Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vi sottopongo questo esercizio con la mia soluzione..
Sia X l'istante di testa in una sequenza di lanci di una moneta con probabilità di testa $ 0<p<1$ e sia $Y=min{X,3}:<br />
<br />
- Determinare la funzione di probabilità di Y<br />
- Calcolare E[Y] e determinare il valore di p che massimizza E[Y]<br />
<br />
Per determinare la funzione di probabilità io ho fatto quanto segue:<br />
<br />
X 1 2 3 4 5 6 ..<br />
----------------------<br />
Y 1 2 3 3 3 3 3<br />
<br />
quindi:<br />
$ P_x(1) = p$<br />
$ P_x(2) = (1-p)^2 * p $<br />
$ P_x(3) = (1-p)^2 $
è corretto?? Se questo è corretto il valore atteso viene facile da calcolare.. Poi non ho idea di come si ottenga il valore di p che massimizza il valore atteso!!
Voi che metodo usereste per trovare le radici non intere di questa equazione? Ruffini non è applicabile perchè non c'è nessun divisore del termine noto che azzera l'equazione.
$2x^3-16x^2-28x+16$

Potete aiutarmi in questo problema? non so da dove cominciare. Grazie
Sui lati [tex]OX[/tex] e [tex]OY[/tex] dell'angolo [tex]\angle XOY=3/2x[/tex], considerare i punti [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex] tali che [tex]OA=a[/tex] e [tex]OB=2a[/tex]. Determinare internamente all'angolo [tex]\angle XOY[/tex] un punto [tex]P[/tex] in modo che [tex]OP=2a[/tex],posto l'angolo [tex]\angle AOP=x[/tex], determinare il minimo della funzione [tex]f(X)=AP^2-2AM^2-PB^2[/tex], essendo [tex]M[/tex] il punto medio ...

Ciao a tutti, ecco un nuovo limite
$lim_ (x->+oo) |sin x|*x$
Ho un dubbio se il risultato è $+oo$ o indefinito.
So che $lim_ (x->+oo) |sin x|$ preso da solo è indefinito ma in questo caso
moltiplicato per $x$ dovrebbe tendere tutto a $+oo$, anche perchè $|sin x|$
è comunque un numero compreso tra $0 < |sin x| < 1$.
Quindi sbaglio a dire che il risultato è $+oo$?

Non riesco ad uscirmene:
$ 1 // (t^4+1) $
Non ho visto esempi di questo tipo, bisognerebbe fare qualche scomposizione che a memoria non ricordo probabilmente.
Grazie anticipate!

Devo classificare la seguente conica e determinarne un grafico qualitativo:
$ x^2-y^2+2x-2y=0 $
secondo me è degenere, quindi ho qualche dubbio su come rappresentarla.
Ho provato a rappresentarla con un punto, ovvero il centro, ma non riesco a trovare gli assi e asintoti perchè l'autospazio mi viene di dimensione 2.
Dove sbaglio?
Grazie
Salve a tutti. Volevo chiedervi nell ambito dell algebra lineare, dato un'applicazione lineare e la rispettiva matrice associata, come faccio a verificare se è o non è iniettiva??? Ero convinto che per verificare ciò, bastasse verificare che il nucleo dell applicazione contenesse solo il vettore nullo, ma mi sono imbattuto in qualche esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi su questa mia convinzione. Ne posto uno di esempio:
`
E dato l’endomorfismo f di R3 la cui matrice, rispetto alla ...
Salve;
Desideravo un pò di chiarimenti riguardo il concetto di potenza, strettamente legata a "potenza necessaria al veicolo per avanzare" mettiamo in un generico rettilineo piano.
Non considerando le forze d'attrito generiche.... o considerandone comunque una, in modo tale che il corpo non vaghi all'infinito nel suo moto...
quali dati servono a noi per calcolare questa precisa potenza in " $Kw$" ??
Ricordo che non è la potenza del motore (coppia)... ma la potenza ...

Salve, sto cercando di risolvere un esercizio ma mi sono bloccata sull'ultimo passaggio, la traccia dell'esercizio è questa:
Determinare la demensione ed una base dei sottospazi $ U $ , $ V $ , $ U+V $, $ U nn V $ di $RR3[x]$ rappresentati nel riferimento naturale dalle equazioni:
$U : { ( x_1 + x_2 - x_3 =0 ), (-x_1 - 2x_2 + 2x_4 =0), (-x_2 - x_3 + 2x_4 =0) $
e
$V: { (x_1 - x_3 =0 ), (x_2+ x_3 - 2x_4 =0 ) $
Sono riuscita a calcolare $ dimU=2 $ e $ B_u = { 2 - x + x^2 , -2 +2x + x^3 } $
ancora ho fatto la $ dimV=2 $ e la ...

Ciao. Si sa che el gruppo simmetrico Sn gli r-cicli sono in mumero $ (1 / r ) * ((n! ) / ((n-r)!)) $ . Ma c'è anche una formula per contare i prodotti di cicli? Ad esempio in S4, tramite la formula precedente, so che esistono $ 6 $ 2-cicli; so anche che esistono 3 permutazioni fomati da prodotti di 2-cicli. Ma con quale formula posso arrivare a dire questo? Grazie.

Sia G un gruppo finito, H sottogruppo normale di G, K sottogruppo di G. E' sempre vero che [tex]H \rtimes K[/tex] (quando questo è sottogruppo) è normale in G? (con [tex]\rtimes[/tex] intendo il prodotto semidiretto di $H$ con $K$).
Se no, è sempre vero che, dato un gruppo J di ordine 231, e dati il suo 7-Sylow e un suo 3-Sylow, il gruppo formato dal prodotto semidiretto dei due Sylow scelti è normale in J?
Soprattutto, sapete dirmi se facendo così si stravolge la ...

Ciao a tutti!
Svolgendo questa disequazione trovo i valori corretti, numericamente parlando ma io trovo più intervalli rispetto al risultato riportato dall'esercizio.
$1/sqrt(3x-1)<1/sqrt(x^2-5)$
Per procedere calcolo il mcm e mi trovo...
$(sqrt(x^2-5)-sqrt(3x-1))/(sqrt(3x-1)*sqrt(x^2-5))<0$
Da qui ho trovato le soluzione ponendo Numeratore e denominatore > di 0. Per il Num. si elevano entrambi i membri al quadrato in modo da eliminare la presenza delle radici, mentre per il denominatore ho posto > di 0 entrambi i fattori del ...

Siano date le due superfici:
$S_1 : 2x^2+2y^2-z^2$ ed $S_2 : (x-y)^2+z=2$
1) Descrivere le due superfici abbozzandone un disegno.
2) Sia ora $\Gamma=S_1 \cap S_2$. Tentare una descrizione della curva.
3) Trovare l'equazione della retta tangente a gamma nel punto (1, 0, 1).
4) Trovare i punti di gamma che sono stazionari per la funzione $f(x,y,z)=z$.
5) Trovare la proiezione ortogonale di gamma sul piano z=0.
Dunque per i primi 2 punti non ci sono problemi.
Per il terzo:
Per ...

[tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}(-1)^n\sqrt[3]{n}(2^{\frac{1}{n^2}}}-1)[/tex]
Ho pensato di studiare l'assoluta convergenza e applicare il corollario al criterio del rapporto.
Sono arrivato al punto da ottenere:
[tex]\frac{2^{\frac{1}{n^2+2n+1}}-1}{2^{\frac{1}{n^2}}-1}[/tex]
Vi risulta?
P.S prima doveva esserci a moltiplicare un [tex]e^{\frac{\frac{1}{3}}{n}}[/tex] che fa 1.

in figura è riportato un condensatore avente l armatura superiore a forma di una mezza superficie cilindrica di raggio R e profondita b.l armatura inferiore è un piano di dimensioni 2 R e b!calcolare la capacita..non riesco proprio a farlo!potete darmi una mano??è strano questo condensatore..non riesco neanke a trovare condensatori infinitesimi in serie o in parallelo!(nella figura ho scritto ke il piano è lungo R ma è 2R)
[mod="Steven"]Modificato il titolo (capacità), troppo ...

Ciao a tutti .. sn uno studente di ingegneria e nn riesco a risolvere questo problema. Help me
"Siano X e Y 2 var. aleat. con fddp congiunta
fXY(x,y)= [2/a(3+a)](x+y+1) se 0

Salve ragazzi,
l'esercizio dice: ad un sarto serve una serie di 4 bottoni di uguale colore. Dispone di 84 bottoni blu, 32 turchesi, 28 celesti e 4 verdi. Non riuscendo a distinguere i colori
qual'è il numero minimo di bottoni che esso deve pescare in modo che abbiano tutti lo stesso colore?
Io ho ipotizzato che il sarto pesca i bottoni in gruppi da 4 e nel gruppo è sempre presente un bottone blu, quindi devo disporre i 3 colori in 4 posizioni
allora potrei ...

non ho mai coapito come interpretare la matrice in linguaggio C;
io provo a postare questo programmino, chi è così gentile da spiegarmi come interpretarlo? grazie!
int i, j, MAT[4][4];
for(i=0;i

Salve, stavo tudiando un po' di elettromagnetismo quando, guardando la forma dell'equazione d'onda nel caso di sorgente puntiforme mi è venuto un dubbio.
Quando si ha un termine di sorgente puntiforme, l'equazione assume, secondo i miei appunti, la forma
$(del^2phi)/(delt^2) - nabla^2(phi) = -S(x_0,t)*delta(x-x_0)$
Dove $phi$ è la funzione da trovare, e la $delta$ è proprio la delta di Dirac. Al che mi è venuta in mente la trasformata di Fourier, la cui proprietà $F((df)/(dt)) = -iwF(f(t))$ vale anche nel caso di ...

Scusatemi, se in mezzo a tantissime richieste molto più difficili, vi pongo una simile sciocchezza, ma non ricordo questa proprietà delle equazioni:
[tex]Pb = Qc \implies P/c = Q/b[/tex] scambio dei denominatori, perchè ?
[mod="WiZaRd"]Inseriti i tag TeX[/mod]