalgono al numero dell'elevata potenza .vi ringrazio infinatamente.
Ciao ragazzi..ho un problema e credo sia dovuto ad un po' di stanchezza,ma non riesco a risolvere questa equazione!!!
$ u'(t) = (1-u^2)sint $
Allora innanzi tutto devo vedere quale è il suo dominio : f: $ cc(R) X cc(R) rarr cc(R) = (cc(R)) ^2 rarr cc(R) $ Giusto?
Adesso procedo così:
$ int ((u'(t))/(1-u^2(t)))dt = int sint dt$
Ma il primo integrale mi dà alcune difficoltà...come devo fare?

Una disequazione del tipo $z^2>=x^2+y^2$ rappresenta due coni infiniti sviluppati attorno all'asse z, con vertice (in comune) nell'origine.
Invece con $z<=2sqrt(x^2+y^2)$ dovrei avere sempre due coni infiniti con vertice nell'origine ma, stavolta, sviluppati perpendicolarmente all'asse $z$?
E allora $0<=z<=2sqrt(x^2+y^2)$ cosa rappresenta? Due semi-coni con uguali caratteristiche?
PS esiste un programma di facile uso che permetta di rappresentare grafici in 3d?
Derive 6 mi ...

Salve, tra gli esercizi di analisi ne ho uno molto difficile, si tratta di capire per quali p e q converge l'integrale
$int_[0,pi] int_[0,pi] 1 /((sinx)^p + (siny)^q)dxdy$
Io pensavo di sfruttare il fatto che sia su x che su y se spezzo gli estremi di integrazioni così: $[0,pi]=[0,delta]U[delta,pi - epsilon]U[pi - epsilon,pi]$ allora l'integrale con gli estremi $[delta,pi - epsilon]$ converge sempre, menter per epsilon e delta abbastanza piccoli posso stimare, per gli integrali calcolati tra i restanti estremi, il seno dall'alto e dal basso con la funzione ...
ciao, ho trovato questo eserczio delle olimpiadi di matematica. dato che mi sto esrcitando per i test, ho visto che questo tipo di esercizi sono frequenti. Ma come faccio a risolverli? su internet ho letto di tavole della verità da comporre con operatori logici matematici. ma non ho capito come si compongono. Grazie per l'aiuto.
In un’isola ci sono due tipi di abitanti: i cavalieri, che dicono sempre la verità , e i furfanti, che
mentono sempre. Abbiamo incontrato su quest’isola un ...