Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Ho un problema di semplificazione di una funzione.
Essa deve essere semplificata il più possibile.
LA funzione è la seguente:
f(x)=$(x^3-2x^2-4x+8)/(x^3-6x^2+12x-8)$
Ho provato a fare:
f(x)=$(x^2(x-2)-4(x+2))/(x^2(x-6)-4(3x-2))$
ma poi non saprei come continuare.
Grazie mille a tutti

Salve a tutti! Sto facendo un po' di esercizi ma questo mi crea alcune difficoltà...
Determinare il vettore simmetrico di $u = (0; 1; 1)$ rispetto al piano vettoriale $H$ dei
vettori $x = (x_1; x_2; x_3)$ tali che $x_1 + 2x_2 + x_3 = 0$.
Io ho pensato di ragionare con la proiezione del vettore $u$ sul piano $H$. Ho preso due vettori qualsiasi, per semplicità, $x = (1; 0; -1)$ e $x' = (0; 1; -2)$ e da qui ho trovato la proiezione di ...

ho eseguito questa espressione ma ho delle difficoltà mi date una mano.
_ _ _
(0,5+0,6)/(0,4 +0,83)=
Problema fisica (50809)
Miglior risposta
problema: Una persona salta da una finestra di un quarto piano a 15m di altezza rispetto alla
rete di sicurezza dei Vigili del Fuoco. Per arrestarne la caduta la rete si allunga di
1m. (a) Qual’è la decelerazione media impressa dalla rete alla persona per fermarla?
(b) Cosa fareste voi per rendere l’operazione più sicura (cioè per generare
un’accelerazione inferiore): rendereste la rete più tesa o più lenta?
grazie in anticipo per l'aiuto
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie, sei stato ...
Cari Amici,
vi ricordo il consueto appuntamento con lo sciame meteorico delle Perseidi.
Ne approfitto per precisare che il massimo dell'attività NON sarà questa notte (quella del 10 agosto) bensì nella notte tra il 12 ed il 13. Il clou dell'evento si verificherà tra le 01:00 e le 05:00 del 13.
Tuttavia vi confesso che già da diverse sere sto vedendo molte meteore, la maggior parte delle quali hanno una direzione compatibile con quella delle perseidi.
In effetti, se le previsioni di ...

Devo svolgere il seguente integrale :
$ int_0^2(x^2+1)/(3x^2+5) $ . poichè il grado del numeratore è uguale a quello del denominatore possiamo eseguire la divisione ottenendo : $ (x^2+1)/(3x^2+5)= 1/3-2/(3(3x^2+5)) $ . A questo punto integriamo : $ int_0^2 1/3*dx-2/3int_0^2 1/(3x^2+5) $ Il primo integrale è banale in quanto $ int1/3*dx=1/3x+c $ ma l'altro termine non riesco a integrarlo.
So che $ int1/(x^2+1) *dx = arctanx+c $ ma non riesco a capire come trasformare l'integrale in questa forma !!

Poichè non vado molto daccordo con i logaritmi vi faccio questa stupidissima domanda:
$ loge^x=? $ Secondo me $ loge^x=x $ ma non sono sicurissimo e vorrei una conferma grazie

Ecco il testo:
La distanza tra due caselli $A$ e $B$ di una autostrada rettilinea è $l$.
nell'istante in cui un'auto parte da $A$ con accelerazione $a_A$ (che si mantiene costante), per il casello $B$ transita nel verso
opposto una seconda auto con una velocità $v_B$ che si mantiene costante.
Le due auto procedono l'una verso l'altra e, quando si incrociano, quella partita da ...

Disequazione irrazionale (50833)
Miglior risposta
:stars :hi
[math]9-x

Ciao, amici!
Sto cercando da ieri sera di trovare la distanza $d(\rho,\rho_1)$ in un riferimento cartesiano ortonormale tra la retta $\rho = {(x,y,z) : x+y+z=2, y-z=1}$ e la retta $\rho_1 = {(1-\lambda, 2+\lambda, 2\lambda) : \lambda in RR}$, ma la soluzione che, provando e riprovando, trovo non corrisponde a quella indicata nella soluzione dell'esercizio nel libro (che sarebbe $3/sqrt(11)$), nonostante una certa somiglianza formale...
L'equazione parametrica di $\rho = {(x,y,z) : x+y+z=2, y-z=1}$ mi sembra che dovrebbe essere $\rho = {(1-2\mu, 1+\mu, \mu) : \mu in RR}$.
La distanza tra ...

Ciao a tutti, sto studiando il capitolo V a pag.113 (pag118 del pdf) queste dispense:
http://krein.unica.it/~cornelis/DIDATTI ... rsoing.pdf
I miei problemi riguardano l'argomento trattato nel paragrafo 1.3 che inizia a pag.117 (pag122 del pdf).
In particolare a pag.123 (pag128 del pdf) si arriva alla formula:
$\sum_{n = 1}^{n = \infty} (1/2)|a0n|^{2}J'0(\mu 0n)^{2}sinh( \nu 0nh/L)^{2} + \sum_{m = 1}^{m = \infty}(|amn|^{2} + |bmn|^{2})J'm(\mu mn)^{2}*sinh( \nu mnh/L)^{2} = (2/(\pi L^{2}))\int_{0}^{L} \int_{-\pi}^{\pi} r|f(r,\theta)|^{2}\, d\theta \, dr$
nell'ultima formula come si vede dal pdf (qui ho messo i puntini di sospensione) J' viene calcolato in $\mu 0n$ e $\mu mn$ ma nella formula di ...

Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio sui gruppi ciclici.
ESERCIZIO
Provare che $C_13 X C_6$ è ciclico, determinare i suoi generatori e provare che $phi(13*6) = phi(13) * phi(6)$
RISOLUZIONE
Dunque, per la prima parte ho semplicemente osservato che 13 e 6 sono coprimi, e il prodotto diretto di gruppi ciclici di ordine $p$ e $q$ è ciclico se e solo se $p$ e $q$ sono coprimi. Quindi ...

Salve, mi sto preparando di Analisi Matematica 2 e sono arrivato a studiare le curve. Per tutto quello che viene fino a questo punto non ci sono problemi ma non mi è per niente chiaro il concetto di Ascissa curvilinea e di Integrale di Linea(o curvilineo). Potreste perfavore darmi una spiegazione anche con qualche esempio pratico?
Io ho capito che l'ascissa curvilinea è la lunghezza di un pezzo di curva a partire da un punto fissato $t_0$ fino a un punto t. Che differenza c'è tra ...

Perché un qualsiasi oggetto possa allontanarsi indefinitamente dalla terra (liberarsi dal suo campo gravitazionale)
deve raggiungere una "velocità di fuga" che sulla superficie terrestre (livello del mare) è di circa 11,2 Km/s.
Dopodiché, per quello che ne so, in base alla traiettoria (assolutamente ben studiata) che è stata data il velivolo
entrato nello spazio esterno non ha più bisogno di propulsione ma prosegue per inerzia, sfruttando in sostanza
la sua energia iniziale (data dalla ...

salve a tutti.. scusate la domanda, ma è un pò di tempo che non "mastico" la geometria..
se ho 2 rette in forma parametrica, sghembe, in particolare
$r:\{(x=t+1), (y=t+3), (z=t+5):}$ e $s:\{(x=t), (y=2), (z=t+4):}$ come faccio a trovare la distanza fra loro?
grazie a tutti, sono domande banali ma domani ho l'esame.. GRAZIE!

Studio di una funzione.
f(x)=1/3|X|+log(2(|x|-1/|x|-2))
per fare il dominio della funzione devo porre l'argomento del logaritmo>0 e x-2 diverso da 0.
ma l'algomento del logaritmo non comprende anche il 2??
riscrivo meglio la parte relativa al logaritmo.
...+ log [2(|x|-1/|x|-2)]
spero si capisca qualcosa.
aspetto una vostra risp vi ringrazio.
Aggiunto 22 ore 37 minuti più tardi:
la |x| sta sopra non sotto (1/3) |x| cosi si capisce meglio.
Aggiunto 3 ore 27 minuti più ...

Sia $X$ una variabile aleatoria reale con legge diffusa. Dimostrare che se per ogni coppia di numeri reali e positivi vale che $P{X>x+y| X>x}=P{X>y}$ allora $X$ ha densità esponenziale.

Questo dubbio è legato al fatto che ho degli appunti disordinati e imparziali.
Consideriamo questa scomposizione (serve a spezzare un integrale che è inutile riportare):
x^2=(Mx+N)(x^2+1)+px+q
Il metodo che sono abituato ad usare è questo:
x^2=M(x^3)+Mx+N(x^2)+N+px+q
x^2=x^3*M+x^2*N+x(M+P)+n+q
A questo punto per il principio di identità dei polinomi si ricava:
M=0, N=1, M+P=0, n+q=0, P=0, q=-1
Ho degli appunti frammentari e disordinati su un secondo metodo ...

Come si calcolno le coordinate del centro di una circonferenza di cui è conosciuta la circonferenza?

Programma di studi
Miglior risposta
:hi Salve, frequento il 3°anno, e sono stato rimandato in matematica(per la prima volta), i corsi di recupero quest'anno non ci sono stati, e percio mi tocca fare l'autodidatta :teach , vorrei sapere se sono pronto per l'esame di riparazione o devo aggiungere altri argomenti, attualmente ho studiato:
Equazioni & disequazioni di 1°& 2°grado
Equazioni di grado superiore(binomie,trinomie,biquadratiche,reciproche di 2°3°4°grado 1°&2° specie)
Sistemi di Equazioni di primo grado a 2 ...