Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miticome
La retta parallela ai piani $ x=0 $ ; $ 2x-y+z-1=0 $ passante per $ P (1;1;1) $ incontra il piano $ Z=0 $ nel punto? Non ho la minima idea su come procedere ho provato con tutte le regole dei piani e delle rette ma non trovo il risultato che mi da il testo, probabilmente sbaglio il ragionamento
4
30 ago 2010, 11:44

ronca95
2 corpi con la stessa massa hanno accelerazioni direttamente proporzionali alla forza applicata su ciascuno: vero o falso?? xk??
1
30 ago 2010, 11:25

CeRobotNXT
Ciao a tutti, non so se questa è la sezione del forum più adatta, però mi è sembrata quella che si addiceva di più a questo quesito: per quanti valori del parametro reale a le due equazioni: $x^3+ax+2=0$ e $x^3+x+2a=0$ hanno almeno una radice in comune? Grazie a tutti anticipatamente. Questo è un quesito trovato su un testo di preparazione per i test dell'università e che non sono riuscito a risolvere.
5
29 ago 2010, 18:26

Kate901
salve a tutti!!! ho deciso di aprire questo nuovo topic perchè ho un dubbio per quanto riguarda i polinomi di taylor e soprattutto gli o piccoli e il criterio con cui si ottengono. per esempio stavo svolgendo questo esercizio: $ lim_(x ->0) ((x-ln (1+x))sin^2(x)) / arctan(x) $ e per quanto riguarda il seno verrebbe: sin x= (x + o(x^2)) che poi verrà elevato al quadrato. ma non ho capito perchè proprio x^2. poi una volta svolto il quadrato quale o piccolo devo sciegliere? cioè con quale esponente? scusate se magari è una ...
4
30 ago 2010, 10:41

jnewjnew
E' un aromento che faccio una gran fatica a capire... avrei bisogno di un semplice esercizio svolto... chi può aiutarmi? Grazie salve

selyan-votailprof
Un'asse, del peso di 274 N e di lunghezza L = 6:23 m, e appoggiata al suolo e a un rullo privo di attrito posto sulla sommita di una parete di altezza h = 2.87 m. Il centro di gravita dell'asse coincide col suo centro geometrico. Detto O l'angolo che l'asse forma con l'orizzontale, si osserva che esso rimane in equilibrio per ogni valore O >= 68 ° mentre scivola se O < 68 °. Determinare il coeciente di attrito statico fra l'asse e il suolo. [ = 0:41] Non riesco a caricare ...

84Valery84
Ciao a tutti Mi occorrerebbe la dimostrazione del teorema di eulero e funzioni positivamente omogenee. Come libro di testo uso il marcellini sbordone Elementi di analisi matematica 2, ma essendo versione semplificata ( quanto le odio!), purtroppo non lo porta. Mi sapreste indicare un libro dove poterlo trovare ? In rete non ho trovato molto a riguardo e wikipedia non è molto soddisfacente. Grazie mille a tutti, e buon inizio settimana. Pandora
2
30 ago 2010, 08:04

jnewjnew
Salve, non riesco a capire come si calcola il prodotto $ (x - xo)(x - x1) ... (x - xn) $ quando si vuole stimare l'errore massimo di interpolazione polinomiale. Mi fate vedere un esempio per favore. Ad esempio all'interno dell'intervallo $ [0,1] $ nei punti 0,1/2 e 1. Grazie 1000... saluti

andrew.9
Ragazzi, ho bisogno di aiuto con questi due esercizi: Il primo è un'equazione esponenziale di terzo tipo: $ 9 * 2^(3x)-9^(2x+1)=2^(3x+1)-2 * 9^(2x) $ Poi scompongo i vari fattori: $ 3^(2) * 2^(3x)-3^(4x)*3^2=2^(3x)*2-2 * 3^(4x) $ Ma poi non riesco più a fare nulla, ho provato a mettere in evidenza ed esce: $ 3^(2)*(2^(3x)-3^(4x))=2*(2^(3x)-3^(4x)) $ Ma in questo modo potrei semplificare e quindi penso che quest'ultimo passaggio non si possa fare. Il secondo esercizio è una disequazione goniometrica sempre con il solito valore assoltuo e non riesco a risolverlo, ...
10
28 ago 2010, 16:37

Alxxx28
Salve ho non riesco a capire come ragionare per risolvere questo problema la traccia è questa: avete a disposizione molte resistenze da 10 ohm ciascuna capace di dissipare al massimo $1W$. Qual' è il numero minimo di queste resistenze che si possono collegare in serie o in parallelo per ottenere una resistenza da 10 ohm capace di dissipare almeno $5W$ ? bisogna esprimere la potenza in termini di sole resistenze? potete darmi suggerimenti ? grazie in ...

koloko
Stavo svolgendo questo integrale $int (x*sin[x^2])/(3*cos[x^2]^2+2) dx$ Siccome avevo qualche dubbio sullo svolgimento, ho deciso di darlo in pasto a Wolfram Alfa per vederne i passaggi... http://www.wolframalpha.com/input/?i=Integrate%5B%28x%2ASin%5Bx%5E2%5D%29%2F%283%2ACos%5Bx%5E2%5D%5E2%2B2%29%5D Cliccando su show steps, ad un certo punto si ha: $int -1/(6s^2+4) dx $ che poi diventa $-atan( sqrt((3/2))*s ) / (2*sqrt(6))$ Il passaggio in se è semplice, tuttavia non riesco a capire. Ciò che ho "annusato" è che c'è un'operazione di aggiunta di una costante all'interno del differenziale per poter poi effettuare ...
4
28 ago 2010, 18:53

Rei2
salve a tutti ho difficoltà con questo problema Una massa puntiforme [tex]m=10kg[/tex]è legata ad una corda inestensibile di lunghezza [tex]L=9.8m[/tex] fissata ad un piolo infisso su un piano verticale. Inizialmente la massa si trova in una posizione tale che la corda forma con la verticale un angolo [tex]\theta = 60°[/tex] a)Ad un dato istante la massa viene lasciata libera di muoversi con velocità iniziale nulla. Quanto vale il lavoro Lc compiuto dalla corda sulla ...

giu901
dato il piano P di equazione 3x-5y-z+3=0 determinare l'equazione del piano P' perpendicolare al piano P, passante per il punto T(0,1,3) e parallelo alla retta rappresentata dall'equazione x=(y-2)/3=(z+1)/2. allora, so che l'equazione generica di un piano è a'x+b'y+c'z+d'=0 quindi per soddisfare la condizione di passaggio per T sostituisco le coord. : b'+3c'+d'=0 poi la cond di perpendicolarità è aa'+bb'+cc'=0 quindi ...
3
27 ago 2010, 18:00

Mathcrazy
Salve ragazzi, vi espongo un banale esercizio sulla geometria delle masse; sperando in un aiuto. Abbiamo un semi disco di massa [tex]$M$[/tex] e raggio [tex]$R$[/tex], disposto come in figura; devo calcolare il Momento d'inerzia del semi disco rispetto al punto esterno [tex]O[/tex]; tenendo conto del fatto che la distanza tra [tex]$O$[/tex] e l' estremo del diametro del semi disco è [tex]$R$[/tex]. Ho fatto così: sappiamo che il ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo dimostrare, senza usufruire degli sviluppi di Taylor e di Mac-Laurin che: [tex]\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty}\Big(1+x+\frac{x^2}{2!}+\cdots+\frac{x^n}{n!}\Big)=e^x[/tex]. Penserei di dimostrare il limite sfruttando il teorema del confronto. Parto dalla disuguaglianza (giusta?): [tex]\displaystyle\Big(1+\frac{x}{n}\Big)^n\leq1+x+\frac{x^2}{2!}+\cdots+\frac{x^n}{n!}\Big[/tex] e dovrei continuare con una maggiorazione. Tuttavia non saprei a cosa pensare... è ...
10
28 ago 2010, 19:10

lewis1
Sia $G=Sym_4$ a) Mostrare che $V=<(12)(34), (13)(24)>$ è un sottogruppo normale di G (Poi ci sarebbero altri punti, ma tanto sono già in alto mare qui...) Il problema è che, a livello teorico, capisco le definizioni e i teoremi, ma al momento di metterli in pratica mi incasino, mi sfugge il quadro generale, mi confondo le varie notazioni. Nell'esercizio postato: - $Sym_4$ è il gruppo delle permutazioni di 4 oggetti, e ha se non erro cardinalità $4!$ (Con i ...

yugioh
sapete come si fanno le divisioni con le misure angolari????????????????????? voglio lo svolgimento
3
27 ago 2010, 14:30

miik91
Salve a tutti. Stavo ripetendo i sistemi lineari, quando mi sono imbattuto in una tipologia di esercizi che non avevo mai affrontato. Posto un esempio per farmi capire meglio: Risolvere e discutere al variare del parametro reale a, il seguente sistema lineare: [math]\begin{cases} x+y+z=a \\ x-ay-z=1 \\ 2x+y+az=a+1 <br /> \end{cases}[/math] In questo caso ad esempio il sistema è compatibile in ogni caso. Infatti per a=0 e a=1 la matrice associata al sistema ha rango 2 così come la matrice completa, mentre in tutti gli altri casi sia la matrice ...
1
29 ago 2010, 16:30

thequeenrorina
Scusate in anticipo se sto postando nella sezione sbagliata, ma non so dove altro chiedere. Avrei bisogno di qualche anima pia che possa farmi capire come fare a risolvere determinati quiz di logica (sicuramente banali, ma che per qualche stupido motivo non riesco a risolvere). Mi riferisco a questo genere: "Dipingiamo le 4 facce di un tetraedro regolare con quattro colori diversi (rosso, bianco, giallo, azzurro). Quanti diversi tetraedri possiamo ottenere? (Si considerino uguali due ...

francalalla1
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e ringrazio anticipatamente chiunque si interessi a questo quesito. Vi posto l'immagine per praticità: http://img843.imageshack.us/f/eserciziocomplessi.jpg/ Il primo insieme è semplice da definire: utilizzando la forma algebrica dei numeri complessi e sostituendo, arrivo alla disequazione $y>x+1$ Il secondo insieme: a parte la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine, come si può correlare la seconda parte dell'intersezione? O meglio: sappiamo che il primo insieme ...