Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti ho quest'integrale...
$\int_1^2dx/((-x^(2)+3x-2)^(1/2))$
se nn ci fossero gli estremi di integrazione lo so risolvere.. il problema è che ci sono gli estremi...
facendo il dominio la f(x) è definita per $x<1$ e $x>2$ ... cosa devo fare??

salve ho alcuni limiti da mostarvi...
1) $lim_(x->0)((1+log|x+1|)^(1/sin(3x)))$
2) $lim_(x->0)(ln(2^(x)-x^(2))/((arcsen(x^(2)+x)))$
3)$lim_(x->0)(sin^(4)(x)^(1/2))/(log(1+3x)(arctgx^(2))^(1/2))$
4)$lim_(x->0)((2^(x)-1)(((1+x)^(1/2))-1)lg(x+1)+(e^(x)-1)^(3))/(x-(1-cosx)arctgx)$
5)$lim_(n->+00)(n(2+3/n)^(1/2)-(2-5/n)^(1/2))$
6)$lim_(x->0+)(x^(1/2)-(sinx)^(1/2))/x$
7)$lim_(x->0)((x+2) ^(1/17)-(x-1)^(1/17))$
su questi limiti ho dei dubbi...
sul numero 1) nn so che strada intraprendere..per cosa moltiplicare e dividere per togliere l'indeterminazione...
e la stessa cosa per il numero 2)
per il numero 3)divido e moltiplico per$ (x)^(1/2)^(4)$ per usare il limite notevole ...

Salve, vorrei porvi alcune domande di cui non riesco a trovare risposta :
1) Trovare gli zeri della funzione :
f=(sin(x.^2+exp(x))/(2.*x-3));
Provando ad usare il comando fzero di matlab (congetturando dal grafico gli intervalli in prossimità degli zeri)
risultano essere :
a) 0.8695
b) 1.4384
c) 1.5000
d) 1.8139
Per quanto riguarda il punto c) in realtà ho constatato che in quel punto il dominio non esiste (almeno per quanto riguarda i numeri reali), quindi non può essere un suo ...
salve a tutti! ho bisogno che qualcuno gentilmente mi aiuti a risolvere un esercizio di ricerca di massimi e minimi assoluti. l'esercizio è il seguente:
$ f(x,y)= x^2+ y^2+ x+ y+ 1 $ con dominio $ D= { (x,y) in RR^2 : -1leq x leq 1; root( )(|x| )+1 leq yleq 2 } $
ho iniziato disegnando il dominio e ricercando i punti critici della funzione. il punto critico trovato è: x= -1/2,
y=-1/2 ma non mi pare che questo punto critico faccia parte del dominio. da questo punto in poi non so come procedere....qualcuno può aiutarmi?

Buonasera, devo calcolare questo integrale doppio:
$intint[D]|x^2+y^2-1/2|dxdy$ (integrale doppio esteso a D)
dove D è il dominio piano triangolare di vertici (0,0),(1,0),(1,-1).
Se non ci fosse il valore assoluto sarebbe molto più semplice, ma così non so come "scioglierlo"
non so trovare la condizione di esistenza di 30 a alla seconda x fratto 5 a x alla seconda vi prego aiuto
Sia V lo spazio vettoriale numerico di dimensione 3 sul campo relae e siano f e g due qualunque endomorfismi di V. Si consideri il sottoinsieme di V:
$ X=( ( v di V : f(v)=g(v) ) ) $
a) Provare che kerf può avere dimensione 1
b) Provare che X è un sottospazio di V
Avevo pensato di risolvere così:
a) Si ha che : $dimV=dimKerf+dimImf$. Dunque:
3=dimKerf+dimImf.
Quindi il Kerf può avere dimensione 1 se e solo se Imf ha dimensione 2, quindi affinchè ciò sia possibile, le immagini di due vettori di una base ...
Potreste aiutarmi a risolvere queste espressioni algebriche, per favore?
Quando scrivo . intendo il x
Oppure ad esempio ax2 è ax alla seconda
[ 2+x / 2-x - 4a+2ax / 4a-4ax+ax2 + 2x2 / (x-2)2 ] . (x/2 - 2/x)2
Risultato= [ (x-2).(x+2)2 / 4x ]
---------------------------------
(a +1/a)2 . (a -1/a)2 . 2a2/a4 -1
Risultato= 2.(a4 -1) / a2
---------------------------------
[1/x + 3y . (1 - x/ x +3y ) +1/x -3y . (1 - x/x -3y)] . x4 -18x2y2 +81y4/ 6xy
Risultato= ...

[tex]4x+6cosx-sin(2x)[/tex]
Il dominio dovrebbe essere tutto R.
Per l'intersezione con gli assi e lo studio del segno ho difficoltà, si risolve come tutte le altre funzioni uguagliando a 0?
Per gli asintoti, se dovessi calcolare:
[tex]\lim_{n \to \infty }4x+6cosx-sin2x[/tex]
Cioè per me non esisterebbero asintoti
Il limite di senx e cosx ad infinito non esiste, quindi cosa devo fare?

Mi servirebbe tracciare il grafico della derivata di una gaussiana usando dei dati presi da database e per farlo sto usando del codice php.
Attraverso un sito di calcolo online ho ottenuto che la derivata è questa: d/dx(1/(sqrt(2*pi*sigma^2))*e^(-(x-mu)^2/(2*sigma^2)))
Però sebbene il grafico dovrebbe risultare simile a questa: http://cnx.org/content/m14226/latest/de ... ussian.bmp
Ottengo invece questo risultato(linea gialla): http://img834.imageshack.us/img834/6629/provar.png
La curva resta infatti molto piatta(va da -3 a 3) e non ne capisco il ...
non riesco a capire come mai una funzione continua è misurabile secondo Lebesgue.chi mi da una mano?

Ho studiato questa funzione:
[tex]\frac{|x^2-x|}{e^x}[/tex]
L'ho studiata correttamente, per fortuna e il grafico viene così:
http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=960757Funzione.JPG
E' richiesto lo studio della derivabilità, e i problemi potrebbero sorgere per [tex]x=0[/tex] e per [tex]x=1[/tex]
Ho usato la definizione e risulta derivabile anche in quei punti.
Ora mi si chiede di studiare la monotonia.
Precedentemente dallo studio della derivata prima ho trovato che quando il modulo è positivo la funzione è ...

Ciao a tutti, pensavo a questo problema:
Ho a disposizione solo l'$1$ e il $+$. Partendo da questi elementi, posso creare tutti gli altri numeri, ad esempio $2=1+1$, $3=1+2$, $5=2+3$.
Ora, dato per esempio $5$, posso arrivarci facendo appunto $2=1+1$, $3=1+2$, $5=2+3$, che sono 3 operazioni, oppure anche $2=1+1$, $3=2+1$, $4=3+1$, $5=4+1$, ma mi ...

Salve a tutti.
Ho un quesito che non riesco a risolvere, mi chiede di definire il più ampio insieme in cui la funzione che ho in esame sia derivabile infinite volte.
Vorrei sapere quali sono le condizioni sufficenti e necessarie affinche possa derivare infinite volte una funzione.
Grazie anticipatamente
Ps:lo so che è una domanda stupida ma sui vari manuali che ho non riesco a trovare una definizione rigorosa

Ciao a tutti,
ho un dubbio relativamente ad un esercizio (vedi screenshot sotto). In particolare rispetto alla seconda parte: "calcolo del momento di inerzia rispetto al baricentro G ed a un sistema di assi paralleli al precedente" (di cui riporto la soluzione nella parte sottostante l'immagine.
Nella soluzione del problema si afferma che gli assi sono principali, ma sinceramente non ho capito da cosa deriva tale affermazione o da cosa lo deduca (credevo che si procedesse al contrario: se ...

devo riordinare in ordine crescente i seguenti numeri relativi negativi:
-4 -9 -3 -15.
devo riordinare in ordine crescente i seguenti numeri relativi positivi:
+3 +10 +7 +21.
dopo devo dire se tra queste affermazioni quale è vera e quale è falsa:
-7>0 V o F? -2-7 V o F? -4

Oggi apro un nuovo argomento, visti i tempi che mi si stringono non posso dedicarmi a solo uno per volta.
l'argomento che non capisco è l'applicazione della proprietà invariantiva per effettuare il prodotto o divisione tra radicali con indice diverso, in pratica una volta trovato il mcm sull'indice non capisco come si applica il prodotto o la divisione sui radicandi e relativo esponente!
scrivo l'esempio del libro per spiegare bene quello che non ho capito!
per calcolare ...

Nello spazio vettoriale euclideo $R^3$, munito del prodotto scalare standard, provare che il sottoinsieme:
$W={(a,b,c) ''in'' R^3:<a+b-c=0>}$
1) dire se è sottospazio di $R^3$
Sì, è sottospazio di $R^3$ poichè $c$ è combinazione lineare di $a+b$
2) Determinare la dimensione.
$Dim=2$
3)Esibire una base.
$B=L((1,1,2),(0,1,1))$
Va bene secondo voi?

Salve a tutti,
sono uno studente universitario con la passione per la fisica ma mi occupo di tutt'altro.
Nel tempo libero mi sto riavviciando alla materia in maniera più approfondita rispetto al liceo scientifico, e di pari passo è sorta la necessità di approfondire argomenti di matematica.
I libri delle superiori li ho trovati spesso carenti e stringati e volevo qualche consiglio su testi specifici. Ho pensato che prima di tutto il Calcolo Differenziale è quello che mi serve.
Che testo ...

[tex]log(x+\sqrt{x^2+1})[/tex]
Ho dei dubbi sul dominio, ma studiando l'argomento del logaritmo che deve essere maggiore di 0, e studiando mi è risultato che definita sempre.
Per lo studio del segno dovrei risolvere:
[tex]log(x+\sqrt{x^2+1})>0[/tex]
Ora....non mi sto ricordando come risoverla, si può algebricamente?